✶ ✶ TELECOM ITALIA
Prezzo 0,190 €
PE 12m 9,9
Dividendo 0,00%
PB 0,23
Rendimento fondamentale 7,11%
Target corretto 0,210 €
sabato 1 ottobre 2022
Telecom Italia, il piano per la Rete Unica ad un bivio
Infrastrutture Wireless Italiane, buonuscita di 1,9 mln di euro a Direttore generale
Infrastrutture Wireless Italiane comunica che è stato risolto consensualmente il rapporto di lavoro dipendente con Giovanni Ferigo, in qualità di Direttore Generale della società.
L’accordo prevede il pagamento di 1.906.000 euro lordi, comprensivo dell’indennità di mancato preavviso prevista dal Contatto Collettivo Nazionale di riferimento, oltre al mantenimento dei diritti assegnati per i piani LTI in corso non ancora giunti a maturazione, secondo un criterio pro-rata temporis, questi ultimi soggetti a meccanismi di claw back.
I suddetti importi saranno erogati entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell’accordo, oltre alle competenze di fine rapporto.
La società non ha stipulato patti di non concorrenza e, pertanto, nessun corrispettivo sarà dovuto a tale titolo.
✶ INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE
Prezzo 8,97 €
PE 12m 25,5
Dividendo 4,12%
PB 1,96
Rendimento fondamentale 6,92%
Target corretto 8,22 €
Variazione settimanale FTSE MIB al 30 settembre 2022
BTP a 10 anni: 4,51% (+ 0,15%)
Inflazione attesa: 2,61%
Rendimento implicito (reale netto)
FTSE MIB: 6,13% (+ 0,42%)
BTP a 10 anni: 1,30% (+ 0,13%)
Fonte: "Redazione Azioni News"
venerdì 30 settembre 2022
Situazione mercati finanziari oggi 30-09-2022
FTSE MIB: 12,03%
Btp a 10 anni: 4,51%
Inflazione attesa a 10 anni: 2,61%
Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 6,13%
Btp a 10 anni: 1,30%
Fonte: "Redazione Azioni News"
Come è andato oggi 30-09-2022 il FTSE MIB?
![]() |
FTSE MIB 29-09-2022 |
I risultati migliori della giornata:
- Banca Generali: +19,12%
- Mediobanca: +5,89%
- Saipem: +5,11%
- Prysmian: +4,63%
- Banca Mediolanum: +4,32%
- Leonardo: -1,73%
- Snam: -1,17%
- Enel: -0,56%
- Terna: -0,32%
- Atlantia: -0,04%
UniCredit, Marion Hoellinger è il nuovo AD di HypoVereinsbank
UniCredit e la controllata HypoVereinsbank annunciano la nomina di Marion Hoellinger ad Amministratore Delegato di UniCredit Bank AG (HypoVereinsbank).
![]() |
Marion Hoellinger, nuovo AD di UniCredit Bank AG (HypoVereinsbank |
La nomina di Marion Hoellinger sarà effettiva a partire dal 1° marzo 2023 e, in attesa dell'approvazione da parte delle autorità di supervisione, Michael Diederich diventerà membro del Consiglio di sorveglianza di UniCredit Bank AG (HypoVereinsbank).
Marion Hoellinger lavora in UniCredit Bank AG da oltre 30 anni e dal 2021 è membro del management board.
Più di recente, è stata responsabile dell'attività tedesca di Retail e Private & Wealth management all'interno della banca, portando avanti l'introduzione dell'approccio omnichannel e promuovendo la strategia di crescita del segmento.
Ha sempre dimostrato capacità di promuovere percorsi di crescita nel business e la sua comprovata esperienza la rende il successore più adatto a ricoprire questo ruolo.
✶ ✶ ✶ UNICREDIT
Prezzo 10,1 €
PE 12m 5,1
Dividendo 6,82%
PB 0,33
Rendimento fondamentale 13,61%
Target corretto 9,65 €
Intesa Sanpaolo, prima banca in Europa per Diversità e Inclusione
Intesa Sanpaolo è la prima banca in Europa, la seconda al mondo e l’unica italiana tra i 100 luoghi di lavoro più inclusivi e attenti alle diversità secondo il Refinitiv Global Diversity and Inclusion Index, indice internazionale che valuta oltre 12 mila aziende quotate a livello globale.
