www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB

sabato 8 ottobre 2022

Variazione settimanale FTSE MIB al 7 ottobre 2022

L'indice FTSE MIB è salito nella settimana del +1,22% a 20.901,56 punti.

Trend Indice FTSE MIB



Rendimento implicito (nominale lordo)
FTSE MIB: 11,90% (- 0,13%)
BTP a 10 anni: 4,69% (+ 0,18%)

Inflazione attesa: 2,61% 

Rendimento implicito (reale netto)
FTSE MIB: 6,04% (- 0,09%)
BTP a 10 anni: 1,46% (+ 0,16%)

Trend Rendimento Implicito FTSE MIB



N.B. Il rendimento implicito è il tasso che eguaglia il flusso futuro atteso di utili e dividendi all'attuale prezzo di mercato.

Fonte: "Redazione Azioni News"

venerdì 7 ottobre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 07-10-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 11,90%
Btp a 10 anni: 4,69%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,61%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 6,04%
Btp a 10 anni: 1,46%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 07-10-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB scende del -1,13% a 20.901,56 punti.

FTSE MIB 07-10-2022
FTSE MIB 07-10-2022









10 azioni su 40 (25%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Leonardo: +3,11%
  • Tenaris: +1,32%
  • Davide Campari - Milano: +1,16%
  • Eni: +0,94%
  • BPER Banca: +0,66%
I risultati peggiori della giornata:
  • STMicroelectronics: -5,26%
  • Infrastrutture Wireless Italiane: -3,04%
  • Nexi: -2,52%
  • Moncler: -2,50%
  • CNH Industrial: -2,44%
Dati: Borsa Italiana

Guai giudiziari per Luca Garavoglia, presidente del gruppo Campari

Il Pubblico Ministero di Milano Stefano Civardi, titolare dell'indagine aperta in seguito alla querela di Maddalena Garavoglia, che ha denunciato di essere stata esclusa dall'inventario dei beni della madre, fatto nel 2017 in sua assenza, ha chiesto al Giudice dell'udienza preliminare di Milano Alessandra Di Fazio di condannare a 6 mesi di reclusione (convertiti in una pena pecuniaria di 45 mila euro) Luca Garavoglia, presidente del gruppo Campari.

Luca Garavoglia, presidente di Davide Campari - Milano
Luca Garavoglia, presidente di Davide Campari - Milano
Il PM ha chiesto di condannare a 4 mesi di reclusione (convertiti in 30 mila euro), la sorella Alessandra Garavoglia, lo zio Michele Magno e il loro procuratore Giovanni Berto, processati con rito abbreviato nell'ambito della vicenda con al centro l'eredità contesa tra i fratelli di una delle famiglie più ricche al mondo.

Inoltre, il pubblico ministero,  ha chiesto il rinvio a giudizio per il notaio di Saronno (Varese) Carlo Munafò, accusato di rifiuto d'atti d'ufficio.

Il legale di Maddalena Garavoglia, Giacomo Lunghini, si è associato alla richiesta della Procura chiedendo, però, di liquidare l'eventuale danno in sede civile

Le difese rappresentate dagli avvocati Paola Severino e Nerio Diodà, hanno chiesto l'assoluzione perché il fatto non sussiste. 

Il difensore del notaio ha chiesto invece il proscioglimento

Il procedimento è stato rinviato a novembre per la decisione.

 ✶ ✶ ✶ DAVIDE CAMPARI - MILANO 
Prezzo 8,99 € 
PE 12m 25,3 
Dividendo 0,78% 
PB 3,75 
Rendimento fondamentale 8,24% 
Target corretto 8,00 € 

DiaSorin, finanziamento a fondo perduto di 31 mln di dollari da Barda

DiaSorin annuncia che la propria controllata statunitense DiaSorin Molecular LLC ha ricevuto un finanziamento a fondo perduto di circa 31 mln di dollari da parte dell'ente statunitense Barda (Biomedical advanced research and development authority) per supportare la convalida clinica del Liaison NES ed ottenerne l’approvazione 510(k) da parte della Food and Drug Administration (FDA) statunitense.

Liaison NES è la nuova piattaforma Point of Care (non ospedaliera) di DiaSorin per la diagnosi di prossimità delle malattie infettive.

