Stellantis ha investito complessivamente 200 mln di euro per rinnovare la fabbrica di Sochaux nella Francia orientale (ex Peugeot).
Il progetto Sochaux 2022 punta a trasformare questo stabilimento nel punto di riferimento per la produzione di SUV, anche elettrici, diventando il nuovo modello globale di fabbrica per il gruppo.
A partire dal 2019 sono stati investiti 33 mln di euro per realizzare una nuova officina di stampaggio, caratterizzata da una linea versatile e flessibile in grado di produrre pezzi differenti in un unico ciclo di pressatura.
Il processo di produzione è stato completamente ridisegnato e la superficie della fabbrica è stata dimezzata rispetto ai 260 ettari precedenti, con una superficie coperta scesa da 725mila a 260mila metri quadri.
Un intervento necessario per il raggiungimento degli obiettivi del 'Dare Forward 2030' e per contribuire alla riduzione delle emissioni di Co2.
Le linee di montaggio sono state trasferite al centro della fabbrica (prima erano distribuite in 5 officine) e sono state riprogettate per migliorarne l'efficienza, riducendo da 24 a 6 km la lunghezza dei nastri convogliatori.
Grazie a questo lavoro, la capacità produttiva è arrivata a 400 mila auto all'anno.
Il prossimo passo del processo di rinnovamento della fabbrica riguarda la riconversione di un’area di assemblaggio della carrozzeria in modo che possa accogliere la piattaforma elettrica STLA Medium.
Inoltre, si sta studiando una nuova officina per la verniciatura.
All'interno di questo sito produttivo lavorano quasi 3.000 dipendenti.
Per ottimizzare l'investimento e la redditività dei veicoli prodotti, sono state privilegiate le soluzioni più efficienti, come ad esempio la riqualificazione di un vecchio edificio o il riutilizzo di attrezzature industriali provenienti da altri siti.
Si è intervenuti, poi, anche sulla gestione della logistica interna, grazie all'installazione di un trasloelevatore alto 25 metri, in grado di movimentare in tempo reale i componenti che arrivano a Sochaux ogni giorno.
Il responsabile mondiale della manifattura Arnaud Deboeuf ha spiegato che per Stellantis è finita l'epoca della grande fabbrica.
.jpg) |
Arnaud Deboeuf, responsabile mondiale manifattura di Stellantis |
D'ora in avanti il gruppo provederà infatti ad "
adattare le dimensioni degli impianti per ridurre i costi di gestione e adeguarli alle richieste del mercato".
"Non chiudiamo le nostre fabbriche, cerchiamo di adattarle alle nuove sfide del mercato.
In Portogallo ad esempio abbiamo una fabbrica piccola ma molto efficiente.
Sono serviti cinque anni di duro lavoro per creare, progettare e implementare la nuova organizzazione del flusso di lavoro alla base della più importante trasformazione dal 1930 a oggi.
Sochaux è destinato a diventare un modello e un punto di riferimento per Stellantis nel mondo".
Il modello verrà esteso anche negli impianti italiani di Melfi, Mirafiori, Cassino e Pomigliano d'Arco.
Oggi Sochaux è in grado di produrre 1.000 vetture al giorno, per salire a pieno regime a quota 1.200.
Il rinnovamento della fabbrica è basato sulla piena automazione del ciclo produttivo, dalla logistica delle componenti al controllo della qualità, da cui è emersa una riduzione del 25% dei problemi segnalati dai clienti, espresse in parti per milione (Ppm).
A Sochaux è attiva la produzione dei Suv 3008 e 5008 e, con l'arrivo della piattaforma STLA Medium, ci saranno anche i modelli elettrici.
Grazie alla flessibilità dell'unica linea produttiva, si potrà infatti calibrare la produzione in base alle richieste del mercato, procedendo contemporaneamente con le diverse motorizzazioni endotermiche, ibride ed elettriche.
✶ ✶ ✶ STELLANTIS
Prezzo 13,0 €
PE 12m 2,9
Dividendo 9,86%
PB 0,64
Rendimento fondamentale 20,36%
Target corretto 16,2 €