Il Gruppo si è classificato al 16° posto, in significativo miglioramento rispetto alla 50esima posizione del 2021.
L’analisi si svolge esclusivamente su dati pubblici – bilanci, relazioni finanziarie, notizie stampa, siti web – in base a 24 parametri riconducibili a quattro categorie chiave:
- diversità,
- inclusione,
- sviluppo delle persone,
- gestione delle controversie.
Refinitiv, società del London Stock Exchange Group, è uno dei principali fornitori al mondo di ricerche e dati in ambito finanziario.
La Diversity & Inclusion in Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo ha introdotto da tempo strumenti concreti di Diversità e Inclusione, come la creazione di una struttura dedicata a diretto riporto dell'Amministratore Delegato e la definizione di Key Performance Indicator (KPI) per premiare i manager attenti all’equità di genere, oltre a programmi di accelerazione delle carriere femminili e specifici percorsi formativi per favorire l’inclusione.
Il sistema integrato di welfare si è evoluto negli anni, con un’ampia gamma di soluzioni, ad esempio:
- banca del tempo,
- asili nido aziendali,
- permessi più ampi per maternità/paternità,
- smart working,
- orari flessibili in entrata e uscita,
- part-time
che affrontano concretamente il tema della gestione del tempo e dell’equilibrio tra esigenze aziendali e personali dei e delle dipendenti.
Nel 2020 è stata approvata la policy “Principi in materia di Diversity & Inclusion”, che formalizza la politica di inclusione verso tutte le forme di diversità, basandola su:
- rispetto di tutte le persone,
- meritocrazia,
- pari opportunità.
Nel 2021 sono state pubblicate le Regole per il Contrasto alle Molestie Sessuali, documento che affianca il Codice Etico ed il Codice di Comportamento nell’esplicitare la politica di ferma condanna di ogni tipo di molestia e che disciplina nel dettaglio il processo di gestione delle segnalazioni.
La pubblicazione del documento è stata accompagnata da un corso di formazione obbligatorio per diffonderne la conoscenza e l’attuazione.
Il gruppo ha inoltre implementato numerose iniziative per il sostegno alla clientela, alle famiglie e all’imprenditoria femminile.
✶ ✶ ✶ INTESA SANPAOLO
Prezzo 1,65 €
PE 12m 6,3
Dividendo 11,46%
PB 0,52
Rendimento fondamentale 13,90%
Target corretto 1,65 €
Poste Vita promuove OPA volontaria su Net Insurance
Il Consiglio di Amministrazione di Poste Vita SpA, società interamente posseduta da Poste Italiane, ha approvato la promozione di un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria per cassa sulle azioni ordinarie e sui “warrant 2018-2023” di Net Insurance SpA.
Le offerte saranno promosse tramite un veicolo societario (società per azioni di diritto italiano) direttamente controllato da Poste Vita.
Il corrispettivo è di 9,50 euro per azione (corrispondente a un premio del +28,0% sulla media ponderata dei prezzi dell’ultimo mese) e di 4,81 euro per warrant (premio del +60,0%).
IBL Banca SpA, attuale azionista di Net Insurance con una partecipazione del 26,64% del capitale sociale, e l’amministratore delegato di Net Insurance Andrea Battista hanno assunto specifici impegni di adesione alle offerte e saranno dunque considerati come persone che agiscono di concerto.
A completamento dell’operazione, è previsto che
- Andrea Battista mantenga una partecipazione di circa il 2% del capitale sociale di Net Insurance;
- IBL, dopo aver aderito alle offerte con tutte le azioni e i warrant in suo possesso, acquisti una partecipazione del 40% nel veicolo societario.
Net Insurance, società quotata all'Euronext STAR Milan, gestito da Borsa Italiana, è una compagnia assicurativa la cui offerta è dedicata alle coperture assicurative principalmente connesse al mondo del credito e, in particolare, dei prestiti assistiti dalla cessione del quinto dello stipendio o della pensione.
Nel 2021 Net Insurance ha riportato premi lordi per circa 149 mln di euro, con un tasso di crescita annuale del +33% dal 2019.
91 mln di euro di premi sono relativi a coperture assicurative connesse alla cessione del quinto (quota di mercato del 21%)
L'utile netto normalizzato 2021 è pari a 11,5 mln di euro.
L’operazione è finalizzata all’acquisto del controllo di Net Insurance e al successivo delisting delle azioni e dei warrant.
