www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB

sabato 30 luglio 2022

Intesa Sanpaolo, S&P conferma il rating BBB

Intesa Sanpaolo informa che l’agenzia internazionale S&P Global Ratings ha confermato il rating a lungo termine senior preferred (unsecured) della Banca a ‘BBB’ e ne ha rivisto l’outlook da positivo a stabile

Il rating a breve termine è stato confermato ad ‘A-2’.

La revisione dell’outlook segue quella analoga riguardante l’outlook dell’Italia resa nota da S&P Global Ratings il 26 luglio scorso.

 ✶ ✶ ✶ INTESA SANPAOLO 
Prezzo 1,72 € 
PE 12m 6,9 
Dividendo 10,34% 
PB 0,55 
Rendimento fondamentale 12,33% 
Target corretto 2,02 € 

FinecoBank, S&P conferma il rating BBB

FinecoBank comunica che l’agenzia S&P Global Ratings ha confermato il rating a lungo termine ‘BBB’ e rivisto l’outlook positivo da positivo a neutrale, mantenendo il rating a breve termine ‘A-2’. 

La decisione sull’outlook della banca rispecchia quella sull’Italia.

 ✶ FINECOBANK 
Prezzo 12,0 € 
PE 12m 18,3 
Dividendo 3,75% 
PB 4,20 
Rendimento fondamentale 9,19% 
Target corretto 12,5 € 

Terna, S&P conferma il rating BBB+

S&P Global Ratings ha confermato il rating di lungo termine di Terna a BBB+, un notch al di sopra di quello della Repubblica Italiana, e ha rivisto l’outlook di Terna a stabile da positivo.

La decisione di S&P segue la recente revisione della valutazione della Repubblica Italiana da parte dell’agenzia di rating.

 ✶ TERNA 
Prezzo 7,47 € 
PE 12m 18,9 
Dividendo 4,30% 
PB 3,00 
Rendimento fondamentale 7,29% 
Target corretto 5,86 € 

Prysmian Group, l'avvio del progetto NeuConnect previsto entro l'anno

A seguito del financial close prosegue il progetto NeuConnect, il primo collegamento in cavo per la trasmissione di energia tra il Regno Unito e la Germania

L’avvio dei lavori per l’interconnessione da 725 km è previsto entro l’anno

Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, procederà ad avviare, entro l’anno, i lavori relativi all’interconnessione in cavo per la trasmissione di energia tra il Regno Unito e la Germania, dopo aver ricevuto la notifica da NeuConnect, che ha recentemente annunciato il Financial Closing del progetto. 

Si tratta di una delle prime interconnessioni finanziate da un accordo di project financing, a conferma di come i grandi progetti per le infrastrutture energetiche sono in grado di attrarre investitori finanziari.

Prysmian Group si era aggiudicato la commessa assegnata da NeuConnect Britain Limited e NeuConnect Deutschland GmbH & Co. KG a marzo 2022 per la progettazione, produzione, installazione e test di un’interconnessione terrestre e sottomarina di 725 km per collegare direttamente le reti elettriche tedesche e inglesi per la prima volta.

Questo collegamento in cavo dalla capacità di 1.400 MW collegherà due dei maggiori mercati energetici europei, favorendo l’uso e l’integrazione efficienti delle risorse per la generazione di energia rinnovabile in Germania e nel Regno Unito. 

NeuConnect fornirà un’importante infrastruttura per la trasmissione di energia che contribuirà ai più ampi obiettivi europei che puntano a incrementare la disponibilità di energia elettrica economicamente conveniente, sostenibile e sicura.

NeuConnect è un progetto finanziato privatamente, sviluppato da un gruppo di investitori internazionali tra cui la francese Meridiam, la tedesca Allianz Capital Partners e la giapponese Kansai Electric Power, e coinvolge un ampio consorzio di banche e istituti finanziari nazionali e internazionali.

La commessa di Prysmian ha un valore di circa 1,2 miliardi di euro e dovrà essere consegnata nei prossimi anni, con la messa in funzione del collegamento prevista entro il 2028

Prysmian fornirà cavi ad alta tensione in corrente continua (HVDC) da 525 kV con isolamento in carta impregnata in miscela (MI), oltre a cavi in fibra ottica per la tratta terrestre e determinate sezioni sottomarine unitamente a sistemi per il monitoraggio dei cavi. 

Prysmian si occuperà inoltre del monitoraggio, della manutenzione e dei servizi erogati durante il periodo di garanzia.

Il percorso di 725 km coprirà la tratta dalla stazione di conversione inglese sull’Isola di Grain, nel Kent (Regno Unito) e, attraverso le acque inglesi, olandesi e tedesche, giungerà fino alla Bassa Sassonia in Germania, collegando la stazione di conversione nelle vicinanze di Wilhelmshaven. 

I cavi sottomarini e terresti saranno realizzati presso lo stabilimento Prysmian di Arco Felice (Napoli) e saranno installati dalle navi posacavi del Gruppo, ossia Leonardo da Vinci, Cable Enterprise e Ulisse.

“Siamo lieti di portare avanti un progetto così importante per il futuro energetico dell’Europa” ha dichiarato Hakan Ozmen, Presidente e CEO di Prysmian Power Link. 

“Le nostre soluzioni in cavo da 525 kV sono state sviluppate proprio per questa tipologia di progetti a lunga distanza”. 

 ✶ PRYSMIAN GROUP 
Prezzo 30,9 € 
PE 12m 17,3 
Dividendo 2,03% 
PB 2,70 
Rendimento fondamentale 8,77% 
Target corretto 26,7 € 

Unicredit, l'agenzia S&P conferma il rating BBB

L’agenzia di rating S&P Global Ratings ha oggi allineato l’outlook da ‘positivo’ a ‘stabile’ di UniCredit SpA a quello del debito sovrano italiano.

Confermati i rating di UniCredit SpA a lungo termine 'BBB' e breve termine 'A-2'.

 ✶ ✶ ✶ UNICREDIT 
Prezzo 9,58 € 
PE 12m 5,3 
Dividendo 6,86% 
PB 0,34 
Rendimento fondamentale 12,63% 
Target corretto 11,2 € 

BPER Banca, risultati OPA Carige

BPER Banca comunica che si è concluso il periodo di adesione relativo:

  • all’offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria, sulle azioni ordinarie di Banca Carige S.p.A., e
  • all’offerta pubblica di acquisto volontaria, sulle n. 20 azioni di risparmio di Carige,

Sulla base dei risultati provvisori comunicati da Equita SIM S.p.A., in qualità di Intermediario Incaricato del Coordinamento della Raccolta delle Adesioni, alla chiusura del Periodo di Adesione, avente inizio il giorno 11 luglio 2022, 

  • risultano portate in adesione all’Offerta Obbligatoria n. 96.028.051 Azioni Ordinarie, rappresentative di circa il 12,6% del capitale sociale ordinario dell’Emittente, e 
  • risulta portata in adesione all’Offerta Volontaria n. 1 Azione di Risparmio.

