www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB
Visualizzazione post con etichetta Leonardo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Leonardo. Mostra tutti i post

venerdì 4 novembre 2022

Leonardo, utile in forte crescita nei primi 9 mesi 2022

Leonardo ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
9.917 vs 9.564, +3,7%

Ebitda
1.008 vs 921, +9,4%

Flusso di cassa operativo
-604 vs -1.022+418

Utile netto di gruppo
662 vs 228, +190,4%

Patrimonio netto di gruppo
6.993 vs 6.428 al 31 dicembre 2021, +565

Posizione finanziaria netta
-4.359 vs -3.122 al 31 dicembre 2021, +1.237

Patrimonio per azione
12,155 euro

Utile per azione (9 mesi)
1,151 euro

Comunicato stampa integrale (23 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ LEONARDO 
Prezzo 7,66 € 
PE 12m 5,6 
Dividendo 2,05% 
PB 0,65 
Rendimento fondamentale 12,80% 
Target corretto 9,80 € 

venerdì 21 ottobre 2022

Vola il primo velivolo di produzione del convertiplano Leonardo AW609

Ha preso il volo presso il sito di Leonardo a Filadelfia il primo velivolo di produzione del convertiplano multiruolo AW609.

lIl velivolo ha eseguito, come previsto, la valutazione iniziale in volo dei sistemi e della movimentazione generale.

Il primo velivolo di produzione si aggiunge ai 3 prototipi (uno negli Stati Uniti e due in Italia) tutti attualmente coinvolti nelle ultime fasi delle attività di test in vista della certificazione FAA (Federal Aviation Administration). 

Convertiplano multiruolo Leonardo AW609
Convertiplano multiruolo Leonardo AW609
Il velivolo sarà trattenuto da Leonardo contribuendo alle dimostrazioni per i clienti, alla valutazione e all’espansione della capacità della missione e supportando il produttore e gli operatori nel passaggio dalla fase di sviluppo a quella operativa una volta immessi sul mercato. 

Attualmente, i velivoli di produzione di tre clienti sono sulla linea di assemblaggio finale a Filadelfia in diverse fasi di produzione.

All’inizio di quest’anno il cliente di lancio dell’AW609 negli Stati Uniti, Bristow Group, ha partecipato ad un volo dimostrativo a Filadelfia segnando un’importante pietra miliare poiché Leonardo e Bristow collaborano per introdurre in servizio l’aereo AW609. 

Inoltre, nel marzo 2022 la base di utenti dell’AW609 è stata ulteriormente ampliata con l’aggiunta di un operatore europeo, non divulgato, degli elicotteri di Leonardo che ha ordinato quattro convertiplani per svolgere una serie di missioni di trasporto passeggeri a supporto delle sue operazioni point-to-point in tutto il mondo.

L’AW609 rivoluzionerà il trasporto aereo grazie alla sua versatilità da elicottero e prestazioni da aeroplano. 

L’AW609 eccelle nel fornire un trasporto rapido da punto a punto a lungo raggio, sia che colleghi i centri cittadini sia che fornisca un accesso tempestivo a località remote. 

Può trasportare fino a nove passeggeri nel comfort di una cabina pressurizzata, trasformando viaggi privati ​​e d’affari, EMS, SAR, operazioni offshore e pattugliamento, servendo sia il settore privato che quello governativo.

Ad oggi, il programma ha registrato quasi 1.900 ore di volo negli Stati Uniti e in Italia. 

Gli utenti riceveranno un supporto completo e pacchetti di formazione, principalmente con sede presso la nuova Training Academy di Leonardo a Filadelfia inaugurata nel 2021 e che ospita il primo simulatore di volo completo al mondo del velivolo AW609.

Tecnicamente il convertiplano è un aeromobile progettato e costruito per ottenere una sintesi efficace tra la versatilità operativa dell’elicottero e le prestazioni dell’aeroplano

Nell’AW609 l’asse dell’albero rotore è verticale per le operazioni di volo nella configurazione elicottero. 

Appena raggiunta un’idonea velocità, gli alberi sono ruotati progressivamente in avanti fino a che, raggiunta la posizione orizzontale, i rotori agiscono come eliche traenti.

Durante questo processo di trasformazione, che si completa all’interno di un “corridoio” di conversione ideale gestito automaticamente dai computer di bordo, la portanza è trasferita dai rotori all’ala. 

Non vi sono improvvisi cambi di quota o di caratteristiche di volo durante la conversione, nel corso della quale il pilota conserva il pieno controllo del velivolo.

