www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB

sabato 5 novembre 2022

Intesa Sanpaolo, ricavi piatti e utile in discesa nei primi 9 mesi del 2022

Intesa Sanpaolo ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
15.796 vs 15.781, +0,1%

Margine operativo lordo
7.994 vs 7.833, +2,1%

Utile netto di gruppo
3.284 vs 4.006, -18,0%

Patrimonio netto di gruppo
62.705 vs 63.775, -1.070

Patrimonio per azione
3,302 euro

Utile per azione (9 mesi)
0,173 euro

Comunicato stampa integrale (36 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ INTESA SANPAOLO 
Prezzo 2,03 € 
PE 12m 7,5 
Dividendo 9,46% 
PB 0,65 
Rendimento fondamentale 12,12% 
Target corretto 1,91 € 

Variazione settimanale FTSE MIB al 4 novembre 2022

L'indice FTSE MIB è salito nella settimana del +3,34% a 23.282,46 punti.

Trend Indice FTSE MIB



Rendimento implicito (nominale lordo)
FTSE MIB: 10,56% (- 0,43%)
BTP a 10 anni: 4,45% (+ 0,30%)

Inflazione attesa: 2,36% 

Rendimento implicito (reale netto)
FTSE MIB: 5,33% (- 0,31%)
BTP a 10 anni: 1,50% (+ 0,26%)

Trend Rendimento Implicito FTSE MIB



N.B. Il rendimento implicito è il tasso che eguaglia il flusso futuro atteso di utili e dividendi all'attuale prezzo di mercato.

Fonte: "Redazione Azioni News"

venerdì 4 novembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 04-11-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,56%
Btp a 10 anni: 4,45%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,36%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,33%
Btp a 10 anni: 1,50%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 04-11-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +2,54% a 23.282,46 punti.

FTSE MIB 04-11-2022
FTSE MIB 04-11-2022










37 azioni su 40 (93%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Pirelli: +11,00%
  • Moncler: +7,41%
  • Intesa Sanpaolo: +4,84%
  • Amplifon: +4,44%
  • BPER Banca: +4,44%
I risultati peggiori della giornata:
  • Leonardo: -7,73%
  • Saipem: -3,61%
  • Atlantia: -0,18%
  • Telecom Italia: +0,64%
  • Unipol Gruppo Finanziario: +1,22%
Dati: Borsa Italiana

Tenaris, nei primi 9 mesi 2022 fatturato +82% e utile +139%

Tenaeris ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di dollari
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
8.142 vs 4.464, +82,4%

Ebitda
2.379 vs 877, +171,3%

Flusso di cassa operativo
643 vs 73, +570

Utile netto di gruppo
1.746 vs 730, +139,1%

Patrimonio netto di gruppo
13.205 vs 11.961 al 31 dicembre 2021, +1.244

Posizione finanziaria netta
+643 vs +73 al 31 dicembre 2021, +570

Patrimonio per azione
11,185 dollari
11,431 euro

Utile per azione (9 mesi)
1,479 dollari
1,511 euro

Comunicato stampa integrale (13 pagine, in inglese).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

  TENARIS 
Prezzo 16,1 € 
PE 12m 10,2 
Dividendo 2,72% 
PB 1,41 
Rendimento fondamentale 11,14% 
Target corretto 12,6 € 

Leonardo, utile in forte crescita nei primi 9 mesi 2022

Leonardo ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
9.917 vs 9.564, +3,7%

Ebitda
1.008 vs 921, +9,4%

Flusso di cassa operativo
-604 vs -1.022+418

Utile netto di gruppo
662 vs 228, +190,4%

Patrimonio netto di gruppo
6.993 vs 6.428 al 31 dicembre 2021, +565

Posizione finanziaria netta
-4.359 vs -3.122 al 31 dicembre 2021, +1.237

Patrimonio per azione
12,155 euro

Utile per azione (9 mesi)
1,151 euro

Comunicato stampa integrale (23 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ LEONARDO 
Prezzo 7,66 € 
PE 12m 5,6 
Dividendo 2,05% 
PB 0,65 
Rendimento fondamentale 12,80% 
Target corretto 9,80 € 

Pirelli, forte crescita di ricavi e utile nei primi 9 mesi del 2022

Pirelli ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
5.033 vs 3.979, +26,5%

