www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB

sabato 17 settembre 2022

Portafoglio azionario VALUE automatico al 16 settembre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare economiche perché presentano contemporaneamente

  • basso rapporto Prezzo ÷ Utili prospettici;
  • basso rapporto Prezzo ÷ Valore contabile per azione.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 16 settembre 2022.

  1. BPER BANCA
  2. UNICREDIT
  3. UNIPOL GRUPPO
  4. TELECOM ITALIA
  5. BANCO BPM
  6. IVECO GROUP
  7. STELLANTIS
  8. INTESA SANPAOLO
  9. LEONARDO
  10. SAIPEM
Fonte: "Redazione Azioni News"

Portafoglio azionario SHORT automatico al 16 settembre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da escludere per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) bassa redditività prospettica e (2) basso potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price ÷ Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 16 settembre 2022.

  1. AMPLIFON
  2. INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE
  3. DIASORIN
  4. TERNA
  5. PRYSMIAN
  6. DAVIDE CAMPARI - MILANO
  7. SNAM
  8. RECORDATI
  9. FERRARI
  10. FINECOBANK
Fonte: "Redazione Azioni News"

Portafoglio azionario LONG automatico al 16 settembre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) alta redditività prospettica e (2) alto potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price ÷ Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 16 settembre 2022.

  1. STELLANTIS
  2. BPER BANCA
  3. LEONARDO
  4. A2A
  5. UNIPOL GRUPPO
  6. ENEL
  7. ENI
  8. IVECO GROUP
  9. AZIMUT HOLDING
  10. POSTE ITALIANE
  11. UNICREDIT
  12. PIRELLI
  13. STMICROELECTRONICS
Fonte: "Redazione Azioni News"

Variazione settimanale FTSE MIB al 16 settembre 2022

L'indice FTSE MIB è salito nella settimana del +0,07%22.110,89 punti.

Trend Indice FTSE MIB



Rendimento implicito (nominale lordo)
FTSE MIB: 11,25% (+ 0,56%)
BTP a 10 anni: 4,03% (+ 0,02%)

Inflazione attesa: 2,53% (+ 0,13%)

Rendimento implicito (reale netto)
FTSE MIB: 5,65% (+ 0,40%)
BTP a 10 anni: 0,97% (+ 0,01%)

Trend Rendimento Implicito FTSE MIB



N.B. Il rendimento implicito è il tasso che eguaglia il flusso futuro atteso di utili e dividendi all'attuale prezzo di mercato.

Fonte: "Redazione Azioni News"

venerdì 16 settembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 16-09-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 11,25%
Btp a 10 anni: 4,03%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,53%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,65%
Btp a 10 anni: 0,97%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 16-09-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB scende del -1,14% a 22.110,89 punti.

FTSE MIB 16-09-2022
FTSE MIB 16-09-2022

6 azioni su 40 (15%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Banco BPM: +1,08%
  • BPER Banca: +0,63%
  • Davide Campari - Milano: +0,46%
  • Enel: +0,46%
  • Unipol Gruppo: +0,37%
I risultati peggiori della giornata:
  • Telecom Italia: -8,14%
  • CNH Industrial: -4,73%
  • Saipem: -2,90%
  • Infrastrutture Wireless Italiane: -2,88%
  • Nexi: -2,66%
Dati: Borsa Italiana

Ferrari lancia Purosangue

Ferrari ha lanciato Purosangue, la prima auto a quattro sedili e quattro porte della storia del Cavallino Rampante. 

Ferrari punta a con questo SUV a conseguire il 20% delle vendite totali (cioè circa 3.000 unità all'anno), soprattutto verso clienti esistenti, aprendo un segmento inedito nel mercato. 

Il prezzo di listino parte da 390.000 euro.

Le prime consegne sono previste per la primavera del 2023.

Gli ordini già registrati coprono la produzione per almeno i primi due anni.

Purosangue


Fonte: Quattroruote, durata 11:17.