La capacità d’integrare caratteristiche tanto diverse in un compromesso ottimale permette di ovviare ai limiti dell’ala fissa (richiesta d’ingenti spazi liberi per decollo ed atterraggio, elevata distanza degli aeroporti dal centro delle città, elevati tempi morti per i passeggeri, impossibilità di effettuare il volo a punto fisso) e a quelli dell’ala rotante per quanto concerne le prestazioni. 

Il risultato è un aeromobile che consente sia il volo stazionario unito al decollo e atterraggio verticale, sia un raggio d’azione e una velocità di crociera doppia rispetto a un elicottero di pari capacità così come una quota operativa ben più elevata per superare condizioni meteo difficili.

L’AW609 è in grado di compiere la procedura di conversione (dal profilo di volo tipico dell’elicottero a quello dell’aeroplano e viceversa) in circa 40 secondi

Questa versatilità, oltre a garantire velocità e autonomia molto più elevate di un elicottero, permette al convertiplano AW609 di volare ad un’altitudine di quasi 8.000 metri grazie ad una cabina pressurizzata ed al previsto sistema di protezione contro la formazione di ghiaccio.

L’AW609 può volare ad oltre 500 km/h e con un raggio d’azione di quasi 1.400 km che salgono a quasi 2.000 con i serbatoi ausiliari.

Leonardo ha in corso lo sviluppo di configurazioni dedicate a diversi tipi di impiego del convertiplano AW609. 

Le prestazioni uniche, in particolare velocità, raggio d’azione, agilità e flessibilità sono ideali in missioni di trasporto passeggeri, trasporto offshore a supporto all’industria energetica, pattugliamento, ricerca e soccorso, trasporto medico-sanitario, protezione civile, operazioni speciali e altri compiti di pubblica utilità e governativi. 

Per il trasporto passeggeri (fino a nove più pilota e copilota), l’AW609 è in grado di collegare il centro di due città come Milano e Londra in circa 2 ore di volo, inaugurando una vera e propria rivoluzione nei collegamenti punto-punto in un contesto di mobilità inter-urbana innovativa. 

Inoltre, consente di raggiungere aree e località remote oggi non provviste di efficienti o costanti collegamenti come ad esempio le piccole isole più isolate.

L’AW609 risulta il mezzo più idoneo a supporto ed integrazione delle operazioni di ricerca e soccorso (SAR, Search and Rescue), pattugliamento marittimo e altri compiti di pubblica utilità.

In operazioni di ricerca e soccorso l’AW609 permette di individuare e recuperare naufraghi a distanze di quasi 500 km dalla costa molto più velocemente. 

Come abbiamo detto l’AW609 sarà il primo convertiplano multiruolo al mondo con certificazione civile e la maggior parte degli stabilimenti italiani di Leonardo sono coinvolti nello sviluppo dell’AW609 e nella produzione dei componenti fondamentali del convertiplano come la struttura, le fusioni, le teste rotore, la trasmissione e l’integrazione avionica, unitamente alla futura fornitura di servizi di supporto.

La linea di assemblaggio finale è basata presso lo stabilimento americano di Leonardo a Philadelphia dove la produzione delle prime macchine di serie è già in corso e dove è stato inaugurato anche l’intero sillabo addestrativo con avanzati simulatori di volo e i servizi di assistenza tecnica per i clienti. 

Bristow, uno dei maggiori operatori di elicotteri in Nord America e in altre aree geografiche, utilizzerà l’AW609 per vari compiti divenendo il cliente di lancio del nuovo convertiplano negli USA per impieghi commerciali.

Nell’autunno del 2021 uno dei prototipi di AW609 è stato presentato al pubblico per la prima volta fuori dagli USA e dall’Europa, esposto a Dubai durante Expo2020.

Anche in ambito militare l’AW609 potrà avere un suo interessante sviluppo per quelle missioni dove è richiesta la velocità di intervento e la capacità di atterrare e decollare in spazi ristretti. 

 ✶ ✶ ✶ LEONARDO 
Prezzo 7,58 € 
PE 12m 5,6 
Dividendo 2,06% 
PB 0,64 
Rendimento fondamentale 13,25% 
Target corretto 8,93 € 

lunedì 29 agosto 2022

Costituita società concessionaria dei servizi cloud per la Pubblica Amministrazione

La società di progetto di nuova costituzione partecipata da TIM, Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti (attraverso la controllata CDP Equity) e Sogei, ha sottoscritto con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri la Convenzione per l’affidamento in concessione della progettazione, realizzazione e gestione dell’infrastruttura Polo Strategico Nazionale (PSN) per l’erogazione di servizi cloud per la Pubblica Amministrazione.

