www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB
Visualizzazione post con etichetta Poste Italiane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Poste Italiane. Mostra tutti i post

lunedì 14 novembre 2022

Poste Italiane, l'utile a 9 mesi cresce del +21,3%

Poste Italiane ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
8.745 vs 8.445, +3,6%

Ebitda
2.668 vs 2.212, +20,6%

Flusso di cassa operativo
+29 vs +2.615, -2.586

Utile netto di gruppo
1.422 vs 1.172, +21,3%

Patrimonio netto di gruppo
9.502 vs 12.102 al 31 dicembre 2021, -2.600

Patrimonio per azione
7,304 euro

Utile per azione (9 mesi)
1,093 euro

Comunicato stampa integrale (32 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE 
Prezzo 9,74 € 
PE 12m 7,7 
Dividendo 6,91% 
PB 1,05 
Rendimento fondamentale 11,86% 
Target corretto 9,70 € 

lunedì 7 novembre 2022

Poste Italiane multate dall'Antitrust

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ha concluso un’istruttoria nei confronti di Poste Italiane e ha irrogato una sanzione di 1,4 mln di euro in riferimento alla sua attività di collocamento e di gestione dei Buoni Fruttiferi Postali.

Secondo l’Autorità, Poste ha omesso e/o formulato in modo ingannevole informazioni essenziali relative ai termini di scadenza e di prescrizione di tali titoli. 

La normativa prevede infatti che i diritti dei titolari dei Buoni Fruttiferi Postali si prescrivano dopo dieci anni dalla data di scadenza del buono, con la conseguenza che né il capitale né gli interessi siano più esigibili. 

Le somme vengono devolute a favore dello Stato per i Buoni emessi fino alla data del 13 aprile 2001 e a favore del Fondo per indennizzare i risparmiatori rimasti vittime di frodi finanziarie per quelli emessi successivamente. 

La condotta di Poste è stata dunque ritenuta idonea ad indurre in errore il consumatore per quanto riguarda l’esercizio dei diritti di credito relativi al Buono sottoscritto.

L’Autorità ha inoltre accertato che, riguardo ai titoli cartacei caduti in prescrizione almeno negli ultimi cinque anni, Poste ha omesso di informare preventivamente - e in maniera adeguata - i titolari di Buoni prossimi alla scadenza del termine di prescrizione, causando il mancato rimborso dei relativi importi. 

Si è ritenuto che questa condotta violi i doveri di diligenza professionale ragionevolmente esigibili da Poste in base ai principi generali di correttezza e di buona fede e che sia idonea ad alterare il comportamento economico del consumatore in relazione all’esercizio dei diritti di credito relativi ai Buoni.

Tuttavia, l’Autorità ha rilevato che, durante il procedimento, Poste ha messo in campo diverse iniziative per migliorare l’informativa fornita ai consumatori sui termini di scadenza e di prescrizione dei Buoni Fruttiferi Postali, tra cui 

  • le modifiche della documentazione precontrattuale e contrattuale, 
  • l’inserimento nel modulo cartaceo del Buono di una dicitura che ricorda la possibilità di ottenere il rimborso del titolo solo entro il relativo periodo di prescrizione,
  • un sistema di alerting individuale sulle date di scadenza e di prescrizione per i sottoscrittori di Buoni emessi dal 1° gennaio 2009.

Proprio considerando queste iniziative a favore dei consumatori, l’Autorità ha deciso di ridurre del 60% l’ammontare della sanzione.

 ✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE 
Prezzo 9,12 € 
PE 12m 7,2 
Dividendo 7,37% 
PB 0,98 
Rendimento fondamentale 12,47% 
Target corretto 9,20 € 

giovedì 27 ottobre 2022

Poste Italiane, conclusa l'OPA su Sourcesense

Sono stati comunicati i risultati definitivi dell'offerta pubblica di acquisto volontaria per cassa promossa da Poste Italiane sulla totalità delle azioni ordinarie e warrant di Sourcesense, società quotata all'Euronext Growth Milan, fornitrice di soluzioni software Open Source.

Risultano portati in adesione, durante il periodo di adesione terminato il 21 ottobre 2022, 6.015.951 azioni, rappresentative di circa il 69,12% del capitale sociale dell’emittente e 5.208.040 warrant, rappresentativi di circa il 65,89% dei warrant.

Pertanto, tenuto conto delle azioni portate in adesione all’offerta e delle 2.545.547 azioni detenute dalle persone che agiscono di concerto, pari al 29,25% del capitale sociale dell’emittente, l’offerente e le persone che agiscono di concerto verrebbero a detenere 8.561.498 azioni, pari al 98,37% del capitale sociale e 7.590.190 warrant, pari al 96,03% dei warrant in circolazione.