Dalla Data del Documento di Offerta alla data odierna, l’Offerente ha effettuato taluni acquisti al di fuori dell’Offerta Obbligatoria, per complessive n. 14.132.578 Azioni Ordinarie, pari a circa il 1,9% del capitale sociale ordinario dell’Emittente.

Sulla base dei risultati provvisori dell’Offerta Obbligatoria, laddove confermati, tenuto conto 

  • delle n. 96.028.051 Azioni Ordinarie portate in adesione all’Offerta Obbligatoria durante il Periodo di Adesione (pari al 12,6% circa del capitale sociale ordinario dell’Emittente);
  • delle n. 14.132.578 Azioni Ordinarie acquistate al di fuori dell’Offerta Obbligatoria successivamente alla Data del Documento di Offerta (pari al 1,9% circa del capitale sociale ordinario dell’Emittente); 
  • delle n. 219 Azioni Proprie oltre a n. 44 vecchie azioni ordinarie del valore nominale unitario di Lire 10.000, pari allo 0,00003% circa del capitale sociale dell’Emittente; 
  • delle n. 604.154.459 Azioni Ordinarie già di titolarità dell’Offerente (pari al 79,418% circa del capitale sociale dell’Emittente), 

ad esito dell’Offerta Obbligatoria, l’Offerente verrà a detenere complessive n. 714.315.307 Azioni Ordinarie, pari a circa il 93,9% del capitale sociale ordinario dell’Emittente.

Inoltre l’Offerente verrà a detenere complessive n. 1 Azione di Risparmio, pari a circa il 5% del capitale sociale di risparmio dell’Emittente.

Si precisa che le Offerte non sono soggette ad alcuna condizione di efficacia.

In considerazione dell’avvenuto raggiungimento da parte dell’Offerente ad esito del Periodo di Adesione di una partecipazione superiore al 90%, ma inferiore al 95% del capitale sociale ordinario dell’Emittente, si rende noto che: 

  • la Riapertura dei Termini del Periodo di Adesione non avrà luogo; e 
  • risultano verificati i presupposti di legge per l’adempimento dell’Obbligo di Acquisto.

Pertanto l’Offerente – come dichiarato nel Documento di Offerta – non ripristinerà un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni delle Azioni e adempirà all’Obbligo di Acquisto in relazione alle rimanenti n. 46.408.080 Azioni Ordinarie di Carige, pari al 6,1% circa del capitale sociale ordinario dell’Emittente.

 ✶ ✶ ✶ BPER BANCA 
Prezzo 1,35 € 
PE 12m 2,5 
Dividendo 8,69% 
PB 0,27 
Rendimento fondamentale 15,74% 
Target corretto 1,84 € 

Exor, chiuso accordo per acquistare il 10% dell'Institut Mérieux

Exor N.V. ha concluso l'accordo per acquisire una partecipazione del 10% dell'Institut Mérieux, la holding sanitaria globale privata della famiglia Mérieux

Un corrispettivo di 278 milioni di euro, corrispondente a un terzo dell'investimento complessivo di 833 milioni di euro, è stato corrisposto oggi mediante aumento di capitale riservato, mentre il restante importo dovrebbe essere conferito entro i prossimi 12 mesi.

Nell'ambito della partnership suggellata con la famiglia Mérieux, John Elkann e Benoît Ribadeau-Dumas sono entrati a far parte del Consiglio di amministrazione dell'Institut Mérieux.

      EXOR 
Prezzo 68,3 € 
PE 12m 6,3 
Dividendo 0,70% 
PB -,- 
Rendimento fondamentale -,- 
Target corretto 72,1 € 

Variazione settimanale FTSE MIB al 29 luglio 2022

L'indice FTSE MIB è salito nella settimana del +5,63% a 22.405,48 punti.

Trend Indice FTSE MIB



Rendimento implicito (nominale lordo)
FTSE MIB: 10,14% (- 0,17%)
BTP a 10 anni: 3,15% (- 0,28%)

Inflazione attesa: 2,40%

Rendimento implicito (reale netto)
FTSE MIB: 4,98% (- 0,12%)
BTP a 10 anni: 0,35% (- 0,24%)

Trend Rendimento Implicito FTSE MIB

N.B. Il rendimento implicito è il tasso che eguaglia il flusso futuro atteso di utili e dividendi all'attuale prezzo di mercato.

Fonte: "Redazione Azioni News"

venerdì 29 luglio 2022

Situazione mercati finanziari al 29-07-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,14%
Btp a 10 anni: 3,15%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,40%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 4,98%
Btp a 10 anni: 0,35%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 29-07-2022

Il FTSE MIB sale del +2,16% a 22.405,48 punti.

FTSE MIB 29-07-2022
FTSE MIB 29-07-2022








 

33 azioni su 40 (83%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Saipem: +6,33%
  • Interpump Group: +6,24%
  • Eni: +5,63%
  • Pirelli: +5,46%
  • CNH Industrial: +5,01%
I risultati peggiori della giornata:
  • Leonardo: -7,64%
  • Amplifon: -0,53%
  • Nexi: -0,36%
  • Atlantia: -0,13%
  • Snam: -0,04%
Dati: Borsa Italiana

CNH Industrial, forte performance nel secondo trimestre

CNH Industrial ha diffuso la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili US-GAAP
mln di dollari
2022 vs 2021

Ricavi
10.727 vs 9.270, +15,7%

Flusso di cassa operativo
-1.158 vs 801, -1.959

Utile netto di gruppo
888 vs 877, +1,3%

Utile per azione semestrale
0,656 dollari
0,631 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ CNH INDUSTRIAL 
Prezzo 12,0 € 
PE 12m 9,1 
Dividendo 2,38% 
PB 2,85 
Rendimento fondamentale 12,00% 
Target corretto 11,7 € 

Intesa Sanpaolo, risultati consolidati semestrali

Il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo ha approvato la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Proventi operativi netti
10.756 vs 10.793, -0.3%

Utile operativo
5.645 vs 5.509, +2,5%

Utile netto di gruppo
2.354 vs 3.023, -22.1%

Utile per azione semestrale
0,118 euro

Utile netto del primo semestre 2022 pari a € 3.276 mln escludendo le rettifiche di valore per Russia e Ucraina, pienamente in linea con l’obiettivo del piano di impresa 2022-2025 di oltre € 5 mld per l’anno in corso.

