www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB
Visualizzazione post con etichetta Diasorin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Diasorin. Mostra tutti i post

venerdì 28 ottobre 2022

Diasorin, scende l'utile nei primi 9 mesi 2022

Diasorin ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
1012,3 vs 858,9, +17,9%

Ebitda
384,5 vs 367,6, +4,6%

Flusso di cassa operativo
307,3 vs 301,1, +6,2

Utile netto di gruppo
202,9 vs 229,3, -11,5%

Patrimonio netto di gruppo
1.631,7 vs 1.367,9 al 31 dicembre 2021, +263,8

Posizione finanziaria netta
-1.012,3 vs -985,9 al 31 dicembre 2021, +26,4

Patrimonio per azione
28,256 euro

Utile per azione (9 mesi)
0,514 euro

Comunicato stampa integrale (12 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

  DIASORIN 
Prezzo 126 € 
PE 12m 26,7 
Dividendo 0,90% 
PB 4,30 
Rendimento fondamentale 7,88% 
Target corretto 111 € 

venerdì 7 ottobre 2022

DiaSorin, finanziamento a fondo perduto di 31 mln di dollari da Barda

DiaSorin annuncia che la propria controllata statunitense DiaSorin Molecular LLC ha ricevuto un finanziamento a fondo perduto di circa 31 mln di dollari da parte dell'ente statunitense Barda (Biomedical advanced research and development authority) per supportare la convalida clinica del Liaison NES ed ottenerne l’approvazione 510(k) da parte della Food and Drug Administration (FDA) statunitense.

Liaison NES è la nuova piattaforma Point of Care (non ospedaliera) di DiaSorin per la diagnosi di prossimità delle malattie infettive.

La 510(k), o Premarket Notification, è la procedura più frequentemente richiesta dall’FDA ai fabbricanti di Dispositivi Medici per la commercializzazione di Dispositivi Medici sul mercato americano. 

Il lancio di Liaison NES è previsto per il 2023.

Il mercato principale saranno le circa 60.000 farmacie statunitense.

Il Liaison NES verrà inizialmente sviluppato, validato e sottoposto all’approvazione da parte della FDA con un menù di test per identificare le infezioni da SARS-CoV-2 e da influenza di tipo A e B.

Successivamente verranno sviluppati ulteriori test, tra i quali quelli rivolti alle infezioni respiratorie e alle malattie sessualmente trasmissibili.

Lo strumento è stato progettato anche sull’esperienza derivata dalla recente pandemia per consentire ad operatori non qualificati di eseguire test di agenti patogeni, quali virus o batteri, utilizzando la tecnologia della diagnostica molecolare e consentendo quindi la diffusione dei test sul territorio anche al di fuori del contesto ospedaliero.

Il Liaison NES consentirà, inoltre, ai pazienti di ridurre tempi e costi (circa 15 minuti) nell’ottenere il risultato diagnostico. 

Lo strumento, inoltre, agevolerà l’approvvigionamento dei test, grazie all’estesa stabilità a temperatura ambiente e alla funzione di riordino automatico e sarà completamente integrato con il mondo “cloud”, consentendo di automatizzare diverse attività necessarie a decentralizzare le procedure diagnostiche e, al tempo stesso, proteggendo la condivisione dei dati generati in ambito medico o in contesti decentralizzati.

Ha commentato Carlo Rosa, Ceo di DiaSorin:

“Stiamo costruendo un gruppo globale nella diagnostica

Ce lo riconosce il mercato e ce lo riconoscono le istituzioni. 

Se sei globale, puoi fare ricerca e sviluppo in Italia e andare a produrre in California. 

Per tutti i mercati, non soltanto quello nordamericano. 

Abbiamo rovesciato un paradigma”.

  DIASORIN 
Prezzo 117 € 
PE 12m 24,9 
Dividendo 0,97% 
PB 4,04 
Rendimento fondamentale 8,07% 
Target corretto 104 € 

mercoledì 14 settembre 2022

Diasorin riceve autorizzazione USA per test Covid

DiaSorin ha ricevuto l'autorizzazione 510(k) da parte della Food and Drug Administration statunitense (FDA) per il test Simplexa™ COVID-19 Direct, una soluzione sample-to-answer per il rilevamento del SARSCoV-2, il virus che causa il COVID-19. 

Il test permette di ottenere risultati tempestivi ed accurati, può essere eseguito direttamente da campioni prelevati tramite tampone nasale o nasofaringeo ed è progettato per l'uso sui sistemi LIAISON® MDX installati presso laboratori ospedalieri o commerciali. 

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la pandemia COVID-19 ha causato, ad oggi, oltre mezzo miliardo di casi in tutto il mondo e oltre sei milioni di morti

Quando, tuttavia, lo stato di pandemia sarà cessato e sarà quindi revocata l’autorizzazione per uso di emergenza dei test diagnostici da parte dell’FDA, sarà fondamentale garantire sufficiente disponibilità di test ai laboratori ospedalieri e privati statunitensi, per permettere una continua vigilanza sull’evoluzione della diffusione del virus. 

Il Simplexa™ COVID-19 Direct si differenzia dagli altri test disponibili sul mercato basati sulla tecnologia PCR, per la possibilità di pronto utilizzo, senza la necessità di pre-trattare il campione e per l’elevata rapidità nel rilevare la presenza del virus, consentendo di prendere decisioni in modo tempestivo riguardo all'isolamento e alla gestione dei pazienti positivi. 

Il test è, inoltre, altamente specifico nell’individuare due regioni del genoma del SARS-CoV-2, riducendo al minimo l'impatto delle mutazioni sulle proprie prestazioni e garantendo risultati altamente sensibili e specifici, fondamentali nella gestione del processo decisionale diagnostico. 

Questo progetto è stato finanziato con fondi federali del Department of Health and Human Services; Administration for Strategic Preparedness and Response; Biomedical Advanced Research and Development Authority. 

DiaSorin rimane in prima linea nella lotta contro la diffusione del SARS-CoV-2 grazie al suo portafoglio di prodotti di diagnostica molecolare per SARS-CoV-2, tra cui il test Simplexa™ SARS-CoV-2 Variants Direct, ad uso esclusivo di ricerca e la recente sottomissione alla FDA del test Simplexa™ COVID-19 & Flu A/B Direct per la diagnosi differenziale stagionale.

  DIASORIN 
Prezzo 133,35 € 
PE 12m 28,7 
Dividendo 0,87% 
PB 4,62 
Rendimento fondamentale 7,35% 
Target corretto 104,4 € 

mercoledì 3 agosto 2022

Diasorin, risultati semestrali 2022

Diasorin ha diffuso la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
685 vs 515, +33,0%

Ebitda
264 vs 231, +14,3%

Utile netto di gruppo
141 vs 150, -6,1%

Patrimonio netto di gruppo
1546 vs 1.368 al 31 dicembre 2021, +178

Posizione finanziaria netta
-1.003 vs -986+17

Patrimonio per azione
28,230 euro

Utile per azione semestrale
2,572 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ DIASORIN 
Prezzo 136 € 
PE 12m 29,6 
Dividendo 0,87% 
PB 4,77 
Rendimento fondamentale 7,58% 
Target corretto 118 €