Per realizzare una vettura in grado di inserirsi con pieno diritto nella gamma della Casa di Maranello, si è rivelato necessario dotarla di layout e proporzioni nettamente diverse rispetto agli archetipi che caratterizzano le comuni granturismo moderne (i cosiddetti crossover e i SUV). 

Tali categorie sono infatti caratterizzate da un motore in posizione avanzatissima, quasi a cavallo dell’asse anteriore, a cui è adiacente e subito connesso il cambio.

La distribuzione dei pesi non ottimale avrebbe portato a una dinamica di guida e a una capacità di emozionare non in linea con gli standard di eccellenza a cui il Cavallino Rampante ha abituato i propri clienti e appassionati.

La Ferrari Purosangue prevede invece un’architettura transaxle sportiva con motore in posizione centrale-anteriore e cambio al posteriore, oltre a una PTU (power transfer unit) collegata davanti al motore per una inedita modalità di trasmissione 4x4. 

In questo modo, l’auto raggiunge esattamente la distribuzione del peso che i tecnici di Maranello considerano ottimale per le vetture sportive a motore centrale-anteriore, vale a dire 49:51.

La vettura si distingue da ogni altra sul mercato anche per le sue prestazioni e il suo comfort. 

La Ferrari Purosangue è infatti l’unica vettura di queste proporzioni ad adottare un V12 aspirato in posizione centrale-anteriore.

Il propulsore più iconico della Casa di Maranello debutta in un’inedita configurazione che permette all’auto di erogare la maggiore potenza del segmento (725 cv) associata al sound più coinvolgente e rappresentativo del Marchio. 

Inoltre, è in grado di fornire l’80% della coppia già ai bassi regimi, per emozioni di guida uniche in tutte le condizioni di utilizzo.

Lo studio aerodinamico della Ferrari Purosangue ha ricercato la massima efficienza di carrozzeria, sottoscocca ed estrattore posteriore. 

Tra le soluzioni inedite, la sinergia tra paraurti e codolino anteriore che crea un air curtain per sigillare aerodinamicamente le ruote anteriori, annullando così le turbolenze trasversali.

La Casa di Maranello ha dotato la Ferrari Purosangue dell’ultima versione dei sistemi di dinamica veicolo introdotti nelle sue supersportive, come il sistema a quattro ruote sterzanti indipendenti o l’ABS ‘evo’ con sensore 6-way Chassis Dynamic Sensor (6w-CDS). 

Fa il suo debutto assoluto nella Ferrari Purosangue, invece, il sistema di sospensioni attive Ferrari in grado di regolare trasferimenti di carico e rollio in curva, nonché il contatto tra ruote e suolo anche alle alte frequenze, per ottenere prestazioni e feeling di guida paragonabili solo a quelli offerti dalle sportive di Maranello.

Il nuovo telaio è dotato di tetto in fibra di carbonio di serie, per ridurre il peso e abbassare il baricentro. 

La progettazione ex novo della scocca ha permesso di creare un sistema di apertura controvento delle porte posteriori (welcome doors), per agevolare ingresso e uscita degli occupanti mantenendo al contempo più compatta la Ferrari Purosangue. 

Al suo interno trovano spazio quattro ampie poltrone riscaldate con comandi elettrici, in grado di ospitare in tutta comodità altrettanti adulti. 

Il bagagliaio, il più capiente mai proposto in una vettura di Maranello, può essere reso ancor più spazioso reclinando i sedili posteriori per il trasporto di oggetti ingombranti. 

La Ferrari Purosangue adotta una posizione di guida più alta rispetto a quella del resto della gamma; tuttavia, la configurazione è la stessa, affinché il pilota sia vicino al pianale e riesca a sentirsi in relazione diretta con il telaio, condizione necessaria per ottenere una connessione ottimale con le doti dinamiche della vettura.

La Ferrari Purosangue fornisce prestazioni ai vertici della categoria (da 0 a 100 km/h in 3,3 s e da 0 a 200 in 10,6 s).