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ INTESA SANPAOLO 
Prezzo 1,75 € 
PE 12m 7,2 
Dividendo 10,21% 
PB 0,56 
Rendimento fondamentale 12,16% 
 

Nexi, risultati finanziari semestrali

Il Consiglio di Amministrazione di Nexi ha approvato la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
1.520,8 vs 1.398,8, +8,7%

Ebitda
702,4 vs 589,7, +19,1%

Utile netto di gruppo normalizzato
266,2 vs 217,1, +22,6%

Posizione finanziaria netta
-5.160

Utile per azione semestrale normalizzato
0,203 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ NEXI 
Prezzo 8,83 € 
PE 12m 26,1 
Dividendo 0,47% 
PB 1,12 
Rendimento fondamentale 7,28% 
Target corretto 11,0 € 

Mediobanca, bilancio annuale al 30 giugno 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Mediobanca, presieduto da Renato Pagliaro, ha approvato i risultati di esercizio e consolidati al 30 giugno 2022, illustrati dall’Amministratore Delegato Alberto Nagel.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Margine di intermediazione
2.850,8 vs 2.628,4, +8,5%

Utile operativo
1.538,7 vs 1.390,3 +10,7%

Utile netto di gruppo
907,0 vs 807,6, +12,3%

Patrimonio netto di gruppo
9.841,9 vs 10.293,5, -451,6

Patrimonio per azione
11,719 euro

Utile per azione semestrale
1,080 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ MEDIOBANCA 
Prezzo 8,26 € 
PE 12m 8,2 
Dividendo 8,61% 
PB 0,80 
Rendimento fondamentale 9,85% 
Target corretto 8,55 € 

A2A, risultati al 30 giugno 2022

Si è riunito oggi il Consiglio di Amministrazione di A2A che, sotto la Presidenza di Marco Patuano, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
9.691 vs 3.948, +145,5%

Aumento principalmente dovuto all’incremento dei prezzi delle materie prime energetiche, a cui è corrisposto un incremento dei costi di approvvigionamento. 

Ebitda
708 vs 688, +2,9%

Flusso di cassa operativo
188 vs 508, -320

Utile netto di gruppo
328 vs 340, -3,5%

Patrimonio netto di gruppo
3.947 vs 3.760 al 31 dicembre 2021, +187

Posizione finanziaria netta
-4.587 vs -4.113+474

Patrimonio per azione
1,260 euro

Utile per azione semestrale
0,105 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ A2A 
Prezzo 1,25 € 
PE 12m 10,0 
Dividendo 7,15% 
PB 1,00 
Rendimento fondamentale 10,05% 
Target corretto 1,46 € 

Enel, relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Enel, presieduto da Michele Crisostomo, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
66.164 vs 35.391, +87,0%

Ebitda
8.205 vs 7.795, +5,3%

Flusso di cassa operativo
664 vs 2.676, -2.012

Utile netto di gruppo
1.693 vs 1.778, -4,8%

Patrimonio netto di gruppo
32.953 vs 29.653 al 31 dicembre 2021, +3.300

Posizione finanziaria netta
-62.238 vs -51.952+10.286

Patrimonio per azione
3,243 euro

Utile per azione semestrale
0,167 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,91 € 
PE 12m 8,6 
Dividendo 8,49% 
PB 1,46 
Rendimento fondamentale 11,59% 
Target corretto 7,82 € 

Leonardo, risultati primo semestre 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Luciano Carta, ha esaminato e approvato all’unanimità i risultati del primo semestre 2022:

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
6.576 vs 6.345, +3,6%

Ebitda
679 vs 607, +11,9%

Flusso di cassa operativo
-804 vs -1.146+342

Utile netto di gruppo
266 vs 176, +51.1%

Patrimonio netto di gruppo
6.676 vs 6.428 al 31 dicembre 2021, +248

Posizione finanziaria netta
-4.793 vs -3.122+1.671

Patrimonio per azione
11,604 euro

Utile per azione semestrale
0,462 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ LEONARDO 
Prezzo 9,11 € 
PE 12m 6,9 
Dividendo 1,76% 
PB 0,76 
Rendimento fondamentale 11,81% 
Target corretto 10,3 € 

Inwit, relazione finanziaria al 30 giugno 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Infrastrutture Wireless Italiane, riunitosi sotto la presidenza di Emanuele Tournon, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria al 30 giugno 2022.

Bilancio 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
418 vs 383, +9,1%

Ebitda
380 vs 349, +8,9%

Flusso di cassa operativo
+274 vs -73+347

Utile netto
142 vs 95, +49,5%

Patrimonio netto
4.315 vs 4.484 al 31 dicembre 2021, -169

Posizione finanziaria netta
-4.282 vs -4.053+229

Patrimonio per azione
4,495 euro

Utile per azione semestrale
0,148 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE 
Prezzo 10,26 € 
PE 12m 30,7 
Dividendo 3,48% 
PB 2,14 
Rendimento fondamentale 6,23% 
Target corretto 9,90 € 

Enel cede il business della trasmissione di elettricità in Cile

Enel informa che la sua controllata quotata Enel Chile S.A. ha firmato in data odierna con Sociedad Transmisora Metropolitana SpA e con la controllante Inversiones Grupo Saesa Ltda. in veste di garante un contratto per la cessione dell’intera partecipazione, pari al 99,09% del capitale sociale, detenuta in Enel Transmisión Chile S.A., società quotata cilena di trasmissione di energia elettrica. 

La cessione sarà eseguita tramite un'offerta pubblica di acquisto totalitaria che STM si è impegnata a lanciare successivamente all'approvazione da parte dell'autorità antitrust cilena Fiscalía Nacional Económica ed è soggetta ad alcune condizioni sospensive usuali per questo tipo di operazioni. 

Secondo quanto previsto dall’accordo, STM verserà un corrispettivo in termini di equity di 1.345 milioni di dollari USA per l’intera partecipazione detenuta da Enel Chile in Enel Transmisión Chile, corrispondenti a 1.526 milioni di dollari USA in termini di enterprise value. 

Il corrispettivo sarà soggetto ad un meccanismo di aggiustamento prezzo basato sull’applicazione di un tasso di interesse a decorrere dal 1° gennaio 2022 fino alla data di lancio dell'offerta pubblica di acquisto totalitaria.

Il closing dell'operazione è previsto entro la fine dell'anno.

L'operazione è in linea con l’attuale Piano Strategico del Gruppo Enel, in quanto contribuisce all’obiettivo di migliorare e ottimizzare costantemente il profilo di rischio-rendimento del Gruppo e della propria asset base, focalizzandosi sui core business.

