www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB
Visualizzazione post con etichetta Enel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enel. Mostra tutti i post

giovedì 24 novembre 2022

Enel presenta il Piano Strategico 2023-2025

Enel ha comunicato il Piano Strategico 2023-2025.

Nel periodo di piano la società prevede di: 

  • Focalizzarsi su una filiera industriale integrata verso un’elettrificazione sostenibile, sempre più necessaria nei sistemi energetici globali, soddisfacendo circa il 90% delle vendite a prezzo fisso con elettricità carbon-free nel 2025, portando la generazione da fonti rinnovabili a circa il 75% del totale, nonché digitalizzando circa l’80% dei clienti di rete.
  • Conseguire un riposizionamento strategico dei business e delle aree geografiche con un piano di dismissioni di circa 21 mld di euro in termini di contributo positivo alla riduzione dell'indebitamento netto di Gruppo. Si prevede che la maggior parte di questo piano sia completata entro la fine del 2023, conseguendo una struttura societaria più agile, focalizzata nei sei Paesi “core”.
  • Assicurare la crescita e la solidità finanziaria coniugando un tasso di crescita annuale composto dell’Utile netto ordinario del 10-13% con un rapporto FFO/Net Debt del 28% previsto a partire dal 2023, oltre a mantenere un dividendo per azione pari a 0,43 euro nel periodo 2023-2025, in aumento rispetto a 0,40 euro nel 2022; il DPS nel 2024 e 2025 è da considerarsi come un minimo sostenibile.
  • A tal fine, tra il 2023 e il 2025 il Gruppo prevede di investire complessivamente circa 37 mld di euro, di cui il 60% a sostegno della strategia commerciale integrata del Gruppo (generazione, clienti e servizi), e il 40% a favore delle reti, per sostenere il loro ruolo di abilitatori della transizione energetica.

Il Piano si focalizzerà su quattro azioni strategiche: 

  • bilanciamento della domanda dei clienti e dell’offerta per ottimizzare il profilo di rischio/rendimento
  • decarbonizzazione per assicurare competitività, sostenibilità e sicurezza;
  • rafforzamento, sviluppo e digitalizzazione delle reti per abilitare la transizione; 
  • razionalizzazione del portafoglio di business e delle aree geografiche.

Nel 2025 si prevede che:

  • l'Ebitda ordinario di Gruppo raggiunga i 22,2-22,8 mld di euro, rispetto ai 19,0- 19,6 miliardi di euro stimati nel 2022;
  • l’Utile netto ordinario di Gruppo raggiunga i 7,0-7,2 mld di euro, rispetto ai 5,0- 5,3 miliardi di euro stimati nel 2022.

Comunicato stampa integrale (8 pagine).

 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 5,06 € 
PE 12m 8,7 
Dividendo 8,43% 
PB 1,71 
Rendimento fondamentale 11,05% 
Target corretto 5,93 € 

venerdì 4 novembre 2022

Enel, forte aumento del fatturato ma utili in calo

Enel ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
108.177 vs 58.794, +84,0%

Ebitda
12.421 vs 11.417, +8,8%

Flusso di cassa operativo
907 vs 5.067, -4.160

Utile netto di gruppo
1.759 vs 2.505, -29,8%

Patrimonio netto di gruppo
30.346 vs 29.653 al 31 dicembre 2021, +693

Posizione finanziaria netta
-69.736 vs -51.952 al 31 dicembre 2021, +17.784

Patrimonio per azione
2,986 euro

Utile per azione (9 mesi)
0,173 euro

Comunicato stampa integrale (24 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,43 € 
PE 12m 7,4 
Dividendo 9,58% 
PB 1,44 
Rendimento fondamentale 13,47% 
Target corretto 5,83 € 

mercoledì 26 ottobre 2022

Enel, report dati operativi al 30 settembre 2022

Enel ha pubblicato il Quarterly Bulletin (19 pagine) contenente i dati operativi del Gruppo del terzo trimestre e dei primi nove mesi 2022.

Il Report, pubblicato in anticipo rispetto all’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di Enel e alla divulgazione dei dati economico-finanziari contenuti nei documenti contabili periodici, si pone l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la trasparenza del Gruppo nei confronti della comunità finanziaria, in linea con le best practice dei mercati più evoluti. 

 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,39 € 
PE 12m 7,4 
Dividendo 9,64% 
PB 1,44 
Rendimento fondamentale 13,66% 
Target corretto 5,46 € 

sabato 22 ottobre 2022

Enel cede il 50% di Gridspertise a CVC per 300 mln di euro

Enel ha siglato, tramite Enel Grids Srl, un accordo per la cessione del 50% della sua controllata Gridspertise Srl al fondo di private equity internazionale CVC Capital Partners Fund VIII.

