www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB

sabato 23 luglio 2022

Banco BPM, closing dell'acquisto del 100% di Bipiemme Vita

Finalizzato il processo di autorizzazioni previsto, Banco BPM ha perfezionato l’acquisto da Covéa Coopérations S.A. dell’81% del capitale sociale di Bipiemme Vita S.p.A., per un corrispettivo di Euro 309,4 milioni.

Il perfezionamento dell’operazione, che fa seguito all’esercizio dell’opzione di acquisto deliberato lo scorso 12 aprile e comunicato al mercato in pari data, ha consentito a Banco BPM di acquisire il 100% del capitale di Bipiemme Vita S.p.A., compagnia assicurativa operante nel ramo vita, che a sua volta detiene il 100% del capitale di Bipiemme Assicurazioni S.p.A., operante nel ramo danni.

Ad esito del conseguimento del controllo totalitario su Bipiemme Vita S.p.A. e su Bipiemme Assicurazioni S.p.A., sono stati avviati gli interventi atti a garantire l’adeguamento della governance delle Compagnie al mutato assetto della compagine societaria delle stesse, estendendo loro, ove applicabili, i princìpi organizzativi del Gruppo Banco BPM. 

Tali interventi sono funzionali all’intendimento del Gruppo di ottenere il riconoscimento dello status di “conglomerato finanziario” e di accedere ai benefici nel trattamento prudenziale dell’investimento partecipativo derivanti dall’applicazione del c.d. Danish Compromise

 ✶ ✶ ✶ Banco BPM 
Prezzo 2,34 € 
PE 12m 5,8 
Dividendo 9,24% 
PB 0,28 
Rendimento fondamentale 12,52% 
Target corretto 2,80 € 

Variazione settimanale FTSE MIB al 22 luglio 2022

L'indice FTSE MIB è salito nella settimana del +1,33% a 21.211,98 punti.

Trend Indice FTSE MIB

 


Rendimento implicito (nominale lordo)
FTSE MIB: 10,31% (- 0,16%)
BTP a 10 anni: 3,43% (+ 0,07%)

Inflazione attesa: 2,40% (- 0,31)

Rendimento implicito (reale netto)
FTSE MIB: 5,10% (+ 0,20%)
BTP a 10 anni: 0,59% (+ 0,37%)

Trend Rendimento Implicito FTSE MIB




N.B. Il rendimento implicito è il tasso che eguaglia il flusso futuro atteso di utili e dividendi all'attuale prezzo di mercato.

venerdì 22 luglio 2022

Situazione mercati finanziari al 22-07-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,31%
Btp a 10 anni: 3,43%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,40%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 5,10%
Btp a 10 anni: 0,59%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 22-07-2022

Il FTSE MIB sale del +0,07% a 21.211,98 punti.

FTSE MIB 22-07-2022
FTSE MIB 22-07-2022

 

23 azioni su 40 (58%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Terna: +2,45%
  • Inwit: +2,39%
  • Banca Generali: +2,18%
  • Prysmian: +2,12%
  • Italgas: +1,73%
I risultati peggiori della giornata:
  • Unicredit: -2,35%
  • Telecom Italia: -2,04%
  • Finecobank: -1,66%
  • Recordati: -1,63%
  • BPER Banca: -1,60%
Dati: Borsa Italiana

Telecom Italia, Moody's abbassa il rating

Telecom Italia rende noto che in data odierna l’agenzia di rating Moody’s ha modificato il giudizio di rating da livello Ba3 a livello B1, confermando l’outlook negative.

Allegato il giudizio dell’agenzia di rating:

Moody's Investors Service

Rating Action: Moody's downgrades Telecom Italia's ratings to B1; outlook negative

Milan, July 21, 2022 -- Moody's Investors Service has today downgraded to B1 from Ba3 the corporate family rating (CFR) and to B1-PD from Ba3-PD the probability of default rating (PDR) of Telecom Italia S.p.A.. 

Concurrently, Moody's has downgraded to B1/(P)B1 from Ba3/(P)Ba3 the ratings of all senior unsecured debt instruments issued (or guaranteed) by Telecom Italia and its rated subsidiaries. 

The outlook for the entities remains negative.

"The downgrade of Telecom Italia's ratings reflects our expectation that its leverage will remain high and its free cash flow will remain negative over the next 2 to 3 years, due to the highly competitive market conditions in Italy and the high investment needs, combined with the expected macroeconomic slowdown," says Ernesto Bisagno, a Moody's Vice President -- Senior Credit Officer and lead analyst for Telecom Italia.

"The company was already weakly positioned in the previous rating category. 

However, the macroeconomic environment has deteriorated since we downgraded the rating to Ba3 in March, reducing the visibility on Telecom Italia's operating performance and its expected deleveraging path," adds Mr Bisagno.

RATINGS RATIONALE

The rating downgrade reflects Moody's expectation that Telecom Italia's credit metrics will remain weak well beyond 2022, with high leverage, weak interest coverage ratios and negative free cash flow generation, despite potential for earnings stabilization in 2023.

The company's Moody's adjusted net debt to EBITDA ratio will peak in 2022 at around 5.4x, and decline towards 4.5x by 2024, exceeding the 4.25x maximum leverage tolerance for the previous Ba3 rating. 

In addition, Moody's expects the company's EBITDA – Capex/Interest coverage ratio to start from a weak level of 1.0x in 2022 and only recover towards 1.5x by 2024.

