www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB

sabato 6 agosto 2022

Variazione settimanale FTSE MIB al 5 agosto 2022

L'indice FTSE MIB è salito nella settimana del +0,81% a 22.586,88 punti.

Trend Indice FTSE MIB



Rendimento implicito (nominale lordo)
FTSE MIB: 9,96% (- 0,18%)
BTP a 10 anni: 3,02% (- 0,13%)

Inflazione attesa: 2,40%

Rendimento implicito (reale netto)
FTSE MIB: 4,86% (- 0,12%)
BTP a 10 anni: 0,24% (- 0,11%)

Trend Rendimento Implicito FTSE MIB





N.B. Il rendimento implicito è il tasso che eguaglia il flusso futuro atteso di utili e dividendi all'attuale prezzo di mercato.

Fonte: "Redazione Azioni News"

venerdì 5 agosto 2022

Situazione mercati finanziari al 05-08-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 9,96%
Btp a 10 anni: 3,02%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,40%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 4,86%
Btp a 10 anni: 0,24%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 05-08-2022

Il FTSE MIB scende del -0,26% a 22.586,88 punti.

FTSE MIB 05-08-2022
FTSE MIB 05-08-2022








 

15 azioni su 40 (38%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • BPER Banca: +9,70%
  • Pirelli: +4,30%
  • Unipol: +2,14%
  • Telecom Italia: +1,85%
  • Unicredit: +1,77%
I risultati peggiori della giornata:
  • Amplifon: -5,36%
  • Diasorin: -3,77%
  • Davide Campari-Milano: -3,74%
  • Terna: -3,39%
  • Inwit: -3,39%
Dati: Borsa Italiana

Atlantia, forte crescita semestrale di ricavi e marginalità

Il Consiglio di Amministrazione di Atlantia, riunitosi oggi sotto la presidenza di Giampiero Massolo, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
3.290 vs 2.789, +18,0%

Ebitda
2.095 vs 1.721, +21,7%

Risultato delle attività operative in funzionamento 
292 vs -188, +480

Proventi netti di attività operative cessate 
5.840 vs 201, +5.639

Utile
6.132 vs 13, +6.119

Utile di terzi
203 vs -20, +223

Utile netto di gruppo
5.929 vs 33, +5.896

Patrimonio netto di gruppo
13.756 vs 8.140 al 31 dicembre 2021, +5.616

Posizione finanziaria netta
-21.180 vs -38.637+17.457

Patrimonio per azione
16,800 euro

Utile per azione semestrale
7,241 euro

Utile per azione semestrale da attività operative in funzionamento
0,193 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ATLANTIA 
Prezzo 22,7 € 
PE 12m 35,0 
Dividendo 3,57% 
PB 1,34 
Rendimento fondamentale 8,59% 
Target corretto 22,1 € 

TIM, nuovo accordo con DAZN per la Serie A

TIM ha raggiunto un nuovo accordo con DAZN

L’intesa consente a quest’ultima di distribuire i diritti per la visione delle partite del Campionato di Serie A TIM tramite qualsiasi terza parte.

Il contratto migliorerà le opzioni disponibili per i clienti TIM, che continueranno a vedere le partite attraverso TimVision, e offrirà in più la possibilità di vedere i contenuti di DAZN anche sul digitale terrestre.

Grazie al nuovo assetto contrattuale si raggiunge l’obiettivo di distribuire i diritti su una pluralità di piattaforme nell’ottica di realizzare un modello economico più sostenibile e soggetto a minore volatilità.

Nel Bilancio 2021 era stato iscritto un Fondo rischi contratti onerosi a fronte della marginalità complessiva negativa lungo l’intera durata contrattuale per alcuni contratti di offerta di contenuti multimedia, fra cui quello fra TIM e DAZN.

La valutazione del Fondo contratti onerosi in essere al 30 giugno 2022 tiene conto del nuovo scenario.

 ✶ ✶ TELECOM ITALIA 
Prezzo 0,220 € 
PE 12m 131 
Dividendo 0,00% 
PB 0,21 
Rendimento fondamentale 6,49% 
Target corretto 0,272 € 

Atlantia, risoluzione consensuale del contratto dell'AD Carlo Bertazzo

Il Consiglio di Amministrazione di Atlantia si è riunito oggi - sotto la Presidenza di Giampiero Massolo - e ha preso atto della volontà di Carlo Bertazzo, CEO e DG di Atlantia, espressa nel quadro di un accordo consensuale, di non guidare più la Società dopo il previsto delisting conseguente all’OPA totalitaria sulle azioni Atlantia promossa lo scorso aprile da Edizione e dal Fondo Blackstone.

