www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB

sabato 3 settembre 2022

Variazione settimanale FTSE MIB al 2 settembre 2022

L'indice FTSE MIB è salito nella settimana del +0,12%21.921,26 punti.

Trend Indice FTSE MIB



Rendimento implicito (nominale lordo)
FTSE MIB: 10,65% (- 0,01%)
BTP a 10 anni: 3,84% (+ 0,16%)

Inflazione attesa: 2,53% (+ 0,13%)

Rendimento implicito (reale netto)
FTSE MIB: 5,22% (= 0,00%)
BTP a 10 anni: 0,81% (+ 0,14%)

Trend Rendimento Implicito FTSE MIB
N.B. Il rendimento implicito è il tasso che eguaglia il flusso futuro atteso di utili e dividendi all'attuale prezzo di mercato.

Fonte: "Redazione Azioni News"

venerdì 2 settembre 2022

Situazione mercati finanziari oggi 02-09-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,65%
Btp a 10 anni: 3,84%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,53%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,22%
Btp a 10 anni: 0,81%

Fonte: "Redazione Azioni News"

Come è andato oggi 02-09-2022 il FTSE MIB?

Il FTSE MIB sale del +2,91% a 21.921,26 punti.

FTSE MIB 02-09-2022
FTSE MIB 02-09-2022










39 azioni su 40 (98%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Exor: +6,29%
  • Banco BPM: +5,20%
  • Banca Mediolanum: +4,75%
  • CNH Industrial: +4,64%
  • FinecoBank: +4,45%
I risultati peggiori della giornata:
  • Leonardo: -0,03%
  • Atlantia: +0,13%
  • Saipem: +0,56%
  • Telecom Italia: +0,97%
  • Hera: +1,40%
Dati: Borsa Italiana

BPER Banca, Opa Carige sopra soglia 95%

BPER Banca rende noto che, in riferimento all’OPA sulle azioni di Banca Carige, verrà a detenere, ad esito della Procedura di Sell-Out, una partecipazione almeno pari al 95,05% del capitale sociale ordinario di Carige.

Per effetto del raggiungimento della soglia del 95%, ricorrono i presupposti per l’esercizio da parte dell’offerente del Diritto di acquisto delle azioni ordinarie residue.

Borsa Italiana disporrà la sospensione e la revoca delle azioni ordinarie di Carige dalla quotazione sull’Euronext Milan, tenendo in considerazione i tempi previsti per l’esercizio del Diritto di Acquisto medesimo. 

 ✶ ✶ ✶ BPER BANCA 
Prezzo 1,50 € 
PE 12m 2,4 
Dividendo 8,63% 
PB 0,28 
Rendimento fondamentale 16,19% 
Target corretto 1,85 € 

Buzzi Unicem sostituirà Exor nel FTSE MIB

Il FTSE Italia Index Series Technical Committee di FTSE Russell ha approvato l'inclusione del titolo Buzzi Unicem nell'indice FTSE MIB, in sostituzione del titolo Exor

La sostituzione sarà effettiva da lunedì 19 settembre 2022.

    EXOR 
Prezzo 60,2 € 
PE 12m 5,8 
Dividendo 0,80% 
PB -,- 
Rendimento fondamentale -,-% 
Target corretto 68,7 € 

 ✶ ✶ BUZZI UNICEM 
Prezzo 16,6 € 
PE 12m 7,2 
Dividendo 2,77% 
PB 0,68 
Rendimento fondamentale 11,71% 
Target corretto 16,9 € 

Snam, il rigassificatore di Piombino costerà 72 mln di euro

Snam preventiva un costo di 72 mln di euro per far entrare in funzione il rigassificatore, una volta che la nave Golar Tundra sarà ormeggiata nel porto di Piombino.

