www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB

sabato 19 novembre 2022

Variazione settimanale FTSE MIB al 18 novembre 2022

L'indice FTSE MIB è salito nella settimana del +0,90% a 24.675,18 punti.

Trend Indice FTSE MIB



Rendimento implicito (nominale lordo)
FTSE MIB: 10,07% (- 0,22%)
BTP a 10 anni: 3,88% (- 0,33%)

Inflazione attesa: 2,63%  (+ 0,27%)

Rendimento implicito (reale netto)
FTSE MIB: 4,70% (- 0,44%)
BTP a 10 anni: 0,75% (- 0,54%)

Trend Rendimento Implicito FTSE MIB




N.B. Il rendimento implicito è il tasso che eguaglia il flusso futuro atteso di utili e dividendi all'attuale prezzo di mercato.

Fonte: "Redazione Azioni News"

venerdì 18 novembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 18-11-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,07%
Btp a 10 anni: 3,88%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,63%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 4,70%
Btp a 10 anni: 0,75%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 18-11-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +1,38% a 24.675,18 punti.

FTSE MIB 18-11-2022
FTSE MIB 18-11-2022










36 azioni su 40 (90%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Enel: +3,14%
  • CNH Industrial: +2,98%
  • Iveco Group: +2,73%
  • Pirelli: +2,26%
  • Italgas: +2,21%
I risultati peggiori della giornata:
  • Azimut Holding: -1,23%
  • Atlantia: -0,17%
  • Telecom Italia: -0,13%
  • Moncler: -0,10%
  • Leonardo: +0,19%
Dati: Borsa Italiana

giovedì 17 novembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 17-11-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,31%
Btp a 10 anni: 3,93%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,63%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 4,87%
Btp a 10 anni: 0,79%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 17-11-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB scende del -0,78% a 24.339,67 punti.

FTSE MIB 17-11-2022
FTSE MIB 17-11-2022










10 azioni su 40 (25%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Davide Campari - Milano: +1,78%
  • FinecoBank: +0,65%
  • Interpump Group: +0,37%
  • BPER Banca: +0,35%
  • Banco BPM: +0,31%
I risultati peggiori della giornata:
  • Saipem: -5,84%
  • Leonardo: -3,07%
  • Tenaris: -2,83%
  • Enel: -2,70%
  • Eni: -1,89%
Dati: Borsa Italiana

Stellantis acquisisce aiMotive (guida autonoma)

Stellantis annuncia di avere sottoscritto un accordo per l'acquisizione di aiMotive, azienda che sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale e software per la guida autonoma.

Non è stato comunicato l'importo concordato.

“L'acquisizione dell’eccellente tecnologia per la guida autonoma e l’intelligenza artificiale di aiMotive segna un contributo importante nel processo per divenire un’azienda tecnologica di mobilità sostenibile”, ha affermato Yves Bonnefont, Chief Software Officer di Stellantis. 

La gamma dei prodotti tecnologici di aiMotive è articolata su quattro aree chiave:

  • aiDrive: stack con software integrato per la guida autonoma,
  • aiData: operazioni basate su intelligenza artificiale e data tooling,
  • aiWare: competenza e proprietà intellettuale per i microchip in silicio,
  • aiSim: simulazione software per lo sviluppo della guida autonoma.

I team software di Stellantis stanno già sviluppando le tre nuove piattaforme tecnologiche:

  • STLA Brain, 
  • STLA SmartCockpit, 
  • STLA AutoDrive, 

che a partire dal 2024 saranno implementate in scala nelle quattro nuove piattaforme dei veicoli:

  • STLA Small, 
  • STLA Medium, 
  • STLA Large, 
  • STLA Frame. 

Si prevede che la strategia software, come annunciato durante il Software Day di Stellantis nel dicembre 2021, generi circa 20 mld di euro di ricavi annui incrementali entro la fine del decennio, nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030, supportato da un investimento di 30 mld di euro nell’elettrificazione e nel software.

La sede centrale di aiMotive si trova a Budapest, Ungheria, mentre gli uffici sono situati in Germania, Stati Uniti, Giappone, con oltre 200 dipendenti altamente specializzati in tutto il mondo.

aiMotive opererà come consociata di Stellantis, mantenendo la sua indipendenza e la sua cultura di startup

Il fondatore László Kishonti rimarrà CEO di aiMotive. 

La società continuerà a vendere ad altri partner i prodotti presenti nelle tre gamme tecnologiche.

Stellantis creerà un Consiglio di Amministrazione per monitorare aiMotive. 

Il team di aiMotive collaborerà fianco a fianco con i team Stellantis sulla guida autonoma e sull’intelligenza artificiale.

