www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB

sabato 29 ottobre 2022

Variazione settimanale FTSE MIB al 28 ottobre 2022

L'indice FTSE MIB è salito nella settimana del +4,46% a 22.529,20 punti.

Trend Indice FTSE MIB



Rendimento implicito (nominale lordo)
FTSE MIB: 10,99% (- 0,56%)
BTP a 10 anni: 4,15% (- 0,62%)

Inflazione attesa: 2,36%  (- 0,25%)

Rendimento implicito (reale netto)
FTSE MIB: 5,64% (- 0,40%)
BTP a 10 anni: 1,24% (- 0,53%)

Trend Rendimento Implicito FTSE MIB



N.B. Il rendimento implicito è il tasso che eguaglia il flusso futuro atteso di utili e dividendi all'attuale prezzo di mercato.

Fonte: "Redazione Azioni News"

venerdì 28 ottobre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 28-10-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,99%
Btp a 10 anni: 4,15%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,36%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,64%
Btp a 10 anni: 1,24%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 28-10-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB scende del -0,27% a 22.529,20 punti.

FTSE MIB 28-10-2022
FTSE MIB 28-10-2022










20 azioni su 40 (50%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Diasorin: +2,79%
  • Recordati: +1,78%
  • Eni: +1,69%
  • Leonardo: +1,63%
  • Infrastrutture Wireless Italiane: +1,57%
I risultati peggiori della giornata:
  • Tenaris: -3,16%
  • Moncler: -2,31%
  • STMicroelectronics: -2,17%
  • Iveco Group: -2,02%
  • Snam: -1,53%
Dati: Borsa Italiana

Eni (più che) quintuplica l'utile nei primi 9 mesi del 2022

Eni ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
100.987 vs 49.809, +127,7%

Ebitda
23.307 vs 12.429, +87,5%

Flusso di cassa operativo
12.867 vs 7.026, +5.841

Utile netto di gruppo
13.260 vs 2.306, +475,0%

Patrimonio netto di gruppo
57.361 vs 44.437 al 31 dicembre 2021, +12.924

Posizione finanziaria netta
-11.533 vs -14.324 al 31 dicembre 2021, -2.791

Patrimonio per azione
16,362 euro

Utile per azione (9 mesi)
3,782 euro

Comunicato stampa integrale (36 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶  ENI 
Prezzo 13,2 € 
PE 12m 5,1 
Dividendo 6,64% 
PB 0,92 
Rendimento fondamentale 12,64% 
Target corretto 11,9 € 

Mediobanca, utile fermo nei primi 9 mesi del 2022

Mediobanca ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
757,0 vs 706,4, +7,2%

Margine operativo lordo
435,6 vs 403,8, +7,9%

Utile netto di gruppo
262,6 vs 261,9, +0,3%

Patrimonio netto di gruppo
9.667,8

Patrimonio per azione
11,512 euro

Utile per azione (9 mesi)
0,313 euro

Comunicato stampa integrale (28 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

  MEDIOBANCA 
Prezzo 8,97 € 
PE 12m 8,6 
Dividendo 8,20% 
PB 0,75 
Rendimento fondamentale 10,95% 
Target corretto 7,34 € 

Diasorin, scende l'utile nei primi 9 mesi 2022

Diasorin ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
1012,3 vs 858,9, +17,9%

Ebitda
384,5 vs 367,6, +4,6%

Flusso di cassa operativo
307,3 vs 301,1, +6,2

Utile netto di gruppo
202,9 vs 229,3, -11,5%

Patrimonio netto di gruppo
1.631,7 vs 1.367,9 al 31 dicembre 2021, +263,8

Posizione finanziaria netta
-1.012,3 vs -985,9 al 31 dicembre 2021, +26,4

Patrimonio per azione
28,256 euro

Utile per azione (9 mesi)
0,514 euro

Comunicato stampa integrale (12 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

  DIASORIN 
Prezzo 126 € 
PE 12m 26,7 
Dividendo 0,90% 
PB 4,30 
Rendimento fondamentale 7,88% 
Target corretto 111 € 

