www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB
Visualizzazione post con etichetta Prysmian. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prysmian. Mostra tutti i post

giovedì 24 novembre 2022

Prysmian, assegnata commessa per nave posacavi da 200 mln di euro

Prysmian, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, ha annunciato un investimento di circa 200 mln di euro, più un adeguamento di circa 40 mln di euro per le attrezzature di installazioni cavi, per una nuova nave posacavi all’avanguardia, che sarà pienamente operativa entro il primo trimestre del 2025, e andrà a rafforzare le capacità di Prysmian di esecuzione dei progetti e il suo approccio EPCI (Engineering, Procurement, Construction, Installation).

Come la Leonardo da Vinci, anche la nuova nave sarà realizzata da VARD Group (controllata del Gruppo Fincantieri), uno dei leader mondiali nella progettazione e costruzione di navi specializzate per il mercato offshore, e si distinguerà per le proprie performance tecniche, la flessibilità operativa e la sostenibilità. 

“Lo sviluppo di infrastrutture di reti elettriche più efficienti e sostenibili è fondamentale per permettere la transizione energetica e in questo i cavi sottomarini sono una componente essenziale. 

Come leader globali siamo impegnati nell’innovazione tecnologica e siamo contenti di lavorare con Fincantieri e Vard - leader nella costruzione di navi - per migliorare anche la nostra capacità d’installazione” ha dichiarato Valerio Battista, CEO Prysmian Group.

Con uno scafo sostanzialmente uguale a quello della Leonardo Da Vinci, una lunghezza di circa 170 metri e una larghezza di circa 34 metri, la nuova nave posacavi sarà anche dotata di attrezzature simili per l’installazione di cavi:

  • la linea di posa principale con un argano per l’installazione in acque profonde a più di 3.000 metri; 
  • una seconda linea di posa indipendente con “caterpillar” lineari per incrementare la flessibilità operativa; 
  • 2 piattaforme rotanti da 7.000 e 10.000 tonnellate che garantiscono la più elevata capacità di carico del mercato permettendo di ridurre i tempi di trasporto dalla fabbrica al sito, migliorando quindi l’efficienza complessiva di progetto. 

La forza di traino, superiore a 180 tonnellate, permetterà di eseguire operazioni di installazione complesse supportando una ampia varietà di macchine per l’interro. 

La nave sarà dotata di sistemi all'avanguardia per il posizionamento dinamico DP3 e la tenuta in mare e avrà una velocità di transito massima superiore ai 16 nodi

L’elevata velocità di navigazione permetterà di ridurre notevolmente il numero di campagne di installazione dei cavi in confronto ad altri mezzi navali, portando alla riduzione delle emissioni di CO2 totali e a una diminuzione di circa il 40% del consumo di carburante rispetto alle navi posacavi tradizionali. 

Grazie a motori molto efficienti ed ecologicamente avanzati le emissioni di NOX saranno ridotte dell’85%, rendendo la nave conforme ai più stringenti requisiti ambientali internazionali. 

“La nuova nave avrà senza dubbio un ruolo decisivo nel rafforzare le nostre capacità di installazione e nel supportare la nostra posizione di leader nel mercato delle interconnessioni e dei parchi eolici offshore, garantendo inoltre puntualità di consegna ed esecuzione” ha sottolineato Hakan Ozmen, EVP Project BU di Prysmian Group.

Oggi Prysmian può contare su una flotta di cinque navi posacavi all’avanguardia: 

  • Giulio Verne, la precedente ammiraglia con circa 35 anni di servizio nell’ambito di progetti di installazione di cavi; 
  • Cable Enterprise, una nave DP2 molto versatile, impiegata principalmente per l’installazione di cavi export nei parchi eolici offshore; 
  • Ulisse, un’efficiente mezzo per l’installazione in acque basse, che utilizza un sistema di ormeggio per la movimentazione su ancore; 
  • Barbarossa, una chiatta di dimensioni ridotte recentemente aggiunta alla flotta e specificamente progettata per operazioni in acque molto basse e zone periodicamente bagnate dall’escursione di marea; 
  • Leonardo da Vinci, la nave posacavi più all’avanguardia al mondo. 

Nave posacavi Leonardo da Vinci
Nave posacavi Leonardo da Vinci
Una volta operativa, la nuova nave sarà impiegata nell'esecuzione di importanti progetti, tra cui:

  • Dominion Energy, il maggiore progetto di sistemi in cavo sottomarino mai assegnato a Prysmian negli USA;
  • il progetto NeuConnect Energy Link, il primo collegamento in cavo per la trasmissione di energia tra il Regno Unito e la Germania;
  • i progetti Dolwin4 e Borwin4, due sistemi in cavo che collegano la rete elettrica ai parchi eolici offshore in Germania.