Ebitda
1.043 vs 807, +29,2%

Flusso di cassa operativo
87 vs -85+172

Utile netto di gruppo
338 vs 224, +51,1%

Patrimonio netto di gruppo
5.487 vs 4.908 al 31 dicembre 2021, +579

Posizione finanziaria netta
-3.391 vs -2.907 al 31 dicembre 2021, +484

Patrimonio per azione
5,487 euro

Utile per azione (9 mesi)
0,338 euro

Comunicato stampa integrale (13 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ PIRELLI 
Prezzo 3,84 € 
PE 12m 8,1 
Dividendo 4,90% 
PB 0,74 
Rendimento fondamentale 11,24% 
Target corretto 4,25 € 

Enel, forte aumento del fatturato ma utili in calo

Enel ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
108.177 vs 58.794, +84,0%

Ebitda
12.421 vs 11.417, +8,8%

Flusso di cassa operativo
907 vs 5.067, -4.160

Utile netto di gruppo
1.759 vs 2.505, -29,8%

Patrimonio netto di gruppo
30.346 vs 29.653 al 31 dicembre 2021, +693

Posizione finanziaria netta
-69.736 vs -51.952 al 31 dicembre 2021, +17.784

Patrimonio per azione
2,986 euro

Utile per azione (9 mesi)
0,173 euro

Comunicato stampa integrale (24 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,43 € 
PE 12m 7,4 
Dividendo 9,58% 
PB 1,44 
Rendimento fondamentale 13,47% 
Target corretto 5,83 € 

giovedì 3 novembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 03-11-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,95%
Btp a 10 anni: 4,41%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,36%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,61%
Btp a 10 anni: 1,47%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 03-11-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB scende del -0,43% a 22.706,02 punti.

FTSE MIB 03-11-2022
FTSE MIB 03-11-2022










14 azioni su 40 (35%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Telecom Italia: +3,22%
  • Tenaris: +1,41%
  • Eni: +1,40%
  • Intesa Sanpaolo: +1,28%
  • Saipem: +1,28%
I risultati peggiori della giornata:
  • Stellantis: -3,26%
  • Moncler: -2,78%
  • Pirelli: -2,77%
  • Italgas: -2,46%
  • Nexi: -2,42%
Dati: Borsa Italiana

Stellantis, fatturato 2022 a 9 mesi in crescita del +20,6%

Stellantis comunica che i ricavi netti consolidati dei primi 9 mesi del 2022 hanno raggiunto i 130,1 mld di euro, con una crescita del +20,6% rispetto ai 107,9 mld di euro del 2021.

Sono state consegnate 4.215.000 automobili, con una diminuzione del -2,0% rispetto alle 4.302.000 vetture consegnate nel 2021.


 ✶ ✶ ✶ STELLANTIS 
Prezzo 13,2 € 
PE 12m 2,9 
Dividendo 9,68% 
PB 0,63 
Rendimento fondamentale 20,07% 
Target corretto 15,9 € 

mercoledì 2 novembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 02-11-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,92%
Btp a 10 anni: 4,29%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,36%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,59%
Btp a 10 anni: 1,36%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 02-11-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +0,03% a 22.802,97 punti.

FTSE MIB 02-11-2022
FTSE MIB 02-11-2022










22 azioni su 40 (55%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Unipol Gruppo Finanziario: +2,36%
  • Unicredit: +2,01%
  • Italgas: +1,64%
  • BPER Banca: +1,64%
  • Finecobank: +1,63%
I risultati peggiori della giornata:
  • Prysmian: -3,73%
  • Saipem: -2,47%
  • Nexi: -1,98%
  • Amplifon: -1,63%
  • Moncler: -1,61%
Dati: Borsa Italiana

Ferrari, utile a 9 mesi in crescita del +16%

Ferrari ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
3.727 vs 3.099, +20,3%

Ebitda
1.304 vs 1.133, +15,1%

Flusso di cassa operativo
973 vs 927, +46

Utile netto di gruppo
718 vs 619, +16,0%

Posizione finanziaria netta
-256 vs -297 al 31 dicembre 2021, -41

Utile per azione (9 mesi)
3,918 euro

Comunicato stampa integrale (16 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

  FERRARI 
Prezzo 194 € 
PE 12m 33,3 
Dividendo 0,98% 
PB 14,39 
Rendimento fondamentale 9,55% 
Target corretto 183 € 

Eni e BP si accordano con la Libia per l'estrazione di gas naturale

La libica National Oil Corporation ha raggiunto un accordo con l’italiana Eni e la britannica BP per iniziare a estrarre gas naturale da un giacimento ritenuto più grande di quello egiziano di Zohr.  

Lo ha detto Farhat Ben Gadhara, ceo di NOC, che ha partecipato al summit dei dirigenti delle più grandi compagnie petrolifere internazionali ad Abu Dhabi.

