www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB

sabato 12 novembre 2022

Variazione settimanale FTSE MIB al 11 novembre 2022

L'indice FTSE MIB è salito nella settimana del +5,04% a 24.455,57 punti.

Trend Indice FTSE MIB



Rendimento implicito (nominale lordo)
FTSE MIB: 10,29% (- 0,27%)
BTP a 10 anni: 4,21% (- 0,24%)

Inflazione attesa: 2,36% 

Rendimento implicito (reale netto)
FTSE MIB: 5,14% (- 0,19%)
BTP a 10 anni: 1,29% (- 0,21%)

Trend Rendimento Implicito FTSE MIB

N.B. Il rendimento implicito è il tasso che eguaglia il flusso futuro atteso di utili e dividendi all'attuale prezzo di mercato.

Fonte: "Redazione Azioni News"

venerdì 11 novembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 11-11-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,29%
Btp a 10 anni: 4,21%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,36%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,14%
Btp a 10 anni: 1,29%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 11-11-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +0,25% a 24.455,57 punti.

FTSE MIB 11-11-2022
FTSE MIB 11-11-2022










24 azioni su 40 (60%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Azimut Holding: +4,14%
  • Moncler: +3,93%
  • Amplifon: +3,20%
  • CNH Industrial: +2,72%
  • A2A: +2,64%
I risultati peggiori della giornata:
  • Telecom Italia: -3,46%
  • Terna: -3,34%
  • Snam: -3,27%
  • Prysmian: -2,84%
  • Italgas: -1,89%
Dati: Borsa Italiana

Unipol Gruppo, utile a 9 mesi +5%

Unipol Gruppo ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Raccolta assicurativa diretta
9.834 vs 9.454, +4,0%

Utile netto di gruppo
854 vs 813, +5,0%

Patrimonio netto di gruppo
5.980 vs 7.780 al 31 dicembre 2021, -1.800

Patrimonio per azione
8,338 euro

Utile per azione (9 mesi)
1,191 euro

Comunicato stampa integrale (6 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ UNIPOL GRUPPO 
Prezzo 4,82 € 
PE 12m 5,2 
Dividendo 7,02% 
PB 0,41 
Rendimento fondamentale 13,82% 
Target corretto 4,52 € 

giovedì 10 novembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 10-11-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,32%
Btp a 10 anni: 4,00%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,36%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,15%
Btp a 10 anni: 1,11%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 10-11-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +2,58% a 24.394,28 punti.

FTSE MIB 10-11-2022
FTSE MIB 10-11-2022










35 azioni su 40 (88%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Nexi: +9,56%
  • STMicroelectronics: +7,87%
  • Azimut Holding: +7,71%
  • Moncler: +6,10%
  • Anplifon: +5,99%
I risultati peggiori della giornata:
  • Tenaris: -4,13%
  • Saipem: -3,41%
  • Banco BPM: -1,80%
  • Leonardo: -1,46%
  • CNH Industrial: -0,14%
Dati: Borsa Italiana

Rendimento portafoglio azionario globale al 31 ottobre 2022

Tasso di rendimento implicito (nominale lordo) del portafoglio azionario globale MSCI ACWI Index:

9,67% ↓


N.B. il rendimento ottenibile attraverso l'investimento in un ETF che replichi il benchmark è inferiore, perché include il costo di gestione annuo, compreso tra lo 0,20% e lo 0,45%

Dati
P/E forward: 14,21 (precedente 13,29)
Roe: 17,8% (precedente 18,0%)
Payout corretto: 36,6% (precedente 36,1%)
P/B: 2,53 (precedente 2,39)
Fonte: MSCI.com
Aggiornamento: 31 ottobre 2022
Rendimento precedente (30 settembre 2022): 10,15%
Quotazione indice: 291,447 (277,758)
 
Per approfondimenti rimandiamo al nostro articolo introduttivo.

Redazione Azioni News

mercoledì 9 novembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 09-11-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,45%
Btp a 10 anni: 4,28%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,36%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,25%
Btp a 10 anni: 1,35%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 09-11-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +0,36% a 23.780,07 punti.