 ✶ ✶ ✶ STELLANTIS 
Prezzo 14,1 € 
PE 12m 3,2 
Dividendo 8,89% 
PB 0,67 
Rendimento fondamentale 18,97% 
Target corretto 17,1 € 

mercoledì 16 novembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 16-11-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,27%
Btp a 10 anni: 3,93%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,63%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 4,84%
Btp a 10 anni: 0,79%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 16-11-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB scende del -0,68% a 24.531,27 punti.

FTSE MIB 16-11-2022
FTSE MIB 16-11-2022










13 azioni su 40 (33%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Leonardo: +2,17%
  • Hera: +1,54%
  • Banco BPM: +1,39%
  • Davide Campari - Milano: +0,76%
  • STMicroelectronics: +0,62%
I risultati peggiori della giornata:
  • Amplifon: -3,74%
  • Saipem: -2,84%
  • Telecom Italia: -2,75%
  • STMicroelectronics: -2,62%
  • Infrastrutture Wireless Italiane: -2,20%
Dati: Borsa Italiana

martedì 15 novembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 15-11-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,23%
Btp a 10 anni: 4,04%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,63%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 4,81%
Btp a 10 anni: 0,88%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 15-11-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +0,42% a 24.699,75 punti.

FTSE MIB 15-11-2022
FTSE MIB 15-11-2022










31 azioni su 40 (78%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Saipem: +4,98%
  • Tenaris: +4,74%
  • Leonardo: +2,44%
  • Banco BPM: +2,37%
  • STMicroelectronics: +1,80%
I risultati peggiori della giornata:
  • Nexi: -9,84%
  • Telecom Italia: -2,92%
  • Interpump Group: -2,34%
  • Recordati: -1,12%
  • Davide Campari - Milano: -0,51%
Dati: Borsa Italiana

Azimut Holding, investimento strategico in Kennedy Capital Management

Il Gruppo Azimut, attraverso la sua controllata Azimut US Holdings Inc., ha firmato un accordo per l'acquisizione di una partecipazione del 35% in Kennedy Capital Management Inc. (“KCM”), un gestore patrimoniale indipendente specializzato in azioni statunitensi a piccola e media capitalizzazione.

La quota rimanente continuerà ad essere ampiamente detenuta dai dipendenti KCM esistenti.

KCM è guidata da senior portfolio manager e analisti con una lunga esperienza nelle azioni statunitensi e serve principalmente clienti istituzionali e privati con un patrimonio elevato.

Costituita nel 1980 e con sede a St. Louis, Missouri, KCM è focalizzata sulla generazione di rendimenti superiori nei mercati azionari statunitensi a piccola e media capitalizzazione per i propri clienti.

KCM attualmente gestisce 3,6 mld di dollari di patrimoni e le sue tre maggiori strategie includono:

  • Extended Small Cap, 
  • Small Cap Value,
  • Micro Cap, 

Tutti i 14 prodotti gestiti da KCM hanno sovraperformato i rispettivi benchmark in un periodo di 3 e 5 anni.

La pietra angolare del suo approccio agli investimenti è un processo altamente analitico e ripetibile basato su una ricerca fondamentale rigorosa e dal basso verso l'alto di idee azionarie sviluppate dai suoi fondatori più di quattro decenni fa.

L'azienda si concentra anche su ESG, dove ha recentemente annunciato che il suo ESG SMID Cap Fund ha ricevuto un rating Morningstar complessivo iniziale di 5 stelle e la sua performance triennale si colloca nel 7% superiore rispetto a 576 fondi nella categoria Small Blend di Morningstar.

KCM è guidata da:

  • Donald Cobin (Ceo);
  • Frank Latuda Jr (Cio); 
  • Jean Barnard (direttore della ricerca).

Grazie a questa partnership, Azimut opera ora negli Stati Uniti nelle sue tre principali divisioni di business:

  • Private Markets attraverso Azimut Alternative Capital Partners, le cui cinque affiliate gestiscono oggi oltre 16 mld di dollari di patrimonio;
  • Wealth Management attraverso Sanctuary Wealth, Azimut Genesis e AZ Apice, il cui patrimonio complessivo sfiora ormai i 25 mld di dollari;
  • Asset Management tradizionale con l'annuncio della partnership di oggi.

Azimut avrà la possibilità di incrementare nel tempo la propria partecipazione a quota maggioritaria attraverso determinate opzioni call/put.

Giorgio Medda, Ceo e Global Head of Asset Management & Fintech, commenta:

“La partnership con KCM consente al Gruppo Azimut di integrare le migliori strategie del mercato pubblico statunitense a piccola e media capitalizzazione nella sua piattaforma globale di asset management, completando così la sua ampia offerta di servizi tradizionali e soluzioni alternative.