Infrastrutture Wireless Italiane, utile a 9 mesi in forte crescita

Infrastrutture Wireless Italiane ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
632,5 vs 581,2, +8,8%

Ebitda
575,1 vs 529,8, +8,6%

Flusso di cassa operativo
432,4 vs 77,2, +355,2

Utile netto di gruppo
217,0 vs 149,6, +45,1%

Patrimonio netto di gruppo
4.389,8 vs 4.483,5 al 31 dicembre 2021, -93,7

Posizione finanziaria netta
-4.194,9 vs -4.053,1 al 31 dicembre 2021, +141,8

Patrimonio per azione
4,572 euro

Utile per azione (9 mesi)
0,226 euro

Comunicato stampa integrale (9 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶  INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE 
Prezzo 8,71 € 
PE 12m 24,2 
Dividendo 4,28% 
PB 1,92 
Rendimento fondamentale 6,91% 
Target corretto 8,62 € 

giovedì 27 ottobre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 27-10-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 11,43%
Btp a 10 anni: 4,04%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,36%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,96%
Btp a 10 anni: 1,15%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 27-10-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +0,90% a 22.590,41 punti.

FTSE MIB 27-10-2022
FTSE MIB 27-10-2022









29 azioni su 40 (73%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Saipem: +15,69%
  • Italgas: +5,35%
  • Hera: +5,09%
  • Banco BPM: +4,53%
  • A2A: +3,59%
I risultati peggiori della giornata:
  • Diasorin: -7,65%
  • STMicroelectronics: -6,96%
  • Moncler: -4,21%
  • Amplifon: -2,50%
  • Interpump Group: -0,89%
Dati: Borsa Italiana

CNH Industrial inaugura il primo Dynamic Simulator del settore agricolo

CNH Industrial, leader mondiale nel settore delle macchine agricole e movimento terra, ha inaugurato il primo Dynamic Simulator del settore agricolo. 


Fonte: CNH Industrial, durata 1:17.

Presenti alla cerimonia il presidente della regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, l'assessore regionale Vincenzo Colla e l'assessora del Comune di Modena Ludovica Carla Ferrari, accompagnati da Carlo Alberto Sisto, Presidente per le regioni Europa, Medio Oriente e Africa di CNH Industrial e da Carlo Lambro, Brand President di New Holland Agriculture.

Nel Centro Ricerca di San Matteo a Modena, polo d'eccellenza a livello mondiale per l'elettrificazione e l'automazione, viene per la prima volta applicata al settore agricolo e al movimento terra questa nuova tecnologia, sinora impiegata nell'automotive. 

Il Dynamic Simulator è frutto di un anno di lavoro di un team di esperti del centro e di importanti investimenti effettuati dall'azienda, che ha effettuato oltre 150 assunzioni dall'inizio dell'anno, di cui 120 fra ingegneri e neo laureati.

Il Dynamic Simulator consente di verificare il comportamento dinamico della macchina prima che questa venga messa in produzione e quindi poter prevedere eventuali malfunzionamenti e intervenire per risolvere problematiche sin dall'inizio.

Ha spiegato Carlo Lambro, Brand President di New Holland Agriculture e CEO di CNH Industrial Italia:

"Il Dynamic Simulator si inserisce nell'attività di testing virtuale di CNH Industrial. 

Si tratta di una rivoluzione nel nostro settore, dove la tecnologia può fare davvero la differenza nello sviluppo di prodotti sempre più sostenibili, avanzati e sicuri". 

Dal un punto di vista tecnologico, il simulatore dinamico completa il nucleo di competenze e tools sviluppato dal team di simulazioni virtuali di CNH Industrial. 

Il team ha realizzato nell'ultimo decennio un ambiente integrato per la simulazione virtuale di tutte le prestazioni virtuali dei prodotti della società, con l'obiettivo di realizzare il "digital twin" delle macchine agricole e movimento terra.