Gridspertise ha lo scopo di accelerare la trasformazione digitale delle reti elettriche attraverso tecnologie e soluzioni di rete avanzate.

L'accordo prevede che CVC paghi un corrispettivo complessivo di circa 300 mln di euro, pari a un enterprise value di 625 milioni di euro (riferito al 100%). 

L'accordo prevede inoltre possibili pagamenti differiti che potrebbero portare l'enterprise value (riferito al 100%) fino a 1 mld di euro.

Ha commentato Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel:

“In tutto il mondo, i governi stanno intensificando i programmi di investimento per la modernizzazione, la digitalizzazione e la resilienza delle reti, sostenendo al contempo lo sviluppo delle risorse energetiche distribuite e la generazione rinnovabile ai livelli di media e bassa tensione. 

Un altro obiettivo è quello di consentire ai clienti di attuare agevolmente misure di efficienza energetica nelle proprie sedi.

La Commissione europea ha di recente pubblicato un Piano d'azione di alto livello sulla digitalizzazione del sistema energetico, che evidenzia la necessità di sostenere le reti per migliorare l'efficienza energetica e accelerare l'integrazione delle rinnovabili

Secondo questo Piano, si stima che siano necessari circa 584 mld di euro di investimenti entro il 2030. 

Enel ha la più vasta esperienza in questo campo, che è ora interamente concentrata in Gridspertise. 

Con questa partnership, uniamo le nostre forze a quelle di CVC per promuovere la crescita di Gridspertise e facilitare ulteriormente il conseguimento della sua missione aziendale, a conferma dell’importanza delle società di distribuzione e della trasformazione digitale dell’infrastruttura elettrica nel processo di transizione energetica.”

Si prevede che l’operazione nel suo complesso generi un impatto positivo sull’Ebitda del Gruppo Enel per circa +500 mln di euro, oltre a un effetto positivo sull'indebitamento finanziario netto consolidato del Gruppo di circa -300 milioni di euro.

La chiusura dell’operazione, prevista entro la fine del 2022, è subordinata a talune condizioni sospensive tipiche di questo tipo di transazioni, tra cui il conseguimento delle diverse autorizzazioni amministrative necessarie per il trasferimento a CVC della quota del 50% in Gridspertise, in particolare in relazione alla procedura di golden power presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e al nulla osta da parte delle competenti Autorità per la concorrenza.

A seguito dell'operazione, Enel e CVC gestiranno la Società in regime di controllo congiunto.

L'operazione è in linea con l'attuale Piano Strategico del Gruppo Enel, secondo il modello di Stewardship, che prevede investimenti effettuati con terze parti, inclusa la possibilità del Gruppo di monetizzare le proprie competenze e offrire servizi ai partner.

Gridspertise fornisce alle società di distribuzione elettrica (DSO) l'accesso a soluzioni sostenibili e all'avanguardia per la trasformazione digitale delle reti in tre aree principali: 

  • misurazione e digitalizzazione grid edge, 
  • digitalizzazione delle infrastrutture di rete, 
  • digitalizzazione delle field operations. 

Gridspertise nasce nel 2021 forte dell'esperienza di Enel nello sviluppo, test e scaling delle migliori tecnologie per le smart grid a livello mondiale. 

Oggi, la società offre tecnologie basate su un importante portafoglio di soluzioni proprietarie collaudate sul campo, a decine di DSO di dimensioni diverse e in diverse aree geografiche. 

Fra i mercati target figurano Europa, America Latina e Nord America, con la possibilità di espandersi verso l'Asia-Pacifico, dove l'investimento in reti intelligenti guiderà l’aggiornamento delle infrastrutture nel prossimo futuro.

 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,19 € 
PE 12m 7,0 
Dividendo 10,11% 
PB 1,37 
Rendimento fondamentale 14,07% 
Target corretto 5,55 € 

lunedì 17 ottobre 2022

ENEL ha venduto tutti gli asset russi

Enel informa di aver perfezionato in data odierna la cessione dell’intera partecipazione da essa detenuta in PJSC Enel Russia, pari al 56,43% del capitale sociale di quest’ultima, a PJSC Lukoil e al Closed Combined Mutual Investment Fund “Gazprombank-Frezia”, per un corrispettivo totale pari a circa 137 mln di euro

Il perfezionamento dell’operazione fa seguito all’avveramento di tutte le condizioni sospensive previste dai due distinti accordi sottoscritti con le citate controparti, inclusa l’approvazione dell’operazione da parte del Presidente della Federazione russa.

