www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB
Visualizzazione post con etichetta Generali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Generali. Mostra tutti i post

venerdì 2 settembre 2022

Generali si espande in Malesia

Generali ha completato l'acquisizione delle quote di maggioranza delle joint venture di AXA e Affin in Malesia e diventa così uno dei principali assicuratori Danni del Paese, in linea con la strategia del Gruppo di rafforzare la propria posizione di leadership nei mercati ad alto potenziale.

Generali ha acquisito una partecipazione:

  • del 70% nella joint venture AXA Affin Life Insurance (49% da AXA e 21% da Affin);
  • del 53% circa nella joint venture AXA Affin General Insurance (49,99% da AXA e 3% da Affin).

Il Gruppo ha inoltre aumentato dal 49% al 100% la partecipazione in MPI Generali Insurans Berhad, acquisendo le azioni detenute da Multi-Purpose Capital Holdings Berhad (MPHB Capital), joint venture partner in Malesia.

Generali prevede di integrare le attività di MPI Generali e AXA Affin Generali Insurance per arrivare a detenere, al termine, il 70% della società risultante dall’integrazione. 

Affin Bank deterrà il 30% di entrambe le società, Vita e Danni.

Tutte le società continueranno a operare con i marchi attuali fino al lancio di un unico brand comune, "Generali Malaysia", previsto all’inizio del 2023.

Le acquisizioni posizionano Generali come uno degli assicuratori leader nel mercato malese e consentono al Gruppo l’ingresso nel ramo Vita del Paese. 

Generali ha inoltre stipulato con Affin Bank un accordo di bancassurance esclusivo per la vendita di prodotti convenzionali nei rami Danni e Vita.

HSBC ha agito in qualità di consulente finanziario esclusivo di Generali per le operazioni, lo studio Wong & Partners in qualità di consulente legale.

 ✶ ✶ ASSICURAZIONI GENERALI 
Prezzo 14,7 € 
PE 12m 7,7 
Dividendo 7,92% 
PB 1,19 
Rendimento fondamentale 10,66% 
Target corretto 14,2 € 

mercoledì 10 agosto 2022

L'Antitrust multa di 5 mln di euro sia UnipolSai che Generali

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato UnipolSai Assicurazioni e Generali Italia per aver adottato, nella fase di liquidazione dei danni RCAuto, una pratica commerciale scorretta in violazione del Codice del Consumo.

In considerazione della gravità e della durata della pratica, l’Autorità ha irrogato a ciascuna società una sanzione di 5 mln di euro, il massimo possibile.

Secondo l’Antitrust, la pratica commerciale è stata realizzata tramite condotte ingannevoli e aggressive.

In primo luogo, le due società hanno attuato comportamenti dilatori, ostruzionistici e/o di ingiustificato rifiuto, in relazione all’esercizio del diritto del danneggiato di accesso al fascicolo del sinistro. 

Risulta, infatti, che UnipolSai e Generali abbiano risposto in ritardo, rispetto ai termini fissati dalla normativa di settore, a numerose istanze di accesso agli atti. 

Nel caso di Generali, il riscontro e/o il rigetto tardivo delle istanze di accesso ha riguardato anche quelle formulate prima della presentazione da parte della società di una offerta risarcitoria o del suo rifiuto, momento in cui il diritto all’accesso non è ancora sorto in capo al danneggiato. 

La compagnia, tuttavia, in questi casi non ha comunicato l’irricevibilità dell’istanza, né ha effettuato l’accesso una volta che l’iter di valutazione del sinistro si è concluso. 

UnipolSai, invece, in alcuni casi ha dato riscontro alla richiesta di accesso mettendo a disposizione la documentazione presso il proprio Centro di liquidazione, anziché inviandola al richiedente.

Al momento di decidere l’ammontare del rimborso, inoltre, le società non fornivano informazioni rilevanti relative alla sua determinazione o alle motivazioni di rifiuto di risarcimento.

Secondo l’Autorità si tratta di carenze idonee ad indurre i destinatari ad accogliere l’offerta risarcitoria o a respingerla senza le informazioni necessarie per contrapporsi. 

Infine, la pratica commerciale è stata realizzata imponendo ostacoli di vario genere all’esercizio dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione RC auto e senza rispettare i termini temporali fissati dal Codice delle Assicurazioni Private per la formulazione dell’offerta o per il suo rifiuto. 

Sia nel caso di Generali, sia in quello di UnipolSai, ci sono stati numerosissimi sinistri in cui l’offerta e/o il suo diniego sono stati formulati in ritardo rispetto al termine previsto dalla legge. 

Nel caso di UnipolSai, oltre a ciò, sono stati rilevati ulteriori ostacoli, quali la mancata risposta a richieste provenienti dai consumatori riguardo allo stato della pratica o la difficoltà nella presa di contatto con il liquidatore.

L’Autorità ha pertanto accertato la scorrettezza di questa pratica commerciale, considerata idonea a limitare considerevolmente la libertà di scelta o di comportamento del consumatore in relazione al risarcimento del sinistro.

Sia UnipolSai che Generali Italia dichiarano infondati gli addebiti e preannunciano che intendono impugnare il provvedimento.

 ✶ ✶ ✶ UNIPOL GRUPPO 
Prezzo 4,38 € 
PE 12m 5,0 
Dividendo 7,80% 
PB 0,38 
Rendimento fondamentale 13,62% 
Target corretto 4,81 € 

 ✶ ✶ ASSICURAZIONI GENERALI 
Prezzo 15,2 € 
PE 12m 8,1 
Dividendo 7,63% 
PB 1,25 
Rendimento fondamentale 9,94% 
Target corretto 15,3 € 

martedì 2 agosto 2022

Assicurazioni Generali, premi semestrali in crescita del +9,9%

Assicurazioni Generali ha diffuso la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Premi lordi
41.880 vs 38.093, +9,9%

Utile operativo
3.140 vs 2.996, +4,8%

Utile netto di gruppo
1.402 vs 1.540, -9,0%

Senza le svalutazioni sugli investimenti russi, l’utile netto si attesterebbe a 1.541 mln di euro.