Borsa Italiana disporrà che le azioni e i warrant di Sourcesense siano sospesi dalle negoziazioni sull’Euronext Growth Milan nelle sedute del 2 e 3 novembre 2022 e revocati dalle negoziazioni a partire dalla seduta del 4 novembre 2022.

 ✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE 
Prezzo 8,59 € 
PE 12m 6,9 
Dividendo 7,81% 
PB 0,91 
Rendimento fondamentale 13,61% 
Target corretto 8,64 € 

venerdì 30 settembre 2022

Poste Vita promuove OPA volontaria su Net Insurance

Il Consiglio di Amministrazione di Poste Vita SpA, società interamente posseduta da Poste Italiane, ha approvato la promozione di un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria per cassa sulle azioni ordinarie e sui “warrant 2018-2023” di Net Insurance SpA.

Le offerte saranno promosse tramite un veicolo societario (società per azioni di diritto italiano) direttamente controllato da Poste Vita.

Il corrispettivo è di 9,50 euro per azione (corrispondente a un premio del +28,0% sulla media ponderata dei prezzi dell’ultimo mese) e di 4,81 euro per warrant (premio del +60,0%).

IBL Banca SpA, attuale azionista di Net Insurance con una partecipazione del 26,64% del capitale sociale, e l’amministratore delegato di Net Insurance Andrea Battista hanno assunto specifici impegni di adesione alle offerte e saranno dunque considerati come persone che agiscono di concerto. 

A completamento dell’operazione, è previsto che

  • Andrea Battista mantenga una partecipazione di circa il 2% del capitale sociale di Net Insurance;
  • IBL, dopo aver aderito alle offerte con tutte le azioni e i warrant in suo possesso, acquisti una partecipazione del 40% nel veicolo societario.

Net Insurance, società quotata all'Euronext STAR Milan, gestito da Borsa Italiana, è una compagnia assicurativa la cui offerta è dedicata alle coperture assicurative principalmente connesse al mondo del credito e, in particolare, dei prestiti assistiti dalla cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Nel 2021 Net Insurance ha riportato premi lordi per circa 149 mln di euro, con un tasso di crescita annuale del +33% dal 2019.

91 mln di euro di premi sono relativi a coperture assicurative connesse alla cessione del quinto (quota di mercato del 21%)

L'utile netto normalizzato 2021 è pari a 11,5 mln di euro.

L’operazione è finalizzata all’acquisto del controllo di Net Insurance e al successivo delisting delle azioni e dei warrant.

L’operazione è condizionata al raggiungimento di una soglia di adesione alle offerte pari al 90% dei titoli.

L’operazione consentirà a Poste Vita di conseguire una significativa crescita nel segmento assicurativo danni/protezione.

Net Insurance sarà punto di riferimento riguardo alla distribuzione di prodotti assicurativi su reti terze, in particolare alle reti bancarie (accordi di bancassurance).

L’operazione, inoltre, è volta a realizzare una partnership strategica e commerciale di lungo periodo con IBL, tramite la partecipazione del 40% e l'incremento delle coperture assicurative acquisite.

 ✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE 
Prezzo 7,65 € 
PE 12m 6,2 
Dividendo 8,71% 
PB 0,92 
Rendimento fondamentale 12,94% 
Target corretto 8,15 € 

venerdì 16 settembre 2022

Poste Italiane acquisisce LIS Holding per 700 mln di euro

Poste Italiane, attraverso la propria controllata PostePay SpA, a seguito dell’ottenimento delle necessarie autorizzazioni regolamentari e da parte delle autorità garanti della concorrenza, ha perfezionato l’acquisizione di LIS Holding SpA da International Game Technology PLC.

Il corrispettivo per l’acquisto del 100% del capitale sociale di LIS è pari a 700 mln di euro, inclusa la cassa netta disponibile concordata convenzionalmente pari a 70 mln di euro.

In qualità di partner commerciale di lunga data di Poste Italiane, LIS si avvale di una piattaforma paytech proprietaria e competenze distintive, nonché di un management team altamente qualificato ed è attiva nel mercato italiano dei pagamenti di prossimità attraverso una rete di circa 54.000 punti vendita convenzionati. 

LIS offre servizi tra i quali il pagamento di bollettini, carte di pagamento prepagate, ricariche di telefonia e vouchers, nonché soluzioni per esercenti ed imprese. 

Fornisce inoltre una gestione integrata di tutte le attività di back-office del punto di vendita e dei servizi di pagamento e commerciali erogati ai clienti.

Nel 2021 LIS ha generato un fatturato lordo di 228 mln di euro ed un ebitda di 40 mln di euro.

Nel primo semestre del 2022 ha generato un fatturato lordo di 132 mln di euro ed un ebitda (+16% anno su anno) di 24 mln di euro.