La Società ha colto con favore la disponibilità di Carlo Bertazzo a rimanere in carica fino al 31 dicembre 2022, così da garantire la piena operatività aziendale, ferma la facoltà della Società di anticipare la data di cessazione.

Ha dichiarato il Presidente del CdA Giampiero Massolo:

Carlo Bertazzo ha gestito Atlantia in una fase di grandi e complesse sfide. 

Grazie alle sue competenze, alle sue capacità e al suo tratto è sempre riuscito a garantire, anche in momenti difficili, la stabilità e lo sviluppo del nostro Gruppo, disegnando una nuova vision della mobilità e avviando il conseguente processo di trasformazione.” 

Accordi economici

  1. L’accordo di risoluzione consensuale, approvato dall’odierno Consiglio, prevede la corresponsione di un incentivo all’esodo di Euro 3.015.386, in 2 tranche di pari importo, rispettivamente entro 30 giorni ed entro 6 mesi dalla data di cessazione dei rapporti.
  2. Carlo Bertazzo percepirà, inoltre, le competenze di fine rapporto.
  3. Carlo Bertazzo percepirà, inoltre, quanto spettante in relazione ai diritti maturati nell’ambito della partecipazione ai sistemi di incentivazione a breve e lungo termine, come anche dettagliatamente riportati nella Relazione sulla Remunerazione della Società.
  4. L’accordo prevede inoltre che Carlo Bertazzo sia vincolato da un patto di non concorrenza e di non solicitation nei confronti della Società e delle altre società del Gruppo per un periodo di 18 mesi dalla data di cessazione a fronte di un corrispettivo lordo pari a euro 1.500.000 euro, che verrà erogato in 18 rate mensili.
  5. Al manager viene altresì riconosciuto l’importo complessivo lordo di euro 35.500 a fronte della rinuncia da parte di Carlo Bertazzo nei confronti di Atlantia e di ogni altra società del Gruppo a ogni domanda o diritto comunque connessi o occasionati dagli intercorsi rapporti di lavoro e di amministrazione e dalle cariche rivestite nelle altre società del Gruppo.

Carlo Bertazzo non ricopre incarichi nei comitati endoconsiliari di Atlantia ed è titolare di n. 12.329 azioni di Atlantia.

L’accordo è stato esaminato 

  • dal Comitato Nomine, Remunerazione e Capitale Umano
  • dal Comitato degli Amministratori Indipendenti per le Operazioni con Parti Correlate,
  • dal Collegio Sindacale

che hanno espresso il proprio motivato parere favorevole alla conclusione dell’accordo medesimo.

 ✶ ATLANTIA 
Prezzo 22,7 € 
PE 12m 35,3 
Dividendo 3,56% 
PB 2,34 
Rendimento fondamentale 6,59% 
Target corretto 22,1 € 

BPER Banca, ricavi semestrali in crescita a 2 cifre

BPER Banca ha diffuso la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
1.787 vs 1.598, +11,8%

Utile operativo
639 vs 487, +31,2%

Utile netto di gruppo
1.385 vs 502, +175,9%

Patrimonio netto di gruppo
7.858 vs 6.706 al 31 dicembre 2021, +1.152

Patrimonio per azione
5,569 euro

Utile per azione semestrale
0,981 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ BPER BANCA 
Prezzo 1,56 € 
PE 12m 2,9 
Dividendo 7,51% 
PB 0,31 
Rendimento fondamentale 14,85% 
Target corretto 1,88 € 

Pirelli, utili semestrali in crescita del +79,7%

Pirelli ha diffuso la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
3.197 vs 2.565, +24,6%

Ebitda
676 vs 502, +34,7%

Utile netto di gruppo
221 vs 123, +79,7%

Patrimonio netto di gruppo
5.269 vs 4.908 al 31 dicembre 2021, +361

Posizione finanziaria netta
-3.531 vs -2.907-624

Patrimonio per azione
5,269 euro

Utile per azione semestrale
0,221 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ PIRELLI 
Prezzo 4,43 € 
PE 12m 9,7 
Dividendo 4,10% 
PB 0,84 
Rendimento fondamentale 9,98% 
Target corretto 4,61 €  

Telecom Italia, perdita semestrale di 483 mln di euro

Il Consiglio di Amministrazione di TIM, riunitosi oggi sotto la presidenza di Salvatore Rossi, ha approvato la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
7.557 vs 7.543, +0,2%