L’operazione è condizionata al raggiungimento di una soglia di adesione alle offerte pari al 90% dei titoli.
L’operazione consentirà a Poste Vita di conseguire una significativa crescita nel segmento assicurativo danni/protezione.
Net Insurance sarà punto di riferimento riguardo alla distribuzione di prodotti assicurativi su reti terze, in particolare alle reti bancarie (accordi di bancassurance).
L’operazione, inoltre, è volta a realizzare una partnership strategica e commerciale di lungo periodo con IBL, tramite la partecipazione del 40% e l'incremento delle coperture assicurative acquisite.
✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE
Prezzo 7,65 €
PE 12m 6,2
Dividendo 8,71%
PB 0,92
Rendimento fondamentale 12,94%
Target corretto 8,15 €
giovedì 29 settembre 2022
Situazione mercati finanziari oggi 29-09-2022
FTSE MIB: 11,65%
Btp a 10 anni: 4,66%
Inflazione attesa a 10 anni: 2,61%
Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,86%
Btp a 10 anni: 1,43%
Fonte: "Redazione Azioni News"
Come è andato oggi 29-09-2022 il FTSE MIB?
![]() |
FTSE MIB 29-09-2022 |
I risultati migliori della giornata:
- Leonardo: +0,95%
- Eni: +0,15%
- Atlantia: -0,09%
- Amplifon: -0,19%
- Hera: -0,51%
- STMicroelectronics: -5,40%
- Stellantis: -4,77%
- Prysmian: -4,65%
- Pirelli: -4,44%
- Nexi: -3,96%
mercoledì 28 settembre 2022
Situazione mercati finanziari oggi 28-09-2022
FTSE MIB: 11,51%
Btp a 10 anni: 4,55%
Inflazione attesa a 10 anni: 2,61%
Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,76%
Btp a 10 anni: 1,34%
Fonte: "Redazione Azioni News"
Come è andato oggi 28-09-2022 il FTSE MIB?
![]() |
FTSE MIB 28-09-2022 |
I risultati migliori della giornata:
- Tenaris: +2,93%
- Hera: +2,50%
- Iveco Group: +1,93%
- CNH Industrial: +1,43%
- Moncler: +1,23%
- Leonardo: -5,39%
- Nexi: -2,87%
- STMicroelectronics: -2,56%
- Pirelli: -2,12%
- Amplifon: -1,99%
Saipem, 2 contratti in Costa d'Avorio per 1 mld di euro
Saipem si è aggiudicata due nuovi contratti in Costa d'Avorio per un valore complessivo di circa 1 mld di euro.
I contratti sono stati assegnati da ENI Costa D’Avorio per il progetto Baleine Phase 1, per lo sviluppo dell’omonimo giacimento di olio e gas nell’offshore della Costa d'Avorio situato a 1.200 metri di profondità.
Il prospect di Baleine rappresenta la più grande scoperta commerciale nel paese degli ultimi 20 anni e contribuirà alla produzione di energia in Costa d'Avorio, rafforzando il ruolo del Paese come hub energetico regionale.
Il nuovo giacimento (Eni 90% e Petroci Holding 10%) è potenzialmente stimato 1,8 - 2,4 trilioni di piedi cubi di gas e 1,5 - 2,0 miliardi di barili di petrolio.
Saipem ha contribuito alla scoperta del giacimento grazie alle attività di perforazione dei mezzi Saipem 10000 e Saipem 12000.
Il primo contratto prevede attività di Ingegneria, Procurement, Costruzione ed Installazione (EPCI) di Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines (SURF) e di un gasdotto a terra per il collegamento con la rete di distribuzione.
Le attività di posa a mare delle linee, dei flessibili e degli umbilicali saranno condotte dalla nave ammiraglia FDS2 di Saipem e lo sviluppo del progetto prevede una tempistica accelerata.
L'inizio delle operazioni è previsto per il quarto trimestre del 2022.
Il secondo contratto - anch’esso sviluppato in modalità “fast-track” - comprende le attività di Ingegneria, Procurement, Costruzione e Commissioning relative all’ammodernamento del mezzo navale Firenze FPSO, con annessi 10 anni di servizi di Operations and Maintenance del mezzo.
