BTP a 10 anni: 4,15% (- 0,62%)
Inflazione attesa: 2,36% (- 0,25%)
FTSE MIB: 5,64% (- 0,40%)
BTP a 10 anni: 1,24% (- 0,53%)
Fonte: "Redazione Azioni News"
![]() |
FTSE MIB 28-10-2022 |
![]() |
FTSE MIB 27-10-2022 |
CNH Industrial, leader mondiale nel settore delle macchine agricole e movimento terra, ha inaugurato il primo Dynamic Simulator del settore agricolo.
Nel Centro Ricerca di San Matteo a Modena, polo d'eccellenza a livello mondiale per l'elettrificazione e l'automazione, viene per la prima volta applicata al settore agricolo e al movimento terra questa nuova tecnologia, sinora impiegata nell'automotive.
Il Dynamic Simulator è frutto di un anno di lavoro di un team di esperti del centro e di importanti investimenti effettuati dall'azienda, che ha effettuato oltre 150 assunzioni dall'inizio dell'anno, di cui 120 fra ingegneri e neo laureati.
Il Dynamic Simulator consente di verificare il comportamento dinamico della macchina prima che questa venga messa in produzione e quindi poter prevedere eventuali malfunzionamenti e intervenire per risolvere problematiche sin dall'inizio.
Ha spiegato Carlo Lambro, Brand President di New Holland Agriculture e CEO di CNH Industrial Italia:
"Il Dynamic Simulator si inserisce nell'attività di testing virtuale di CNH Industrial.
Si tratta di una rivoluzione nel nostro settore, dove la tecnologia può fare davvero la differenza nello sviluppo di prodotti sempre più sostenibili, avanzati e sicuri".
Dal un punto di vista tecnologico, il simulatore dinamico completa il nucleo di competenze e tools sviluppato dal team di simulazioni virtuali di CNH Industrial.
Il team ha realizzato nell'ultimo decennio un ambiente integrato per la simulazione virtuale di tutte le prestazioni virtuali dei prodotti della società, con l'obiettivo di realizzare il "digital twin" delle macchine agricole e movimento terra.
✶ ✶ CNH INDUSTRIAL
Prezzo 12,9 €
PE 12m 8,9
Dividendo 2,58%
PB 2,93
Rendimento fondamentale 13,43%
Target corretto 12,0 €
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha firmato l’autorizzazione alla richiesta di Snam di posizionare un rigassificatore nel porto di Piombino, in provincia di Livorno.
L’autorizzazione è valida tre anni, periodo nel quale sarà attiva la nave Golar Tundra, che riceverà i carichi di Gnl per poi trasformarlo ed immetterlo nella rete nazionale.
![]() |
La nave Golar Tundra |
“Da domani, giorno della pubblicazione di questo atto, Snam può iniziare le opere propedeutiche che riguardano la banchina”, ha sottolineato Giani.
Al Governo, come approvato dalla Giunta regionale, Giani invia un memorandum in 12 punti con le richieste collaterali alla realizzazione dell’opera.
Snam si è impegnata a spostare poi, dopo i 3 anni, il rigassificatore in un punto più lontano dalla costa toscana.
L’autorizzazione è vincolata ad una serie di prescrizioni, frutto delle osservazioni elaborate in Conferenza dei servizi.
✶ SNAM
Prezzo 4,59 €
PE 12m 13,4
Dividendo 6,09%
PB 2,05
Rendimento fondamentale 9,07%
Target corretto 3,57 €
Sono stati comunicati i risultati definitivi dell'offerta pubblica di acquisto volontaria per cassa promossa da Poste Italiane sulla totalità delle azioni ordinarie e warrant di Sourcesense, società quotata all'Euronext Growth Milan, fornitrice di soluzioni software Open Source.
Risultano portati in adesione, durante il periodo di adesione terminato il 21 ottobre 2022, 6.015.951 azioni, rappresentative di circa il 69,12% del capitale sociale dell’emittente e 5.208.040 warrant, rappresentativi di circa il 65,89% dei warrant.
Pertanto, tenuto conto delle azioni portate in adesione all’offerta e delle 2.545.547 azioni detenute dalle persone che agiscono di concerto, pari al 29,25% del capitale sociale dell’emittente, l’offerente e le persone che agiscono di concerto verrebbero a detenere 8.561.498 azioni, pari al 98,37% del capitale sociale e 7.590.190 warrant, pari al 96,03% dei warrant in circolazione.
Borsa Italiana disporrà che le azioni e i warrant di Sourcesense siano sospesi dalle negoziazioni sull’Euronext Growth Milan nelle sedute del 2 e 3 novembre 2022 e revocati dalle negoziazioni a partire dalla seduta del 4 novembre 2022.
✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE
Prezzo 8,59 €
PE 12m 6,9
Dividendo 7,81%
PB 0,91
Rendimento fondamentale 13,61%
Target corretto 8,64 €
![]() |
FTSE MIB 26-10-2022 |
Enel ha pubblicato il Quarterly Bulletin (19 pagine) contenente i dati operativi del Gruppo del terzo trimestre e dei primi nove mesi 2022.
Il Report, pubblicato in anticipo rispetto all’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di Enel e alla divulgazione dei dati economico-finanziari contenuti nei documenti contabili periodici, si pone l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la trasparenza del Gruppo nei confronti della comunità finanziaria, in linea con le best practice dei mercati più evoluti.
✶ ✶ ✶ ENEL
Prezzo 4,39 €
PE 12m 7,4
Dividendo 9,64%
PB 1,44
Rendimento fondamentale 13,66%
Target corretto 5,46 €
![]() |
FTSE MIB 25-10-2022 |
Free2move eSolutions, una joint venture tra Gruppo NHOA e Stellantis, annuncia la nomina di Mathilde Lheureux a CEO.
![]() |
Mathilde Lheureux, CEO di Free2move eSolutions |
Prima di entrare in Stellantis nel gennaio 2021, ha ricoperto il ruolo di Head of Global Talent and Top Management nel Groupe PSA.
In precedenza, ha svolto la funzione di Capo dello staff di Carlos Tavares nel Groupe PSA.
Durante la sua carriera nel Groupe PSA, ha sviluppato un’esperienza ampia e diversificata che spazia dalla ricerca e sviluppo agli affari pubblici, alla strategia aziendale.
✶ ✶ ✶ STELLANTIS
Prezzo 13,4 €
PE 12m 3,0
Dividendo 9,53%
PB 0,64
Rendimento fondamentale 20,25%
Target corretto 15,1 €
![]() |
FTSE MIB 24-10-2022 |
Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare economiche perché presentano contemporaneamente
Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.
I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 21 ottobre 2022.
Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da escludere per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) bassa redditività prospettica e (2) basso potenziale di rivalutazione a 1 anno.
Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.
I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 21 ottobre 2022.
Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) alta redditività prospettica e (2) alto potenziale di rivalutazione a 1 anno.
Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.
I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 21 ottobre 2022.