Enel Transmisión Chile gestisce 683 km di linee di trasmissione e 60 sottostazioni (57 di proprietà della società e tre di terzi) nell'area metropolitana di Santiago.

Inversiones Grupo Saesa è il secondo distributore di energia elettrica in Cile in termini di copertura geografica. 

Fornisce energia elettrica a circa 950.000 clienti e gestisce 63.476 km di linee di distribuzione, 2.280 km di linee di trasmissione e 75 sottostazioni. 

Inoltre, possiede 275 MW di generazione eolica, idroelettrica e diesel. 

Inversiones Grupo Saesa è detenuto dai fondi pensione canadesi Ontario Teachers' Pension Plan (OTPP) e Alberta Investment Management Corporation (AIMCo), con una quota di partecipazione del 50% ciascuno.

 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,91 € 
PE 12m 8,6 
Dividendo 8,49% 
PB 1,65 
Rendimento fondamentale 11,96% 
Target corretto 6,06 € 

BPER Banca, assegnazione dei rating da parte di DBRS Morningstar

Tutti i rating di BPER Banca valutati nella categoria investment grade

Rating a lungo termine pari a “BBB” con trend stabile

Si informa che in data odierna l’agenzia di rating DBRS Morningstar ha assegnato per la prima volta i rating a BPER Banca, valutandoli tutti nella categoria Investment Grade.

In particolare il rating emittente a lungo termine e il rating sui depositi lungo termine sono stati valutati rispettivamente a “BBB” e “BBB (high)”. 

Il trend su tutti i rating è Stabile.

Di seguito i principali rating assegnati:

  • Long-Term Issuer: BBB
  • Short-Term Issuer: R-2 (high)
  • Long-Term Senior Debt: BBB
  • Short-Term Debt: R-2 (high)
  • Long-Term Deposits: BBB (high)
  • Short-Term Deposits: R-1 (low)

La valutazione dei rating riflette il forte radicamento territoriale di BPER Banca, nonché i benefici in termini di rafforzamento della posizione competitiva e diversificazione geografica a livello nazionale, derivanti dalle recenti acquisizioni.

Il giudizio tiene conto inoltre dei risultati raggiunti nel processo di derisking realizzato con successo dalla Banca, con crediti deteriorati attesi in ulteriore calo a fronte principalmente della cessione della piattaforma NPL che dovrebbe finalizzarsi nei primi mesi del 2023.

Le posizioni di capitale, liquidità e funding sono state giudicate adeguate. 

 ✶ ✶ ✶ BPER BANCA 
Prezzo 1,33 € 
PE 12m 2,7 
Dividendo 8,78% 
PB 0,26 
Rendimento fondamentale 15,95% 
Target corretto 1,76 € 

Eni, risultati del secondo trimestre e del semestre 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Eni, riunitosi ieri sotto la presidenza di Lucia Calvosa, ha approvato i risultati consolidati del secondo trimestre e del primo semestre 2022 (non sottoposti a revisione contabile). 

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi caratteristici
63.685 vs 30.788, +132,2%

Ebitda
14.934 vs 7.810, +91,2%

Flusso di cassa operativo
+7.281 vs +4.093, +3.188

Utile netto di gruppo
7.398 vs 1.103, +570,7%

Patrimonio netto di gruppo
51.917 vs 44.437 al 31 dicembre 2021, +7.480

Posizione finanziaria netta
-12.777 vs -14.324+1.547

Patrimonio per azione
14,810 euro

Utile per azione semestrale
2,110 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ ENI 
Prezzo 11,62 € 
PE 12m 4,3 
Dividendo 7,57% 
PB 0,78 
Rendimento fondamentale 13,46% 
Target corretto 13,1 € 

giovedì 28 luglio 2022

Situazione mercati finanziari al 28-07-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,13%
Btp a 10 anni: 3,26%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,40%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 4,98%
Btp a 10 anni: 0,44%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 28-07-2022

Il FTSE MIB sale del +2,10% a 21.932,06 punti.

FTSE MIB 28-07-2022
FTSE MIB 28-07-2022








 

34 azioni su 40 (85%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Moncler: +8,04%
  • Iveco Group: +6,62%
  • Prysmian: +5,59%
  • Azimut Holding: +4,95%
  • Stellantis: +4,92%
I risultati peggiori della giornata:
  • Saipem: -1,96%
  • Recordati: -1,16%
  • Unicredit: -0,97%
  • Eni: -0,96%
  • Poste Italiane: -0,84%
Dati: Borsa Italiana

Azimut Holding, semestrale al 30 giugno 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Azimut Holding ha approvato oggi la semestrale al 30 giugno 2022. 

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
666 vs 566, +17,7%

Utile operativo
276 vs 233, +18,5%

Utile netto di gruppo
202 vs 226, -10,8%

Patrimonio netto di gruppo
1.198 vs 853 al 31 dicembre 2021, +345

Patrimonio per azione
8,579 euro

Utile per azione semestrale
1,445 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ AZIMUT HOLDING 
Prezzo 16,6 € 
PE 12m 6,2 
Dividendo 8,67% 
PB 1,95 
Rendimento fondamentale 11,62% 
Target corretto 19,1 € 

Recordati, risultati primo semestre 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Recordati ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022:

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
892 vs 771, +15,7%

Ebitda
335 vs 300, +11,7%

Flusso di cassa operativo
+226 vs +213, +13

Utile netto di gruppo
151 vs 207, -26.9%

Patrimonio netto di gruppo
1.494 vs 1.382 al 31 dicembre 2021, +112

Posizione finanziaria netta
-1.440 vs -737+703

Patrimonio per azione
7,266 euro

Utile per azione semestrale
0,736 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ RECORDATI 
Prezzo 41,4 € 
PE 12m 21,6 
Dividendo 2,87% 
PB 5,64 
Rendimento fondamentale 8,24% 
Target corretto 36,8 € 

Prysmian, risultati al 30 giugno 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Prysmian ha approvato oggi i risultati consolidati di Gruppo relativi al primo semestre 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
7.949 vs 6.034, +31,7%

Ebitda
665 vs 444, +49,8%

Flusso di cassa operativo
-309 vs -150+159

Utile netto di gruppo
259 vs 162, +59,9%

Patrimonio netto di gruppo
3.373 vs 2.915 al 31 dicembre 2021, +458

Posizione finanziaria netta
-2.330 vs -1.760-570

Patrimonio per azione
12,801 euro

Utile per azione semestrale
0,983 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ PRYSMIAN 
Prezzo 29,9 € 
PE 12m 17,0 
Dividendo 2,09% 
PB 2,40 
Rendimento fondamentale 9,26% 
Target corretto 27,9 € 