✶ SAIPEM
Prezzo 0,610 €
PE 12m 1,1
Dividendo 0,00%
PB 0,57
Rendimento fondamentale 9,89%
Target corretto 0,547 €
martedì 27 settembre 2022
Situazione mercati finanziari oggi 27-09-2022
FTSE MIB: 11,48%
Btp a 10 anni: 4,75%
Inflazione attesa a 10 anni: 2,61%
Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,73%
Btp a 10 anni: 1,51%
Fonte: "Redazione Azioni News"
Come è andato oggi 27-09-2022 il FTSE MIB?
![]() |
FTSE MIB 27-09-2022 |
I risultati migliori della giornata:
- Amplifon: +3,86%
- Saipem: +3,82%
- Telecom Italia: +3,41%
- Tenaris: +3,02%
- Nexi: +2,69%
- Terna: -5,49%
- Enel: -5,40%
- Hera: -5,31%
- A2A: -4,08%
- Snam: -3,92%
lunedì 26 settembre 2022
Situazione mercati finanziari oggi 26-09-2022
FTSE MIB: 11,41%
Btp a 10 anni: 4,51%
Inflazione attesa a 10 anni: 2,61%
Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,69%
Btp a 10 anni: 1,30%
Fonte: "Redazione Azioni News"
Come è andato oggi 26-09-2022 il FTSE MIB?
![]() |
FTSE MIB 26-09-2022 |
I risultati migliori della giornata:
- FinecoBank: +3,55%
- Moncler: +3,46%
- Banca Mediolanum: +3,28%
- Amplifon: +2,68%
- Telecom Italia: +2,61%
- Enel: -2,08%
- Terna: -0,88%
- Snam: -0,81%
- Eni: -0,63%
- Infrastrutture Wireless Italiane: -0,58%
domenica 25 settembre 2022
Plenitude (Eni) acquista il 65% di Hergo Renewables
Plenitude – Società Benefit controllata al 100% da Eni, ha avviato una nuova partnership con Infrastrutture SpA per lo sviluppo di progetti solari ed eolici in Italia e Spagna, attraverso l’acquisizione del 65% di Hergo Renewables SpA.
Infrastrutture manterrà il restante 35%.
Hergo Renewables società che detiene un portafoglio di progetti nei due paesi con una capacità complessiva di circa 1,5 GW.
I lavori del primo progetto, l’impianto fotovoltaico di Montalto di Castro (VT) con una capacità di 37 MW, inizieranno già nelle prossime settimane e l’entrata in esercizio è prevista per la seconda metà del 2023.
Stefano Goberti, Amministratore Delegato di Plenitude ha dichiarato:
![]() |
Stefano Goberti, AD di Plenitude |
Lo sviluppo dei settori eolico e fotovoltaico rappresenta una componente essenziale della nostra strategia di crescita, che punta a raggiungere oltre 2 GW di capacità installata da fonti rinnovabili a fine 2022, oltre 6 GW entro il 2025 e oltre 15 GW entro il 2030”.
Pier Francesco Rimbotti, Amministratore Delegato di Infrastrutture, che diventerà anche AD di Hergo Renewables, ha dichiarato:
“Le sinergie con Plenitude valorizzeranno il know-how, che abbiamo costruito nella nostra trentennale esperienza nel settore, ed il portafoglio di progetti in Italia e Spagna che contiamo di ampliare ulteriormente”.
Questa operazione contribuirà:
- alla progressiva decarbonizzazione del settore elettrico dell’Italia e della Spagna,
- al processo di transizione energetica intrapreso da Eni,
- agli obiettivi di Plenitude di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040 e di fornire il 100% di energia decarbonizzata a tutti i clienti.
Prezzo 10,8 €
PE 12m 4,1
Dividendo 8,15%
PB 0,72
Rendimento fondamentale 14,54%
Target corretto 10,9 €
Enel X Way, aumento a due cifre del costo delle ricariche veloci (DC)
Enel X Way, dal 8 ottobre 2022, aumenta i prezzi per le ricariche DC.
Il precedente ritocco dei listini risale ai primi di marzo 2022.
Quelle in corrente continua (DC) vengono raggruppate in due sole fasce di prezzo:
- DC fino a 150 kW costeranno 0,89 euro/kWh,
- HPC oltre i 150 kW costeranno 0,99 euro/kWh.
Finora le fasce erano tre:
- 0,68 euro/kWh fino a 100 kW (aumento del +30,9%),
- 0,75 euro/kWh fino a 150 kW (aumento del +18,7%);
- 0,79 euro/kWh per le HPC oltre 150 kW (aumento del +25,3%).