Patrimonio netto di gruppo
19.078 vs 29.308 al 31 dicembre 2021, -10.230

Patrimonio per azione
12,072 euro

Utile per azione semestrale
0,887 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ASSICURAZIONI GENERALI 
Prezzo 14,5 € 
PE 12m 7,7 
Dividendo 7,99% 
PB 1,23 
Rendimento fondamentale 10,04% 
Target corretto 15,2 €  

venerdì 15 luglio 2022

Generali coopta Stefano Marsaglia nel Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali, riunitosi oggi sotto la presidenza di Andrea Sironi, ha nominato a maggioranza per cooptazione, Stefano Marsaglia amministratore della Società al posto del dimissionario Francesco Gaetano Caltagirone.

A tal fine il Consiglio, su conforme proposta del Comitato per le Nomine e la Corporate Governance assunta all’unanimità, ha esaminato i candidati inseriti nella lista presentata, in occasione dell’assemblea degli azionisti svoltasi a Trieste il 29 aprile 2022, dall’azionista VM 2006 Srl, non nominati in tale occasione. 

Pertanto, ha preso atto dell’indisponibilità di Claudio Costamagna, ha ritenuto, a maggioranza e con il dissenso dei Consiglieri Marina Brogi e Flavio Cattaneo, privo dei requisiti per la nomina Luciano Cirinà ed ha messo in votazione le candidature di Alberto Cribiore, Maria Varsellona, Paola Schwizer e Andrea Scrosati, per ciascuna delle quali si è registrato il voto favorevole della maggioranza del Consiglio. 

Tuttavia, avendo detti candidati condizionato la loro accettazione ad un voto unanime, la nomina (come in precedenza avvenuto con la candidata Roberta Neri) non si è perfezionata.

Il Consiglio ha così proceduto, sempre a maggioranza e con il dissenso dei Consiglieri Brogi e Cattaneo, alla nomina di Stefano Marsaglia

Detta nomina è stata approvata dal Collegio Sindacale.

Stefano Marsaglia, 67 anni, è stato nominato amministratore indipendente

Stefano Marsaglia
Stefano Marsaglia
Nato a Torino, vanta una lunga esperienza nell’investment banking con ruoli di primaria responsabilità in Rothschild, Barclays e Mediobanca.

È attualmente CEO di Azzurra Capital, società di private equity ed è membro dell’Advisory Board di Afiniti, multinazionale attiva nel campo dell’AI. 

Il Consiglio ha accertato in capo al nuovo amministratore il possesso, allo stato, dei requisiti di professionalità, onorabilità, indipendenza e idoneità previsti per le imprese di assicurazioni quotate dalla normativa applicabile, dal codice di Corporate Governance nonché dalla regolamentazione interna.

Alla data odierna, Stefano Marsaglia non possiede azioni di Assicurazioni Generali.

Sul sito internet della Società sarà disponibile il curriculum vitae del nuovo consigliere.

 ✶  ASSICURAZIONI GENERALI 
Prezzo 14,5 € 
PE 12m 7,7 
Dividendo 7,94% 
PB 0,80 
Rendimento fondamentale 11,92% 
Target corretto 14,5 € 

domenica 10 luglio 2022

Generali completa l’acquisizione di La Médicale da Crédit Agricole Assurances

Generali ha completato l’acquisizione di La Médicale da Crédit Agricole Assurances e del portafoglio di contratti di assicurazione caso morte di Predica, distribuito e gestito da La Médicale, dopo aver ricevuto tutte le autorizzazioni necessarie dalle autorità regolamentari e antitrust. 

L’operazione è in linea con la strategia di Generali di rafforzare i propri canali di distribuzione tramite la rete agenziale e di consolidare la propria posizione nel mercato professionale acquisendo un network specifico di operatori sanitari indipendenti

Philippe Donnet, Group CEO di Generali, ha affermato: 

“Il successo di questa acquisizione rafforza la nostra presenza in Francia, uno dei nostri mercati principali. 

L’operazione è in linea con il nostro piano strategico ‘Lifetime Partner 24: Driving Growth’ e ci permette di consolidare la nostra posizione nelle linee salute, puro rischio e, complessivamente, nel business Danni, estendendo allo stesso tempo a nuovi clienti la nostra ambizione di essere Partner di Vita. 

L'acquisizione testimonia inoltre la nostra capacità di cogliere opportunità di crescita per linee esterne nei mercati chiave in cui vogliamo espanderci”. 

Jean-Laurent Granier, Country Manager France & Europ Assistance, ha affermato: 

“L'integrazione delle attività di La Médicale nel nostro business rafforza il nostro posizionamento come assicuratore multispecialistico e il ruolo chiave che vogliamo assegnare agli agenti nel nostro modello di distribuzione. 

Arricchiremo le nostre competenze consolidando la relazione con operatori sanitari indipendenti. 

In questo modo, diventeremo il Partner di Vita di 300.000 nuovi clienti fornendo loro un’ampia gamma di soluzioni e servizi assicurativi”. 

Mediobanca e Zaoui & Co. Ltd hanno agito in qualità di consulenti finanziari di Generali e Herbert Smith Freehills Paris LLP in qualità di consulente legale.

 ✶ ✶ ASSICURAZIONI GENERALI 
Prezzo 15,3 € 
PE 12m 8,1 
Dividendo 7,55% 
PB 0,83 
Rendimento fondamentale 11,54% 
Target corretto 14,3 €