Terna, approvati i risultati al 30 giugno 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Terna, riunitosi oggi sotto la presidenza di Valentina Bosetti, ha esaminato e approvato i risultati semestrali al 30 giugno 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
1.331 vs 1.256, +6,0%

Ebitda
947 vs 910, +4,1%

Flusso di cassa operativo
+989 vs +366, +623

Utile netto di gruppo
398 vs 385, +3,5%

Patrimonio netto di gruppo
5.848 vs 4.682 al 31 dicembre 2021, +1.166

Posizione finanziaria netta
-8.994 vs -10.003+1.009

Patrimonio per azione
2,914 euro

Utile per azione semestrale
0,198 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ TERNA 
Prezzo 7,35 € 
PE 12m 18,6 
Dividendo 4,37% 
PB 2,47 
Rendimento fondamentale 8,11% 
Target corretto 5,92 € 

Banca Generali, risultati 1H 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Banca Generali ha approvato i risultati consolidati semestrali al 30 giugno 2022:

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Margine di intermediazione
314 vs 433, -27.3%

Utile operativo
195 vs 320, -39,3%

Utile netto di gruppo
131 vs 190, -30,9%

Patrimonio netto di gruppo
965 vs 1.055 al 31 dicembre 2021, -90

Patrimonio per azione
8,415 euro

Utile per azione semestrale
1,145 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ BANCA GENERALI 
Prezzo 26,8 € 
PE 12m 11,2 
Dividendo 7,22% 
PB 3,35 
Rendimento fondamentale 9,38% 
Target corretto 26,9 € 

Amplifon, relazione finanziaria semestrale 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Amplifon, leader mondiale nelle soluzioni e nei servizi per l’udito, riunitosi oggi sotto la presidenza di Susan Carol Holland, ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2022. 

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
1.037 vs 932, +11,3%

Ebitda
260 vs 226, +15,0%

Flusso di cassa operativo
+156 vs +155, +1

Utile netto di gruppo
90 vs 77, +16,6%

Patrimonio netto di gruppo
976 vs 925 al 31 dicembre 2021, +51

Posizione finanziaria netta
-1.371 vs -1.323-48

Patrimonio per azione
4,353 euro

Utile per azione semestrale
0,401 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ AMPLIFON 
Prezzo 31,1 € 
PE 12m 31,0 
Dividendo 1,08% 
PB 6,76 
Rendimento fondamentale 7,72% 
Target corretto 30,0 € 

Stellantis, risultati del primo semestre 2022

Stellantis ha diffuso la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
87.999 vs 75.310, +16,8%

Flusso di cassa operativo
9.843 vs 5.615, +4.228

Utile netto di gruppo
7.960 vs 5.936, +34,1%

Posizione finanziaria netta
-20.316 vs -17.640-2.676

Utile per azione semestrale
2,532 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ STELLANTIS 
Prezzo 13,3 € 
PE 12m 3,1 
Dividendo 9,28% 
PB 0,68 
Rendimento fondamentale 18,20% 
Target corretto 15,4 € 

Azimut Alternative Capital Partners realizza la quinta acquisizione nel settore dei Private Markets e la prima nel segmento dei Real Assets

Primo investimento di AACP al di fuori degli Stati Uniti, diversificando ulteriormente l'offerta globale del Gruppo Azimut sui prodotti di economia reale

Il Gruppo Azimut, uno dei più grandi operatori indipendenti nel risparmio gestito in Europa, attraverso alcune entità affiliate alle sue controllate statunitensi Azimut Alternative Capital Partners, LLC e AACP Investments, LLC, ha siglato un accordo per l'acquisizione di una partecipazione di minoranza in RoundShield Partners e in alcune entità affiliate, leader europeo nel settore dei Real Assets, in particolare in special opportunities, con uffici a Jersey, Londra, Ginevra, Madrid, Parigi e Lussemburgo. 

Il fondo pensione americano di Eversource Energy, primo partner strategico di AACP, ha partecipato alla transazione attraverso un impegno di capitale in uno dei fondi di investimento gestiti da AACP. 

Con questa nuova operazione, le masse complessive gestite dai Partner di AACP nel settore degli alternativi raggiungono $ 16 miliardi (circa $ 3 miliardi le masse pro-rata per AACP).

AACP è stata costituita a novembre 2019 con l'obiettivo di creare partnership con società di gestione specializzate negli investimenti alternativi, fornendo loro capitale permanente per crescere e raggiungere il loro massimo potenziale. 

La transazione con RoundShield segna la quinta acquisizione di AACP, la prima nel settore Real Assets e la prima in Europa. 

I quattro precedenti investimenti di minoranza realizzati da AACP sono: 

  • Kennedy Lewis (2020), 
  • HighPost Capital (2021), 
  • Pathlight Capital (2021),
  • BroadLight Capital (2022).

Fondata nel 2013, RoundShield è una delle principali società di private markets europee indipendenti.

Con circa € 2,9 miliardi di AUM, RoundShield investe in asset-backed special opportunities europee, prevalentemente nei segmenti real estate e infrastrutture. 

Ad oggi, la Società ha realizzato 128 exit e sedici linee di debito con un IRR lordo medio ponderato del 23% e un multiplo di 1,6x.

L'operazione prevede l'acquisizione di una partecipazione del ca. 20% in RoundShield, investendo capitale permanente per finanziare la crescita futura del business. 

La quasi totalità dei proventi, al netto delle imposte, sarà utilizzata dai Partner di RoundShield per investire nei fondi che lanceranno in futuro, a conferma del forte impegno del team di allineare gli interessi con quelli dei propri investitori e guidare la crescita della società nel lungo termine. 

 ✶ ✶ ✶ AZIMUT HOLDING 
Prezzo 16,3 € 
PE 12m 6,0 
Dividendo 8,84% 
PB 1,80 
Rendimento fondamentale 13,05% 
Target corretto 19,3 € 

Risultati del Secondo Trimestre 2022 di Iveco Group

Iveco Group ha diffuso la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
6.419 vs 6.319, +1,6%

Flusso di cassa operativo
+12 vs +181, -169

Utile netto di gruppo
13 vs 124, -89,5%

Patrimonio netto di gruppo
2.290 vs 2.311 al 31 dicembre 2021, -21

Posizione finanziaria netta
-2.001 vs -1.307-694

Patrimonio per azione
8,443 euro

Utile per azione semestrale
0,048 euro

 ✶ ✶ ✶ IVECO GROUP 
Prezzo 5,57 € 
PE 12m 8,5 
Dividendo 2,46% 
PB 0,67 
Rendimento fondamentale 10,08% 
Target corretto 6,93 € 

