venerdì 30 dicembre 2022
giovedì 22 dicembre 2022
giovedì 15 dicembre 2022
giovedì 8 dicembre 2022
domenica 30 ottobre 2022
Saipem, cedute tutte le attività di perforazione a terra
Saipem ha completata la cessione del business di perforazione a terra a KCA Deutag a seguito dell’accordo comunicato lo scorso 1 giugno 2022.
Vengono cedute le attività in Arabia Saudita, Congo, Emirati Arabi Uniti e Marocco, a fronte di un corrispettivo in denaro di 550 mln di dollari, oltre a una quota di partecipazione del 10% in KCAD.
Il corrispettivo incassato oggi ammonta a 488 mln di dollari, a cui si aggiunge la partecipazione del 10% in KCAD.
Saipem acquisisce il diritto di indicare un proprio membro nel consiglio di amministrazione di KCAD.
La rimanenza del corrispettivo sarà incassata all’atto del trasferimento delle attività nelle Americhe, in Kuwait, in Kazakhstan e Romania (5 rigs e 2 contratti attivi), previsto entro il 31 marzo 2023 e soggetto, tra le altre cose, alle consuete autorizzazioni (inclusa quella dell’autorità antitrust).
✶ SAIPEM
Prezzo 0,969 €
PE 12m 2,3
Dividendo 0,00%
PB 0,90
Rendimento fondamentale 8,73%
Target corretto 0,656 €
giovedì 27 ottobre 2022
Saipem, ricavi +46% e perdite quasi azzerate
Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021
Ricavi caratteristici
7.043 vs 4.821, +46,1%
Ebitda
412 vs -502, +914
-568 vs -187, -381
Utile netto di gruppo
-138 vs -1.121, +983
Patrimonio netto di gruppo
1.982 vs 326 al 31 dicembre 2021, +1.656
Posizione finanziaria netta
-426 vs -1.541 al 31 dicembre 2021, +1.115
Patrimonio per azione
0,993 euro
Utile per azione (9 mesi)
-0,069 euro
Comunicato stampa integrale (61 pagine).
Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"
Prezzo 0,892 €
PE 12m 2,1
Dividendo 0,00%
PB 0,83
Rendimento fondamentale 9,10%
Target corretto 0,622 €
venerdì 21 ottobre 2022
Saipem, si aggiudica contratto Qatargas da 4,5 mld di dollari
Saipem si è aggiudicata un contratto da Qatargas per il progetto North Field Production Sustainability Offshore Compression Complexes – EPC 2 al largo della costa nordorientale del Qatar.
Il contratto ha un valore di circa 4,5 mld di dollari.
L’oggetto del contratto EPC (Engineering, Procurement and Construction) comprende l'ingegneria, l'approvvigionamento, la fabbricazione e l'installazione di due complessi di compressione offshore di gas naturale volti a supportare la produzione del giacimento North Field, che includono due delle più grandi piattaforme di compressione su jacket in acciaio mai costruite, ponti di interconnessione, moduli alloggi e di interfaccia.
Per eseguire il progetto, Saipem si avvarrà dei propri asset, know-how e competenze in materia di ingegneria, installazione e fabbricazione offshore nonché sulla capacità di valorizzare il local content.
Questa assegnazione rappresenta il più importante contratto offshore in termini di valore economico totale nella storia della società.
Essa segue l’aggiudicazione all’inizio del 2021 degli impianti offshore per l'estrazione e il trasporto di gas naturale per lo stesso giacimento.
Con questo contratto, Saipem accelera il proprio riposizionamento strategico nei segmenti offshore (E&C e drilling) che rappresentano la maggior parte dei nuovi ordini annunciati da inizio anno, supportando ulteriormente la realizzazione del proprio Piano Strategico.
✶ SAIPEM
Prezzo 0,722 €
PE 12m 1,8
Dividendo 0,00%
PB 0,67
Rendimento fondamentale 9,91%
Target corretto 0,603 €
mercoledì 28 settembre 2022
Saipem, 2 contratti in Costa d'Avorio per 1 mld di euro
Saipem si è aggiudicata due nuovi contratti in Costa d'Avorio per un valore complessivo di circa 1 mld di euro.
I contratti sono stati assegnati da ENI Costa D’Avorio per il progetto Baleine Phase 1, per lo sviluppo dell’omonimo giacimento di olio e gas nell’offshore della Costa d'Avorio situato a 1.200 metri di profondità.
Il prospect di Baleine rappresenta la più grande scoperta commerciale nel paese degli ultimi 20 anni e contribuirà alla produzione di energia in Costa d'Avorio, rafforzando il ruolo del Paese come hub energetico regionale.
Il nuovo giacimento (Eni 90% e Petroci Holding 10%) è potenzialmente stimato 1,8 - 2,4 trilioni di piedi cubi di gas e 1,5 - 2,0 miliardi di barili di petrolio.
Saipem ha contribuito alla scoperta del giacimento grazie alle attività di perforazione dei mezzi Saipem 10000 e Saipem 12000.
Il primo contratto prevede attività di Ingegneria, Procurement, Costruzione ed Installazione (EPCI) di Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines (SURF) e di un gasdotto a terra per il collegamento con la rete di distribuzione.
