BTP a 10 anni: 3,49% (+ 0,42%)
Inflazione attesa: 2,53% (+ 0,13%)
Rendimento implicito (reale netto)
FTSE MIB: 4,78% (- 0,05%)
BTP a 10 anni: 0,51% (+ 0,23%)
![]() |
FTSE MIB 16-08-2022 |
Banca Carige (controllata da BPER Banca) informa che il Tribunale di Genova ha revocato il provvedimento con il quale era stata disposta la sospensione dell’esecuzione delle deliberazioni assunte dall’Assemblea ordinaria dei Soci del 15 giugno 2022 riguardanti la nomina del Consiglio di Amministrazione e la rinuncia transattiva all’azione di responsabilità nei confronti di precedenti Amministratori.
✶ ✶ ✶ BPER BANCA
Prezzo 1,65 €
PE 12m 2,5
Dividendo 7,78%
PB 0,31
Rendimento fondamentale 14,93%
Target corretto 1,92 €
Iniziamo a pubblicare, con cadenza mensile, la nostra stima del tasso di rendimento implicito dell'investimento azionario, su base globale.
A tale fine utilizziamo come benchmark di riferimento l'indice MSCI ACWI che copre 23 paesi avanzati e 24 paesi emergenti, per un complesso di 2.933 società quotate.
Per il calcolo del tasso di rendimento facciamo uso della metodologia Roe Discount Model (RDM), la stessa che già utilizziamo per calcolare il rendimento del FTSE MIB.
Segnaliamo alcune differenze tecniche nel calcolo del rendimento dei 2 indici:
Il tasso di rendimento che pubblichiamo è nominale e lordo.
Non tiene cioè conto dell'inflazione attesa e dell'imposizione fiscale a carico dell'investitore.
Come replicare il portafoglio globale?
Per l'investitore, l'unico modo possibile per emulare l'andamento dell'indice MSCI ACWI è quello di investire in un ETF (Exchange-Traded Fund) che replichi tale portafoglio globale.
Attualmente esistono:
ISIN IE00B6R52259, Ticker IUSQ - iShares MSCI ACWI UCITS ETF (Acc)
ISIN IE00BYM11H29, Ticker ACWIA - UBS ETF (IE) MSCI ACWI SF UCITS ETF (USD) A-acc
ISIN IE00B44Z5B48, Ticker ACWE - SPDR MSCI ACWI UCITS ETF
ISIN IE00B3YLTY66, Ticker IMIE - SPDR MSCI ACWI IMI UCITS ETF
ISIN IE00BNG8L278, Ticker V3AA -Vanguard ESG Global All Cap UCITS ETF (USD) Accumulating
ISIN IE00BNG8L385, Ticker V3AL - Vanguard ESG Global All Cap UCITS ETF (USD) Distributing
Redazione Azioni News
Poste Italiane entra nel mercato luce e gas con Poste Energia.
Il lancio dell’offerta sul mercato è previsto entro fine 2022.
Poste aspira a diventare uno dei maggiori operatori nel settore energia e raggiungere 1,5 mln di clienti entro il 2025.
Pur senza produrre direttamente gas o energia elettrica, Poste Italiane conta sul proprio elevato potere contrattuale per ottenere condizioni commerciali favorevoli (bassi prezzi di acquisto all'ingrosso) con i fornitori.
A partire da luglio 2022 sono state introdotte le prime offerte dedicate ai dipendenti, cui seguiranno le proposte per le utenze domestiche.
Tariffe per i dipendenti di Poste Italia
Offerta Poste Energia Luce Dipendenti:
Offerta Posta Energia Gas Metano Dipendenti:
✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE
Prezzo 8,53 €
PE 12m 7,0
Dividendo 7,74%
PB 1,05
Rendimento fondamentale 11,59%
Target corretto 9,77 €
Eni ha firmato un accordo per l’acquisto dell’impianto di liquefazione galleggiante Tango FLNG dalla società belga Exmar, da utilizzare nella Repubblica del Congo.
Tango FLNG, consegnato nel 2017, ha una capacità di stoccaggio di 16.100 metri cubi di gas naturale liquefatto (GNL) e una capacità di liquefazione fino a 0,6 milioni di tonnellate all’anno.
Il valore della transazione è compreso tra 572 e 694 mln di dollari, a seconda delle prestazioni dell’unità durante i primi sei mesi in loco.
La chiusura della transazione è prevista per la seconda metà di agosto 2022.
L’impianto sarà utilizzato nell’ambito delle attività del progetto di sviluppo del gas naturale nel blocco offshore Marine XII nella Repubblica del Congo.
Tango FLNG inizierà la sua attività in Congo nella seconda metà del 2023, dopo il completamento dei lavori di ormeggio e di connessione necessari per collegarsi alla rete e all’infrastruttura di Marine XII.
La produzione di GNL da Marine XII fornirà volumi superiori a 3 mln di tonnellate/anno (oltre 4,5 mld di metri cubi/anno).
Nell’ambito del progetto, Eni ed Exmar hanno anche concordato un noleggio di 10 anni per un’unità di stoccaggio galleggiante (FSU), che sarà basata sulla conversione di una nave metaniera.
Exmar fornirà servizi operativi e di manutenzione sia per Tango FLNG che per l’FSU.
Ha dichiarato Eni:
“L’acquisizione di questa struttura consente lo sviluppo di un modello rapido in grado di cogliere le opportunità del mercato del GNL.”
✶ ✶ ✶ ENI
Prezzo 11,6 €
PE 12m 4,3
Dividendo 7,57%
PB 0,79
Rendimento fondamentale 13,56%
Target corretto 13,1 €
Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare economiche perché presentano contemporaneamente
Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB, (escluse Exor e Saipem).
I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 12 agosto 2022.
Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da escludere per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) bassa redditività prospettica e (2) basso potenziale di rivalutazione a 1 anno.
Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB, (escluse Exor e Saipem).
I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 12 agosto 2022.
Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) alta redditività prospettica e (2) alto potenziale di rivalutazione a 1 anno.
Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB, (escluse Exor e Saipem).
I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 12 agosto 2022.