martedì 3 gennaio 2023
martedì 27 dicembre 2022
lunedì 19 dicembre 2022
lunedì 12 dicembre 2022
lunedì 7 novembre 2022
Banca Generali, nei primi 9 mesi del 2022 tutti gli indicatori in calo
Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021
Ricavi caratteristici
469,7 vs 612,9, -23,4%
Margine operativo lordo
287,8 vs 441,8, -34,9%
155,4 vs 270,9, -42,6%
Patrimonio netto di gruppo
1.015,9 vs 1.105,6, -89,7
Patrimonio per azione
8,862 euro
Utile per azione (9 mesi)
1,356 euro
Comunicato stampa integrale (12 pagine).
Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"
Prezzo 32,1 €
PE 12m 13,7
Dividendo 5,85%
PB 3,40
Rendimento fondamentale 9,50%
Target corretto 25,6 €
martedì 20 settembre 2022
Banca Generali, oneri fiscali aggiuntivi per 45,99 mln di euro
Banca Generali ha sottoscritto un accordo quadro con l’Agenzia delle Entrate con cui le parti hanno convenuto i termini e le condizioni per la definizione dei rilievi fiscali formulati in materia di transfer pricing per i periodi d’imposta dal 2014 al 2019.
In base all’accordo, Banca Generali sosterrà un onere complessivo di 45,99 mln di euro, di cui
- maggiori imposte per 40,7 mln di euro;
- interessi per 5,29 mln di euro (al netto della deducibilità fiscale),
senza applicazione di sanzioni per effetto dell’esimente della penalty protection.
La banca, avendo già accantonato al fondo per rischi fiscali 10,6 mln di euro, limiterà l’onere effettivo a carico dell’esercizio a 35,4 mln di euro.
L’accordo si fonda sul riconoscimento, ai fini transattivi, di una remunerazione per il passaggio, avvenuto nel 2008, alla neocostituita BG FML della delega di gestione di BG Sicav.
La maggiore remunerazione è riconosciuta in via decrescente per i periodi d’imposta dal 2014 al 2018.
Non risultano contestazioni per il periodo d’imposta 2019 in quanto gli effetti del passaggio della delega di gestione si sono esauriti nel suddetto arco temporale.
L’accordo conferma il riconoscimento dell’idoneità della Documentazione Nazionale predisposta dalla banca e in particolare del Transfer Pricing Model e della Transfer Pricing Policy in quanto appropriati per remunerare funzioni, asset e rischi della banca.
È stato altresì riconosciuto come Banca Generali non abbia in alcun modo contribuito alle attività esercitate da BG FML attraverso la prestazione di servizi non contrattualizzati.
L’accordo in esame conferma la rispondenza a condizioni di libera concorrenza dell’ordinaria remunerazione delle operazioni intercorrenti tra Banca Generali e BG FML, circoscrivendo la criticità ad un evento eccezionale avvenuto nel 2008 e con riflessi fino al 2018.
L’accordo apre la strada alla piena attuazione delle procedure di Adempimento Collaborativo al quale Banca Generali è stata ammessa in data 27 dicembre 2021 a valere dal periodo di imposta 2020.
Banca Generali conferma l'impegno alla trasparenza dei rapporti con l’Amministrazione Finanziaria che l’ha portata a partire dal 2020 a definire un Tax Control Framework (TCF) per la rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale in linea con le disposizioni
- di legge,
- di Banca d’Italia,
- dell’Agenzia delle Entrate,
- della normativa Ocse pubblicata in materia.
Prezzo 25,4 €
PE 12m 11,1
Dividendo 7,32%
PB 2,92
Rendimento fondamentale 9,79%
Target corretto 23,2 €
giovedì 28 luglio 2022
Banca Generali, risultati 1H 2022
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021
Margine di intermediazione
314 vs 433, -27.3%
Utile operativo
195 vs 320, -39,3%
131 vs 190, -30,9%
Patrimonio netto di gruppo
965 vs 1.055 al 31 dicembre 2021, -90
Patrimonio per azione
8,415 euro
Utile per azione semestrale
1,145 euro
Prezzo 26,8 €
PE 12m 11,2
Dividendo 7,22%
PB 3,35
Rendimento fondamentale 9,38%
Target corretto 26,9 €