FTSE MIB 09-11-2022
FTSE MIB 09-11-2022










28 azioni su 40 (70%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Recordati: +5,54%
  • Iveco Group: +4,07%
  • Saipem: +3,64%
  • Terna: +3,08%
  • Infrastrutture Wireless Italiane: +3,01%
I risultati peggiori della giornata:
  • BPER Banca: -2,77%
  • Telecom Italia: -1,89%
  • Eni: -1,35%
  • STMicroelectronics: -0,96%
  • Nexi: -0,93%
Dati: Borsa Italiana

FinecoBank, ricavi a 9 mesi in crescita del +14,5%

FinecoBank ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
683,7 vs 596,9, +14,5%

Margine operativo lordo
479,8 vs 409,4, +17,2%

Utile netto di gruppo
302,4 vs 289,3, +4,5%

Patrimonio netto di gruppo
1.969,5 vs 1.726,8, +242,7

Patrimonio per azione
3,229 euro

Utile per azione (9 mesi)
0,496 euro

Comunicato stampa integrale (19 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ FINECOBANK 
Prezzo 14,3 € 
PE 12m 18,2 
Dividendo 3,55% 
PB 5,11 
Rendimento fondamentale 8,75% 
Target corretto 12,1 € 

Banco BPM, ricavi piatti ma utile in crescita

Banco BPM ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
3.471 vs 3.424, +1,4%

Margine operativo lordo
1.583 vs 1.533, +3,2%

Utile netto di gruppo
510 vs 472, +8,2%

Patrimonio netto di gruppo
12.578 vs 13.095, -517

Patrimonio per azione
8,321 euro

Utile per azione (9 mesi)
0,338 euro

Comunicato stampa integrale (30 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ BANCO BPM 
Prezzo 3,14 € 
PE 12m 6,7 
Dividendo 7,76% 
PB 0,38 
Rendimento fondamentale 11,87% 
Target corretto 2,92 € 

Iveco Group, l'utile a 9 mesi cala del -60%

IVECO Group ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
9.939 vs 9.276, +7,1%

Flusso di cassa operativo
-21 vs -219+198

Utile netto di gruppo
58 vs 145, -60,0%

Patrimonio netto di gruppo
2.272 vs 2.289 al 31 dicembre 2021, -17

Posizione finanziaria netta
-2.119 vs -1.307 al 31 dicembre 2021, +812

Patrimonio per azione
8,377 euro

Utile per azione (9 mesi)
0,214 euro

Comunicato stampa integrale (15 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ IVECO GROUP 
Prezzo 6,09 € 
PE 12m 8,2 
Dividendo 2,58% 
PB 0,77 
Rendimento fondamentale 10,97% 
Target corretto 6,33 € 

Hera, utile in calo nonostante la crescita del fatturato

Hera ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
14.320 vs 6.424, +122,9%

Ebitda
723 vs 883, -18,1%

Utile netto di gruppo
105 vs 308, -65,8%

Patrimonio netto di gruppo
3.177 vs 3.417 al 31 dicembre 2021, -240

Posizione finanziaria netta
-4.489 vs -3.261 al 31 dicembre 2021, +1.228

Patrimonio per azione
2,178 euro

Utile per azione (9 mesi)
0,072 euro

Comunicato stampa integrale (18 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ HERA 
Prezzo 2,56 € 
PE 12m 10,7 
Dividendo 5,08% 
PB 1,14 
Rendimento fondamentale 9,95% 
Target corretto 2,84 € 

Terna, utile fermo nei primi 9 mesi del 2022

Terna ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
1.992 vs 1.890, +5,4%

Ebitda
1.412 vs 1.365, +3,5%

Utile netto di gruppo
587 vs 580, +1,1%

Patrimonio netto di gruppo
6.095 vs 4.682 al 31 dicembre 2021, +1.413

Posizione finanziaria netta
-8.651 vs -10.003 al 31 dicembre 2021, -1.352

Patrimonio per azione
3,037 euro

Utile per azione (9 mesi)
0,292 euro

Comunicato stampa integrale (13 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

  TERNA 
Prezzo 7,02 € 
PE 12m 17,61 
Dividendo 4,66% 
PB 2,71 
Rendimento fondamentale 7,92% 
Target corretto 5,53 € 

martedì 8 novembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 08-11-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,47%
Btp a 10 anni: 4,38%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,36%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,26%
Btp a 10 anni: 1,43%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 08-11-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +0,86% a 23.694,17 punti.

