www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB
Visualizzazione post con etichetta A2A. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta A2A. Mostra tutti i post

mercoledì 23 novembre 2022

A2A aggiorna il Piano Strategico 2021-2030

Il Consiglio di Amministrazione di A2A, presieduto da Marco Patuano, ha esaminato e approvato l’aggiornamento del Piano Strategico 2021-2030 che rinnova l’impegno del Gruppo verso la decarbonizzazione, in anticipo rispetto agli obiettivi comunitari. 

L’aggiornamento del Piano 2021-2030 conferma Economia circolare e Transizione energetica come pilastri della strategia di A2A, a cui contribuiscono tutte le Business Unit (Energia, Ambiente e Smart Infrastructures). 

Restano invariati gli obiettivi di investimento del primo Piano decennale presentato a gennaio 2021, con una loro rimodulazione focalizzata sullo sviluppo nei business distintivi del mercato domestico prevalentemente attraverso crescita organica

L’aggiornamento del Piano Strategico 2021-2030 prevede un Ebitda in crescita da 1,4 mld di euro del 2021 a 
  • 1,45-1,50 mld di euro nel 2022,
  • 2,10 mld di euro nel 2026;
  • 2,60 mld di euro nel 2030;
in linea con il primo Piano strategico annunciato ai mercati nel gennaio 2021. 

Oltre il 40% dell’Ebitda sia al 2026 che al 2030 è regolato o contrattualizzato, ossia caratterizzato da bassa volatilità.

Per il restante 60% circa, composto principalmente dai margini relativi alla generazione elettrica, all’energy retail e agli impianti di trattamento rifiuti non regolati, la rischiosità è mitigata dall’hedging offerto dalla 
  • diversificazione delle fonti di generazione di elettricità;
  • base clienti consolidata;
  • posizione di leadership nel settore del trattamento dei rifiuti in un mercato sottodimensionato dal punto di vista impiantistico. 
L’Utile netto ordinario mostra un trend di crescita coerente con l’andamento della marginalità operativa, passando da 0,40 mld di euro nel 2021 a 
  • 0,34-0,38 mld di euro nel 2022;
  • 0,60 mld di euro nel 2026;
  • 0,70 mld di euro nel 2030 (CAGR 2021-2030 pari a 6%);
corrispondente a un EPS di 22 centesimi di euro per azione al 2030 (13 centesimi di euro per azione nel 2021).


 ✶ ✶ ✶ A2A 
Prezzo 1,27 € 
PE 12m 9,7 
Dividendo 7,06% 
PB 0,99 
Rendimento fondamentale 9,91% 
Target corretto 1,37 € 

lunedì 17 ottobre 2022

A2A e Margherita riorganizzano il gruppo Daunia Wind

A2A e Margherita, società dedicata alla realizzazione e gestione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, hanno sottoscritto in data odierna un accordo per la complessiva riorganizzazione del gruppo facente capo a Daunia Wind, società partecipata paritariamente da entrambe e che gestisce un portafoglio di parchi eolici in Italia con una potenza complessiva di 312 MW. 

Con questa operazione, A2A verrà a detenere la proprietà e il controllo esclusivi delle società Daunia Calvello e Daunia Serracapriola (e dei relativi impianti eolici, aventi una potenza complessiva di 83 MW), mentre Margherita verrà a detenere la proprietà e il controllo esclusivi di Daunia Wind e delle altre società dalla stessa controllate diverse da Daunia Calvello e Daunia Serracapriola. 

Tale operazione di riorganizzazione di Daunia Wind fa seguito all’acquisizione da parte di A2A, in data 7 giugno 2022, di portafogli eolici e fotovoltaici di Ardian.

In particolare, nell’ambito di una più ampia operazione con fondi Ardian, per una capacità totale di 492 MW, A2A aveva acquistato, tra l’altro, a fronte di un Equity Value di 265 mln di euro, anche il 50% del capitale di Daunia Wind, il 100% della società Mimiani Wind, nonché due partecipazioni di minoranza nelle società Daunia Calvello e Daunia Serracapriola. 