La 510(k), o Premarket Notification, è la procedura più frequentemente richiesta dall’FDA ai fabbricanti di Dispositivi Medici per la commercializzazione di Dispositivi Medici sul mercato americano. 

Il lancio di Liaison NES è previsto per il 2023.

Il mercato principale saranno le circa 60.000 farmacie statunitense.

Il Liaison NES verrà inizialmente sviluppato, validato e sottoposto all’approvazione da parte della FDA con un menù di test per identificare le infezioni da SARS-CoV-2 e da influenza di tipo A e B.

Successivamente verranno sviluppati ulteriori test, tra i quali quelli rivolti alle infezioni respiratorie e alle malattie sessualmente trasmissibili.

Lo strumento è stato progettato anche sull’esperienza derivata dalla recente pandemia per consentire ad operatori non qualificati di eseguire test di agenti patogeni, quali virus o batteri, utilizzando la tecnologia della diagnostica molecolare e consentendo quindi la diffusione dei test sul territorio anche al di fuori del contesto ospedaliero.

Il Liaison NES consentirà, inoltre, ai pazienti di ridurre tempi e costi (circa 15 minuti) nell’ottenere il risultato diagnostico. 

Lo strumento, inoltre, agevolerà l’approvvigionamento dei test, grazie all’estesa stabilità a temperatura ambiente e alla funzione di riordino automatico e sarà completamente integrato con il mondo “cloud”, consentendo di automatizzare diverse attività necessarie a decentralizzare le procedure diagnostiche e, al tempo stesso, proteggendo la condivisione dei dati generati in ambito medico o in contesti decentralizzati.

Ha commentato Carlo Rosa, Ceo di DiaSorin:

“Stiamo costruendo un gruppo globale nella diagnostica

Ce lo riconosce il mercato e ce lo riconoscono le istituzioni. 

Se sei globale, puoi fare ricerca e sviluppo in Italia e andare a produrre in California. 

Per tutti i mercati, non soltanto quello nordamericano. 

Abbiamo rovesciato un paradigma”.

  DIASORIN 
Prezzo 117 € 
PE 12m 24,9 
Dividendo 0,97% 
PB 4,04 
Rendimento fondamentale 8,07% 
Target corretto 104 € 

Interpump Group, approvato il Piano ESG 2023-2025

Il Consiglio di Amministrazione di Interpump Group ha approvato il Piano ESG (Environmental, social, and governance) 2023-2025 (8 pagine)

Le azioni previste sono 20, delle quali 7 in ambito “Environmental”, 7 in ambito “Social” e 6 in ambito “Governance”.

L’orizzonte temporale di esecuzione è rappresentato dal triennio 2023-2025, con un obiettivo da realizzare entro il 2027.

In particolare, le azioni previste per il biennio 2023-2024 ambiscono a integrare nella strategia del Gruppo i principi fondamentali in ambito ESG creando il contesto valoriale e organizzativo.

Le azioni successive vogliono supportare il raggiungimento da parte del Gruppo degli obiettivi di decarbonizzazione 2030 e 2050.

Questo intero processo verrà realizzato facendo anche leva sulla diffusione a livello complessivo delle eccellenze che le diverse realtà componenti il Gruppo hanno sviluppato in relazione a specifici ambiti.

Per la realizzazione del Piano nell’intero periodo di riferimento sono previsti investimenti stimabili in circa 10 mln di euro – circa il 40% dei quali già previsti nel budget 2022 - e circa 3 mln di euro a livello di costi operativi incrementali per l’estensione delle certificazioni ISO 45001 e per la formazione non obbligatoria.

Verrà rafforzata la correlazione fra il conseguimento degli obiettivi del Piano e la politica di remunerazione del top management.

All’introduzione di parametri ESG nello Stock Option Plan 2022-20242 approvato lo scorso aprile, seguirà l’allineamento della Parte I della Politica di Remunerazione in relazione alla componente variabile delle remunerazioni annuali nell’assemblea soci che si terrà nel 2023.