  PRYSMIAN 
Prezzo 33,7 € 
PE 12m 16,8 
Dividendo 2,00% 
PB 2,82 
Rendimento fondamentale 9,06% 
Target corretto 29,9 € 

giovedì 15 settembre 2022

Prysmian, commessa da 800 mln di euro in Germania per cablare 2 parchi eolici offshore

Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, si è aggiudicato due commesse del valore totale di oltre 800 mln di euro – incluse le opzioni - assegnate da Amprion Offshore GmbH, controllata dal gestore dei sistemi di trasmissione tedesco Amprion.

Prysmian sarà responsabile per la progettazione, fornitura, installazione e collaudo di cavi terrestri e sottomarini per due sistemi che collegano la rete elettrica ai parchi eolici offshore nell’area tedesca del Mare del Nord, DolWin4 e BorWin4, che trasmetteranno complessivamente 1,8 GW di potenza.

Prysmian fornirà circa 1.000 km di cavi unipolari in rame da ±320 kV ad alta tensione in corrente continua (HVDC – High Voltage Direct Current) con isolamento in XLPE. 

I cavi sottomarini saranno prodotti a Pikkala (Finlandia) e ad Arco Felice (Napoli), mentre i cavi terresti saranno realizzati a Gron (Francia) e Abbeville (USA). 

Prysmian installerà i cavi sottomarini impiegando diverse navi all’avanguardia, assicurando il minor impatto ambientale possibile. 

La consegna e il collaudo dei due progetti sono previsti per il 2028.

Ciascun sistema è composto da due cavi HVDC e può trasmettere fino a 900 MW di potenza

Nel tratto terreste i due sistemi corrono per la maggior parte in trincee parallele ai 300 km di cavi terrestri del corridoio A-Nord, un progetto che Amprion aveva assegnato a Prysmian nel 2020 e che è attualmente in fase di esecuzione. 

Nel tratto sottomarino, partendo dalle piattaforme offshore i cavi oltrepasseranno il parco nazionale “Niedersächsisches Wattenmeer” e attraverseranno l’isola Norderney per poi collegarsi ai cavi onshore vicino a Hilgenriedersiel.

Per Prysmian si tratta del primo progetto sottomarino da 320 kV ad alta tensione in corrente continua con Amprion, a testimonianza del fatto che Prysmian sta consolidando il proprio ruolo centrale di partner affidabile a supporto della transizione energetica in Germania. 

  PRYSMIAN 
Prezzo 32,1 € 
PE 12m 16,0 
Dividendo 2,03% 
PB 2,41 
Rendimento fondamentale 8,87% 
Target corretto 25,4 € 

sabato 30 luglio 2022

Prysmian Group, l'avvio del progetto NeuConnect previsto entro l'anno

A seguito del financial close prosegue il progetto NeuConnect, il primo collegamento in cavo per la trasmissione di energia tra il Regno Unito e la Germania

L’avvio dei lavori per l’interconnessione da 725 km è previsto entro l’anno

Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, procederà ad avviare, entro l’anno, i lavori relativi all’interconnessione in cavo per la trasmissione di energia tra il Regno Unito e la Germania, dopo aver ricevuto la notifica da NeuConnect, che ha recentemente annunciato il Financial Closing del progetto. 

Si tratta di una delle prime interconnessioni finanziate da un accordo di project financing, a conferma di come i grandi progetti per le infrastrutture energetiche sono in grado di attrarre investitori finanziari.

Prysmian Group si era aggiudicato la commessa assegnata da NeuConnect Britain Limited e NeuConnect Deutschland GmbH & Co. KG a marzo 2022 per la progettazione, produzione, installazione e test di un’interconnessione terrestre e sottomarina di 725 km per collegare direttamente le reti elettriche tedesche e inglesi per la prima volta.

Questo collegamento in cavo dalla capacità di 1.400 MW collegherà due dei maggiori mercati energetici europei, favorendo l’uso e l’integrazione efficienti delle risorse per la generazione di energia rinnovabile in Germania e nel Regno Unito. 

NeuConnect fornirà un’importante infrastruttura per la trasmissione di energia che contribuirà ai più ampi obiettivi europei che puntano a incrementare la disponibilità di energia elettrica economicamente conveniente, sostenibile e sicura.