FTSE MIB 08-11-2022
FTSE MIB 08-11-2022










26 azioni su 40 (65%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • CNH Industrial: +5,73%
  • STMicroelectronics: +4,36%
  • Amplifon: +3,90%
  • Interpump Group: +3,18%
  • Moncler: +2,07%
I risultati peggiori della giornata:
  • BPER Banca: -7,68%
  • Leonardo: -4,16%
  • Banco BPM: -2,63%
  • Telecom Italia: -2,18%
  • Tenaris: -2,03%
Dati: Borsa Italiana

Recordati, marginalità in crescita ma utile in calo

Recordati ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
1.378 vs 1.156, +19,2%

crescita organica +10,4%

Ebitda
516 vs 449, +14,9%

Flusso di cassa operativo
+362 vs +368, -6

Utile netto di gruppo
241 vs 296, -18,5%

Patrimonio netto di gruppo
1.610 vs 1.382 al 31 dicembre 2021, +228

Posizione finanziaria netta
-1.337 vs -737 al 31 dicembre 2021, -600

Patrimonio per azione
7,831 euro

Utile per azione (9 mesi)
1,174 euro

Comunicato stampa integrale (11 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

  RECORDATI 
Prezzo 38,4 € 
PE 12m 19,1 
Dividendo 3,21% 
PB 5,23 
Rendimento fondamentale 8,87% 
Target corretto 34,8 € 

CNH Industrial, fatturato a 9 mesi +18,5%

CNH Industrial ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di dollari
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
16.608 vs 14.016, +18,5%

Flusso di cassa operativo
-886 vs 1.474, -2.360

Utile netto di gruppo
1.447 vs 1.337, +8,2%

Utile per azione (9 mesi)
1,068 dollari
1,068 euro

Comunicato stampa integrale (8 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ CNH INDUSTRIAL 
Prezzo 13,9 € 
PE 12m 9,8 
Dividendo 2,35% 
PB 3,09 
Rendimento fondamentale 12,65% 
Target corretto 12,4 € 

Hera, acquisisce il 60% di ACR (bonifiche e trattamento rifiuti industriali)

Il Gruppo Hera, tramite la controllata Herambiente Servizi Industriali (HASI), ha sottoscritto oggi un accordo vincolante per una partnership di lungo termine che prevede l’acquisizione del 60% della società ACR di Reggiani Albertino SpA, una delle maggiori realtà italiane 

  • nel settore delle bonifiche
  • nel trattamento di rifiuti industriali, 
  • nel decommissioning di impianti industriali,
  • nei lavori civili legati all’oil&gas, 

con sede principale a Mirandola (Modena). 

Non è stato comunicato l'importo dell'operazione.

Nella nuova società confluiranno, inoltre, alcune attività di bonifica e global service in capo ad HASI.

L’operazione dà vita al primo operatore nazionale nelle attività di bonifica e global service, con una presenza capillare in tutta la penisola italiana.

Il Gruppo Hera rafforza così ulteriormente il proprio primato nel settore ambiente, grazie a un centinaio di impianti di proprietà certificati e all’avanguardia, e può ora contare sull'elevata capacità operativa, il time to market nei servizi e l’importante parco macchine e attrezzature di ACR, già attiva in oltre 100 siti di bonifica con oltre 450 dipendenti e, tra i propri clienti, i maggiori player nel settore oil&gas.

Attraverso la controllata HASI, il Gruppo Hera conta oggi 18 siti polifunzionali dedicati al trattamento dei rifiuti prodotti dalle aziende e tratta ogni anno 1,3 mln di tonnellate di rifiuti industriali

Nel 2021 ACR ha sviluppato ricavi per circa 110 mln di euro e un margine operativo lordo di circa 17 mln di euro nei settori oggetto dell’operazione.

L’attuale proprietà di ACR (famiglia Reggiani) rimarrà all’interno della nuova compagine societaria con il 40%

Al fine di regolare la futura governance verrà sottoscritto un Patto Parasociale che prevederà un Consiglio di Amministrazione della nuova ACR composto da 5 membri, di cui 3 nominati dal Gruppo Hera e 2 dalla famiglia Reggiani, con la designazione dei fratelli Alberto e Claudio Reggiani come Amministratori Delegati

Questa operazione - che segue le acquisizioni già concluse negli anni scorsi dal Gruppo Hera (dalle toscane Waste Recycling, Teseco e Pistoia Ambiente, alle trevigiane Geo Nova e Aliplast), a cui si sono aggiunte più di recente la friulana Recycla, il vicentino Gruppo Vallortigara e le partecipazioni nelle marchigiane SEA e Macero Maceratese - rappresenta così un nuovo step nel percorso di continua crescita della multiutility. 

Le parti prevedono di arrivare a completare l’operazione entro il termine del 31.03.2023

 ✶  HERA 
Prezzo 2,50 € 
PE 12m 10,6 
Dividendo 6,15% 
PB 2,04 
Rendimento fondamentale 10,87% 
Target corretto 4,50 € 

Terna, prima tranche del finanziamento BEI per il Tyrrhenian Link

Collegare la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana attraverso un doppio cavo sottomarino di circa 970 chilometri di lunghezza e 1.000 MW di potenza in corrente continua, contribuendo a favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili, l’affidabilità della rete e a promuovere la sicurezza energetica. 