Matteo Del Fante, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Poste Italiane, ha commentato:

"L'acquisizione di LIS rappresenta la più rilevante operazione finanziaria di acquisizione nella storia di Poste Italiane, a testimonianza dell'impegno profuso ad aumentare la nostra quota di mercato nel segmento dei pagamenti in rapida crescita, rafforzando il posizionamento di PostePay come azienda leader nel settore paytech e contribuendo ulteriormente all'attuazione della nostra strategia omnicanale."

PostePay farà leva sul know-how tecnologico di LIS per ampliare la propria offerta di prodotti e rafforzare le soluzioni dedicate alle Piccole e Medie Imprese, consolidando così il proprio posizionamento di leadership nel mercato paytech.

Elemento chiave della piattaforma distributiva omnicanale integrata di Poste Italiane, PostePay gestisce 28,3 mln di carte di pagamento e circa 10 milioni di portafogli digitali al 30 giugno 2022.

 ✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE 
Prezzo 8,40 € 
PE 12m 6,8 
Dividendo 7,92% 
PB 1,01 
Rendimento fondamentale 12,15% 
Target corretto 8,56 € 

venerdì 2 settembre 2022

Poste Italiane, pubblicato il documento dell'OPA su Sourcesense

Poste Italiane ha pubblicato il documento dell'offerta pubblica di acquisto volontaria per cassa (222 pagine) sulla totalità delle azioni ordinarie e warrant di Sourcesense, società quotata all'Euronext Growth Milan, fornitrice di soluzioni software Open Source,

L’operazione prevede un corrispettivo per azione di 4,20 euro (corrispondente ad un premio del 24,0% sulla media ponderata dei prezzi ufficiali giornalieri di Borsa Italiana dell’ultimo mese) e un corrispettivo per warrant di 0,78 euro (corrispondente ad un premio del 75,4% sulla media ponderata dei prezzi ufficiali giornalieri di Borsa Italiana dell’ultimo mese).

L'operazione è finalizzata al delisting della società.

È previsto che Poste Italiane detenga una partecipazione di controllo in Sourcesense pari al 70%, e che gli azionisti di controllo attuali di Sourcesense (che agiscono di concerto con Poste Italiane nel lancio delle offerte) mantengano una partecipazione di minoranza del 30%.

 ✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE 
Prezzo 8,06 € 
PE 12m 6,5 
Dividendo 8,22% 
PB 0,98 
Rendimento fondamentale 11,86% 
Target corretto 9,25 € 

lunedì 15 agosto 2022

Nasce Poste Energia (gas e luce)

Poste Italiane entra nel mercato luce e gas con Poste Energia.

Il lancio dell’offerta sul mercato è previsto entro fine 2022.

Poste aspira a diventare uno dei maggiori operatori nel settore energia e raggiungere 1,5 mln di clienti entro il 2025.

Pur senza produrre direttamente gas o energia elettrica, Poste Italiane conta sul proprio elevato potere contrattuale per ottenere condizioni commerciali favorevoli (bassi prezzi di acquisto all'ingrosso) con i fornitori.

A partire da luglio 2022 sono state introdotte le prime offerte dedicate ai dipendenti, cui seguiranno le proposte per le utenze domestiche. 

Tariffe per i dipendenti di Poste Italia

Offerta Poste Energia Luce Dipendenti:

    • Prezzo 0,293 euro/kWh;
    • Energia proveniente da fonti rinnovabili presenti in Italia;
    • Prezzo bloccato per 24 mesi.

Offerta Posta Energia Gas Metano Dipendenti:

 ✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE 
Prezzo 8,53 € 
PE 12m 7,0 
Dividendo 7,74% 
PB 1,05 
Rendimento fondamentale 11,59% 
Target corretto 9,77 € 

giovedì 28 luglio 2022

Poste Italiane, risultati finanziari del secondo trimestre e del primo semestre 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane, presieduto da Maria Bianca Farina, ha approvato i risultati finanziari per il primo semestre del 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
5.865 vs 5.684, +3,2%

Ebitda
1.798 vs 1.447, +24.3%

Flusso di cassa operativo
-2.372 vs +900, -3.272

Utile netto di gruppo
962 vs 772, +24,6%

Patrimonio netto di gruppo
10.640 vs 12.102 al 31 dicembre 2021, -1.462

Posizione finanziaria netta
-4.671 vs -7.158+2.487

Patrimonio per azione
8,179 euro

Utile per azione semestrale
0,740 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE 
Prezzo 8,05 € 
PE 12m 6,7 
Dividendo 8,18% 
PB 1,04 
Rendimento fondamentale 11,93% 
Target corretto 9,77 €