  • Spese di allacciamento, 23 mln di euro;
  • Lavori in banchina, 8 mln di euro;
  • Opere complementari di cantieristica, scavi, movimentazione materiali e logistica, tramite subappalti locali, 21 mln di euro;
  • Direzione dei lavori, 4 mln di euro;
  • Materiali, 11 mln di euro;
  • Progettazione e studi specialistici, 5 mln di euro.

Complessivamente, Snam calcola una ricaduta positiva per l’indotto in 978 unità lavorative annue.

L’obiettivo è far diventare operativo il rigassificatore ad aprile 2023.

A patto – sottolinea Snam – che vengano ultimati i processi autorizzativi e completati gli interventi di realizzazione dell’investimento. 

La nave rimarrà nel porto fino a marzo 2026 per poi essere collocata altrove.

  SNAM 
Prezzo 4,71 € 
PE 12m 13,6 
Dividendo 5,93% 
PB 1,97 
Rendimento fondamentale 9,06% 
Target corretto 3,87 € 

Eni, ricalcolo al rialzo della tassa sugli extra-profitti

Eni, a fine giugno 2022, aveva determinato l’ammontare del contributo straordinario a carico delle imprese del settore energetico in circa 550 mln di euro, introdotto dal governo Draghi, versando il 40% di acconto. 

A seguito delle ulteriori precisazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, l’ammontare complessivo del contributo è stato rideterminato in circa 1,4 mld di euro

Nella giornata del 31 agosto 2022, la società ha provveduto all’integrazione del versamento dell’acconto pari a circa 340 mln di euro.

 ✶ ✶ ✶ ENI 
Prezzo 11,8 € 
PE 12m 4,4 
Dividendo 7,42% 
PB 0,80 
Rendimento fondamentale 13,30% 
Target corretto 12,3 € 

Generali si espande in Malesia

Generali ha completato l'acquisizione delle quote di maggioranza delle joint venture di AXA e Affin in Malesia e diventa così uno dei principali assicuratori Danni del Paese, in linea con la strategia del Gruppo di rafforzare la propria posizione di leadership nei mercati ad alto potenziale.

Generali ha acquisito una partecipazione:

  • del 70% nella joint venture AXA Affin Life Insurance (49% da AXA e 21% da Affin);
  • del 53% circa nella joint venture AXA Affin General Insurance (49,99% da AXA e 3% da Affin).

Il Gruppo ha inoltre aumentato dal 49% al 100% la partecipazione in MPI Generali Insurans Berhad, acquisendo le azioni detenute da Multi-Purpose Capital Holdings Berhad (MPHB Capital), joint venture partner in Malesia.

Generali prevede di integrare le attività di MPI Generali e AXA Affin Generali Insurance per arrivare a detenere, al termine, il 70% della società risultante dall’integrazione. 

Affin Bank deterrà il 30% di entrambe le società, Vita e Danni.

Tutte le società continueranno a operare con i marchi attuali fino al lancio di un unico brand comune, "Generali Malaysia", previsto all’inizio del 2023.

Le acquisizioni posizionano Generali come uno degli assicuratori leader nel mercato malese e consentono al Gruppo l’ingresso nel ramo Vita del Paese. 

Generali ha inoltre stipulato con Affin Bank un accordo di bancassurance esclusivo per la vendita di prodotti convenzionali nei rami Danni e Vita.

HSBC ha agito in qualità di consulente finanziario esclusivo di Generali per le operazioni, lo studio Wong & Partners in qualità di consulente legale.

 ✶ ✶ ASSICURAZIONI GENERALI 
Prezzo 14,7 € 
PE 12m 7,7 
Dividendo 7,92% 
PB 1,19 
Rendimento fondamentale 10,66% 
Target corretto 14,2 € 

Francesco Caio si dimette da AD di Saipem con buonuscita di 3,3 mln di euro

Nel corso della riunione del CdA di Saipem, riunitosi sotto la Presidenza di Silvia Merlo, l'amministratore delegato Francesco Caio ha rassegnato, con decorrenza immediata, le proprie dimissioni, ritenendo completato - con il risultato della semestrale - il suo apporto al riorientamento e rilancio della società.