La dotazione di serie di una vasta gamma di contenuti di comfort (tra cui spicca l’impianto Hi-Fi Burmester®) e le numerose dotazioni opzionali a disposizione, come il nuovissimo rivestimento in Alcantara® proveniente da poliestere riciclato certificato, la rendono l’auto a quattro porte e quattro sedili più completa sul mercato.

 ✶ FERRARI 
Prezzo 196 € 
PE 12m 34,7 
Dividendo 0,85% 
PB 14,84 
Rendimento fondamentale 9,29% 
Target corretto 169 € 

Poste Italiane acquisisce LIS Holding per 700 mln di euro

Poste Italiane, attraverso la propria controllata PostePay SpA, a seguito dell’ottenimento delle necessarie autorizzazioni regolamentari e da parte delle autorità garanti della concorrenza, ha perfezionato l’acquisizione di LIS Holding SpA da International Game Technology PLC.

Il corrispettivo per l’acquisto del 100% del capitale sociale di LIS è pari a 700 mln di euro, inclusa la cassa netta disponibile concordata convenzionalmente pari a 70 mln di euro.

In qualità di partner commerciale di lunga data di Poste Italiane, LIS si avvale di una piattaforma paytech proprietaria e competenze distintive, nonché di un management team altamente qualificato ed è attiva nel mercato italiano dei pagamenti di prossimità attraverso una rete di circa 54.000 punti vendita convenzionati. 

LIS offre servizi tra i quali il pagamento di bollettini, carte di pagamento prepagate, ricariche di telefonia e vouchers, nonché soluzioni per esercenti ed imprese. 

Fornisce inoltre una gestione integrata di tutte le attività di back-office del punto di vendita e dei servizi di pagamento e commerciali erogati ai clienti.

Nel 2021 LIS ha generato un fatturato lordo di 228 mln di euro ed un ebitda di 40 mln di euro.

Nel primo semestre del 2022 ha generato un fatturato lordo di 132 mln di euro ed un ebitda (+16% anno su anno) di 24 mln di euro.

Matteo Del Fante, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Poste Italiane, ha commentato:

"L'acquisizione di LIS rappresenta la più rilevante operazione finanziaria di acquisizione nella storia di Poste Italiane, a testimonianza dell'impegno profuso ad aumentare la nostra quota di mercato nel segmento dei pagamenti in rapida crescita, rafforzando il posizionamento di PostePay come azienda leader nel settore paytech e contribuendo ulteriormente all'attuazione della nostra strategia omnicanale."

PostePay farà leva sul know-how tecnologico di LIS per ampliare la propria offerta di prodotti e rafforzare le soluzioni dedicate alle Piccole e Medie Imprese, consolidando così il proprio posizionamento di leadership nel mercato paytech.

Elemento chiave della piattaforma distributiva omnicanale integrata di Poste Italiane, PostePay gestisce 28,3 mln di carte di pagamento e circa 10 milioni di portafogli digitali al 30 giugno 2022.

 ✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE 
Prezzo 8,40 € 
PE 12m 6,8 
Dividendo 7,92% 
PB 1,01 
Rendimento fondamentale 12,15% 
Target corretto 8,56 € 

giovedì 15 settembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 15-09-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,63%
Btp a 10 anni: 4,01%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,53%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,20%
Btp a 10 anni: 0,96%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 15-09-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB scende del -0,21% a 22.365,82 punti.

FTSE MIB 15-09-2022
FTSE MIB 15-09-2022










18 azioni su 40 (45%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Infrastrutture Wireless Italiane: +4,56%
  • Banco BPM: +1,85%
  • Nexi: +1,45%
  • Exor: +1,21%
  • Intesa Sanpaolo: +1,04%
I risultati peggiori della giornata:
  • Davide Campari - Milano: -3,77%
  • Banca Mediolanum: -3,75%
  • Saipem: -3,07%
  • Telecom Italia: -2,74%
  • Moncler: -2,69%
Dati: Borsa Italiana

Prysmian, commessa da 800 mln di euro in Germania per cablare 2 parchi eolici offshore

Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, si è aggiudicato due commesse del valore totale di oltre 800 mln di euro – incluse le opzioni - assegnate da Amprion Offshore GmbH, controllata dal gestore dei sistemi di trasmissione tedesco Amprion.