La riorganizzazione sarà realizzata sulla base di valori in linea con quelli dell’operazione con Ardian e comporterà la scissione a favore di A2A delle partecipazioni detenute da Daunia Wind in Daunia Calvello e Daunia Serracapriola e di disponibilità liquide di Daunia Wind per un importo di 50 mln di euro.

La partecipazione in Daunia Wind che rimarrà in capo ad A2A ad esito della scissione sarà ceduta a Margherita per un corrispettivo di 61,22 mln di euro.

A seguito di questa riorganizzazione A2A consolida la propria posizione tra i principali operatori nella generazione di energia elettrica da fonte rinnovabile in Italia gestendo in via esclusiva 550 MW di impianti in esercizio, di cui 305 MW di fotovoltaico e 245 MW di eolico, oltre alla produzione degli impianti idroelettrici del Gruppo. 

Il perfezionamento dell’operazione è condizionato all’avveramento di usuali condizioni sospensive ed è previsto indicativamente entro fine anno.

 ✶ ✶ ✶ A2A 
Prezzo 1,00 € 
PE 12m 7,6 
Dividendo 8,97% 
PB 0,79 
Rendimento fondamentale 12,06% 
Target corretto 1,22 € 

martedì 4 ottobre 2022

A2A acquisisce Sea Energia

A2A, tramite A2A Calore e Servizi, ha acquisito Sea Energia, la società controllata al 100% da Sea che rifornisce di energia elettrica e termica i due aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa. 

A luglio 2021 Sea aveva avviato una gara per la cessione integrale di Sea Energia, gara che aveva ad oggetto, oltre alla compravendita delle azioni, la sottoscrizione di due contratti di fornitura di energia elettrica e termica, quest'ultimo di durata di nove anni. 

L'operazione ha determinato l'acquisizione e la gestione da parte di A2A della centrale di cogenerazione di Linate e quella di trigenerazione di Malpensa e si configura come una partnership di lungo termine che ha l'obiettivo di favorire il processo di decarbonizzazione dei due aeroporti milanesi.

Con l'operazione, A2A potrà consolidare una fonte di approvvigionamento per la rete di teleriscaldamento di Milano Est, considerata strategica, dedicando i due nuovi impianti (ad oggi hanno una potenza termica installata pari a 100 MW) all'alimentazione di nuove utenze. 

L'accordo è coerente con gli obiettivi del piano strategico del gruppo, che prevede investimenti per sviluppo di nuova rete e nuovi impianti di generazione e crescita dell'energia termica venduta da 2,8 a 4,1 TWht entro il 2030. 

Dal canto suo, Sea potrà ottenere efficienze di funzionamento degli impianti, sfruttando le competenze tecnologiche nella gestione delle centrali di A2A e il pieno utilizzo della capacità termica ed elettrica disponibile. 

Il know-how di A2A agevolerà infine il raggiungimento dell'obiettivo di carbon neutrality per i due aeroporti di Milano. 

Sea ha fatto sapere a maggio 2021 di voler azzerare le proprie emissioni nette di Co2 al 2030, anticipando di 20 anni il target dello European Climate Law del 2050.

 ✶ ✶ ✶ A2A 
Prezzo 1,02 € 
PE 12m 7,7 
Dividendo 8,81% 
PB 0,81 
Rendimento fondamentale 12,46% 
Target corretto 1,19 € 

sabato 10 settembre 2022

A2A amplia l'accesso alla propria rete di ricarica di veicoli elettrici

A2A, attraverso la controllata A2A E-Mobility, ha siglato un accordo con Hubject, primo operatore a livello globale di servizi di Roaming nel settore della mobilità elettrica.