Questo è l’obiettivo del Tyrrhenian Link di Terna, che ha sottoscritto oggi un contratto di finanziamento con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per un ammontare complessivo pari a 500 mln di euro destinato a supportare la costruzione e messa in esercizio del “Ramo Est”, che collegherà la Sicilia alla Campania.

Il finanziamento stipulato oggi rappresenta la prima tranche dell’ammontare complessivo approvato dalla BEI a servizio del Tyrrhenian Link, pari a 1,9 mld di euro.

Terna prevede infatti un investimento complessivo di circa 3,7 mld di euro per la realizzazione del Tyrrhenian Link, il collegamento elettrico sottomarino che unirà la penisola italiana alla Sicilia (c.d. “Ramo Est,” il cui primo cavo sarà operativo a fine 2025) e quest’ultima alla Sardegna (c.d. “Ramo Ovest”). 

L’opera sarà a regime nella sua interezza nel 2028

Nella realizzazione del progetto saranno coinvolte 250 imprese, con importanti ricadute per i territori coinvolti.

Ha commentato Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Terna:

“Siamo particolarmente soddisfatti che la Banca Europea per gli Investimenti abbia riconosciuto la strategicità del Tyrrhenian Link, un’infrastruttura fondamentale per la sicurezza del sistema elettrico del nostro Paese. 

Il Tyrrhenian Link è il più importante progetto al mondo di trasmissione di energia elettrica sotto il mare, un’opera di eccellenza ingegneristica italiana che consentirà di accelerare in maniera determinante lo sviluppo delle fonti rinnovabili”. 

Il prestito in oggetto, di 22 anni, è caratterizzato da una durata più lunga e costi più competitivi a quelli di mercato, rientrando nella politica di ottimizzazione della struttura finanziaria di Terna. 

Con tale operazione, salgono a circa 2,6 mld di euro i finanziamenti complessivi in essere tra Terna e la BEI, cui vanno aggiunti i restanti 1,4 mld di euro relativi alle ulteriori tranche del finanziamento relativo al “Tyrrhenian Link”, già accordati dalla Banca. 

  TERNA 
Prezzo 6,85 € 
PE 12m 17,1 
Dividendo 4,77% 
PB 2,65 
Rendimento fondamentale 8,04% 
Target corretto 5,53 € 

BPER Banca, il risultato netto adjusted a 9 mesi è ora positivo

BPER Banca ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
2.814 vs 2.479, +13,5%

Margine operativo lordo
520 vs 548, -5,1%

Utile netto adjusted di gruppo
295 vs -311+606

Avviamento negativo e rettifica avviamento
1.171 vs 897, +274

relativo all'acquisizione di Banca Carige

Utile netto di gruppo
1.466 vs 586, +150,2

Patrimonio netto di gruppo
7.894 vs 6.500, +1.394

Patrimonio per azione
5,594 euro

Utile per azione (9 mesi)
1,039 euro

Comunicato stampa integrale (15 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ BPER BANCA 
Prezzo 1,87 € 
PE 12m 3,9 
Dividendo 7,68% 
PB 0,34 
Rendimento fondamentale 14,35% 
Target corretto 1,90 € 

lunedì 7 novembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 07-11-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,51%
Btp a 10 anni: 4,46%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,36%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,29%
Btp a 10 anni: 1,51%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 07-11-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +0,90% a 23.493,00 punti.

FTSE MIB 07-11-2022
FTSE MIB 07-11-2022










31 azioni su 40 (78%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Telecom Italia: +10,65%
  • Iveco Group: +4,02%
  • Nexi: +3,73%
  • Banca Generali: +3,73%
  • Intesa Sanpaolo: +3,10%
I risultati peggiori della giornata:
  • Snam: -1,87%
  • Unicredit: -1,86%
  • Recordati: -1,59%
  • Prysmian: -1,42%
  • Italgas: -1,32%
Dati: Borsa Italiana

Poste Italiane multate dall'Antitrust

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ha concluso un’istruttoria nei confronti di Poste Italiane e ha irrogato una sanzione di 1,4 mln di euro in riferimento alla sua attività di collocamento e di gestione dei Buoni Fruttiferi Postali.

Secondo l’Autorità, Poste ha omesso e/o formulato in modo ingannevole informazioni essenziali relative ai termini di scadenza e di prescrizione di tali titoli. 

La normativa prevede infatti che i diritti dei titolari dei Buoni Fruttiferi Postali si prescrivano dopo dieci anni dalla data di scadenza del buono, con la conseguenza che né il capitale né gli interessi siano più esigibili. 