STMicroelectronics annuncia i risultati finanziari del secondo trimestre 2022

STMicroelectronics ha diffuso la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
7.370 vs 5.995, +22,9%

Utile netto di gruppo
1.614 vs 776, +108,0%

Patrimonio netto di gruppo
10.157 vs 9.209 al 31 dicembre 2021, +948

Posizione finanziaria netta
+924 vs +977, -53

Patrimonio per azione
11,237 euro

Utile per azione semestrale
1,786 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ STMICROELECTRONICS 
Prezzo 35,7 € 
PE 12m 11,1 
Dividendo 0,73% 
PB 3,22 
Rendimento fondamentale 11,29% 
Target corretto 41,0 € 

Poste Italiane, risultati finanziari del secondo trimestre e del primo semestre 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane, presieduto da Maria Bianca Farina, ha approvato i risultati finanziari per il primo semestre del 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
5.865 vs 5.684, +3,2%

Ebitda
1.798 vs 1.447, +24.3%

Flusso di cassa operativo
-2.372 vs +900, -3.272

Utile netto di gruppo
962 vs 772, +24,6%

Patrimonio netto di gruppo
10.640 vs 12.102 al 31 dicembre 2021, -1.462

Posizione finanziaria netta
-4.671 vs -7.158+2.487

Patrimonio per azione
8,179 euro

Utile per azione semestrale
0,740 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ POSTE ITALIANE 
Prezzo 8,05 € 
PE 12m 6,7 
Dividendo 8,18% 
PB 1,04 
Rendimento fondamentale 11,93% 
Target corretto 9,77 € 

Moncler, risultati primo semestre 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Moncler ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
918 vs 622, +47,6%

Utile netto di gruppo
211 vs 59, +260,0%

Patrimonio netto di gruppo
2.490 vs 2.499 al 31 dicembre 2021, -99

Posizione finanziaria netta
+356 vs +730, -374

Patrimonio per azione
9,237 euro

Utile per azione semestrale
0,784 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ MONCLER 
Prezzo 43,1 € 
PE 12m 21,5 
Dividendo 1,84% 
PB 5,10 
Rendimento fondamentale 8,36% 
Target corretto 47,2 € 

mercoledì 27 luglio 2022

Situazione mercati finanziari al 27-07-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,24%
Btp a 10 anni: 3,45%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,40%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,06%
Btp a 10 anni: 0,61%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 27-07-2022

Il FTSE MIB sale del +1,52% a 21.480,70 punti.

FTSE MIB 27-07-2022
FTSE MIB 27-07-2022








 

30 azioni su 40 (75%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Nexi: +8,90%
  • Unicredit: +8,64%
  • Iveco Group: +5,12%
  • Saipem: +5,00%
  • STMicroelectronics: +3,40%
I risultati peggiori della giornata:
  • Pirelli & C.: -2,61%
  • Diasorin: -2,21%
  • Inwit: -1,06%
  • A2A: -0,83%
  • Recordati: -0,66%
Dati: Borsa Italiana

Il CdA Hera approva i risultati del 1° semestre 2022

Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto da Tomaso Tommasi di Vignano, ha approvato all’unanimità i risultati economici consolidati del primo semestre 2022

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
8.896 vs 4.180, +112,8%

Ebitda
543 vs 618, -12,1%

Utile netto di gruppo
121 vs 216, -44,2%

Patrimonio netto di gruppo
3.103 vs 3.200 al 31 dicembre 2021, -97

Posizione finanziaria netta
-3.682 vs -3.261, -421

Patrimonio per azione
2,127 euro

Utile per azione semestrale
0,083 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ HERA 
Prezzo 2,74 € 
PE 12m 11,6 
Dividendo 4,74% 
PB 1,26 
Rendimento fondamentale 9,47% 
Target corretto 2,98 € 

UniCredit, risultati di Gruppo del 2° Trimestre 2022 e 1° Semestre 2022

Nexi ha diffuso la relazione finanziaria semestrale 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
9.796 vs 9.084, +7,8%

Margine operativo lordo
5.094 vs 4.209, +21,0%

Utile netto di gruppo
2.284 vs 1.921, +18,9%

Patrimonio netto di gruppo
62.200 vs 61.628 al 31 dicembre 2021, +572

Patrimonio per azione
30,989 euro

Utile per azione semestrale
1,138 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ✶ ✶ UNICREDIT 
Prezzo 9,35 € 
PE 12m 5,5 
Dividendo 6,70% 
PB 0,32 
Rendimento fondamentale 12,78% 
Target corretto 11,64 € 

Saipem, risultati del primo semestre 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Saipem, presieduto da Silvia Merlo, ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale consolidata al 30 giugno 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
4.187 vs 3.042, +37,6%

Ebitda
244 vs -416, +660

Flusso di cassa operativo
-504 vs +14, -518

Utile netto di gruppo
-130 vs -779, +649

Patrimonio netto di gruppo
600 vs 326 al 31 dicembre 2021, +617

Posizione finanziaria netta
-1.703 vs -1.541, -162

In data 15 luglio 2022, completato l’aumento di capitale di 2 miliardi di euro.

      SAIPEM 
Prezzo 0,768 € 
PE 12m neg 
Dividendo 0,00% 
PB 0,59 
Rendimento fondamentale 10,70% 
Target corretto -,- € 

Unicredit, accordo per la cessione del 49% in CNP Vita Assicura e per incrementare la partecipazione in CNP UniCredit Vita

UniCredit ha sottoscritto un contratto di compravendita di azioni avente ad oggetto la cessione della propria partecipazione complessiva a CNP Assurances, pari al 49% del capitale sociale, detenuta in CNP Vita Assicura S.p.A. (già Aviva S.p.A.), società assicurativa italiana, per un prezzo pari a 500 milioni di euro

UniCredit ha inoltre sottoscritto un secondo contratto di compravendita con CNP Assurances per incrementare la propria partecipazione in CNP UniCredit Vita S.p.A., vale a dire dal 38,8% al 45,3% del capitale sociale, per un prezzo pari a 70 milioni di euro

CNP Assurances manterrà in CNP UniCredit Via S.p.A. una partecipazione di maggioranza pari al 51% e ha assunto previsioni dirette a mantenere la società partecipata operativamente autonoma. 

Il perfezionamento delle due operazioni, approvato da parte dei Consiglio di Amministrazione di UniCredit in data 26 luglio 2022, è soggetto all’autorizzazione da parte delle autorità competenti. 

Il Closing dell’operazione è atteso entro fine anno

Si stima che le operazioni avranno un impatto positivo di circa 10 punti base sul capitale e circa 200 milioni di euro sull’utile netto sulla base dei dati al primo semestre 2022. 