 ✶  CNH INDUSTRIAL 
Prezzo 12,9 € 
PE 12m 8,9 
Dividendo 2,58% 
PB 2,93 
Rendimento fondamentale 13,43% 
Target corretto 12,0 € 

Eni non utilizzerà più olio di palma nelle sue bioraffinerie

Eni ha definitivamente concluso l'approvvigionamento di olio di palma nelle bioraffinerie di Gela e Porto Marghera per la produzione di biocarburanti idrogenati. 

Nelle scorse settimane sono giunti gli ultimi carichi, in anticipo rispetto all'obiettivo dichiarato di diventare 'palm oil free' entro fine 2022. 

Le due bioraffinerie Eni sono già oggi alimentate con materie prime 'waste & residue' - scarti e residui di lavorazione, come gli oli esausti di cucina e i grassi animali - per più dell'85%, e con altre biomasse regolamentate dalle normative europee e nazionali vigenti. 

Dal Kenya a novembre arriverà a Gela il primo carico di olio vegetale prodotto nell'agri-hub di Makueni, dove avviene la spremitura di sementi di ricino, di croton e di cotone, gli agri-feedstock di produzione Eni che non sono in competizione con la filiera alimentare, coltivati in aree degradate, raccolti da alberi spontanei o risultanti dalla valorizzazione di sottoprodotti agricoli. 

A questi, la cui produzione arriverà a 2.500 tonnellate di olio entro la fine del 2022 e 20.000 tonnellate nel 2023, si aggiunge la raccolta di scarti e residui, tra cui gli oli vegetali esausti raccolti in Kenya.

I primi carichi sono in arrivo in Italia e si prevede ne arrivino fino a 5.000 tonnellate nel 2023. 

Le bioraffinerie Eni producono biocarburanti idrogenati Hvo destinati, in purezza o miscelati, alle motorizzazioni diesel, bionafta per la filiera della chimica, biogpl e biojet per il trasporto aereo. 

L'Hvo può essere utilizzato anche puro in tutte le motorizzazioni omologate e consente di abbattere le emissioni di Co2 tra il 60 e il 90% rispetto al mix fossile di riferimento. 

Eni ha annunciato lo studio per la possibile realizzazione di una terza bioraffineria a Livorno

 ✶  ENI 
Prezzo 12,9 € 
PE 12m 4,9 
Dividendo 6,77% 
PB 0,90 
Rendimento fondamentale 12,78% 
Target corretto 11,9 € 

Snam, autorizzato il rigassificatore di Piombino

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha firmato l’autorizzazione alla richiesta di Snam di posizionare un rigassificatore nel porto di Piombino, in provincia di Livorno. 

L’autorizzazione è valida tre anni, periodo nel quale sarà attiva la nave Golar Tundra, che riceverà i carichi di Gnl per poi trasformarlo ed immetterlo nella rete nazionale. 

La nave Golar Tundra
La nave Golar Tundra
La nave, costruita nel 2015 e acquistata da Snam per 350 mln di dollari, ha una capacità di stoccaggio di circa 170.000 metri cubi di gas naturale liquefatto e una capacità di rigassificazione continua di 5 mld di metri cubi l'anno.

“Da domani, giorno della pubblicazione di questo atto, Snam può iniziare le opere propedeutiche che riguardano la banchina”, ha sottolineato Giani

Al Governo, come approvato dalla Giunta regionale, Giani invia un memorandum in 12 punti con le richieste collaterali alla realizzazione dell’opera. 

Snam si è impegnata a spostare poi, dopo i 3 anni, il rigassificatore in un punto più lontano dalla costa toscana.

L’autorizzazione è vincolata ad una serie di prescrizioni, frutto delle osservazioni elaborate in Conferenza dei servizi.