 ✶ INTERPUMP GROUP 
Prezzo 36,1 € 
PE 12m 15,0 
Dividendo 0,90% 
PB 2,64 
Rendimento fondamentale 10,82% 
Target corretto 34,9 € 

Intesa Sanpaolo mette a disposizione 1 mld di euro per i Contratti di Filiera (agricoltura)

Continua l’impegno di Intesa Sanpaolo, con nuovo credito dedicato, a sostegno delle filiere per favorire investimenti nel settore agroalimentare ed agro-energetico

Intesa Sanpaolo ha infatti aderito ai contratti di filiera del quinto bando del Ministero delle Politiche agricole (MIPAAF), mettendo a disposizione un miliardo di euro

Opererà sia come banca finanziatrice per le singole controparti beneficiarie sia come banca autorizzata, referente nei confronti del MIPAAF, per l’intero contratto.

La misura è diretta al sostegno dei contratti di filiera, finalizzati alla realizzazione di programmi di investimento che partendo dalla produzione agricola si sviluppino nei diversi segmenti della filiera agroalimentare ed agro-energetica. 

Il tutto in un ambito territoriale multi regionale, e attraverso un accordo siglato da più beneficiari.

Questo genere di contratti si sviluppa nei diversi segmenti della filiera agroalimentare, intesa come insieme delle fasi di:

  • produzione, 
  • trasformazione, 
  • commercializzazione,
  • distribuzione dei prodotti agricoli e agroalimentari.
Ha dichiarato Massimiliano Cattozzi, Responsabile direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo:

“L’adesione di Intesa Sanpaolo al quinto bando sui contratti di filiera è un ulteriore segnale concreto per il settore agroalimentare, un sostegno nella continuità verso le aggregazioni di impresa a cui la nostra banca ha dedicato già da tempo attenzione attraverso il programma Sviluppo Filiere.

Il PNRR prevede importanti iniziative e risorse con l’obiettivo di determinare un vero e proprio cambio di paradigma dell’intero settore agroalimentare nazionale. 

Noi vogliamo esserne protagonisti a fianco delle nostre imprese, mettendo a disposizione risorse e professionisti della direzione Agribusiness, il centro di eccellenza del Gruppo dedicato all’agricoltura”.

I Contratti di Filiera e il PNRR

La misura si colloca nell’ambito della “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Missione 2 del PNRR.

Mira a migliorare da un lato le prestazioni globali e la sostenibilità dell’azienda agricola, attraverso una riduzione dei costi di produzione o il miglioramento e la riconversione della produzione; dall’altro l’ambiente naturale, o le condizioni di igiene e di benessere animale.

Sono ammessi alle agevolazioni i contratti di filiera il cui importo complessivo degli investimenti sia compreso tra quattro e 50 mln di euro

L’erogazione del finanziamento e del contributo in conto capitale avviene a fronte di SAL (Stato avanzamento lavori), subordinati al verificarsi delle condizioni previste di volta in volta, dal contratto di finanziamento e dalla normativa applicabile. 

La durata è compresa tra un minimo di quattro anni e un massimo di 15 anni, incluso l’eventuale pre ammortamento fino a quattro anni.

Il programma Sviluppo Filiere

La valorizzazione delle aggregazioni di impresa, sia quando si tratti di catene di fornitura, sia di progettualità condivisa, come nel caso dei contratti di filiera del quinto bando MIPAAF, è centrale nell’attività di Intesa Sanpaolo a supporto dell’economia reale. 

L’impegno della banca in questi ambiti si concretizza infatti già da tempo attraverso il programma Sviluppo Filiere: le piccole e medie imprese possono beneficiare dell’appartenenza alla filiera in termini di migliori condizioni di accesso al credito

Nel settore agro-alimentare la banca ha già attivato 170 contratti di filiera che coinvolgono oltre 6.500 fornitori, oltre 22.000 dipendenti del capo filiera, per un volume d’affari complessivo di 22 mld di euro.

 ✶ ✶ ✶ INTESA SANPAOLO 
Prezzo 1,71 € 
PE 12m 6,5 
Dividendo 11,13% 
PB 0,54 
Rendimento fondamentale 13,69% 
Target corretto 1,64 € 

giovedì 6 ottobre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 06-10-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 11,89%
Btp a 10 anni: 4,51%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,61%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 6,03%
Btp a 10 anni: 1,30%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 06-10-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB scende del -1,03% a 21.140,55 punti.