Prysmian sarà responsabile per la progettazione, fornitura, installazione e collaudo di cavi terrestri e sottomarini per due sistemi che collegano la rete elettrica ai parchi eolici offshore nell’area tedesca del Mare del Nord, DolWin4 e BorWin4, che trasmetteranno complessivamente 1,8 GW di potenza.

Prysmian fornirà circa 1.000 km di cavi unipolari in rame da ±320 kV ad alta tensione in corrente continua (HVDC – High Voltage Direct Current) con isolamento in XLPE. 

I cavi sottomarini saranno prodotti a Pikkala (Finlandia) e ad Arco Felice (Napoli), mentre i cavi terresti saranno realizzati a Gron (Francia) e Abbeville (USA). 

Prysmian installerà i cavi sottomarini impiegando diverse navi all’avanguardia, assicurando il minor impatto ambientale possibile. 

La consegna e il collaudo dei due progetti sono previsti per il 2028.

Ciascun sistema è composto da due cavi HVDC e può trasmettere fino a 900 MW di potenza

Nel tratto terreste i due sistemi corrono per la maggior parte in trincee parallele ai 300 km di cavi terrestri del corridoio A-Nord, un progetto che Amprion aveva assegnato a Prysmian nel 2020 e che è attualmente in fase di esecuzione. 

Nel tratto sottomarino, partendo dalle piattaforme offshore i cavi oltrepasseranno il parco nazionale “Niedersächsisches Wattenmeer” e attraverseranno l’isola Norderney per poi collegarsi ai cavi onshore vicino a Hilgenriedersiel.

Per Prysmian si tratta del primo progetto sottomarino da 320 kV ad alta tensione in corrente continua con Amprion, a testimonianza del fatto che Prysmian sta consolidando il proprio ruolo centrale di partner affidabile a supporto della transizione energetica in Germania. 

  PRYSMIAN 
Prezzo 32,1 € 
PE 12m 16,0 
Dividendo 2,03% 
PB 2,41 
Rendimento fondamentale 8,87% 
Target corretto 25,4 € 

Atlantia vende la partecipazione in Hochtief per 577 mln di euro

Il CdA di Atlantia ha approvato la vendita dell’intera partecipazione detenuta in Hochtief AG, pari al 14,46% del capitale sociale, in favore di Actividades de Construcción y Servicios SA a seguito di un’offerta vincolante presentata da quest’ultima.

Il controvalore dell’operazione ammonta a 577,8 mln di euro corrispondente a 51,43 euro per azione.

La cessione della partecipazione rientra nella strategia di Atlantia di razionalizzazione del portafoglio e dismissione delle partecipazioni non strategiche.

L’accordo con ACS prevede, inoltre, una clausola di anti-embarrassment qualora nei 12 mesi successivi al perfezionamento dell’operazione, ACS venda ad un terzo, diverso dalle società del gruppo ACS, le azioni acquisite da Atlantia ad un prezzo superiore. 

  ATLANTIA 
Prezzo 22,8 € 
PE 12m 28,3 
Dividendo 3,53% 
PB 1,35 
Rendimento fondamentale 8,93% 
Target corretto 22,2 € 

mercoledì 14 settembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 14-09-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,62%
Btp a 10 anni: 3,96%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,53%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,19%
Btp a 10 anni: 0,91%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 14-09-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +0,49% a 22.413,46 punti.

FTSE MIB 14-09-2022
FTSE MIB 14-09-2022










18 azioni su 40 (45%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Nexi: +3,76%
  • BPER Banca: +3,76%
  • Banco BPM: +3,16%
  • FinecoBank: +2,83%
  • Ferrari: +2,53%
I risultati peggiori della giornata:
  • Hera: -3,61%
  • A2A: -2,76%
  • Interpump Group: -2,47%
  • CNH Industrial: -1,84%
  • Italgas: -1,82%
Dati: Borsa Italiana

Stellantis investe sull’usato in Africa

Stellantis e Africar Group hanno annunciato il lancio di Auto24 ad Abidjan, in Costa d’Avorio.