Il CdA ha unanimemente nominato nuovo amministratore delegato Alessandro Puliti (che mantiene l’attuale carica di Direttore Generale), attribuendogli tutte le deleghe precedentemente assegnate a Francesco Caio

Alessandro Puliti, nuovo amministratore delegato di Saipem
Alessandro Puliti, nuovo amministratore delegato di Saipem
Alessandro Puliti entra nel CdA in sostituzione del consigliere non esecutivo e non indipendente (nonché membro del Comitato Sostenibilità, Scenari e Governance) Pier Francesco Ragni. che ha presentato le proprie dimissioni il 19 agosto 2022 per sopraggiunti impegni professionali.

Pier Francesco Ragni era stato nominato Consigliere dall’assemblea degli azionisti in data 30 aprile 2021 dalla lista presentata congiuntamente da Eni e CDP Industria e votata dalla maggioranza degli azionisti, e non detiene partecipazioni nella società.

Francesco Caio
Il Consiglio di Amministrazione unanimemente ringrazia Francesco Caio per il lavoro svolto in un contesto complesso, riconoscendogli l’impegno nell’attuare i necessari cambiamenti strategici ed organizzativi per condurre la società verso una nuova fase di rilancio.

Il Consiglio di Amministrazione ha altresì preso atto che Francesco Caio ha contribuito a reagire alle criticità emerse in sede della backlog review avviata dal management in relazione alle commesse acquisite negli anni scorsi.

Backlog review che ha evidenziato, a causa del perdurare del contesto pandemico e dell’aumento dei costi delle materie prime e della logistica, un significativo deterioramento dei margini economici a vita intera di alcuni progetti.

La società ha deliberato di esercitare il recesso dal rapporto di lavoro subordinato dirigenziale con Francesco Caio, con pagamento dell'indennità sostitutiva del preavviso nella misura massima prevista dalle policy aziendali e dal contratto collettivo.

Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha preso atto che a Francesco Caio sono dovuti 3,3 mln di euro lordi, e ha stabilito che l'importo sia così suddiviso: 

  • 650.000 euro a titolo di preavviso; 
  • 1.950.000 euro quale incentivo all’esodo;
  • 700.000 euro a titolo di patto di non concorrenza e non sollecitazione. 

Vengono altresì  riconosciute le competenze di fine rapporto ai sensi di legge. 

Tutti gli importi saranno erogati entro 30 giorni.

Nel verbale di conciliazione relativo alla chiusura del rapporto di lavoro Francesco Caio si è dichiarato soddisfatto di ogni eventuale credito di sua spettanza, e Saipem ha rinunciato ad eventuali azioni da esercitare nei sui riguardi in esecuzione del rapporto di lavoro e/o negli adempimenti connessi alle cariche, ai ruoli ed alle responsabilità attribuite.

 ✶ SAIPEM 
Prezzo 6,87 € 
PE 12m 14,5 
Dividendo 0,00% 
PB 0,63 
Rendimento fondamentale 9,38% 
Target corretto -,- € 

Poste Italiane, pubblicato il documento dell'OPA su Sourcesense

Poste Italiane ha pubblicato il documento dell'offerta pubblica di acquisto volontaria per cassa (222 pagine) sulla totalità delle azioni ordinarie e warrant di Sourcesense, società quotata all'Euronext Growth Milan, fornitrice di soluzioni software Open Source,

L’operazione prevede un corrispettivo per azione di 4,20 euro (corrispondente ad un premio del 24,0% sulla media ponderata dei prezzi ufficiali giornalieri di Borsa Italiana dell’ultimo mese) e un corrispettivo per warrant di 0,78 euro (corrispondente ad un premio del 75,4% sulla media ponderata dei prezzi ufficiali giornalieri di Borsa Italiana dell’ultimo mese).

L'operazione è finalizzata al delisting della società.