Per effetto dell’operazione, Enel ha completato la cessione di tutti i suoi asset di generazione elettrica in Russia, che includono circa 5,6 GW di capacità convenzionale e circa 300 MW di capacità eolica in diverse fasi di sviluppo. 

L'operazione complessiva ha generato un effetto positivo sull'indebitamento finanziario netto consolidato del Gruppo Enel per circa -610 mln di euro e un impatto negativo sull’utile netto di Gruppo reported di circa -1,3 mld di euro, principalmente dovuto al rilascio della riserva di conversione cambi, per circa 1,0 mld di euro al 30 settembre 2022. 

Questo effetto contabile non avrà alcun impatto sui risultati economici ordinari.

 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,11 € 
PE 12m 6,9 
Dividendo 10,30% 
PB 1,34 
Rendimento fondamentale 14,29% 
Target corretto 5,25 € 

giovedì 6 ottobre 2022

EssenzialMente, il Bonus di Enel per chi riduce i consumi

Enel ha attivato il bonus EssenzialMente.

Il bonus viene riconosciuto a coloro che, fino a dicembre 2022 useranno l’energia elettrica con attenzione, contenendo i consumi rispetto al 2021.

EssenzialMente accorda un sconto di 10 centesimi sulle prime bollette del 2023 per ogni kWh risparmiato nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022 rispetto a quanto consumato nel trimestre corrispondente del 2021.

Per aderire all’iniziativa non si deve fare nessuna richiesta

Il bonus, infatti, viene riconosciuto automaticamente entro la seconda bolletta utile del 2023 o, in caso di recesso o voltura, con la bolletta di chiusura, purché vi siano due requisiti:

  • Il bonus sarà riconosciuto nei mesi in cui il valore medio del prezzo unico nazionale (PUN) sarà superiore a 400 euro al MWh

Il PUN è il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica che viene acquistata sul mercato della Borsa Elettrica Italiana e il suo andamento è sempre disponibile sul sito del Gestore Mercati Energetici (GME);

  • In presenza dei dati di consumo reali (non stimati). 

Nel caso il cliente abbia sottoscritto un contratto con Enel Energia da meno di 12 mesi, i dati di consumo vengono confrontati con i dati storici del proprio POD (codice identificativo del punto di fornitura), qualora disponibili nel Sistema Informativo Integrato.

Enel ha anche diffuso un vademecum su come risparmiare energia tenendo presenti poche semplici regole da seguire in casa:

  • scollegare gli alimentatori dalle prese elettriche quando non li utilizzate;
  • evitare di lasciare accesi oggetti in modalità stand by;
  • non dimenticarsi di sbrinare frigo e congelatore appena compaiono formazioni di ghiaccio;
  • avviare gli elettrodomestici solo a pieno carico e quando puoi nella fascia oraria più conveniente;
  • utilizzare lampadine a LED;
  • regolare opportunamente la temperatura degli ambienti senza eccessi;
  • conservare la temperatura ottimale raggiunta evitando dispersioni;
  • scegliere il piano a induzione per cucinare e le pompe di calore per riscaldare e anche elettrodomestici con una classe energetica elevata.
 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,32 € 
PE 12m 7,4 
Dividendo 9,79% 
PB 1,24 
Rendimento fondamentale 13,48% 
Target corretto 5,20 € 

domenica 25 settembre 2022

Enel X Way, aumento a due cifre del costo delle ricariche veloci (DC)

Enel X Way, dal 8 ottobre 2022, aumenta i prezzi per le ricariche DC.  

Il precedente ritocco dei listini risale ai primi di marzo 2022.

Quelle in corrente continua (DC) vengono raggruppate in due sole fasce di prezzo: 

  • DC fino a 150 kW costeranno 0,89 euro/kWh
  • HPC oltre i 150 kW costeranno 0,99 euro/kWh

Finora le fasce erano tre: 

  • 0,68 euro/kWh fino a 100 kW (aumento del +30,9%), 
  • 0,75 euro/kWh fino a 150 kW (aumento del +18,7%);
  • 0,79 euro/kWh per le HPC oltre 150 kW (aumento del +25,3%).

Restano stabili i prezzi degli abbonamenti mensili:

  • Small continua a costare 25 euro/mese, con una soglia di consumo a 70 kWh;
  • Large continua a costare 45 euro/mese, con soglia a 145 kWh. 

Se si utilizzano nel mese tutti i kWh a disposizione, con la Small la spesa è di 0,36 euro/kWh, con la Large di 0,31 euro/kWh.

Le ricariche lente in AC, fino 22 kW, restano ferme a 0,58 euro al kWh. 