NeuConnect è un progetto finanziato privatamente, sviluppato da un gruppo di investitori internazionali tra cui la francese Meridiam, la tedesca Allianz Capital Partners e la giapponese Kansai Electric Power, e coinvolge un ampio consorzio di banche e istituti finanziari nazionali e internazionali.

La commessa di Prysmian ha un valore di circa 1,2 miliardi di euro e dovrà essere consegnata nei prossimi anni, con la messa in funzione del collegamento prevista entro il 2028

Prysmian fornirà cavi ad alta tensione in corrente continua (HVDC) da 525 kV con isolamento in carta impregnata in miscela (MI), oltre a cavi in fibra ottica per la tratta terrestre e determinate sezioni sottomarine unitamente a sistemi per il monitoraggio dei cavi. 

Prysmian si occuperà inoltre del monitoraggio, della manutenzione e dei servizi erogati durante il periodo di garanzia.

Il percorso di 725 km coprirà la tratta dalla stazione di conversione inglese sull’Isola di Grain, nel Kent (Regno Unito) e, attraverso le acque inglesi, olandesi e tedesche, giungerà fino alla Bassa Sassonia in Germania, collegando la stazione di conversione nelle vicinanze di Wilhelmshaven. 

I cavi sottomarini e terresti saranno realizzati presso lo stabilimento Prysmian di Arco Felice (Napoli) e saranno installati dalle navi posacavi del Gruppo, ossia Leonardo da Vinci, Cable Enterprise e Ulisse.

“Siamo lieti di portare avanti un progetto così importante per il futuro energetico dell’Europa” ha dichiarato Hakan Ozmen, Presidente e CEO di Prysmian Power Link. 

“Le nostre soluzioni in cavo da 525 kV sono state sviluppate proprio per questa tipologia di progetti a lunga distanza”. 

 ✶ PRYSMIAN GROUP 
Prezzo 30,9 € 
PE 12m 17,3 
Dividendo 2,03% 
PB 2,70 
Rendimento fondamentale 8,77% 
Target corretto 26,7 € 

giovedì 28 luglio 2022

Prysmian, risultati al 30 giugno 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Prysmian ha approvato oggi i risultati consolidati di Gruppo relativi al primo semestre 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
7.949 vs 6.034, +31,7%

Ebitda
665 vs 444, +49,8%

Flusso di cassa operativo
-309 vs -150+159

Utile netto di gruppo
259 vs 162, +59,9%

Patrimonio netto di gruppo
3.373 vs 2.915 al 31 dicembre 2021, +458

Posizione finanziaria netta
-2.330 vs -1.760-570

Patrimonio per azione
12,801 euro

Utile per azione semestrale
0,983 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ PRYSMIAN 
Prezzo 29,9 € 
PE 12m 17,0 
Dividendo 2,09% 
PB 2,40 
Rendimento fondamentale 9,26% 
Target corretto 27,9 € 

martedì 19 luglio 2022

Prysmian svilupperà in Spagna due nuove interconnessioni sottomarine per la trasmissione di energia

PRYSMIAN SVILUPPERÀ DUE NUOVE INTERCONNESSIONI SOTTOMARINE PER LA TRASMISSIONE DI ENERGIA TRA DUE ISOLE DELLE CANARIE E TRA L’ENTROTERRA SPAGNOLO E CEUTA IN NORD AFRICA

LE COMMESSE DEL VALORE DI CIRCA 250 MILIONI DI EURO SONO STATE ASSEGNATE DA RED ELÉCTRICA

I PROGETTI SONO FONDAMENTALI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI TRANSIZIONE ENERGETICA AL 2030 DELLA SPAGNA

Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, si è aggiudicato due commesse del valore di circa 250 milioni di Euro assegnate da Red Eléctrica de España, S.A.U., il gestore dei sistemi di trasmissione (TSO) della rete elettrica spagnola, per lo sviluppo di due progetti: 

  • un’interconnessione sottomarina per la trasmissione di energia tra le isole di Tenerife e La Gomera;
  • un’altra interconnessione sottomarina tra l’entroterra spagnolo e Ceuta (città spagnola sulla costa settentrionale africana).