Auto24 è un’azienda di auto usate diretta al consumatore che offre soluzioni nuove e innovative, garantendo che le transazioni siano condotte in modo trasparente e sicuro.

Con la popolazione africana destinata a raggiungere 1,7 mld entro il 2030 e un parco circolante composto già da 50 mln di unità, il gruppo automobilistico italo-francese ha acquisito una partecipazione in Africar Group per creare Auto24 e sfruttare questo potenziale di mercato.

Operando in più di 40 paesi dell’Africa subsahariana, Africar Group è la principale rete di marketplace di auto online in Africa. 

Negli ultimi cinque anni, ha consentito a oltre 25 mln di acquirenti e venditori di scambiare vetture usate attraverso i suoi canali online.

Axel Peyriere, co-fondatore e ceo di Africar Group, ha dichiarato: 

Axel Peyriere, co-fondatore e ceo di Africar Group
Axel Peyriere, co-fondatore e ceo di Africar Group
“Abbiamo sviluppato una soluzione automobilistica digitale multi-paese per tutta l’Africa subsahariana

Auto24 viene lanciato oggi con l’obiettivo di rafforzare la fiducia dei clienti africani nel mercato dei veicoli usati. 

Ci concentreremo sulla fornitura della migliore esperienza al cliente per acquistare e vendere auto usate, con efficienza, velocità, fiducia, trasparenza e sicurezza.

Con Auto24.africa, i consumatori in Africa potranno acquistare e vendere auto usate con il livello di servizio delle auto nuove:

  • politica di rimborso di 5 giorni, 
  • 6 mesi di garanzia (estendibile a 12 mesi), 
  • rapporto di ispezione su 100 punti, 
  • 1 anno di assistenza con il nostro partner AutoFast
  • 1 anno di assistenza stradale, 
  • opzioni di pagamento sicure e altri servizi”.
 ✶ ✶ ✶ STELLANTIS 
Prezzo 13,5 € 
PE 12m 3,0 
Dividendo 9,49% 
PB 0,66 
Rendimento fondamentale 19,88% 
Target corretto 14,9 € 

Diasorin riceve autorizzazione USA per test Covid

DiaSorin ha ricevuto l'autorizzazione 510(k) da parte della Food and Drug Administration statunitense (FDA) per il test Simplexa™ COVID-19 Direct, una soluzione sample-to-answer per il rilevamento del SARSCoV-2, il virus che causa il COVID-19. 

Il test permette di ottenere risultati tempestivi ed accurati, può essere eseguito direttamente da campioni prelevati tramite tampone nasale o nasofaringeo ed è progettato per l'uso sui sistemi LIAISON® MDX installati presso laboratori ospedalieri o commerciali. 

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la pandemia COVID-19 ha causato, ad oggi, oltre mezzo miliardo di casi in tutto il mondo e oltre sei milioni di morti

Quando, tuttavia, lo stato di pandemia sarà cessato e sarà quindi revocata l’autorizzazione per uso di emergenza dei test diagnostici da parte dell’FDA, sarà fondamentale garantire sufficiente disponibilità di test ai laboratori ospedalieri e privati statunitensi, per permettere una continua vigilanza sull’evoluzione della diffusione del virus. 

Il Simplexa™ COVID-19 Direct si differenzia dagli altri test disponibili sul mercato basati sulla tecnologia PCR, per la possibilità di pronto utilizzo, senza la necessità di pre-trattare il campione e per l’elevata rapidità nel rilevare la presenza del virus, consentendo di prendere decisioni in modo tempestivo riguardo all'isolamento e alla gestione dei pazienti positivi. 

Il test è, inoltre, altamente specifico nell’individuare due regioni del genoma del SARS-CoV-2, riducendo al minimo l'impatto delle mutazioni sulle proprie prestazioni e garantendo risultati altamente sensibili e specifici, fondamentali nella gestione del processo decisionale diagnostico. 