La decisione adottata dal Consiglio di Amministrazione è in linea con il piano strategico “UniCredit Unlocked” volto a semplificare l'attuale assetto delle attività di bancassicurazione e ad aumentare la flessibilità strategica. 

Come annunciato nel 2017, l’accordo di partnership in essere tra UniCredit e CNP Assurances in ordine a CNP UniCredit Vita S.p.A. ha la durata di sette anni e, pertanto, dalla fine del 2024 entrambe le parti disporranno di margini di flessibilità strategica in relazione alle rispettive partecipazioni.

 ✶ ✶ ✶ UNICREDIT 
Prezzo 9,35 € 
PE 12m 5,5 
Dividendo 6,70% 
PB 0,33 
Rendimento fondamentale 12,46% 
Target corretto 10,28 € 

Campari Group annuncia i risultati del primo semestre 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Davide Campari-Milano ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
1.257 vs 1.001, +25,6%

Ebitda
331 vs 256, +29,3%

Flusso di cassa operativo
+108 vs +166, -58

Utile netto di gruppo
199 vs 160, +24,4%

Patrimonio netto di gruppo
2.649 vs 2.372 al 31 dicembre 2021, +277

Posizione finanziaria netta
-1.005 vs -831-174

Patrimonio per azione
2,339 euro

Utile per azione semestrale
0,176 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ DAVIDE CAMPARI - MILANO 
Prezzo 10,1 € 
PE 12m 30,6 
Dividendo 0,69% 
PB 4,28 
Rendimento fondamentale 7,47% 
Target corretto 9,56 € 

Snam, relazione semestrale 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Snam, riunitosi sotto la presidenza di Monica de Virgiliis, ha approvato la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2022 (sottoposta a revisione contabile limitata).

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
1.394 vs 1.370, +1,8%

Ebitda
1.139 vs 1.159, -1,7%

Flusso di cassa operativo
+2.318 vs +566, +1.752

Utile netto di gruppo
686 vs 878, -21,9%

Patrimonio netto di gruppo
7.806 vs 7.203 al 31 dicembre 2021, +603

Posizione finanziaria netta
-12.822 vs -14.021+1.199

Patrimonio per azione
2,385 euro

Utile per azione semestrale
0,210 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ SNAM 
Prezzo 4,87 € 
PE 12m 14,1 
Dividendo 5,75% 
PB 2,09 
Rendimento fondamentale 8,57% 
Target corretto 4,12 € 

Leonardo, cessione della partecipazione nella Joint Venture "Advanced Acoustic Concepts"

Leonardo comunica che la controllata statunitense Leonardo DRS ha finalizzato la cessione della partecipazione nella Joint Venture Advanced Acoustic Concepts (AAC) a TDSI, controllata della società francese Thales.

La finalizzazione dell’operazione è avvenuta in seguito all’ottenimento di tutte le approvazioni normative richieste.

 ✶ ✶ LEONARDO 
Prezzo 9,76 € 
PE 12m 7,4 
Dividendo 1,64% 
PB 0,83 
Rendimento fondamentale 11,26% 
Target corretto 8,86 € 

BPER Banca, impugnate le delibere dell'assemblea della controllata Banca Carige

BPER Banca informa che, come già comunicato dalla controllata Banca Carige S.p.A., quest’ultima ha ricevuto notificazione del decreto del 25 luglio 2022, con il quale il Tribunale di Genova ha disposto, ai sensi dell’art. 2378, comma 3, del Codice Civile, la sospensione dell’esecuzione delle deliberazioni dell’Assemblea ordinaria dei Soci di Carige del 15 giugno u.s. di nomina del Consiglio di Amministrazione e rinuncia transattiva alle azioni di responsabilità nei confronti di due ex Amministratori. 

Il decreto del Tribunale di Genova è stato adottato inaudita altera parte su ricorso dell’azionista di Carige Malacalza Investimenti S.r.l., di cui la medesima Carige aveva dato notizia con comunicato stampa dell’11 luglio 2022. 

L’udienza per la conferma, modifica o revoca del decreto, allo stato, è fissata per il giorno 9 agosto 2022 alle ore 11.

Carige e BPER Banca – quest’ultima anche nella sua qualità di azionista di maggioranza che ha espresso il proprio voto nella predetta Assemblea – ribadiscono la legittimità delle decisioni assunte da quest’ultima e stanno valutando le azioni da intraprendere al riguardo.

Fermo quanto precede, in ragione di quanto sopra BPER Banca si riserva ulteriori comunicazioni in merito alla tempistica di approvazione del progetto di fusione per incorporazione di Carige in BPER Banca S.p.A. ed, eventualmente, della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022. 

 ✶ ✶ ✶ BPER BANCA 
Prezzo 1,29 € 
PE 12m 2,5 
Dividendo 9,03% 
PB 0,25 
Rendimento fondamentale 16,09% 
Target corretto 1,69 € 

martedì 26 luglio 2022

Situazione mercati finanziari al 26-07-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,32%
Btp a 10 anni: 3,35%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,40%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,11%
Btp a 10 anni: 0,51%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 26-07-2022

Il FTSE MIB scende del -1,04% a 21.159,98 punti.

FTSE MIB 26-07-2022
FTSE MIB 26-07-2022







 

6 azioni su 40 (15%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Italgas: +2,93%
  • Terna: +1,94%
  • Snam: +0,87%
  • Atlantia: +0,62%
  • Inwit: +0,14%
I risultati peggiori della giornata:
  • Moncler: -4,56%
  • Iveco Group: -3,11%
  • Banco BPM: -3,10%
  • Telecom Italia: -3,10%
  • Diasorin: -3,05%
Dati: Borsa Italiana

Inwit e Open Fiber uniscono le forze per ridurre il "digital divide" in Italia

Infrastrutture Wireless Italiane, primo tower operator italiano e Open Fiber, principale operatore di infrastrutture di rete FTTH (Fiber To The Home) e tra i leader in Europa, hanno siglato un accordo strategico per la copertura di oltre 600 Comuni distribuiti su tutto il territorio nazionale con tecnologia FWA (Fixed Wireless Access). 

La partnership darà un importante contributo alla riduzione del digital divide nel nostro Paese, un divario che non è solo tecnologico ma anche sociale ed industriale. 

L’intesa prevede la progettazione e la costruzione fino a un massimo di 500 nuovi siti da parte di INWIT, la cui realizzazione sarà avviata nel corso del 2022, e dei relativi servizi di ospitalità e manutenzione infrastrutturale. 

Open Fiber doterà i siti di apparati FWA e dei rilegamenti in fibra ottica. 