FTSE MIB 06-10-2022
FTSE MIB 06-10-2022






13 azioni su 40 (33%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Tenaris: +2,07%
  • STMicroelectronics: +1,59%
  • Pirelli: +1,49%
  • Nexi: +1,41%
  • Interpump Group: +1,34%
I risultati peggiori della giornata:
  • Mediobanca: -3,82%
  • Banco BPM: -3,71%
  • Enel: -3,51%
  • FinecoBank: -3,45%
  • Telecom Italia: -3,38%
Dati: Borsa Italiana

EssenzialMente, il Bonus di Enel per chi riduce i consumi

Enel ha attivato il bonus EssenzialMente.

Il bonus viene riconosciuto a coloro che, fino a dicembre 2022 useranno l’energia elettrica con attenzione, contenendo i consumi rispetto al 2021.

EssenzialMente accorda un sconto di 10 centesimi sulle prime bollette del 2023 per ogni kWh risparmiato nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022 rispetto a quanto consumato nel trimestre corrispondente del 2021.

Per aderire all’iniziativa non si deve fare nessuna richiesta

Il bonus, infatti, viene riconosciuto automaticamente entro la seconda bolletta utile del 2023 o, in caso di recesso o voltura, con la bolletta di chiusura, purché vi siano due requisiti:

  • Il bonus sarà riconosciuto nei mesi in cui il valore medio del prezzo unico nazionale (PUN) sarà superiore a 400 euro al MWh

Il PUN è il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica che viene acquistata sul mercato della Borsa Elettrica Italiana e il suo andamento è sempre disponibile sul sito del Gestore Mercati Energetici (GME);

  • In presenza dei dati di consumo reali (non stimati). 

Nel caso il cliente abbia sottoscritto un contratto con Enel Energia da meno di 12 mesi, i dati di consumo vengono confrontati con i dati storici del proprio POD (codice identificativo del punto di fornitura), qualora disponibili nel Sistema Informativo Integrato.

Enel ha anche diffuso un vademecum su come risparmiare energia tenendo presenti poche semplici regole da seguire in casa:

  • scollegare gli alimentatori dalle prese elettriche quando non li utilizzate;
  • evitare di lasciare accesi oggetti in modalità stand by;
  • non dimenticarsi di sbrinare frigo e congelatore appena compaiono formazioni di ghiaccio;
  • avviare gli elettrodomestici solo a pieno carico e quando puoi nella fascia oraria più conveniente;
  • utilizzare lampadine a LED;
  • regolare opportunamente la temperatura degli ambienti senza eccessi;
  • conservare la temperatura ottimale raggiunta evitando dispersioni;
  • scegliere il piano a induzione per cucinare e le pompe di calore per riscaldare e anche elettrodomestici con una classe energetica elevata.
 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,32 € 
PE 12m 7,4 
Dividendo 9,79% 
PB 1,24 
Rendimento fondamentale 13,48% 
Target corretto 5,20 € 

Intesa Sanpaolo stanzia 8 mld di euro per aiutare le famiglie

Intesa Sanpaolo mette a disposizione 8 mld di euro per aiutare le famiglie ad affrontare i rincari, dall’aumento delle bollette per luce e gas al maggior costo dei beni di consumo. 

L’iniziativa è frutto anche del costante dialogo con le principali associazioni dei consumatori e del puntuale ascolto delle esigenze della clientela.

La banca ha definito tre linee di intervento a sostegno delle famiglie. 

Prestito personale
500 mln di euro sono destinati ai clienti della banca da almeno 6 mesi con ISEE massimo di 40.000 euro e con un reddito mensile di almeno 500 euro. 

Potranno accedere ad un prestito personale a tasso fortemente agevolato, senza costi accessori, diluibile in 20 anni di durata. 

L’importo massimo è di 6.000 euro.

Mutui
Cinque miliardi di euro è l’impegno della Banca per sospendere il pagamento o rimodulare le rate di mutui e prestiti. 

Oltre un milione di clienti titolari di mutuo o prestito possono beneficiare dell’iniziativa. 

Inoltre, fino a dicembre, i nuovi contratti includeranno gratuitamente la flessibilità per la gestione della rata. 

Acquisti
2,5 mld di euro verranno messi a disposizione grazie alla possibilità di rateizzare acquisti e pagamenti, utenze comprese, a tasso zero, per una durata di sei mesi. 

L’opzione è attivabile direttamente dal cliente tramite i canali digitali.

Sottolinea Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo:

“Salgono a 30 mld di euro gli interventi che Intesa Sanpaolo ha varato a favore delle imprese e delle famiglie per sostenere i maggiori costi legati agli aumenti energetici e alla spesa quotidiana.