Questo progetto è stato finanziato con fondi federali del Department of Health and Human Services; Administration for Strategic Preparedness and Response; Biomedical Advanced Research and Development Authority. 

DiaSorin rimane in prima linea nella lotta contro la diffusione del SARS-CoV-2 grazie al suo portafoglio di prodotti di diagnostica molecolare per SARS-CoV-2, tra cui il test Simplexa™ SARS-CoV-2 Variants Direct, ad uso esclusivo di ricerca e la recente sottomissione alla FDA del test Simplexa™ COVID-19 & Flu A/B Direct per la diagnosi differenziale stagionale.

  DIASORIN 
Prezzo 133,35 € 
PE 12m 28,7 
Dividendo 0,87% 
PB 4,62 
Rendimento fondamentale 7,35% 
Target corretto 104,4 € 

martedì 13 settembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 13-09-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,64%
Btp a 10 anni: 3,99%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,53%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,21%
Btp a 10 anni: 0,94%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 13-09-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB scende del -1,36% a 22.303,86 punti.

FTSE MIB 13-09-2022
FTSE MIB 13-09-2022










3 azioni su 40 (8%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • FinecoBank: +0,37%
  • Mediobanca: +0,09%
  • Telecom Italia: +0,05%
  • Unicredit: -0,08%
  • Atlantia: -0,13%
I risultati peggiori della giornata:
  • Prysmian: -3,35%
  • STMicroelectronics: -3,33%
  • Interpump Group: -2,99%
  • Pirelli: -2,81%
  • Amplifon: -2,80%
Dati: Borsa Italiana

lunedì 12 settembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 12-09-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,57%
Btp a 10 anni: 3,94%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,53%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,16%
Btp a 10 anni: 0,89%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 12-09-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +2,33% a 22.610,40 punti.

FTSE MIB 12-09-2022
FTSE MIB 12-09-2022










38 azioni su 40 (95%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • FinecoBank: +5,03%
  • BPER Banca: +4,97%
  • Banca Mediolanum: +4,17%
  • Telecom Italia: +3,91%
  • Banca Generali: +3,71%
I risultati peggiori della giornata:
  • STMicroelectronics: -0,05%
  • Atlantia: =0,00%
  • Amplifon: +0,42%
  • Italgas: +0,48%
  • A2A: +1,03%
Dati: Borsa Italiana

domenica 11 settembre 2022

Portafoglio azionario VALUE automatico al 9 settembre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare economiche perché presentano contemporaneamente

  • basso rapporto Prezzo ÷ Utili prospettici;
  • basso rapporto Prezzo ÷ Valore contabile per azione.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 9 settembre 2022.

  1. BPER BANCA
  2. UNICREDIT
  3. BANCO BPM
  4. UNIPOL GRUPPO
  5. TELECOM ITALIA
  6. IVECO GROUP
  7. STELLANTIS
  8. INTESA SANPAOLO
  9. LEONARDO
  10. ENI
Fonte: "Redazione Azioni News"

Portafoglio azionario SHORT automatico al 9 settembre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da escludere per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) bassa redditività prospettica e (2) basso potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price ÷ Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 9 settembre 2022.

  1. DIASORIN
  2. INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE
  3. ATLANTIA
  4. TERNA
  5. PRYSMIAN
  6. DAVIDE CAMPARI - MILANO
  7. RECORDATI
  8. SNAM
  9. TELECOM ITALIA
  10. AMPLIFON
Fonte: "Redazione Azioni News"

Portafoglio azionario LONG automatico al 9 settembre 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) alta redditività prospettica e (2) alto potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price ÷ Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 9 settembre 2022.

  1. STELLANTIS
  2. BPER BANCA
  3. LEONARDO
  4. UNIPOL GRUPPO
  5. ENEL
  6. IVECO GROUP
  7. A2A
  8. AZIMUT HOLDING
  9. ENI
  10. UNICREDIT
Fonte: "Redazione Azioni News"