I nostri clienti globali trarranno vantaggio dalle capacità di investimento di KCM che hanno un track record eccezionale su molti orizzonti temporali.”

 ✶  AZIMUT HOLDING 
Prezzo 19,8 € 
PE 12m 7,3 
Dividendo 7,38% 
PB 2,05 
Rendimento fondamentale 12,24% 
Target corretto 17,9 € 

lunedì 14 novembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 14-11-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,25%
Btp a 10 anni: 4,19%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,36%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,11%
Btp a 10 anni: 1,27%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 14-11-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +0,58% a 24.596,69 punti.

FTSE MIB 14-11-2022
FTSE MIB 14-11-2022










21 azioni su 40 (53%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Saipem: +4,17%
  • STMicroelectronics: +3,14%
  • Leonardo: +2,91%
  • A2A: +2,34%
  • Terna: +1,70%
I risultati peggiori della giornata:
  • Prysmian: -2,35%
  • Infrastrutture Wireless Italiane: -2,25%
  • Diasorin: -2,06%
  • Moncler: -2,06%
  • Nexi: -1,89%
Dati: Borsa Italiana

Conclusa l'OPA su Atlantia

Si è concluso il periodo di adesione all’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria promossa da Schema Alfa SpA sulle azioni di Atlantia SpA.

Sono state portate in adesione all’offerta 447.982.714 azioni, pari al 54,249% del capitale sociale di Atlantia.

Tenuto conto della della partecipazione detenuta da Sintonia (pari al 33,10% del capitale sociale) l’offerente verrà a detenere complessive 721.323.714 azioni, rappresentative del 87,350% del capitale sociale di Atlantia.

L’efficacia dell’offerta è soggetta al raggiungimento di una partecipazione complessiva superiore al 90% del capitale sociale dell’emittente.

Tale condizione non si è verificata, ma l’offerente ha dichiara di rinunciare alla Condizione sulla Soglia

Qualora, ad esito della riapertura dei termini, non si raggiungesse il 90% del capitale sociale necessario per ottenere il delisting, l’offerente conseguirà il delisting mediante la fusione per incorporazione dell’emittente nell’offerente.

  ATLANTIA 
Prezzo 23,0 € 
PE 12m 28,7 
Dividendo 3,52% 
PB 1,93 
Rendimento fondamentale 7,12% 
Target corretto 22,7 € 

Poste Italiane, l'utile a 9 mesi cresce del +21,3%

Poste Italiane ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
8.745 vs 8.445, +3,6%

Ebitda
2.668 vs 2.212, +20,6%

Flusso di cassa operativo
+29 vs +2.615, -2.586

Utile netto di gruppo
1.422 vs 1.172, +21,3%

Patrimonio netto di gruppo
9.502 vs 12.102 al 31 dicembre 2021, -2.600

Patrimonio per azione
7,304 euro

Utile per azione (9 mesi)
1,093 euro

Comunicato stampa integrale (32 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE 
Prezzo 9,74 € 
PE 12m 7,7 
Dividendo 6,91% 
PB 1,05 
Rendimento fondamentale 11,86% 
Target corretto 9,70 € 

domenica 13 novembre 2022

Portafoglio azionario VALUE automatico al 11 novembre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare economiche perché presentano contemporaneamente

  • basso rapporto Prezzo ÷ Utili prospettici;
  • basso rapporto Prezzo ÷ Valore contabile per azione.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 11 novembre 2022.

  1. BPER BANCA
  2. UNIPOL GRUPPO
  3. BANCO BPM
  4. UNICREDIT
  5. STELLANTIS
  6. LEONARDO
  7. IVECO GROUP
  8. TELECOM ITALIA
  9. INTESA SANPAOLO
  10. BUZZI UNICEM
Fonte: "Redazione Azioni News"

Portafoglio azionario SHORT automatico al 11 novembre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da escludere per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) bassa redditività prospettica e (2) basso potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price ÷ Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 11 novembre 2022.

  1. TELECOM ITALIA
  2. ATLANTIA
  3. AMPLIFON
  4. INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE
  5. TERNA
  6. TENARIS
  7. DIASORIN
  8. BANCA GENERALI
  9. DAVIDE CAMPARI - MILANO
  10. MONCLER
Fonte: "Redazione Azioni News"

Portafoglio azionario LONG automatico al 11 novembre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) alta redditività prospettica e (2) alto potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price ÷ Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 11 novembre 2022.

  1. STELLANTIS
  2. LEONARDO
  3. BPER BANCA
  4. UNIPOL GRUPPO
  5. ENEL
  6. STMICROELECTRONICS
  7. UNICREDIT
  8. POSTE ITALIANE
  9. BANCO BPM
  10. IVECO GROUP
  11. INTESA SANPAOLO
Fonte: "Redazione Azioni News"