Ebitda
2.658 vs 2.753, -3,5%

Utile netto di gruppo
-483 vs -149, -334

Patrimonio netto di gruppo
17.590 vs 17.414 al 31 dicembre 2021, +176

Posizione finanziaria netta
-24.680 vs -22.416-2.264

Patrimonio per azione
0,8281 euro

Utile per azione semestrale
-0,0227 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ TELECOM ITALIA 
Prezzo 0,218 € 
PE 12m 37,0 
Dividendo 0,00% 
PB 0,26 
Rendimento fondamentale 6,66% 
Target corretto 0,272 € 

giovedì 4 agosto 2022

Situazione mercati finanziari al 04-08-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,08%
Btp a 10 anni: 2,94%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,40%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 4,94%
Btp a 10 anni: 0,17%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 04-08-2022

Il FTSE MIB sale del +0,31% a 22.645,84 punti.

FTSE MIB 04-08-2022
FTSE MIB 04-08-2022








 

23 azioni su 40 (58%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Diasorin: +4,34%
  • Prysmian: +4,24%
  • Moncler: +2,62%
  • Banca Mediolanum: +2,54%
  • Unipol: +2,41%
I risultati peggiori della giornata:
  • Saipem: -5,47%
  • Tenaris: -3,81%
  • Banco BPM: -3,26%
  • Telecom Italia: -3,01%
  • Leonardo: -2,74%
Dati: Borsa Italiana

Telecom Italia, perfezionata la vendita ad Ardian di una quota indiretta di INWIT

TIM e Ardian, società di investimento privata leader a livello mondiale, annunciano di aver perfezionato l'operazione, la cui firma era stata comunicata al mercato il 14 aprile 2022, relativa alla cessione a un consorzio di investitori guidato da Ardian di un’ulteriore quota del 41% della holding Daphne 3, che detiene una partecipazione del 30,2% in Infrastrutture Wireless Italiane.

A seguito del closing, il consorzio guidato da Ardian detiene il 90% del capitale sociale di Daphne 3 e ne ha il pieno ed esclusivo controllo, mentre TIM ha mantenuto una quota del 10% della holding.

L'operazione si basa su una valutazione delle azioni INWIT pari a 10,4275 euro per azione (ex dividendo 2021, pagato a maggio 2022). 

Il corrispettivo pagato a TIM è pari a circa 1,3 miliardi di euro

TIM ha altresì ricevuto il rimborso del prestito di circa 200 milioni di euro concesso al consorzio al momento della costituzione di Daphne 3.

L'operazione è stata completata nel rispetto delle normative Antitrust e Golden Power.

TIM e il consorzio hanno sottoscritto un patto parasociale, che riconosce a TIM alcuni diritti di governance di minoranza, sia su Daphne 3 che su INWIT, a tutela del proprio investimento.

 ✶ ✶ TELECOM ITALIA 
Prezzo 0,216 € 
PE 12m 129 
Dividendo 0,00% 
PB 0,21 
Rendimento fondamentale 6,51% 
Target corretto 0,272 € 

mercoledì 3 agosto 2022

Situazione mercati finanziari al 03-08-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,10%
Btp a 10 anni: 3,03%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,40%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 4,95%
Btp a 10 anni: 0,24%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 03-08-2022

Il FTSE MIB sale del +1,00% a 22.574,90 punti.

FTSE MIB 03-08-2022
FTSE MIB 03-08-2022








 

33 azioni su 40 (83%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Banca Mediolanum: +5,77%
  • Banco BPM: +5,02%
  • Pirelli: +4,49%
  • BPER Banca: +4,00%
  • Telecom Italia: +3,87%
I risultati peggiori della giornata:
  • Tenaris: -1,13%
  • Interpump Group: -0,93%
  • Leonardo: -0,73%
  • Italgas: -0,64%
  • Iveco Group: -0,62%
Dati: Borsa Italiana

Diasorin, risultati semestrali 2022

Diasorin ha diffuso la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
685 vs 515, +33,0%

Ebitda
264 vs 231, +14,3%

Utile netto di gruppo
141 vs 150, -6,1%

Patrimonio netto di gruppo
1546 vs 1.368 al 31 dicembre 2021, +178

Posizione finanziaria netta
-1.003 vs -986+17

Patrimonio per azione
28,230 euro

Utile per azione semestrale
2,572 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ DIASORIN 
Prezzo 136 € 
PE 12m 29,6 
Dividendo 0,87% 
PB 4,77 
Rendimento fondamentale 7,58% 
Target corretto 118 € 

Banca Mediolanum, utile operativo semestrale +25,3%

Il Consiglio di Amministrazione di Banca Mediolanum ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2022.  