Hubject è un consorzio di case automobilistiche e società attive nel settore della mobilità sostenibile che ha l'obiettivo di semplificare l'interoperabilità delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Alla piattaforma Hubject, una delle più grandi al mondo, aderiscono oltre 600 partner (in tre continenti e 28 paesi) con oltre 200 mila punti di ricarica in totale.

È ora possibile per i clienti italiani ed europei dei circa 500 fornitori di servizi per la mobilità elettrica (eMSP - Electro-Mobility Service Provider) associati a Hubject, ricaricare su tutte le colonnine della rete A2A in Italia. 

Tramite le diverse App per la ricarica, di qualsiasi eMSP aderente al sistema Hubject, infatti, è possibile visualizzare la mappa delle stazioni di ricarica di A2A, le tariffe per la ricarica e la potenza erogata e prenotare il punto di ricarica. 

L'operazione amplia significativamente la platea di App supportate e consente di semplificare sempre di più l'esperienza di ricarica, rendendo la rete A2A accessibile a un numero molto più ampio di utenti in Italia e Europa.

L'accordo con Hubject si inserisce all'interno del Piano Industriale al 2030 di A2A per promuovere la decarbonizzazione investendo nel segmento della mobilità elettrica. 

Come previsto nel piano, A2A E-Mobility installerà 24.000 nuovi punti di ricarica per veicoli elettrici su tutto il territorio nazionale, attivando investimenti pari a 300 mln di euro.

 ✶ ✶ ✶ A2A 
Prezzo 1,12 € 
PE 12m 8,3 
Dividendo 8,02% 
PB 0,90 
Rendimento fondamentale 11,73% 
Target corretto 1,31 € 

lunedì 5 settembre 2022

A2A pubblica studio per incrementare l'autonomia energetica dell'Italia

In un contesto in cui il tema delle forniture energetiche e delle interdipendenze tra i vari Paesi è al centro del dibattito internazionale dal conflitto in Ucraina, l'Italia potrebbe aumentare il proprio livello di autonomia energetica sfruttando acqua, sole, vento e rifiuti

In particolare, il nostro Paese, agendo su elettrificazione dei consumi ed efficientamento, potrebbe raggiungere il 58,4% di autonomia energetica, quasi triplicando gli attuali livelli, con un incremento di circa quattro volte rispetto a quello rilevato negli ultimi 20 anni.

È quanto emerge dal Position Paper (34 pagine) realizzato da The European House-Ambrosetti in collaborazione con A2A e presentato alla 48esima edizione del Forum in corso a Cernobbio, durante una conferenza a cui hanno partecipato anche Marco Patuano, presidente di A2A, e l'ad Renato Mazzoncini.

 ✶ ✶ ✶ A2A 
Prezzo 1,12 € 
PE 12m 8,4 
Dividendo 8,00% 
PB 0,90 
Rendimento fondamentale 11,38% 
Target corretto 1,44 € 

venerdì 29 luglio 2022

A2A, risultati al 30 giugno 2022

Si è riunito oggi il Consiglio di Amministrazione di A2A che, sotto la Presidenza di Marco Patuano, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
9.691 vs 3.948, +145,5%

Aumento principalmente dovuto all’incremento dei prezzi delle materie prime energetiche, a cui è corrisposto un incremento dei costi di approvvigionamento. 

Ebitda
708 vs 688, +2,9%

Flusso di cassa operativo
188 vs 508, -320

Utile netto di gruppo
328 vs 340, -3,5%

Patrimonio netto di gruppo
3.947 vs 3.760 al 31 dicembre 2021, +187

Posizione finanziaria netta
-4.587 vs -4.113+474

Patrimonio per azione
1,260 euro

Utile per azione semestrale
0,105 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ A2A 
Prezzo 1,25 € 
PE 12m 10,0 
Dividendo 7,15% 
PB 1,00 
Rendimento fondamentale 10,05% 
Target corretto 1,46 €