Il rincaro di Enel X Way era atteso, dato che tutti i principali operatori europei stanno trasferendo sulle colonnine gli aumenti nei prezzi dell’energia. 

La prima a muovere è stata Tesla, che ha incrementato a 0,66 euro/kWh il costo in Italia dei Supercharger (per ora riservati a chi ha auto del marchio). 

A inizio settimana hanno aumentato due grandi operatori europei come Shell Recharge e Allego.

Ci si aspetta che anche gli altri principali operatori italiani, a cominciare da Be Charge (gruppo Eni Plenitude) incrementino i prezzi.

 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,64 € 
PE 12m 8,0 
Dividendo 9,08% 
PB 1,34 
Rendimento fondamentale 12,84% 
Target corretto 5,25 € 

venerdì 23 settembre 2022

Enel vende controllata brasiliana per 1,4 miliardi di dollari

Enel informa che Enel Brasil SA (controllata tramite la società quotata cilena Enel Américas SA) ha firmato con Equatorial Participações e Investimentos SA (società controllata da Equatorial Energia SA) un accordo per la cessione dell’intera partecipazione detenuta nella società brasiliana di distribuzione di energia elettrica CELG Distribuição SA (Enel Goiás) pari a circa il 99,9% del capitale sociale di quest’ultima. 

Enel Goiás è una società brasiliana di distribuzione di energia elettrica nello Stato di Goiás, con un'area in concessione di 337mila kmq e 3,3 mln di clienti in 237 comuni.

Equatorial è il terzo gruppo di distribuzione elettrica in Brasile per numero di clienti. 

La società gestisce sei concessionarie negli stati di Maranhão, Pará, Piauí, Alagoas, Rio Grande do Sul e Amapá, servendo circa 10 mln di clienti.

La vendita è subordinata a talune condizioni sospensive, usuali per questo tipo di operazioni, compresa l’autorizzazione dell’autorità brasiliana per l’elettricità (Agência Nacional de Energia Elétrica) e dell’autorità brasiliana per la concorrenza (Conselho Administrativo de Defesa Econômica).

L’accordo prevede che Enel Brasil riceverà un corrispettivo di circa 7,3 mld di real brasiliani (pari a circa 1,4 mld di dollari), soggetto ad un meccanismo di aggiustamento fino al closing

  • Equatorial pagherà al closing, previsto entro fine anno, circa 1,6 mld di real brasiliani (pari a oltre 300 mln di dollari) per la parte di equity
  • Enel Goiás rimborserà, entro 12 mesi dal closing, i finanziamenti infragruppo per un ammontare pari a circa 5,7 mld di real brasiliani (equivalenti a circa 1,1 mld di dollari).

L’accordo include:

  • l’attuale posizione finanziaria di Enel Goiás, 
  • i debiti della società verso terzi, 
  • le contingencies di Enel Goiás.

Inoltre, le parti hanno concordato un meccanismo di earn out basato sull'esito delle attuali e possibili contingencies.

Complessivamente, si prevede che l’operazione genererà una riduzione dell’indebitamento netto consolidato del gruppo Enel di circa 1,4 mld di euro.

L'operazione è in linea con l'obiettivo del Piano Strategico del gruppo Enel di focalizzarsi sui core business. 

In particolare, la cessione di Enel Goiás è coerente con l'attuale strategia del gruppo Enel in Brasile che mira a concentrare il business della distribuzione su reti ubicate in aree urbane e nei segmenti della generazione distribuita e delle reti intelligenti.

 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,65 € 
PE 12m 8,0 
Dividendo 9,06% 
PB 1,34 
Rendimento fondamentale 12,65% 
Target corretto 5,39 € 



giovedì 11 agosto 2022

Enel, slitta la cessione di PJSC Enel Russia

Il 16 giugno 2022 Enel ha firmato un accordo di vendita dell'intera partecipazione del 56,43% in PJSC Enel Russia per circa 137 mln di euro

Il 5 agosto 2022 Vladimir Putin ha però firmato un decreto presidenziale che vieta, fino alla fine del 2022, qualsiasi transazione che riguardi partecipazioni azionarie di investitori di "Paesi ostili" (nella lista figura anche l'Italia) in imprese che conducono attività estrattive di rilievo strategico e società che producono e forniscono riscaldamento ed energia elettrica

Per effettuare transazioni di questo tipo serve una specifica autorizzazione del capo dello Stato. 

La vendita bloccata riguarda asset di generazione elettrica che includono circa 5,6 GW di capacità convenzionale e circa 300 MW di capacità eolica in diverse fasi di sviluppo. 