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Margine di intermediazione
673 vs 597, +12,7%

Utile operativo
307 vs 245, +25,3%

Utile netto di gruppo
238 vs 269, -11,5%

Patrimonio netto di gruppo
2.808 vs 2.868 al 31 dicembre 2021, -60

Patrimonio per azione
3,809 euro

Utile per azione semestrale
0,323 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ BANCA MEDIOLANUM 
Prezzo 6,69 € 
PE 12m 10,8 
Dividendo 7,26% 
PB 1,72 
Rendimento fondamentale 10,02% 
Target corretto 7,12 € 

martedì 2 agosto 2022

Situazione mercati finanziari al 02-08-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,15%
Btp a 10 anni: 3,03%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,40%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 4,99%
Btp a 10 anni: 0,24%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 02-08-2022

Il FTSE MIB scende del -0,35% a 22.351,02 punti.

FTSE MIB 02-08-2022
FTSE MIB 02-08-2022







 

18 azioni su 40 (45%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Iveco Group: +2,78%
  • Banco BPM: +2,55%
  • Stellantis: +1,68%
  • BPER Banca: +1,65%
  • Snam: +1,19%
I risultati peggiori della giornata:
  • Amplifon: -4,62%
  • Saipem: -4,00%
  • Davide Campari-Milano: -2,40%
  • Eni: -2,20%
  • Moncler: -2,03%
Dati: Borsa Italiana

FinecoBank, i ricavi semestrali crescono del +15,1%

FinecoBank ha diffuso la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
464 vs 403, +15,1%

Utile operativo
328 vs 277, +18,4%

Utile netto di gruppo
222 vs 217, +2,6%

Patrimonio netto di gruppo
1.709 vs 1.7027 al 31 dicembre 2021, -18

Patrimonio per azione
2,802 euro

Utile per azione semestrale
0,365 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ FINECOBANK 
Prezzo 12,0 € 
PE 12m 18,2 
Dividendo 3,75% 
PB 4,37 
Rendimento fondamentale 9,19% 
Target corretto 12,5 €  

Assicurazioni Generali, premi semestrali in crescita del +9,9%

Assicurazioni Generali ha diffuso la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Premi lordi
41.880 vs 38.093, +9,9%

Utile operativo
3.140 vs 2.996, +4,8%

Utile netto di gruppo
1.402 vs 1.540, -9,0%

Senza le svalutazioni sugli investimenti russi, l’utile netto si attesterebbe a 1.541 mln di euro.

Patrimonio netto di gruppo
19.078 vs 29.308 al 31 dicembre 2021, -10.230

Patrimonio per azione
12,072 euro

Utile per azione semestrale
0,887 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ASSICURAZIONI GENERALI 
Prezzo 14,5 € 
PE 12m 7,7 
Dividendo 7,99% 
PB 1,23 
Rendimento fondamentale 10,04% 
Target corretto 15,2 €  

Ferrari, ricavi semestrali +21,1%

Ferrari ha annunciato i risultati consolidati semestrali 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
2.477 vs 2.046, +21,1%

Consegne (unità)
6.706 vs 5.456, +22,9%

Ebitda
869 vs 762, +14,0%

Flusso di cassa operativo
587 vs 535, +52

Utile netto di gruppo
490 vs 412, +18,9%

Posizione finanziaria netta (al netto dei servizi finanziari)
-387 vs -297+90

Utile per azione semestrale
2,674 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ FERRARI 
Prezzo 206 € 
PE 12m 37,9 
Dividendo 0,77% 
PB 15,80 
Rendimento fondamentale 8,77% 
Target corretto 179 € 

lunedì 1 agosto 2022

Situazione mercati finanziari al 01-08-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,13%
Btp a 10 anni: 2,98%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,40%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 4,98%
Btp a 10 anni: 0,20%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 01-08-2022

Il FTSE MIB sale del +0,11% a 22.429,47 punti.

FTSE MIB 01-08-2022
FTSE MIB 01-08-2022







 

20 azioni su 40 (50%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Saipem: +4,20%
  • Assicurazioni Generali: +2,06%
  • Leonardo: +1,49%
  • Intesa Sanpaolo: +1,19%
  • BPER Banca: +1,07%
I risultati peggiori della giornata:
  • Exor: -3,66%
  • A2A: -3,62%
  • CNH Industrial: -3,29%
  • Iveco Group: -3,17%
  • Tenaris: -2,68%
Dati: Borsa Italiana

Iveco Group, studio societario di Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato uno studio societario di aggiornamento su Iveco Group.

