www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB
Visualizzazione post con etichetta Snam. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Snam. Mostra tutti i post

giovedì 27 ottobre 2022

Snam, autorizzato il rigassificatore di Piombino

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha firmato l’autorizzazione alla richiesta di Snam di posizionare un rigassificatore nel porto di Piombino, in provincia di Livorno. 

L’autorizzazione è valida tre anni, periodo nel quale sarà attiva la nave Golar Tundra, che riceverà i carichi di Gnl per poi trasformarlo ed immetterlo nella rete nazionale. 

La nave Golar Tundra
La nave Golar Tundra
La nave, costruita nel 2015 e acquistata da Snam per 350 mln di dollari, ha una capacità di stoccaggio di circa 170.000 metri cubi di gas naturale liquefatto e una capacità di rigassificazione continua di 5 mld di metri cubi l'anno.

“Da domani, giorno della pubblicazione di questo atto, Snam può iniziare le opere propedeutiche che riguardano la banchina”, ha sottolineato Giani

Al Governo, come approvato dalla Giunta regionale, Giani invia un memorandum in 12 punti con le richieste collaterali alla realizzazione dell’opera. 

Snam si è impegnata a spostare poi, dopo i 3 anni, il rigassificatore in un punto più lontano dalla costa toscana.

L’autorizzazione è vincolata ad una serie di prescrizioni, frutto delle osservazioni elaborate in Conferenza dei servizi.

  SNAM 
Prezzo 4,59 € 
PE 12m 13,4 
Dividendo 6,09% 
PB 2,05 
Rendimento fondamentale 9,07% 
Target corretto 3,57 € 

venerdì 21 ottobre 2022

Snam, presentato il progetto per il terminal portuale del rigassificatore di Panigaglia

Dovrebbe entrare in funzione nel secondo trimestre del 2024 il terminal portuale che fungerà a La Spezia come banchina di ricezione del progetto di truck loading studiato da Snam per il suo rigassificatore di Panigaglia, situato nella parte opposta della baia su cui affaccia il porto ligure.

Il progetto prevede di trasportare 28 autobotti al giorno dal porto allo stabilimento di rigassificazione, dove i mezzi saranno riempiti e reimbarcati verso lo scalo, da cui potranno procedere via strada per la distribuzione di circa 200 kton/anno di GNL e Bio-GNL. 

L’area prescelta, per 1.400 mq a terra e 2.200 di specchio acqueo, è quella di Calata Malaspina, oggi in uso a Rimorchiatori Riuniti La Spezia.

Gnl Italia, la controllata di Snam concessionaria delle aree demaniali afferenti al rigassificatore, ha fatto istanza all’Autorità di Sistema Portuale di La Spezia per gli spazi destinati alla parte ricettiva del progetto, in estensione alla concessione in essere di cui ha contestualmente chiesto il prolungamento al 2035.

La società intende investire circa 30 mln di euro nel progetto, fra allestimento della banchina e acquisizione della nave, un ro-ro (traghetto per veicoli) bidirezionale da meno di 500 tonnellate di stazza lorda, in grado di trasportare quattro autobotti per volta.

La nave avrà bandiera italiana e sarà gestita da un armatore che si occuperà di tutti gli aspetti operativi, dalla gestione quotidiana alla manutenzione.

  SNAM 
Prezzo 4,50 € 
PE 12m 13,2 
Dividendo 6,21% 
PB 2,01 
Rendimento fondamentale 9,29% 
Target corretto 3,46 € 

domenica 25 settembre 2022

ARERA, altri 800 mln di euro a SNAM per stoccaggi gas di ultima istanza

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha incrementato di 800 mln di euro, da 2,5 mld di euro a 3,3 mld di euro, le risorse destinate a Snam per l'esecuzione del servizio di riempimento di ultima istanza, ovvero adeguare il valore di remunerazione degli stoccaggi alla crescita del prezzo del gas. 

La delibera dell'Autorità, presieduta da Stefano Besseghini, va a modificare quanto previsto lo scorso 24 giugno e modificato una prima volta il 21 luglio.

A giugno, nella prima delibera, ARERA aveva definito le disposizioni per il riempimento degli stoccaggi gas, come previsto dal decreto del Ministero della transizione ecologica (MITE), che aveva attribuito a Snam il compito di fornire il servizio di ultima istanza.

Con la delibera odierna è stata anche spostata, dal 30 settembre 2022 al 31 ottobre 2022, la data entro quale l'Autorità può stabilire, in base alle esigenze di liquidità che si manifesteranno, modalità e tempistiche di reintegrazione delle risorse destinate a Snam.

  SNAM 
Prezzo 4,47 € 
PE 12m 12,8 
Dividendo 6,26% 
PB 1,84 
Rendimento fondamentale 9,72% 
Target corretto 3,44 € 

venerdì 2 settembre 2022

Snam, il rigassificatore di Piombino costerà 72 mln di euro

Snam preventiva un costo di 72 mln di euro per far entrare in funzione il rigassificatore, una volta che la nave Golar Tundra sarà ormeggiata nel porto di Piombino.

  • Spese di allacciamento, 23 mln di euro;
  • Lavori in banchina, 8 mln di euro;
  • Opere complementari di cantieristica, scavi, movimentazione materiali e logistica, tramite subappalti locali, 21 mln di euro;
  • Direzione dei lavori, 4 mln di euro;
  • Materiali, 11 mln di euro;
  • Progettazione e studi specialistici, 5 mln di euro.

Complessivamente, Snam calcola una ricaduta positiva per l’indotto in 978 unità lavorative annue.

L’obiettivo è far diventare operativo il rigassificatore ad aprile 2023.

A patto – sottolinea Snam – che vengano ultimati i processi autorizzativi e completati gli interventi di realizzazione dell’investimento. 

La nave rimarrà nel porto fino a marzo 2026 per poi essere collocata altrove.

  SNAM 
Prezzo 4,71 € 
PE 12m 13,6 
Dividendo 5,93% 
PB 1,97 
Rendimento fondamentale 9,06% 
Target corretto 3,87 € 

mercoledì 27 luglio 2022

Snam, relazione semestrale 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Snam, riunitosi sotto la presidenza di Monica de Virgiliis, ha approvato la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2022 (sottoposta a revisione contabile limitata).

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
1.394 vs 1.370, +1,8%

Ebitda
1.139 vs 1.159, -1,7%

Flusso di cassa operativo
+2.318 vs +566, +1.752

Utile netto di gruppo
686 vs 878, -21,9%

Patrimonio netto di gruppo
7.806 vs 7.203 al 31 dicembre 2021, +603

Posizione finanziaria netta
-12.822 vs -14.021+1.199

Patrimonio per azione
2,385 euro

Utile per azione semestrale
0,210 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ SNAM 
Prezzo 4,87 € 
PE 12m 14,1 
Dividendo 5,75% 
PB 2,09 
Rendimento fondamentale 8,57% 
Target corretto 4,12 €