martedì 3 gennaio 2023
martedì 27 dicembre 2022
lunedì 19 dicembre 2022
lunedì 12 dicembre 2022
mercoledì 23 novembre 2022
A2A aggiorna il Piano Strategico 2021-2030
- 1,45-1,50 mld di euro nel 2022,
- 2,10 mld di euro nel 2026;
- 2,60 mld di euro nel 2030;
- diversificazione delle fonti di generazione di elettricità;
- base clienti consolidata;
- posizione di leadership nel settore del trattamento dei rifiuti in un mercato sottodimensionato dal punto di vista impiantistico.
- 0,34-0,38 mld di euro nel 2022;
- 0,60 mld di euro nel 2026;
- 0,70 mld di euro nel 2030 (CAGR 2021-2030 pari a 6%);
Prezzo 1,27 €
PE 12m 9,7
Dividendo 7,06%
PB 0,99
Rendimento fondamentale 9,91%
Target corretto 1,37 €
lunedì 17 ottobre 2022
A2A e Margherita riorganizzano il gruppo Daunia Wind
Prezzo 1,00 €
PE 12m 7,6
Dividendo 8,97%
PB 0,79
Rendimento fondamentale 12,06%
Target corretto 1,22 €
martedì 4 ottobre 2022
A2A acquisisce Sea Energia
A2A, tramite A2A Calore e Servizi, ha acquisito Sea Energia, la società controllata al 100% da Sea che rifornisce di energia elettrica e termica i due aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa.
A luglio 2021 Sea aveva avviato una gara per la cessione integrale di Sea Energia, gara che aveva ad oggetto, oltre alla compravendita delle azioni, la sottoscrizione di due contratti di fornitura di energia elettrica e termica, quest'ultimo di durata di nove anni.
L'operazione ha determinato l'acquisizione e la gestione da parte di A2A della centrale di cogenerazione di Linate e quella di trigenerazione di Malpensa e si configura come una partnership di lungo termine che ha l'obiettivo di favorire il processo di decarbonizzazione dei due aeroporti milanesi.
Con l'operazione, A2A potrà consolidare una fonte di approvvigionamento per la rete di teleriscaldamento di Milano Est, considerata strategica, dedicando i due nuovi impianti (ad oggi hanno una potenza termica installata pari a 100 MW) all'alimentazione di nuove utenze.
L'accordo è coerente con gli obiettivi del piano strategico del gruppo, che prevede investimenti per sviluppo di nuova rete e nuovi impianti di generazione e crescita dell'energia termica venduta da 2,8 a 4,1 TWht entro il 2030.
Dal canto suo, Sea potrà ottenere efficienze di funzionamento degli impianti, sfruttando le competenze tecnologiche nella gestione delle centrali di A2A e il pieno utilizzo della capacità termica ed elettrica disponibile.
Il know-how di A2A agevolerà infine il raggiungimento dell'obiettivo di carbon neutrality per i due aeroporti di Milano.
Sea ha fatto sapere a maggio 2021 di voler azzerare le proprie emissioni nette di Co2 al 2030, anticipando di 20 anni il target dello European Climate Law del 2050.
✶ ✶ ✶ A2A
Prezzo 1,02 €
PE 12m 7,7
Dividendo 8,81%
PB 0,81
Rendimento fondamentale 12,46%
Target corretto 1,19 €
sabato 10 settembre 2022
A2A amplia l'accesso alla propria rete di ricarica di veicoli elettrici
A2A, attraverso la controllata A2A E-Mobility, ha siglato un accordo con Hubject, primo operatore a livello globale di servizi di Roaming nel settore della mobilità elettrica.
Hubject è un consorzio di case automobilistiche e società attive nel settore della mobilità sostenibile che ha l'obiettivo di semplificare l'interoperabilità delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
Alla piattaforma Hubject, una delle più grandi al mondo, aderiscono oltre 600 partner (in tre continenti e 28 paesi) con oltre 200 mila punti di ricarica in totale.
È ora possibile per i clienti italiani ed europei dei circa 500 fornitori di servizi per la mobilità elettrica (eMSP - Electro-Mobility Service Provider) associati a Hubject, ricaricare su tutte le colonnine della rete A2A in Italia.
Tramite le diverse App per la ricarica, di qualsiasi eMSP aderente al sistema Hubject, infatti, è possibile visualizzare la mappa delle stazioni di ricarica di A2A, le tariffe per la ricarica e la potenza erogata e prenotare il punto di ricarica.
L'operazione amplia significativamente la platea di App supportate e consente di semplificare sempre di più l'esperienza di ricarica, rendendo la rete A2A accessibile a un numero molto più ampio di utenti in Italia e Europa.
L'accordo con Hubject si inserisce all'interno del Piano Industriale al 2030 di A2A per promuovere la decarbonizzazione investendo nel segmento della mobilità elettrica.
Come previsto nel piano, A2A E-Mobility installerà 24.000 nuovi punti di ricarica per veicoli elettrici su tutto il territorio nazionale, attivando investimenti pari a 300 mln di euro.
✶ ✶ ✶ A2A
Prezzo 1,12 €
PE 12m 8,3
Dividendo 8,02%
PB 0,90
Rendimento fondamentale 11,73%
Target corretto 1,31 €
lunedì 5 settembre 2022
A2A pubblica studio per incrementare l'autonomia energetica dell'Italia
In un contesto in cui il tema delle forniture energetiche e delle interdipendenze tra i vari Paesi è al centro del dibattito internazionale dal conflitto in Ucraina, l'Italia potrebbe aumentare il proprio livello di autonomia energetica sfruttando acqua, sole, vento e rifiuti.
In particolare, il nostro Paese, agendo su elettrificazione dei consumi ed efficientamento, potrebbe raggiungere il 58,4% di autonomia energetica, quasi triplicando gli attuali livelli, con un incremento di circa quattro volte rispetto a quello rilevato negli ultimi 20 anni.
È quanto emerge dal Position Paper (34 pagine) realizzato da The European House-Ambrosetti in collaborazione con A2A e presentato alla 48esima edizione del Forum in corso a Cernobbio, durante una conferenza a cui hanno partecipato anche Marco Patuano, presidente di A2A, e l'ad Renato Mazzoncini.
✶ ✶ ✶ A2A
Prezzo 1,12 €
PE 12m 8,4
Dividendo 8,00%
PB 0,90
Rendimento fondamentale 11,38%
Target corretto 1,44 €
venerdì 29 luglio 2022
A2A, risultati al 30 giugno 2022
Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021
Ricavi caratteristici
9.691 vs 3.948, +145,5%
Ebitda
708 vs 688, +2,9%
188 vs 508, -320
Utile netto di gruppo
328 vs 340, -3,5%
Patrimonio netto di gruppo
3.947 vs 3.760 al 31 dicembre 2021, +187
Posizione finanziaria netta
-4.587 vs -4.113, +474
Patrimonio per azione
1,260 euro
Utile per azione semestrale
0,105 euro
Prezzo 1,25 €
PE 12m 10,0
Dividendo 7,15%
PB 1,00
Rendimento fondamentale 10,05%
Target corretto 1,46 €