Il fatturato consolidato previsto è di 13.136 mln di euro nel 2022 (+3,8% rispetto al 2021), 13.641 mln di euro nel 2023 e 14.746 mln di euro nel 2024.

L'utile netto di gruppo previsto è di 95 mln di euro nel 2022 (+82,7% rispetto al 2021), 204 mln di euro nel 2023 e 314 mln di euro nel 2024.

L'utile per azione previsto è di 0,350 euro nel 2022 (0,192 euro nel 2021), 0,752 euro nel 2023 e 1,158 euro nel 2024.

Il prezzo corrente del titolo è 5,996 euro.

Il rapporto prezzo / utili è di 17,1 sugli utili attesi del 2022, 8,0 sugli utili del 2023 e 5,2 sugli utili 2024.

Intesa Sanpaolo attribuisce il rating BUY (invariato) al titolo.

Il target price assegnato è di 8,6 euro (precedente 9,1), con un premio del +43% sul prezzo corrente.

Fonte: Intesa Sanpaolo

 ✶ ✶ IVECO GROUP 
Prezzo 5,99 € 
PE 12m 8,9 
Dividendo 2,31% 
PB 0,73 
Rendimento fondamentale 9,93% 
Target corretto 6,80 € 

Telecom Italia, precisazioni a indiscrezioni di stampa

Con riferimento alle indiscrezioni di stampa circa l’uscita di manager dal vertice di TIM, l’azienda precisa che allo stato non ha fatto alcuna comunicazione al riguardo. 

Più in generale, sono da respingere le allusioni circa uscite dettate da disaccordi con la linea strategica della società che prosegue come da programmi, guidata da un rinnovato gruppo manageriale coeso e focalizzato sugli obiettivi da raggiungere.

 ✶ ✶ TELECOM ITALIA 
Prezzo 0,216 € 
PE 12m 143 
Dividendo 0,0% 
PB 0,21 
Rendimento fondamentale 6,51% 
Target corretto 0,272 € 

domenica 31 luglio 2022

Exor lascia l'Euronext Milan e si quota ad Amsterdam

Exor trasferisce la propria quotazione sull'Euronext Amsterdam per allinearla alla sua struttura giuridica olandese 

Exor annuncia che il suo Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il trasferimento della quotazione delle azioni ordinarie della Società all'Euronext Amsterdam, che ospita alcune delle principali società europee.

La mossa allineerà la sede di quotazione della Società con la sua struttura legale di holding registrata in Olanda.

Questa ulteriore semplificazione della struttura organizzativa di Exor comporterà la supervisione della Società da parte di un'autorità di regolamentazione di un unico paese, ovvero l'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM).

La mossa è subordinata all'approvazione del prospetto di quotazione da parte dell'AFM e all'ammissione alla quotazione e alla negoziazione da parte di Euronext Amsterdam.

La quotazione e la negoziazione su Euronext Amsterdam dovrebbero entrare in vigore entro metà agosto.

All'atto dell'ammissione alla quotazione e alla negoziazione su Euronext Amsterdam, la Società richiederà il delisting delle proprie azioni ordinarie da Euronext Milan che entrerà in vigore non prima di 45 giorni di calendario, secondo le regole di Borsa Italiana applicabili.

Durante il processo di delisting, le azioni ordinarie Exor continueranno a essere quotate su Euronext Milan e saranno quotate anche su Euronext Amsterdam.

      EXOR 
Prezzo 68,3 € 
PE 12m 6,3 
Dividendo 0,70% 
PB -,- 
Rendimento fondamentale -,- 
Target corretto 72,1 € 

Portafoglio azionario LONG automatico al 29 luglio 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) redditività prospettica e (2) potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price / Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 29 luglio 2022.

  1. A2A
  2. ASSICURAZIONI GENERALI
  3. AZIMUT HOLDING
  4. BANCA MEDIOLANUM
  5. BANCO BPM
  6. BPER BANCA
  7. ENEL
  8. ENI
  9. INTESA SANPAOLO
  10. LEONARDO
  11. MEDIOBANCA
  12. PIRELLI
  13. POSTE ITALIANE
  14. STELLANTIS
  15. UNICREDIT
  16. UNIPOL
Fonte: "Redazione Azioni News"