Confermiamo così il nostro ruolo di riferimento per l’economia reale, con un’attenzione particolare ai bisogni sociali. 

Le ingenti risorse che stiamo mettendo a disposizione del Paese sono possibili grazie alla nostra solidità e alla professionalità delle nostre persone. 

Siamo convinti che insieme sapremo superare le difficoltà.

Se ci sarà inoltre la possibilità che lo Stato istituisca un fondo di garanzia per tali finalità, siamo disponibili ad incrementare ulteriormente le risorse stanziate, rendendo ancora più efficace la sinergia tra pubblico e privato per arginare gli effetti della crisi.”

 ✶ ✶ ✶ INTESA SANPAOLO 
Prezzo 1,74 € 
PE 12m 6,6 
Dividendo 10,95% 
PB 0,55 
Rendimento fondamentale 13,54% 
Target corretto 1,64 € 

mercoledì 5 ottobre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 05-10-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 11,83%
Btp a 10 anni: 4,44%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,61%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,99%
Btp a 10 anni: 1,24%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 05-10-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB scende del -1,52% a 21.360,72 punti.

FTSE MIB 05-10-2022
FTSE MIB 05-10-2022



5 azioni su 40 (13%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Saipem: +8,56%
  • Banca Generali: +1,62%
  • Eni: +1,59%
  • STMicroelectronics: +1,47%
  • Tenaris: +0,45%
I risultati peggiori della giornata:
  • Hera: -5,08%
  • Pirelli: -4,08%
  • Telecom Italia: -4,04%
  • A2A: -3,86%
  • Recordati: -3,72%
Dati: Borsa Italiana

STMicroelectronics punta all'integrazione verticale con nuovo stabilimento a Catania da 730 mln di euro

STMicroelectronics, leader globale nei semiconduttori con clienti in tutti i settori applicativi dell’elettronica, costruirà un impianto integrato per la produzione di substrati in carburo di silicio (SiC) in Italia. 

Si prevede che la produzione inizi nel 2023 e bilanci l’approvvigionamento di substrati in SiC tra materiali prodotti internamente e acquistati da fornitori esterni.

L’impianto di produzione di substrati in SiC, costruito nel sito ST di Catania accanto allo stabilimento esistente che produce dispositivi in SiC, sarà il primo nel suo genere in Europa per la produzione in volumi di substrati epitassiali in SiC da 150 mm, e integrerà tutti i passaggi del flusso produttivo. 

ST è impegnata a sviluppare substrati da 200 mm nel prossimo futuro.

Questo progetto rappresenta un passaggio chiave per la progressiva attuazione della strategia di integrazione verticale di ST nelle attività in SiC. 

L’investimento di 730 mln di euro in un arco di cinque anni avrà il supporto finanziario dello Stato italiano nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, una volta completato, creerà circa 700 nuovi posti di lavoro diretti.

Ha dichiarato Jean-Marc Chery, President & Chief Executive Officer di STMicroelectronics:

“ST sta trasformando le sue attività produttive globali, con una capacità addizionale nella produzione a 300 mm e una forte focalizzazione sui semiconduttori a larga banda interdetta, a sostegno della sua ambizione di raggiungere i 20 e oltre miliardi di dollari di ricavi

Stiamo ampliando le nostre attività operative a Catania, il centro delle nostre competenze nei semiconduttori di potenza e dove abbiamo già integrato attività di ricerca, sviluppo e produzione per il SiC in stretta collaborazione con istituti di ricerca italiani, università e fornitori, 

Questo nuovo impianto sarà fondamentale per la nostra integrazione verticale nel SiC, ampliando la nostra fornitura di substrati in SiC in una fase in cui aumenteremo ulteriormente i volumi per sostenere la transizione da parte dei nostri clienti dei settori automotive e industriale verso l’elettrificazione e maggiore efficienza”. 

La leadership di ST nel SiC è il risultato di 25 anni di specializzazione e impegno in attività di R&S, testimoniati da un ampio portafoglio brevettuale in processi chiave. 

Catania è da tempo per ST un sito importante per l’innovazione in quanto ospita il più grande centro di R&S e produzione per il SiC, e contribuisce con successo allo sviluppo di nuove soluzioni per produrre dispositivi in SiC in quantità maggiori e qualità migliore. 