L’obiettivo è di facilitare l’accesso alla rete a banda ultra larga nelle aree del Paese dove è ancora limitata o assente. 

Grazie a questo nuovo accordo Open Fiber punta ad accelerare la copertura nei piccoli comuni e nelle aree interne e, in particolar modo, nelle zone difficilmente raggiungibili con connettività FTTH. 

Ad oggi, l’azienda ha raggiunto con la propria infrastruttura oltre 14 milioni tra case, aziende e sedi della Pubblica Amministrazione. 

Circa 4.000 piccoli comuni e 200 città possono già fruire dei servizi digitali disponibili sulla rete a banda ultra larga realizzata da Open Fiber. 

Per INWIT l’accordo rappresenta un’ulteriore opportunità di ampliare la propria infrastruttura con siti dotati di caratteristiche tecnologiche e strutturali particolarmente adatte ad intercettare la crescente domanda degli operatori FWA, con un profilo di ritorni in linea con il proprio business model. 

INWIT rafforza quindi il proprio ruolo di principale operatore infrastrutturale neutral host in Italia, a servizio di tutti gli operatori mobili, FWA e IoT, in coerenza con l’evoluzione delle torri da asset real estate ad infrastruttura digitale, contribuendo alla riduzione del digital divide. 

“Stiamo lavorando giorno dopo giorno per costruire la rete che permetterà al Paese di essere al passo con la rivoluzione digitale in atto – ha dichiarato Mario Rossetti, Amministratore Delegato di Open Fiber.

In considerazione della forte valenza sociale del nostro progetto, l’accelerazione e il completamento della rete nelle aree bianche è per Open Fiber una priorità assoluta, accelerazione confermata dal dato di produzione del secondo trimestre 2022 che è il miglior risultato mai raggiunto da Open Fiber”. 

 ✶ INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE 
Prezzo 9,98 € 
PE 12m 29,9 
Dividendo 3,57% 
PB 2,15 
Rendimento fondamentale 6,89% 
Target corretto 8,75 € 

Atlantia, S&P migliora il rating a BB+

L'agenzia di credit rating S&P ha migliorato da “BB” a “BB+”, con outlook stabile, il rating assegnato ad Atlantia

Contestualmente, S&P ha migliorato il rating di Aeroporti di Roma (ADR) da BBB- a BBB con outlook stabile.

Di seguito un estratto della nota:

S&P Global
Ratings

Research Update:

Atlantia And Aeroporti di Roma Upgraded On ASPI Disposal Amid Voluntary Tender Offer By Edizione;

Outlook Stable

July 25, 2022

Rating Action Overview

  • We believe the completion of the Autostrade per l'Italia (ASPI) disposal in May 2022 removed Atlantia's liquidity risk by settling the dispute with the grantor on the collapse of the Genoa bridge, resulting in €8.2 billion proceeds received and removing financing ties with ASPI's debt.
  • In our view, following the settlement on ASPI, Atlantia's business benefits from the strong quality of the key infrastructure assets in its portfolio, although this is partially offset by the presence of large minorities within the group (such as ACS/Hochtief holding a 50% minus one share in Atlantia's largest subsidiary Abertis Infraestructuras, which contributes to about 80% of consolidated EBITDA following the ASPI disposal).
  • In our view, the voluntary tender offer on Atlantia's ordinary shares announced on April 14, 2022, by its largest shareholder Edizione (33% indirect stake) in partnership with Blackstone Infrastructure Partners (BIP) is credit negative as it will absorb ASPI's proceeds without replacing its cash flow generation, reducing Atlantia's financial flexibility and most likely requiring equity support from its shareholders, should it pursue significant new investments.
  • If the tender offer--worth up to €12.7 billion and funded through a mix of equity (€4.5 billion) and bank debt (€8.2 billion)--is successful, we expect Atlantia to maintain S&P Global Ratings' funds from operations (FFO) to debt at 10%-11% in 2022-2023. 
  • At closing, we will confirm that there is no additional debt as per our methodology as a result of Blackstone's capital contribution and that Edizione's majority stake wouldn't constrain our view of Atlantia's credit quality.
  • We have therefore raised our long-term issuer and issue ratings on Atlantia to 'BB+' from 'BB', and affirmed our short-term rating at 'B'. 
  • Additionally, we raised our long-term ratings on its subsidiary Aeroporti di Roma (AdR) to 'BBB' from 'BBB-', and raise our short-term rating to 'A-2' from 'A-3'.
  • The stable outlook on Atlantia reflects our expectation that the company will be able to maintain FFO to debt above 9% while continuing to manage solid infrastructure assets.
  • The stable outlook on AdR is linked to that on its parent Atlantia, given the current two-notch differential we reflect in our rating on AdR.
 ✶ ATLANTIA 
Prezzo 22,4 € 
PE 12m 37,1 
Dividendo 3,61% 
PB 2,33 
Rendimento fondamentale 6,73% 
Target corretto 22,1 € 

lunedì 25 luglio 2022

Situazione mercati finanziari al 25-07-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,26%
Btp a 10 anni: 3,41%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,40%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,07%
Btp a 10 anni: 0,57%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 25-07-2022

Il FTSE MIB sale del +0,80% a 21.382,71 punti.

FTSE MIB 25-07-2022
FTSE MIB 25-07-2022




 

29 azioni su 40 (73%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Saipem: +4,15%
  • Banco BPM: +3,15%
  • BPER Banca: +2,59%
  • Unicredit: +1,98%
  • Assicurazioni Generali: +1,78%
I risultati peggiori della giornata:
  • Telecom Italia: -2,69%
  • Interpump Group: -2,49%
  • Diasorin: -2,38%
  • Amplifon: -1,80%
  • Atlantia: -0,35%
Dati: Borsa Italiana

Italgas, approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Benedetta Navarra, ha approvato i risultati consolidati del primo semestre 2022.

Bilancio consolidato 1° semestre
Principi contabili internazionali
mln di euro
2022 vs 2021

Ricavi
639 vs 642, -0,5%

Ebitda
513 vs 489, +4,9%

Flusso di cassa operativo
+460 vs +550, -90

Utile netto di gruppo
188 vs 171, +10,0%

Patrimonio netto di gruppo
1.875 vs 1.891 al 31 dicembre 2021, -16

Posizione finanziaria netta
-5.094 vs -4.980-114

Patrimonio per azione
2,314 euro

Utile per azione semestrale
0,232 euro

Riclassificazione di bilancio e calcoli: "Redazione Azioni News"

 ✶ ITALGAS 
Prezzo 5,33 € 
PE 12m 11,0 
Dividendo 5,94% 
PB 2,32 
Rendimento fondamentale 9,68% 
Target corretto 4,80 €