Una sfida tecnologica nell’ambito della quale Prysmian metterà a disposizione il suo approccio “chiavi in mano” a 360° per la progettazione, la fornitura, l’installazione e il collaudo di 

  • un sistema a doppio circuito in cavo sottomarino tripolare da 66 kV per la trasmissione di energia ad alta tensione in corrente alternata (HVAC - High Voltage Alternating Current) dotato di isolamento in EPR e armatura sintetica per collegare Tenerife e La Gomera a una profondità di quasi 1.150 m, un record per un cavo tripolare da 66 kV;
  • un sistema a doppio circuito in cavo sottomarino tripolare da 132 kV per la trasmissione di energia HVAC dotato di isolamento in XLPE e armatura sintetica per collegare l’entroterra spagnolo e Ceuta attraverso lo Stretto di Gibilterra alla profondità massima di 900 m. 

I due sistemi comprendono 90 km di tratta sottomarina e circa 11 km di cavi terrestri relativi al doppio collegamento tra l’entroterra spagnolo e Ceuta.

  • I cavi sottomarini saranno prodotti negli stabilimenti di Nordenham (Germania) e Pikkala (Finlandia), due dei centri di eccellenza tecnologica e produttiva del Gruppo per questa tipologia di cavi. 
  • I cavi terrestri saranno invece realizzati dallo stabilimento locale del Gruppo a Vilanova (Spagna). 
  • Le operazioni in mare saranno eseguite con una delle navi posacavi di Prysmian (Giulio Verne). 

Il collaudo di entrambi i sistemi in cavo è previsto per il 2025.

“Questa assegnazione conferma la fiducia reciproca e il rapporto duraturo tra Red Eléctrica e Prysmian Group, in quanto è l’ultima di una serie di progetti sviluppati insieme in Spagna per migliorare l’affidabilità della rete elettrica nazionale. 

Siamo orgogliosi di sostenere la Spagna nel raggiungere i suoi obiettivi di Transizione Energetica al 2030, attraverso la fornitura dei nostri sistemi in cavo sottomarino e terrestre all’avanguardia” ha dichiarato Hakan Ozmen, EVP Projects BU di Prysmian Group.

Prysmian Group può vantare un solido track record nello sviluppo di interconnessioni sottomarine in Spagna: Spagna-Marocco, Penisola Iberica-Mallorca, Ibiza-Mallorca e Lanzarote-Fuerteventura.

 ✶ PRYSMIAN 
Prezzo 26,59 € 
PE 12m 15,2 
Dividendo 2,34% 
PB 2,34 
Rendimento fondamentale 9,52% 
Target corretto 22,9 € 

giovedì 14 luglio 2022

Prysmian, sottoscritto finanziamento a medio termine Sustainability-Linked di 1,2 mld di euro

Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, ha sottoscritto con un pool di primarie banche nazionali ed internazionali un finanziamento a medio termine Sustainability-Linked del valore di €1,2 miliardi erogato in data odierna. 

Il finanziamento è destinato principalmente a rifinanziare il term loan a medio termine di €1 miliardo del 2018.

Con l’obiettivo di rafforzare la struttura finanziaria e l’integrazione dei fattori ESG nella strategia di gruppo, Prysmian Group ha scelto di includere importanti indicatori ambientali e sociali tra i parametri che determinano le condizioni del finanziamento. 

Il Sustainability-Linked Term Loan è infatti anche ancorato ai target di decarbonizzazione già definiti dal Gruppo (emissioni GHG per anno dal 2022 al 2026), al rapporto di assunzioni femminili a livello impiegatizio e dirigenziale sul totale assunzioni di Gruppo, e agli audit in materia di sostenibilità eseguiti nella supply chain.

“Sono molto orgoglioso di questa operazione che rafforza la struttura finanziaria del Gruppo Prysmian e conferma l’impegno e il rigore verso il perseguimento di obiettivi ESG quali la riduzione delle emissioni, l’equilibrio di genere e la sostenibilità della supply chain, impegni presi attraverso la nostra Climate e Social Ambition”, dichiara il Chief Financial Officer Pier Francesco Facchini.

“E’ di grande soddisfazione che le principali banche di relazione abbiano partecipato a questo finanziamento, a conferma della fiducia del sistema creditizio nelle performance e nella capacità del Gruppo di creare valore sostenibile” ha dichiarato Giovanni Zancan, Prysmian Group Finance SVP.

Il pool di Banche che ha partecipato all’operazione include i Bookrunners Banco BPM, BNP Paribas, Crédit Agricole CIB, ING, Intesa Sanpaolo e Mediobanca

Crédit Agricole CIB è ESG Coordinator e Documentation Agent, Intesa Sanpaolo è Facility Agent.

 ✶ PRYSMIAN 
Prezzo 26,0 € 
PE 12m 15,0 
Dividendo 2,42% 
PB 2,30 
Rendimento fondamentale 9,30% 
Target corretto 23,7 €