Le attività di posa a mare delle linee, dei flessibili e degli umbilicali saranno condotte dalla nave ammiraglia FDS2 di Saipem e lo sviluppo del progetto prevede una tempistica accelerata.
L'inizio delle operazioni è previsto per il quarto trimestre del 2022.
Il secondo contratto - anch’esso sviluppato in modalità “fast-track” - comprende le attività di Ingegneria, Procurement, Costruzione e Commissioning relative all’ammodernamento del mezzo navale Firenze FPSO, con annessi 10 anni di servizi di Operations and Maintenance del mezzo.
✶ SAIPEM
Prezzo 0,610 €
PE 12m 1,1
Dividendo 0,00%
PB 0,57
Rendimento fondamentale 9,89%
Target corretto 0,547 €
venerdì 2 settembre 2022
Francesco Caio si dimette da AD di Saipem con buonuscita di 3,3 mln di euro
Nel corso della riunione del CdA di Saipem, riunitosi sotto la Presidenza di Silvia Merlo, l'amministratore delegato Francesco Caio ha rassegnato, con decorrenza immediata, le proprie dimissioni, ritenendo completato - con il risultato della semestrale - il suo apporto al riorientamento e rilancio della società.
Il CdA ha unanimemente nominato nuovo amministratore delegato Alessandro Puliti (che mantiene l’attuale carica di Direttore Generale), attribuendogli tutte le deleghe precedentemente assegnate a Francesco Caio.
![]() |
Alessandro Puliti, nuovo amministratore delegato di Saipem |
Pier Francesco Ragni era stato nominato Consigliere dall’assemblea degli azionisti in data 30 aprile 2021 dalla lista presentata congiuntamente da Eni e CDP Industria e votata dalla maggioranza degli azionisti, e non detiene partecipazioni nella società.
Francesco Caio
Il Consiglio di Amministrazione unanimemente ringrazia Francesco Caio per il lavoro svolto in un contesto complesso, riconoscendogli l’impegno nell’attuare i necessari cambiamenti strategici ed organizzativi per condurre la società verso una nuova fase di rilancio.
Il Consiglio di Amministrazione ha altresì preso atto che Francesco Caio ha contribuito a reagire alle criticità emerse in sede della backlog review avviata dal management in relazione alle commesse acquisite negli anni scorsi.
Backlog review che ha evidenziato, a causa del perdurare del contesto pandemico e dell’aumento dei costi delle materie prime e della logistica, un significativo deterioramento dei margini economici a vita intera di alcuni progetti.
La società ha deliberato di esercitare il recesso dal rapporto di lavoro subordinato dirigenziale con Francesco Caio, con pagamento dell'indennità sostitutiva del preavviso nella misura massima prevista dalle policy aziendali e dal contratto collettivo.
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha preso atto che a Francesco Caio sono dovuti 3,3 mln di euro lordi, e ha stabilito che l'importo sia così suddiviso:
- 650.000 euro a titolo di preavviso;
- 1.950.000 euro quale incentivo all’esodo;
- 700.000 euro a titolo di patto di non concorrenza e non sollecitazione.
Vengono altresì riconosciute le competenze di fine rapporto ai sensi di legge.
Tutti gli importi saranno erogati entro 30 giorni.
Nel verbale di conciliazione relativo alla chiusura del rapporto di lavoro Francesco Caio si è dichiarato soddisfatto di ogni eventuale credito di sua spettanza, e Saipem ha rinunciato ad eventuali azioni da esercitare nei sui riguardi in esecuzione del rapporto di lavoro e/o negli adempimenti connessi alle cariche, ai ruoli ed alle responsabilità attribuite.
✶ SAIPEM
Prezzo 6,87 €
PE 12m 14,5
Dividendo 0,00%
PB 0,63
Rendimento fondamentale 9,38%
Target corretto -,- €
giovedì 11 agosto 2022
Saipem, contratto da 900 mln di dollari in Angola
Saipem si è aggiudicata tre nuovi contratti (uno onshore e due offshore) da New Gas Consortium per lo sviluppo del giacimento di Quiluma & Maboqueiro al largo della costa nord-occidentale dell'Angola.
Per un valore complessivo di circa 900 mln di dollari, Saipem svilupperà l’ingegneria di dettaglio, il procurement e la costruzione (EPC), inclusa l’assistenza alle attività di allacciamento e di avviamento, della piattaforma di Quiluma nonché del relativo impianto onshore di trattamento del gas naturale.
Si tratta del primo progetto sviluppato in Angola relativo ad un giacimento esclusivamente di gas naturale.
SAIPEM
Prezzo 0,814 €
PE 12m 68,7
Dividendo 0,00%
PB 0,73
Rendimento fondamentale 8,87%
Target corretto -,- €
mercoledì 27 luglio 2022
Saipem, risultati del primo semestre 2022
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021
Ricavi
4.187 vs 3.042, +37,6%
Ebitda
244 vs -416, +660
-504 vs +14, -518
Utile netto di gruppo
-130 vs -779, +649
Patrimonio netto di gruppo
600 vs 326 al 31 dicembre 2021, +617
Posizione finanziaria netta
-1.703 vs -1.541, -162
Prezzo 0,768 €
PE 12m neg
Dividendo 0,00%
PB 0,59
Rendimento fondamentale 10,70%
Target corretto -,- €