Con la vendita ci sarebbe una riduzione dell'indebitamento finanziario netto consolidato di circa 550 milioni di euro e un impatto negativo sull'utile netto di circa -1,3 mld di euro, principalmente dovuto al rilascio della riserva di conversione cambi. 

 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,98 € 
PE 12m 8,7 
Dividendo 8,38% 
PB 1,47 
Rendimento fondamentale 11,54% 
Target corretto 7,82 €  

venerdì 29 luglio 2022

Enel, relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Enel, presieduto da Michele Crisostomo, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
66.164 vs 35.391, +87,0%

Ebitda
8.205 vs 7.795, +5,3%

Flusso di cassa operativo
664 vs 2.676, -2.012

Utile netto di gruppo
1.693 vs 1.778, -4,8%

Patrimonio netto di gruppo
32.953 vs 29.653 al 31 dicembre 2021, +3.300

Posizione finanziaria netta
-62.238 vs -51.952+10.286

Patrimonio per azione
3,243 euro

Utile per azione semestrale
0,167 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,91 € 
PE 12m 8,6 
Dividendo 8,49% 
PB 1,46 
Rendimento fondamentale 11,59% 
Target corretto 7,82 € 

Enel cede il business della trasmissione di elettricità in Cile

Enel informa che la sua controllata quotata Enel Chile S.A. ha firmato in data odierna con Sociedad Transmisora Metropolitana SpA e con la controllante Inversiones Grupo Saesa Ltda. in veste di garante un contratto per la cessione dell’intera partecipazione, pari al 99,09% del capitale sociale, detenuta in Enel Transmisión Chile S.A., società quotata cilena di trasmissione di energia elettrica. 

La cessione sarà eseguita tramite un'offerta pubblica di acquisto totalitaria che STM si è impegnata a lanciare successivamente all'approvazione da parte dell'autorità antitrust cilena Fiscalía Nacional Económica ed è soggetta ad alcune condizioni sospensive usuali per questo tipo di operazioni. 

Secondo quanto previsto dall’accordo, STM verserà un corrispettivo in termini di equity di 1.345 milioni di dollari USA per l’intera partecipazione detenuta da Enel Chile in Enel Transmisión Chile, corrispondenti a 1.526 milioni di dollari USA in termini di enterprise value. 

Il corrispettivo sarà soggetto ad un meccanismo di aggiustamento prezzo basato sull’applicazione di un tasso di interesse a decorrere dal 1° gennaio 2022 fino alla data di lancio dell'offerta pubblica di acquisto totalitaria.

Il closing dell'operazione è previsto entro la fine dell'anno.

L'operazione è in linea con l’attuale Piano Strategico del Gruppo Enel, in quanto contribuisce all’obiettivo di migliorare e ottimizzare costantemente il profilo di rischio-rendimento del Gruppo e della propria asset base, focalizzandosi sui core business.

Enel Transmisión Chile gestisce 683 km di linee di trasmissione e 60 sottostazioni (57 di proprietà della società e tre di terzi) nell'area metropolitana di Santiago.

Inversiones Grupo Saesa è il secondo distributore di energia elettrica in Cile in termini di copertura geografica. 

Fornisce energia elettrica a circa 950.000 clienti e gestisce 63.476 km di linee di distribuzione, 2.280 km di linee di trasmissione e 75 sottostazioni. 

Inoltre, possiede 275 MW di generazione eolica, idroelettrica e diesel. 

Inversiones Grupo Saesa è detenuto dai fondi pensione canadesi Ontario Teachers' Pension Plan (OTPP) e Alberta Investment Management Corporation (AIMCo), con una quota di partecipazione del 50% ciascuno.

 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,91 € 
PE 12m 8,6 
Dividendo 8,49% 
PB 1,65 
Rendimento fondamentale 11,96% 
Target corretto 6,06 € 

venerdì 22 luglio 2022

Enel pubblica il report sui dati operativi di gruppo del 2° trimestre e del 1° semestre 2022

Enel ha pubblicato il “Quarterly Bulletin” contenente i dati operativi del Gruppo del secondo trimestre e del primo semestre 2022.

Il Report, pubblicato in anticipo rispetto all’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di Enel e alla divulgazione dei dati economico-finanziari contenuti nei documenti contabili periodici, si pone l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la trasparenza del Gruppo nei confronti della comunità finanziaria, in linea con le best practice dei mercati più evoluti.

Il Report è allegato (18 pagine, in inglese).

 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,74 € 
PE 12m 8,3 
Dividendo 8,78% 
PB 1,59 
Rendimento fondamentale 12,24% 
Target corretto 5,66 €