Eni investirà anche 8 mld di dollari per sviluppare giacimenti di gas naturale nella Libia occidentale. 

La Libia si aspetta 35 - 37 mld di dollari di entrate petrolifere nel 2022, stimando le riserve di gas naturale comprovate ad oltre 80 mila miliardi di piedi cubi.

 ✶ ✶ ENI 
Prezzo 13,4 € 
PE 12m 5,2 
Dividendo 6,54% 
PB 0,93 
Rendimento fondamentale 12,31% 
Target corretto 12,5 € 

lunedì 31 ottobre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 31-10-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,96%
Btp a 10 anni: 4,32%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,36%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,62%
Btp a 10 anni: 1,39%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 31-10-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +0,55% a 22.652,11 punti.

FTSE MIB 31-10-2022
FTSE MIB 31-10-2022










25 azioni su 40 (63%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Tenaris: +2,58%
  • Diasorin: +2,48%
  • Unicredit: +2,37%
  • Davide Campari - Milano: +2,00%
  • Amplifon: +1,86%
I risultati peggiori della giornata:
  • Moncler: -3,53%
  • Interpump Group: -3,02%
  • Banca Generali: -2,86%
  • Italgas: -1,32%
  • Recordati: -0,89%
Dati: Borsa Italiana

Campari acquisisce Wilderness Trail Distillery (bourbon e rye whiskey premium)

Campari Group ha concluso un accordo per acquisire una quota iniziale del 70%, e nel 2031 la restante quota del 30%, del capitale di Wilderness Trail Distillery LLC.

Wilderness Trail Distillery, situata a Danville, Kentucky, Stati Uniti, è stata fondata nel 2012 come distilleria artigianale premium con l’obiettivo di produrre bourbon e rye whiskey di altissima qualità.

Facendo leva su un’infrastruttura operativa avanzata e versatile, nel 2018 i fondatori hanno lanciato due espressioni proprietarie premium Wilderness Trail:

Wilderness Trail Bourbon e Wilderness Trail Rye Whiskey

La gamma di prodotti è stata elevata ulteriormente con l’introduzione di una linea d’alta gamma di bourbon silver label invecchiato sei e otto anni per un gusto più intenso e maturo.

I fondatori nonché attuali azionisti, Shane Baker e Pat Heist, sono esperti di fermentazione con oltre 20 anni di esperienza nella produzione di whiskey, da sempre riconosciuti come innovatori in progettazione, ricerca e sviluppo e nelle attività di fermentazione e distillazione. 

Il processo esclusivo di ammostamento per infusione della distilleria e la tecnica sweet mash consentono una produzione altamente versatile grazie alla molteplicità di cereali e ceppi di lievito utilizzati, e creano bourbon e rye whiskey dal sapore unico.

Bob Kunze-Concewitz, Chief Executive Officer di Campari Group: 

‘Integrando il marchio Wilderness Trail, superpremium e in forte crescita, espandiamo e rendiamo ancora più premium il nostro portafoglio di bourbon, che si prepara a diventare il secondo maggiore asse di sviluppo di Campari Group dopo gli aperitivi’.

Il whiskey americano ha inciso per il 13% del valore totale del mercato statunitense degli spirit nel 2021, in crescita del 7% rispetto all’anno precedente, con sovra performance della fascia di prezzo super-premium a +17%.

Nel 2021 la società acquisita ha generato vendite nette complessive di 40,8 mln di dollari e un ebitda di 22,7 mln di dollari.

Per il 2022 si prevedono vendite complessive di circa 57 mln di dollari (+39%) e un ebitda di circa 37 mlm di euro (+64%).

Il corrispettivo ammonta a 420 mln di dollari (pari a 420 mln di euro) per l’iniziale 70% del capitale

Campari Group acquisirà il restante 30% del capitale attraverso un'opzione call/put esercitabile nel 2031 a un enterprise value determinato applicando un multiplo di 16 volte l'ebitda.

Il prezzo di acquisto da pagare al closing sarà finanziato utilizzando una combinazione di liquidità disponibile e prestiti bancari a termine. 

La transazione, soggetta alle consuete condizioni di chiusura, dovrebbe concludersi entro la fine del 2022

 ✶ DAVIDE CAMPARI - MILANO 
Prezzo 9,09 € 
PE 12m 25,3 
Dividendo 0,77% 
PB 3,97 
Rendimento fondamentale 7,99% 
Target corretto 8,73 € 

Stellantis, la Joint Venture cinese GACFCA dichiarerà fallimento

Gli azionisti della Joint Venture GACFCA, Guangzhou Automobile Group Co. Ltd. e Stellantis NV, hanno approvato una delibera che, in un contesto in perdite, consente alla Joint Venture di presentare istanza per essere ammessa alla procedura fallimentare

Stellantis aveva integralmente svalutato la sua partecipazione nella JV GAC-FCA e le altre sue attività correlate nei risultati finanziari del primo semestre 2022. 