Le somme vengono devolute a favore dello Stato per i Buoni emessi fino alla data del 13 aprile 2001 e a favore del Fondo per indennizzare i risparmiatori rimasti vittime di frodi finanziarie per quelli emessi successivamente. 

La condotta di Poste è stata dunque ritenuta idonea ad indurre in errore il consumatore per quanto riguarda l’esercizio dei diritti di credito relativi al Buono sottoscritto.

L’Autorità ha inoltre accertato che, riguardo ai titoli cartacei caduti in prescrizione almeno negli ultimi cinque anni, Poste ha omesso di informare preventivamente - e in maniera adeguata - i titolari di Buoni prossimi alla scadenza del termine di prescrizione, causando il mancato rimborso dei relativi importi. 

Si è ritenuto che questa condotta violi i doveri di diligenza professionale ragionevolmente esigibili da Poste in base ai principi generali di correttezza e di buona fede e che sia idonea ad alterare il comportamento economico del consumatore in relazione all’esercizio dei diritti di credito relativi ai Buoni.

Tuttavia, l’Autorità ha rilevato che, durante il procedimento, Poste ha messo in campo diverse iniziative per migliorare l’informativa fornita ai consumatori sui termini di scadenza e di prescrizione dei Buoni Fruttiferi Postali, tra cui 

  • le modifiche della documentazione precontrattuale e contrattuale, 
  • l’inserimento nel modulo cartaceo del Buono di una dicitura che ricorda la possibilità di ottenere il rimborso del titolo solo entro il relativo periodo di prescrizione,
  • un sistema di alerting individuale sulle date di scadenza e di prescrizione per i sottoscrittori di Buoni emessi dal 1° gennaio 2009.

Proprio considerando queste iniziative a favore dei consumatori, l’Autorità ha deciso di ridurre del 60% l’ammontare della sanzione.

 ✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE 
Prezzo 9,12 € 
PE 12m 7,2 
Dividendo 7,37% 
PB 0,98 
Rendimento fondamentale 12,47% 
Target corretto 9,20 € 

Banca Generali, nei primi 9 mesi del 2022 tutti gli indicatori in calo

Banca Generali ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
469,7 vs 612,9, -23,4%

Margine operativo lordo
287,8 vs 441,8, -34,9%

Utile netto di gruppo
155,4 vs 270,9, -42,6%

Patrimonio netto di gruppo
1.015,9 vs 1.105,6, -89,7

Patrimonio per azione
8,862 euro

Utile per azione (9 mesi)
1,356 euro

Comunicato stampa integrale (12 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

  BANCA GENERALI 
Prezzo 32,1 € 
PE 12m 13,7 
Dividendo 5,85% 
PB 3,40 
Rendimento fondamentale 9,50% 
Target corretto 25,6 € 

domenica 6 novembre 2022

Portafoglio azionario VALUE automatico al 4 novembre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare economiche perché presentano contemporaneamente

  • basso rapporto Prezzo ÷ Utili prospettici;
  • basso rapporto Prezzo ÷ Valore contabile per azione.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 4 novembre 2022.

  1. BPER BANCA
  2. UNIPOL GRUPPO FINANZIARIO
  3. BANCO BPM
  4. STELLANTIS
  5. UNICREDIT
  6. IVECO GROUP
  7. LEONARDO
  8. TELECOM ITALIA
  9. INTESA SANPAOLO
  10. BUZZI UNICEM
Fonte: "Redazione Azioni News"

Portafoglio azionario SHORT automatico al 4 novembre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da escludere per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) bassa redditività prospettica e (2) basso potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price ÷ Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 4 novembre 2022.

  1. TELECOM ITALIA
  2. ATLANTIA
  3. TENARIS
  4. TERNA
  5. INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE
  6. DIASORIN
  7. AMPLIFON
  8. FINECOBANK
  9. DAVIDE CAMPARI - MILANO
  10.  SNAM
Fonte: "Redazione Azioni News"

Portafoglio azionario LONG automatico al 4 novembre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) alta redditività prospettica e (2) alto potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price ÷ Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 4 novembre 2022.

  1. STELLANTIS
  2. LEONARDO
  3. ENEL
  4. UNIPOL GRUPPO FINANZIARIO
  5. STMICROELECTRONICS
  6. AZIMUT HOLDING
  7. BPER BANCA
  8. A2A
  9. POSTE ITALIANE
  10. IVECO GROUP
  11. INTESA SANPAOLO
Fonte: "Redazione Azioni News"