Restano stabili i prezzi degli abbonamenti mensili:
- Small continua a costare 25 euro/mese, con una soglia di consumo a 70 kWh;
- Large continua a costare 45 euro/mese, con soglia a 145 kWh.
Se si utilizzano nel mese tutti i kWh a disposizione, con la Small la spesa è di 0,36 euro/kWh, con la Large di 0,31 euro/kWh.
Le ricariche lente in AC, fino 22 kW, restano ferme a 0,58 euro al kWh.
Il rincaro di Enel X Way era atteso, dato che tutti i principali operatori europei stanno trasferendo sulle colonnine gli aumenti nei prezzi dell’energia.
La prima a muovere è stata Tesla, che ha incrementato a 0,66 euro/kWh il costo in Italia dei Supercharger (per ora riservati a chi ha auto del marchio).
A inizio settimana hanno aumentato due grandi operatori europei come Shell Recharge e Allego.
Ci si aspetta che anche gli altri principali operatori italiani, a cominciare da Be Charge (gruppo Eni Plenitude) incrementino i prezzi.
✶ ✶ ✶ ENEL
Prezzo 4,64 €
PE 12m 8,0
Dividendo 9,08%
PB 1,34
Rendimento fondamentale 12,84%
Target corretto 5,25 €
ARERA, altri 800 mln di euro a SNAM per stoccaggi gas di ultima istanza
L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha incrementato di 800 mln di euro, da 2,5 mld di euro a 3,3 mld di euro, le risorse destinate a Snam per l'esecuzione del servizio di riempimento di ultima istanza, ovvero adeguare il valore di remunerazione degli stoccaggi alla crescita del prezzo del gas.
La delibera dell'Autorità, presieduta da Stefano Besseghini, va a modificare quanto previsto lo scorso 24 giugno e modificato una prima volta il 21 luglio.
A giugno, nella prima delibera, ARERA aveva definito le disposizioni per il riempimento degli stoccaggi gas, come previsto dal decreto del Ministero della transizione ecologica (MITE), che aveva attribuito a Snam il compito di fornire il servizio di ultima istanza.
Con la delibera odierna è stata anche spostata, dal 30 settembre 2022 al 31 ottobre 2022, la data entro quale l'Autorità può stabilire, in base alle esigenze di liquidità che si manifesteranno, modalità e tempistiche di reintegrazione delle risorse destinate a Snam.
✶ SNAM
Prezzo 4,47 €
PE 12m 12,8
Dividendo 6,26%
PB 1,84
Rendimento fondamentale 9,72%
Target corretto 3,44 €
Portafoglio azionario VALUE automatico al 23 settembre 2022
Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare economiche perché presentano contemporaneamente
- basso rapporto Prezzo ÷ Utili prospettici;
- basso rapporto Prezzo ÷ Valore contabile per azione.
Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.
I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 23 settembre 2022.
- BPER BANCA
- UNIPOL GRUPPO
- UNICREDIT
- BANCO BPM
- IVECO GROUP
- STELLANTIS
- TELECOM ITALIA
- BUZZI UNICEM
- INTESA SANPAOLO
- LEONARDO
Portafoglio azionario SHORT automatico al 23 settembre 2022
Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da escludere per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) bassa redditività prospettica e (2) basso potenziale di rivalutazione a 1 anno.
- Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
- Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price ÷ Prezzo di mercato.
Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.
I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 23 settembre 2022.
- ATLANTIA
- INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE
- TERNA
- TELECOM ITALIA
- DAVIDE CAMPARI - MILANO
- DIASORIN
- PRYSMIAN
- AMPLIFON
- SNAM
- FINECOBANK
Portafoglio azionario LONG automatico al 23 settembre 2022
Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) alta redditività prospettica e (2) alto potenziale di rivalutazione a 1 anno.
- Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
- Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price ÷ Prezzo di mercato.
Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.
I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 23 settembre 2022.
- STELLANTIS
- UNIPOL GRUPPO
- BPER BANCA
- ENEL
- ENI
- AZIMUT HOLDING
- IVECO GROUP
- A2A
- LEONARDO
- POSTE ITALIANE
- PIRELLI
- INTESA SANPAOLO
- BUZZI UNICEM
- STMICROELECTRONICS
- BANCA MEDIOLANUM