  SNAM 
Prezzo 4,59 € 
PE 12m 13,4 
Dividendo 6,09% 
PB 2,05 
Rendimento fondamentale 9,07% 
Target corretto 3,57 € 

Campari, prosegue la crescita organica a 2 cifre

Davide Campari - Milano ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
2.005,7 vs 1.575,7, +27,3%

Ebitda
531,7 vs 408,4, +30,2%

Utile di gruppo prime delle imposte
452,7 vs 341,2, +32,7%

Posizione finanziaria netta
-961,2 vs -831,0 al 31 dicembre 2021, +130,2

Comunicato stampa integrale (9 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

  DAVIDE CAMPARI - MILANO 
Prezzo 8,99 € 
PE 12m 25,0 
Dividendo 0,78% 
PB 3,93 
Rendimento fondamentale 8,12% 
Target corretto 8,28 € 

Saipem, ricavi +46% e perdite quasi azzerate

Saipem ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
7.043 vs 4.821, +46,1%

Ebitda
412 vs -502, +914

Flusso di cassa operativo
-568 vs -187-381

Utile netto di gruppo
-138 vs -1.121, +983

Patrimonio netto di gruppo
1.982 vs 326 al 31 dicembre 2021, +1.656

Posizione finanziaria netta
-426 vs -1.541 al 31 dicembre 2021, +1.115

Patrimonio per azione
0,993 euro

Utile per azione (9 mesi)
-0,069 euro

Comunicato stampa integrale (61 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

  SAIPEM 
Prezzo 0,892 € 
PE 12m 2,1 
Dividendo 0,00% 
PB 0,83 
Rendimento fondamentale 9,10% 
Target corretto 0,622 € 

STMicroelectronics raddoppia l'utile nei primi 9 mesi 2022

STMicroelectronics ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di dollari
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
11.675 vs 9.187, +27,1%

Utile netto di gruppo
2.713 vs 1.251, +116,9%

Patrimonio netto di gruppo
10.917 vs 9.209 al 31 dicembre 2021, +1.708

Posizione finanziaria netta
+1.457 vs +977 al 31 dicembre 2021, +480

Patrimonio per azione
12,330 dollari
12,243 euro

Utile per azione (9 mesi)
2,865 dollari
2,845 euro

Comunicato stampa integrale (12 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ STMICROELECTRONICS 
Prezzo 33,0 € 
PE 12m 8,7 
Dividendo 0,83% 
PB 2,49 
Rendimento fondamentale 12,96% 
Target corretto 37,7 € 

Italgas, ricavi piatti e utile in crescita nei primi 9 mesi 2022

Italgas ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
967,3 vs 962,8, +0,5%

Ebitda
785,4 vs 749,0, +4,9%

Flusso di cassa operativo
455,3 vs 533,7, -78,4

Utile netto di gruppo
288,6 vs 268,7, +7,4%

Patrimonio netto di gruppo
1.990,7 vs 1.891,4 al 31 dicembre 2021, +99,3

Posizione finanziaria netta
-6.096,4 vs -4.980,0 al 31 dicembre 2021, +1.116,4

Patrimonio per azione
2,457 euro

Utile per azione (9 mesi)
0,356 euro

Comunicato stampa integrale (30 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶  ITALGAS 
Prezzo 4,99 € 
PE 12m 9,8 
Dividendo 6,50% 
PB 2,02 
Rendimento fondamentale 11,73% 
Target corretto 4,20 € 

Poste Italiane, conclusa l'OPA su Sourcesense

Sono stati comunicati i risultati definitivi dell'offerta pubblica di acquisto volontaria per cassa promossa da Poste Italiane sulla totalità delle azioni ordinarie e warrant di Sourcesense, società quotata all'Euronext Growth Milan, fornitrice di soluzioni software Open Source.

Risultano portati in adesione, durante il periodo di adesione terminato il 21 ottobre 2022, 6.015.951 azioni, rappresentative di circa il 69,12% del capitale sociale dell’emittente e 5.208.040 warrant, rappresentativi di circa il 65,89% dei warrant.

Pertanto, tenuto conto delle azioni portate in adesione all’offerta e delle 2.545.547 azioni detenute dalle persone che agiscono di concerto, pari al 29,25% del capitale sociale dell’emittente, l’offerente e le persone che agiscono di concerto verrebbero a detenere 8.561.498 azioni, pari al 98,37% del capitale sociale e 7.590.190 warrant, pari al 96,03% dei warrant in circolazione.