È previsto che Poste Italiane detenga una partecipazione di controllo in Sourcesense pari al 70%, e che gli azionisti di controllo attuali di Sourcesense (che agiscono di concerto con Poste Italiane nel lancio delle offerte) mantengano una partecipazione di minoranza del 30%.

 ✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE 
Prezzo 8,06 € 
PE 12m 6,5 
Dividendo 8,22% 
PB 0,98 
Rendimento fondamentale 11,86% 
Target corretto 9,25 € 

giovedì 1 settembre 2022

Situazione mercati finanziari al 01-09-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,81%
Btp a 10 anni: 3,95%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,53%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,33%
Btp a 10 anni: 0,90%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 01-09-2022

Il FTSE MIB scende del -1,19% a 21.302,16 punti.

FTSE MIB 01-09-2022
FTSE MIB 01-09-2022










4 azioni su 40 (10%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Telecom Italia: +0,58%
  • Unipol: +0,17%
  • Hera: +0,04%
  • Prysmian: +0,03%
  • Recordati: -0,12%
I risultati peggiori della giornata:
  • Interpump Group: -3,62%
  • Leonardo: -3,36%
  • Exor: -2,92%
  • Moncler: -2,55%
  • Saipem: -2,46%
Dati: Borsa Italiana

mercoledì 31 agosto 2022

Situazione mercati finanziari al 31-08-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,74%
Btp a 10 anni: 3,88%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,53%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,28%
Btp a 10 anni: 0,84%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 31-08-2022

Il FTSE MIB scende del -1,22% a 21.559,32 punti.

FTSE MIB 31-08-2022
FTSE MIB 31-08-2022










11 azioni su 40 (28%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Unicredit: +4,48%
  • Pirelli: +1,91%
  • Amplifon: +1,09%
  • Unipol: +0,94%
  • Nexi: +0,69%
I risultati peggiori della giornata:
  • Hera: -6,02%
  • Terna: -4,36%
  • A2A: -3,57%
  • Eni: -3,50%
  • Davide Campari-Milano: -3,37%
Dati: Borsa Italiana

martedì 30 agosto 2022

Situazione mercati finanziari al 30-08-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,68%
Btp a 10 anni: 3,82%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,53%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,24%
Btp a 10 anni: 0,79%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 30-08-2022

Il FTSE MIB scende del -0,08% a 21.825,22 punti.

FTSE MIB 30-08-2022
FTSE MIB 30-08-2022










25 azioni su 40 (63%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Nexi: +2,80%
  • Hera: +2,47%
  • Poste Italiane: +2,32%
  • Banca Mediolanum: +2,04%
  • Banca BPM: +1,72%
I risultati peggiori della giornata:
  • Tenaris: -5,56%
  • Eni: -2,11%
  • Exor: -1,94%
  • Snam: -1,52%
  • Recordati: -1,36%
Dati: Borsa Italiana

lunedì 29 agosto 2022

Situazione mercati finanziari al 29-08-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,67%
Btp a 10 anni: 3,79%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,53%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,23%
Btp a 10 anni: 0,77%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 29-08-2022

Il FTSE MIB scende del -0,24% a 21.841,88 punti.

FTSE MIB 29-08-2022
FTSE MIB 29-08-2022










12 azioni su 40 (30%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Tenaris: +4,78%
  • Banco BPM: +3,13%
  • Telecom Italia: +2,17%
  • Unicredit: +1,80%
  • Eni: +1,49%
I risultati peggiori della giornata:
  • Hera: -3,06%
  • Prysmian: -2,75%
  • Leonardo: -2,55%
  • Recordati: -2,47%
  • Moncler: -2,08%
Dati: Borsa Italiana

Costituita società concessionaria dei servizi cloud per la Pubblica Amministrazione

La società di progetto di nuova costituzione partecipata da TIM, Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti (attraverso la controllata CDP Equity) e Sogei, ha sottoscritto con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri la Convenzione per l’affidamento in concessione della progettazione, realizzazione e gestione dell’infrastruttura Polo Strategico Nazionale (PSN) per l’erogazione di servizi cloud per la Pubblica Amministrazione.