Questo investimento rafforzerà il ruolo di Catania come centro di competenza globale nella tecnologia del carburo di silicio.

I prodotti avanzati STPOWER in SiC di ST sono attualmente prodotti in volumi elevati negli stabilimenti di Catania e Ang Mo Kio (Singapore). 

Le attività di assemblaggio e collaudo si svolgono nei siti di back-end di Shenzhen (Cina) e Bouskoura (Marocco). 

L’investimento in questo impianto rappresenta per ST un passo significativo verso l’approvvigionamento interno del 40% delle fette in SiC entro il 2024. 

 ✶ ✶ ✶ STMICROELECTRONICS 
Prezzo 34,6 € 
PE 12m 9,4 
Dividendo 0,76% 
PB 2,77 
Rendimento fondamentale 12,43% 
Target corretto 34,8 € 

martedì 4 ottobre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 04-10-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 11,74%
Btp a 10 anni: 4,20%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,61%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,92%
Btp a 10 anni: 1,04%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 04-10-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +3,42% a 21.690,65 punti.

FTSE MIB 04-10-2022
FTSE MIB 04-10-2022
39 azioni su 40 (98%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Moncler: +8,07%
  • Nexi: +6,43%
  • Saipem: +6,40%
  • Interpump Group: +6,34%
  • FinecoBank: +5,88%
I risultati peggiori della giornata:
  • Atlantia: -0,04%
  • Leonardo: +1,57%
  • Tenaris: +1,87%
  • Banco BPM: +2,16%
  • Mediobanca: +2,22%
Dati: Borsa Italiana

Parte l'OPA Atlantia

Consob ha approvato il documento dell'offerta pubblica di acquisto volontaria promossa da Schema Alfa SpA (società veicolo di Edizione SpA) sulla totalità delle azioni di Atlantia SpA.

Il periodo di adesione avrà inizio il 10 ottobre 2022 e terminerà l'11 novembre 2022.

L’offerta ha ad oggetto 552.442.990 azioni Atlantia, pari al 66,90% delle azioni emesse, ad eccezione delle 273.341.000 azioni detenute da Sintonia SpA.

Il 18 novembre 2022 l’offerente pagherà a ciascun azionista che abbia aderito validamente all’offerta un corrispettivo pari a 23,00 euro per ciascuna azione portata in adesione all’offerta.

Gli advisor finanziari dell'offerente sono:

  • Goldman Sachs Bank Europe:
  • Mediobanca;
  • Bank of America Europe;
  • J.P. Morgan Securities;
  • UBS;
  • UniCredit

Gli advisor legali dell'offerente sono:

  • Gatti Pavesi Bianchi Ludovici;
  • Legance – Avvocati Associati;
  • Simpson Thacher & Bartlett. 

Gli advisor finanziari di Edizione sono:

  • Citigroup Global Markets Europe;
  • Santander Corporate & Investment Banking.

  ATLANTIA 
Prezzo 22,8 € 
PE 12m 28,3 
Dividendo 3,54% 
PB 1,35 
Rendimento fondamentale 9,05% 
Target corretto 22,2 € 

A2A acquisisce Sea Energia

A2A, tramite A2A Calore e Servizi, ha acquisito Sea Energia, la società controllata al 100% da Sea che rifornisce di energia elettrica e termica i due aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa. 

A luglio 2021 Sea aveva avviato una gara per la cessione integrale di Sea Energia, gara che aveva ad oggetto, oltre alla compravendita delle azioni, la sottoscrizione di due contratti di fornitura di energia elettrica e termica, quest'ultimo di durata di nove anni. 

L'operazione ha determinato l'acquisizione e la gestione da parte di A2A della centrale di cogenerazione di Linate e quella di trigenerazione di Malpensa e si configura come una partnership di lungo termine che ha l'obiettivo di favorire il processo di decarbonizzazione dei due aeroporti milanesi.

Con l'operazione, A2A potrà consolidare una fonte di approvvigionamento per la rete di teleriscaldamento di Milano Est, considerata strategica, dedicando i due nuovi impianti (ad oggi hanno una potenza termica installata pari a 100 MW) all'alimentazione di nuove utenze. 

L'accordo è coerente con gli obiettivi del piano strategico del gruppo, che prevede investimenti per sviluppo di nuova rete e nuovi impianti di generazione e crescita dell'energia termica venduta da 2,8 a 4,1 TWht entro il 2030. 