Borsa Italiana disporrà che le azioni e i warrant di Sourcesense siano sospesi dalle negoziazioni sull’Euronext Growth Milan nelle sedute del 2 e 3 novembre 2022 e revocati dalle negoziazioni a partire dalla seduta del 4 novembre 2022.

 ✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE 
Prezzo 8,59 € 
PE 12m 6,9 
Dividendo 7,81% 
PB 0,91 
Rendimento fondamentale 13,61% 
Target corretto 8,64 € 

mercoledì 26 ottobre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 26-10-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 11,48%
Btp a 10 anni: 4,33%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,36%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 6,00%
Btp a 10 anni: 1,39%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 26-10-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +0,45% a 22.389,78 punti.

FTSE MIB 26-10-2022
FTSE MIB 26-10-2022






27 azioni su 40 (68%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Unicredit: +4,31%
  • Saipem: +2,96%
  • Tenaris: +2,26%
  • Leonardo: +1,78%
  • Eni: +1,31%
I risultati peggiori della giornata:
  • Amplifon: -4,19%
  • Davide Campari - Milano: -1,27%
  • Azimut Holding: -1,11%
  • Moncler: -1,08%
  • STMicroelectronics: -0,77%
Dati: Borsa Italiana

Enel, report dati operativi al 30 settembre 2022

Enel ha pubblicato il Quarterly Bulletin (19 pagine) contenente i dati operativi del Gruppo del terzo trimestre e dei primi nove mesi 2022.

Il Report, pubblicato in anticipo rispetto all’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di Enel e alla divulgazione dei dati economico-finanziari contenuti nei documenti contabili periodici, si pone l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la trasparenza del Gruppo nei confronti della comunità finanziaria, in linea con le best practice dei mercati più evoluti. 

 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,39 € 
PE 12m 7,4 
Dividendo 9,64% 
PB 1,44 
Rendimento fondamentale 13,66% 
Target corretto 5,46 € 

Unicredit, utile 9 mesi 2022 +34,1%

Unicredit ha diffuso la relazione finanziaria dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
14.623 vs 13.488, +8,4%

Margine operativo lordo
7.536 vs 6.194, +21,7%

Utile netto di gruppo
3.994 vs 2.979, +34,1%

Patrimonio netto di gruppo
62.989

Patrimonio per azione
31,38 euro

Utile per azione (9 mesi)
1,99 euro

Comunicato stampa integrale (28 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ UNICREDIT 
Prezzo 11,8 € 
PE 12m 5,8 
Dividendo 5,96% 
PB 0,41 
Rendimento fondamentale 13,04% 
Target corretto 10,6 € 

Amplifon, l'utile dei primi 9 mesi 2022 cresce del +13,7%

Il CdA di Amplifon ha approvato il bilancio consolidato dei primi 9 mesi del 2022.

Bilancio consolidato primi 9 mesi
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
1.540 vs 1.380, +1165%

Ebitda
364 vs 321, +13,3%

Flusso di cassa operativo
218 vs 219, -1

Utile netto di gruppo
115 vs 101, +13,7%

Patrimonio netto di gruppo
1.023 vs 925 al 31 dicembre 2021, +98

Posizione finanziaria netta
-1.354 vs -1.323 al 31 dicembre 2021, -31

Patrimonio netto per azione
4,564 euro

Utile per azione (9 mesi)
0,515 euro

Comunicato stampa integrale (14 pagine).

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ AMPLIFON 
Prezzo 24,6 € 
PE 12m 25,3 
Dividendo 1,23% 
PB 5,52 
Rendimento fondamentale 8,55% 
Target corretto 25,0 € 

martedì 25 ottobre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 25-10-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 11,36%
Btp a 10 anni: 4,35%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,36%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,91%
Btp a 10 anni: 1,42%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 25-10-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +1,40% a 22.289,85 punti.