La stipula della Convenzione è avvenuta ad esito della gara europea indetta da Difesa Servizi SpA, in qualità di Centrale di Committenza del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La concessione avrà una durata di 13 anni e i servizi saranno erogati a ciascuna amministrazione aderente per 10 anni dalla data di perfezionamento della migrazione dei dati.

L’iniziativa si inserisce nel piano complessivo di accelerazione della trasformazione digitale del Paese, a garanzia della sicurezza e dell’affidabilità dei dati e per fornire servizi innovativi a cittadini e imprese, come previsto dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dagli interventi normativi in materia di infrastrutture digitali.

I soci hanno designato Emanuele Iannetti amministratore delegato della società.

Emanuele Iannetti
Emanuele Iannetti, 55 anni, proviene da Ericsson Telecomunicazioni, dove da maggio 2019 ha ricoperto l’incarico di Responsabile Area Sud Est Mediterraneo. 

Il manager ha iniziato la carriera nel 1989 in Telecom Italia e ha avuto successivamente ruoli di crescente responsabilità in H3G, Nokia Siemens Networks, Siemens e Atos prima di approdare in Ericsson nel 2013.

 ✶ ✶ ✶ LEONARDO 
Prezzo 8,24 € 
PE 12m 6,2 
Dividendo 1,94% 
PB 0,69 
Rendimento fondamentale 12,43% 
Target corretto 9,76 € 

 ✶ ✶ TELECOM ITALIA 
Prezzo 0,208 € 
PE 12m 9,9 
Dividendo 0,00% 
PB 0,25 
Rendimento fondamentale 6,22% 
Target corretto 0,246 € 

venerdì 29 luglio 2022

Leonardo, risultati primo semestre 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Luciano Carta, ha esaminato e approvato all’unanimità i risultati del primo semestre 2022:

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
6.576 vs 6.345, +3,6%

Ebitda
679 vs 607, +11,9%

Flusso di cassa operativo
-804 vs -1.146+342

Utile netto di gruppo
266 vs 176, +51.1%

Patrimonio netto di gruppo
6.676 vs 6.428 al 31 dicembre 2021, +248

Posizione finanziaria netta
-4.793 vs -3.122+1.671

Patrimonio per azione
11,604 euro

Utile per azione semestrale
0,462 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ LEONARDO 
Prezzo 9,11 € 
PE 12m 6,9 
Dividendo 1,76% 
PB 0,76 
Rendimento fondamentale 11,81% 
Target corretto 10,3 € 

mercoledì 27 luglio 2022

Leonardo, cessione della partecipazione nella Joint Venture "Advanced Acoustic Concepts"

Leonardo comunica che la controllata statunitense Leonardo DRS ha finalizzato la cessione della partecipazione nella Joint Venture Advanced Acoustic Concepts (AAC) a TDSI, controllata della società francese Thales.

La finalizzazione dell’operazione è avvenuta in seguito all’ottenimento di tutte le approvazioni normative richieste.

 ✶ ✶ LEONARDO 
Prezzo 9,76 € 
PE 12m 7,4 
Dividendo 1,64% 
PB 0,83 
Rendimento fondamentale 11,26% 
Target corretto 8,86 € 

domenica 10 luglio 2022

Leonardo lancia Programma di Commercial Paper

Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo ha approvato la costituzione di un Programma quadro per l’emissione di Cambiali Finanziare sul mercato europeo (Multy-Currency Commercial Paper Programme).

“Questo Programma permetterà a Leonardo di arricchire e diversificare ulteriormente il catalogo degli strumenti di raccolta a breve termine a disposizione del Gruppo per il finanziamento del capitale circolante” ha detto Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo “e rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia finanziaria disciplinata del Gruppo”.

I titoli emessi nell’ambito di questo Programma, per un importo massimo pari a 1 miliardo di euro, saranno destinati esclusivamente a investitori qualificati

Il Programma, di durata triennale, sarà regolato dalla Legge italiana.

Gli strumenti finanziari, emessi in una o più soluzioni nel corso del periodo di validità del Programma, saranno quotati sul segmento professionale ExtraMOT PRO operato da Borsa Italiana.

Al Programma sarà assegnato il rating da parte di almeno una delle Agenzie che già valutano il debito di Leonardo.

L’Arranger del Programma sarà Crédit Agricole Corporate & Investment Bank; i Dealers sono in corso di definizione e saranno successivamente comunicati.

✶ ✶ LEONARDO 
Prezzo 9,95 € 
PE 12m 7,6 
Dividendo 1,61% 
PB 0,86 
Rendimento fondamentale 11,46% 
Target corretto 8,46 €