Stellantis continuerà a prestare servizi di qualità ai clienti attuali e futuri del marchio Jeep in Cina.

 ✶ ✶ ✶ STELLANTIS 
Prezzo 13,5 € 
PE 12m 3,0 
Dividendo 9,46% 
PB 0,65 
Rendimento fondamentale 19,77% 
Target corretto 15,7 € 

domenica 30 ottobre 2022

Saipem, cedute tutte le attività di perforazione a terra

Saipem ha completata la cessione del business di perforazione a terra a KCA Deutag a seguito dell’accordo comunicato lo scorso 1 giugno 2022. 

Vengono cedute le attività in Arabia Saudita, Congo, Emirati Arabi Uniti e Marocco, a fronte di un corrispettivo in denaro di 550 mln di dollari, oltre a una quota di partecipazione del 10% in KCAD.

Il corrispettivo incassato oggi ammonta a 488 mln di dollari, a cui si aggiunge la partecipazione del 10% in KCAD. 

Saipem acquisisce il diritto di indicare un proprio membro nel consiglio di amministrazione di KCAD.

La rimanenza del corrispettivo sarà incassata all’atto del trasferimento delle attività nelle Americhe, in Kuwait, in Kazakhstan e Romania (5 rigs e 2 contratti attivi), previsto entro il 31 marzo 2023 e soggetto, tra le altre cose, alle consuete autorizzazioni (inclusa quella dell’autorità antitrust).

  SAIPEM 
Prezzo 0,969 € 
PE 12m 2,3 
Dividendo 0,00% 
PB 0,90 
Rendimento fondamentale 8,73% 
Target corretto 0,656 € 

Telecom Italia, prorogato il protocollo di intesa ma senza esclusiva

TIM ha siglato con

  • CDP Equity, società interamente partecipata da Cassa Depositi e Prestiti;
  • Teemco Bidco Sàrl, società lussemburghese controllata da uno o più fondi gestiti da Kohlberg Kravis Roberts & Co.;
  • Macquarie Asset Management;
  • Open Fiber;

una proroga del del protocollo di intesa non vincolante relativo al progetto di integrazione tra le reti di TIM e Open Fiber, sottoscritto lo scorso 29 maggio.

Il nuovo protocollo ha scadenza 30 novembre 2022 e non prevede più obblighi di esclusiva

 ✶  TELECOM ITALIA 
Prezzo 0,197 € 
PE 12m 9,9 
Dividendo 0,00% 
PB 0,21 
Rendimento fondamentale 6,09% 
Target corretto 0,229 € 

Portafoglio azionario VALUE automatico al 28 ottobre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare economiche perché presentano contemporaneamente

  • basso rapporto Prezzo ÷ Utili prospettici;
  • basso rapporto Prezzo ÷ Valore contabile per azione.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 28 ottobre 2022.

  1. BPER BANCA
  2. UNIPOL GRUPPO FINANZIARIO
  3. BANCO BPM
  4. TELECOM ITALIA
  5. STELLANTIS
  6. UNICREDIT
  7. IVECO GROUP
  8. INTESA SANPAOLO
  9. LEONARDO
  10. BUZZI UNICEM
Fonte: "Redazione Azioni News"

Portafoglio azionario SHORT automatico al 28 ottobre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da escludere per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) bassa redditività prospettica e (2) basso potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price ÷ Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 28 ottobre 2022.

  1. SAIPEM
  2. TERNA
  3. ATLANTIA
  4. TELECOM ITALIA
  5. DIASORIN
  6. INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE
  7. FINECOBANK
  8. PRYSMIAN
  9. DAVIDE CAMPARI - MILANO
  10. BANCA GENERALI
Fonte: "Redazione Azioni News"

Portafoglio azionario LONG automatico al 28 ottobre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) alta redditività prospettica e (2) alto potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price ÷ Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 28 ottobre 2022.

  1. STELLANTIS
  2. ENEL
  3. STMICROELECTRONICS
  4. UNIPOL GRUPPO FINANZIARIO
  5. AZIMUT HOLDING
  6. BPER BANCA
  7. LEONARDO
  8. POSTE ITALIANE
  9. A2A
  10. IVECO GROUP
  11. INTESA SANPAOLO
  12. PIRELLI
  13. BUZZI UNICEM
Fonte: "Redazione Azioni News"