FTSE MIB 25-10-2022
FTSE MIB 25-10-2022



32 azioni su 40 (80%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Moncler: +6,30%
  • Saipem: +6,15%
  • A2A: +5,85%
  • Hera: +4,49%
  • Recordati: +3,44%
I risultati peggiori della giornata:
  • Nexi: -1,59%
  • Tenaris: -0,76%
  • BPER Banca: -0,61%
  • Leonardo: -0,36%
  • Eni: -0,26%
Dati: Borsa Italiana

Mathilde Lheureux nuovo CEO di Free2move eSolutions

Free2move eSolutions, una joint venture tra Gruppo NHOA e Stellantis, annuncia la nomina di Mathilde Lheureux a CEO.

Mathilde Lheureux, CEO di Free2move eSolutions
Mathilde Lheureux, CEO di Free2move eSolutions
Mathilde Lheureux vanta oltre 15 anni di esperienza nel settore automotive. 

Prima di entrare in Stellantis nel gennaio 2021, ha ricoperto il ruolo di Head of Global Talent and Top Management nel Groupe PSA. 

In precedenza, ha svolto la funzione di Capo dello staff di Carlos Tavares nel Groupe PSA. 

Durante la sua carriera nel Groupe PSA, ha sviluppato un’esperienza ampia e diversificata che spazia dalla ricerca e sviluppo agli affari pubblici, alla strategia aziendale. 

 ✶ ✶ ✶ STELLANTIS 
Prezzo 13,4 € 
PE 12m 3,0 
Dividendo 9,53% 
PB 0,64 
Rendimento fondamentale 20,25% 
Target corretto 15,1 € 

lunedì 24 ottobre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 24-10-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 11,44%
Btp a 10 anni: 4,59%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,36%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,96%
Btp a 10 anni: 1,62%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 24-10-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +1,93% a 21.982,95 punti.

FTSE MIB 24-10-2022
FTSE MIB 24-10-2022
37 azioni su 40 (93%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Pirelli: +5,18%
  • Interpump Group: +3,73%
  • Italgas: +3,45%
  • Recordati: +3,44%
  • Hera: +3,30%
I risultati peggiori della giornata:
  • CNH Industrial: -1,42%
  • Amplifon: -1,22%
  • Leonardo: -0,28%
  • Moncler: +0,17%
  • Unicredit: +0,54%
Dati: Borsa Italiana

domenica 23 ottobre 2022

Portafoglio azionario VALUE automatico al 21 ottobre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare economiche perché presentano contemporaneamente

  • basso rapporto Prezzo ÷ Utili prospettici;
  • basso rapporto Prezzo ÷ Valore contabile per azione.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 21 ottobre 2022.

  1. BPER BANCA
  2. UNIPOL GRUPPO FINANZIARIO
  3. BANCO BPM
  4. UNICREDIT
  5. TELECOM ITALIA
  6. STELLANTIS
  7. IVECO GROUP
  8. INTESA SANPAOLO
  9. LEONARDO
  10. BUZZI UNICEM
Fonte: "Redazione Azioni News"

Portafoglio azionario SHORT automatico al 21 ottobre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da escludere per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) bassa redditività prospettica e (2) basso potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price ÷ Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 21 ottobre 2022.

  1. ATLANTIA
  2. DIASORIN
  3. TELECOM ITALIA
  4. TERNA
  5. SAIPEM
  6. PRYSMIAN
  7. INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE
  8. MONCLER
  9. AMPLIFON
  10. DAVIDE CAMPARI - MILANO
Fonte: "Redazione Azioni News"

Portafoglio azionario LONG automatico al 21 ottobre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) alta redditività prospettica e (2) alto potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price ÷ Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 21 ottobre 2022.

  1. STELLANTIS
  2. ENEL
  3. AZIMUT HOLDING
  4. UNIPOL GRUPPO FINANZIARIO
  5. A2A
  6. BPER BANCA
  7. POSTE ITALIANE
  8. LEONARDO
  9. STMICROELECTRONICS
  10. PIRELLI
  11. ENI
  12. INTESA SANPAOLO
  13. IVECO GROUP
Fonte: "Redazione Azioni News"