La stipula della Convenzione è avvenuta ad esito della gara europea indetta da Difesa Servizi SpA, in qualità di Centrale di Committenza del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La concessione avrà una durata di 13 anni e i servizi saranno erogati a ciascuna amministrazione aderente per 10 anni dalla data di perfezionamento della migrazione dei dati.

L’iniziativa si inserisce nel piano complessivo di accelerazione della trasformazione digitale del Paese, a garanzia della sicurezza e dell’affidabilità dei dati e per fornire servizi innovativi a cittadini e imprese, come previsto dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dagli interventi normativi in materia di infrastrutture digitali.

I soci hanno designato Emanuele Iannetti amministratore delegato della società.

Emanuele Iannetti
Emanuele Iannetti, 55 anni, proviene da Ericsson Telecomunicazioni, dove da maggio 2019 ha ricoperto l’incarico di Responsabile Area Sud Est Mediterraneo. 

Il manager ha iniziato la carriera nel 1989 in Telecom Italia e ha avuto successivamente ruoli di crescente responsabilità in H3G, Nokia Siemens Networks, Siemens e Atos prima di approdare in Ericsson nel 2013.

 ✶ ✶ ✶ LEONARDO 
Prezzo 8,24 € 
PE 12m 6,2 
Dividendo 1,94% 
PB 0,69 
Rendimento fondamentale 12,43% 
Target corretto 9,76 € 

 ✶ ✶ TELECOM ITALIA 
Prezzo 0,208 € 
PE 12m 9,9 
Dividendo 0,00% 
PB 0,25 
Rendimento fondamentale 6,22% 
Target corretto 0,246 € 

domenica 28 agosto 2022

Portafoglio azionario VALUE automatico al 26 agosto 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare economiche perché presentano contemporaneamente

  • basso rapporto Prezzo ÷ Utili prospettici;
  • basso rapporto Prezzo ÷ Valore contabile per azione.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB, (escluse Exor e Saipem).

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 26 agosto 2022.

  1. A2A
  2. ASSICURAZIONI GENERALI
  3. BANCO BPM
  4. BPER BANCA
  5. ENI
  6. INTESA SANPAOLO
  7. IVECO GROUP
  8. LEONARDO
  9. MEDIOBANCA
  10. PIRELLI
  11. POSTE ITALIANE
  12. STELLANTIS
  13. TENARIS
  14. UNICREDIT
  15. UNIPOL GRUPPO
Fonte: "Redazione Azioni News"

Portafoglio azionario SHORT automatico al 26 agosto 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da escludere per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) bassa redditività prospettica e (2) basso potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price / Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB, (escluse Exor e Saipem).

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 26 agosto 2022.

  1. ATLANTIA
  2. DAVIDE CAMPARI - MILANO
  3. DIASORIN
  4. FERRARI
  5. INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE
  6. PRYSMIAN
  7. RECORDATI
  8. SNAM
  9. TELECOM ITALIA
  10. TERNA
Fonte: "Redazione Azioni News"

Portafoglio azionario LONG automatico al 26 agosto 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) alta redditività prospettica e (2) alto potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price / Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB, (escluse Exor e Saipem).

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 26 agosto 2022.

  1. A2A
  2. AZIMUT HOLDING
  3. BANCA MEDIOLANUM
  4. BANCO BPM
  5. BPER BANCA
  6. ENEL
  7. INTESA SANPAOLO
  8. IVECO GROUP
  9. LEONARDO
  10. PIRELLI
  11. POSTE ITALIANE
  12. STELLANTIS
  13. STMICROELECTRONICS
  14. UNICREDIT
  15. UNIPOL GRUPPO
Fonte: "Redazione Azioni News"