Dal canto suo, Sea potrà ottenere efficienze di funzionamento degli impianti, sfruttando le competenze tecnologiche nella gestione delle centrali di A2A e il pieno utilizzo della capacità termica ed elettrica disponibile. 

Il know-how di A2A agevolerà infine il raggiungimento dell'obiettivo di carbon neutrality per i due aeroporti di Milano. 

Sea ha fatto sapere a maggio 2021 di voler azzerare le proprie emissioni nette di Co2 al 2030, anticipando di 20 anni il target dello European Climate Law del 2050.

 ✶ ✶ ✶ A2A 
Prezzo 1,02 € 
PE 12m 7,7 
Dividendo 8,81% 
PB 0,81 
Rendimento fondamentale 12,46% 
Target corretto 1,19 € 

lunedì 3 ottobre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 03-10-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 11,94%
Btp a 10 anni: 4,20%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,61%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 6,06%
Btp a 10 anni: 1,04%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 03-10-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +1,57% a 20.972,57 punti.

FTSE MIB 03-10-2022
FTSE MIB 03-10-2022










30 azioni su 40 (75%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Tenaris: +6,90%
  • Banco BPM: +3,30%
  • Snam: +3,16%
  • Enel: +3,15%
  • Eni: +3,04%
I risultati peggiori della giornata:
  • Banca Generali: -3,99%
  • Amplifon: -1,86%
  • Davide Campari - Milano: -1,84%
  • Ferrari: -1,02%
  • Diasorin: -0,70%
Dati: Borsa Italiana

Iveco Group investe in Blue Energy Motors

FPT Industrial, società di Iveco Group che si occupa di sistemi di propulsione, ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di una partecipazione di minoranza in Blue Energy Commercial Vehicles Private Ltd, azienda indiana di tecnologie a zero emissioni, attiva nella produzione di veicoli commerciali a energia pulita con il marchio Blue Energy Motors.

La chiusura dell’accordo è subordinata a condizioni sospensive.

A inizio di settembre 2022 Blue Energy Motors ha inaugurato a Chakan, nel distretto di Pune, uno stabilimento di assemblaggio di camion alimentati a gas naturale liquefatto (LNG).

 ✶ ✶ ✶ IVECO GROUP 
Prezzo 4,87 € 
PE 12m 6,5 
Dividendo 3,23% 
PB 0,56 
Rendimento fondamentale 12,26% 
Target corretto 5,83 € 

domenica 2 ottobre 2022

Portafoglio azionario VALUE automatico al 30 settembre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare economiche perché presentano contemporaneamente

  • basso rapporto Prezzo ÷ Utili prospettici;
  • basso rapporto Prezzo ÷ Valore contabile per azione.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 30 settembre 2022.

  1. BPER BANCA
  2. UNIPOL GRUPPO
  3. UNICREDIT
  4. BANCO BPM
  5. TELECOM ITALIA
  6. STELLANTIS
  7. IVECO GROUP
  8. INTESA SANPAOLO
  9. BUZZI UNICEM
  10. LEONARDO
Fonte: "Redazione Azioni News"

Portafoglio azionario SHORT automatico al 30 settembre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da escludere per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) bassa redditività prospettica e (2) basso potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price ÷ Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 30 settembre 2022.

  1. ATLANTIA
  2. INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE
  3. DAVIDE CAMPARI - MILANO
  4. AMPLIFON
  5. DIASORIN
  6. PRYSMIAN
  7. TELECOM ITALIA
  8. FINECOBANK
  9. BANCA GENERALI
  10. TERNA
Fonte: "Redazione Azioni News"

Portafoglio azionario LONG automatico al 30 settembre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) alta redditività prospettica e (2) alto potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price ÷ Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 30 settembre 2022.

  1. STELLANTIS
  2. ENEL
  3. BPER BANCA
  4. LEONARDO
  5. UNIPOL GRUPPO
  6. ATLANTIA
  7. A2A
  8. ENI
  9. IVECO GROUP
  10. POSTE ITALIANE
  11. INTESA SANPAOLO
  12. PIRELLI
  13. STMICROELECTRONICS
  14. BUZZI UNICEM
  15. BANCO BPM
Fonte: "Redazione Azioni News"