BTP a 10 anni: 3,86% (- 0,02%)
Inflazione attesa: 2,63%
FTSE MIB: 4,65% (- 0,05%)
BTP a 10 anni: 0,72% (- 0,03%)
Fonte: "Redazione Azioni News"
![]() |
FTSE MIB 25-11-2022 |
![]() |
FTSE MIB 24-11-2022 |
Enel ha comunicato il Piano Strategico 2023-2025.
Nel periodo di piano la società prevede di:
Il Piano si focalizzerà su quattro azioni strategiche:
Nel 2025 si prevede che:
Comunicato stampa integrale (8 pagine).
✶ ✶ ✶ ENEL
Prezzo 5,06 €
PE 12m 8,7
Dividendo 8,43%
PB 1,71
Rendimento fondamentale 11,05%
Target corretto 5,93 €
Prysmian, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, ha annunciato un investimento di circa 200 mln di euro, più un adeguamento di circa 40 mln di euro per le attrezzature di installazioni cavi, per una nuova nave posacavi all’avanguardia, che sarà pienamente operativa entro il primo trimestre del 2025, e andrà a rafforzare le capacità di Prysmian di esecuzione dei progetti e il suo approccio EPCI (Engineering, Procurement, Construction, Installation).
Come la Leonardo da Vinci, anche la nuova nave sarà realizzata da VARD Group (controllata del Gruppo Fincantieri), uno dei leader mondiali nella progettazione e costruzione di navi specializzate per il mercato offshore, e si distinguerà per le proprie performance tecniche, la flessibilità operativa e la sostenibilità.
“Lo sviluppo di infrastrutture di reti elettriche più efficienti e sostenibili è fondamentale per permettere la transizione energetica e in questo i cavi sottomarini sono una componente essenziale.
Come leader globali siamo impegnati nell’innovazione tecnologica e siamo contenti di lavorare con Fincantieri e Vard - leader nella costruzione di navi - per migliorare anche la nostra capacità d’installazione” ha dichiarato Valerio Battista, CEO Prysmian Group.
Con uno scafo sostanzialmente uguale a quello della Leonardo Da Vinci, una lunghezza di circa 170 metri e una larghezza di circa 34 metri, la nuova nave posacavi sarà anche dotata di attrezzature simili per l’installazione di cavi:
La forza di traino, superiore a 180 tonnellate, permetterà di eseguire operazioni di installazione complesse supportando una ampia varietà di macchine per l’interro.
La nave sarà dotata di sistemi all'avanguardia per il posizionamento dinamico DP3 e la tenuta in mare e avrà una velocità di transito massima superiore ai 16 nodi.
L’elevata velocità di navigazione permetterà di ridurre notevolmente il numero di campagne di installazione dei cavi in confronto ad altri mezzi navali, portando alla riduzione delle emissioni di CO2 totali e a una diminuzione di circa il 40% del consumo di carburante rispetto alle navi posacavi tradizionali.
Grazie a motori molto efficienti ed ecologicamente avanzati le emissioni di NOX saranno ridotte dell’85%, rendendo la nave conforme ai più stringenti requisiti ambientali internazionali.
“La nuova nave avrà senza dubbio un ruolo decisivo nel rafforzare le nostre capacità di installazione e nel supportare la nostra posizione di leader nel mercato delle interconnessioni e dei parchi eolici offshore, garantendo inoltre puntualità di consegna ed esecuzione” ha sottolineato Hakan Ozmen, EVP Project BU di Prysmian Group.
Oggi Prysmian può contare su una flotta di cinque navi posacavi all’avanguardia:
![]() |
Nave posacavi Leonardo da Vinci |
✶ PRYSMIAN
Prezzo 33,7 €
PE 12m 16,8
Dividendo 2,00%
PB 2,82
Rendimento fondamentale 9,06%
Target corretto 29,9 €
![]() |
FTSE MIB 23-11-2022 |
![]() |
FTSE MIB 22-11-2022 |
![]() |
FTSE MIB 21-11-2022 |
Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare economiche perché presentano contemporaneamente
Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.
I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 18 novembre 2022.
Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da escludere per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) bassa redditività prospettica e (2) basso potenziale di rivalutazione a 1 anno.
Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.
I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 18 novembre 2022.
Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) alta redditività prospettica e (2) alto potenziale di rivalutazione a 1 anno.
Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.
I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 18 novembre 2022.