In Moody's view, visibility into Telecom Italia's operating performance has reduced because of the weakened macroeconomic environment, with increased pressure on consumer spending due to record inflation, and increasing funding costs owing to rising interest rates and more difficult capital markets access.

The company has made good progress with the initial phase of the delayering process, by more clearly identifying the perimeter for each entity, and the potential capital structure of the network company (netco) and service company (servco). 

No updates were provided on the potential merger between the netco and Open Fiber S.p.A.

Under the MoU signed in May 2022, Telecom Italia and Open Fiber S.p.A. aim to sign a binding agreement by the end of October.

While no full guidance was provided, Moody's expects that free cash flow for each entity would remain negative in 2023 and break even towards 2025, mainly because of the high investment needs in particular for the netco, combined with the restructuring costs and potential for higher interest costs.

Following the delayering plan, the netco would have net debt of up to €11 billion (as calculated by the company, before leases) while the servco would have a net debt lower than €5 billion. 

The proposed capital structure for the different entities will provide potential for de-leveraging, with the debt reduction depending on the final valuation of the netco. 

Only if the deleveraging target is achieved, there might be potential one-off shareholder distributions. 

However, the separation will be a complex and potentially lengthy process at a time when the operating environment is becoming more challenging, including increased volatility in the capital markets.

Despite the potential for a network separation, Telecom Italia's rating continues to consider the company's current perimeter and configuration and factors in the evolution of the credit metrics for the group as a whole. 

If the company proceeds with the delayering strategy, Moody's would assess its implications on the business model of each entity, as well as the future financial profile including the deleveraging trajectory and potential to generate free cash flow. 

This could ultimately lead to a different rating outcome.

Telecom Italia's B1 rating primarily reflects (1) the company's scale and position as the incumbent service provider in Italy, with strong market shares in both fixed and mobile segments; and (2) the international diversification in Brazil, a business that is reporting steady earnings growth. 

The rating is constrained by (1) the company's high leverage, weak interest coverage metrics and negative free cash flow generation; (2) the high competitive pressures in Italy; (3) the ongoing earnings decline; (4) the uneven historical track record at achieving earnings guidance; and (5) the increased complexity of the group's structure.

LIQUIDITY

Telecom Italia's liquidity is adequate; it decreased from the 2021 level due to the redemption of €3.3 billion of debt which matured in the first part of 2022, partially offset by new financing activity. 

Moody's liquidity assessment takes into account cash and cash equivalents of €4.9 billion, and €4 billion available under its senior unsecured revolving credit facility agreements with no financial covenants.

In Q3 2022, Telecom Italia expects to receive €1.5 billion (including €200 million debt repayment) from the disposal of the 12.4% indirect stake in mobile telecoms tower business Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A. (INWIT).

In July 2022, the company raised €2 billion through a new 6-years bank facility, guaranteed by the Italian export credit agency Sace S.p.A., which helps to pre-fund near term maturities.

However, the company will likely generate negative FCF of around €1.4 billion in 2022 before spectrum payments of €2 billion, and has significant debt maturities of around €0.6 billion in 2022 and €3.2 billion in 2023. 

There is an important additional refinancing in 2024, which the company will need to address and that Moody's expects to become more onerous.

RATIONALE FOR NEGATIVE OUTLOOK

The negative outlook on the rating reflects Telecom Italia's expected weak credit metrics over the next couple of years, with negative free cash flow generation over 2022-23. 

The negative outlook also reflects the execution risks in the turn-around strategy and the reduced visibility on the company's operating performance owing to the deteriorated macroeconomic environment.

FACTORS THAT COULD LEAD TO AN UPGRADE OR DOWNGRADE OF THE RATINGS

Upward rating pressure in the next 12-18 months is unlikely given the weak credit metrics. 

However, upward pressure could develop if operating performance shows signs of significant improvement, such that Telecom Italia's Moody's-adjusted debt/EBITDA declines below 4.25x and its Moody's adjusted EBITDA-Capex / interest expense ratio improves above 2.0x, while the company demonstrates improving free cash flow generation.

Further downward rating pressure could develop if Telecom Italia's Moody's-adjusted net leverage ratio does not reduce to below 5.0x; its Moody's adjusted EBITDA-Capex / interest expense ratio remains below 1.5x, with sustained negative free cash flow generation; or its liquidity deteriorates.

LIST OF AFFECTED RATINGS

Downgrades:

Issuer: Telecom Italia S.p.A.

  • Probability of Default Rating, Downgraded to B1-PD from Ba3-PD
  • LT Corporate Family Rating, Downgraded to B1 from Ba3
  • Senior Unsecured MTN Program, Downgraded to (P)B1 from (P)Ba3
  • Senior Unsecured Bank Credit Facility, Downgraded to B1 from Ba3
  • Senior Unsecured Regular Bond/Debenture, Downgraded to B1 from Ba3

Issuer: Telecom Italia Capital S.A.

  • BACKED Senior Unsecured Regular Bond/Debenture, Downgraded to B1 from Ba3

Issuer: Telecom Italia Finance, S.A.

  • BACKED Senior Unsecured MTN Program, Downgraded to (P)B1 from (P)Ba3
  • BACKED Senior Unsecured Regular Bond/Debenture, Downgraded to B1 from Ba3

Outlook Actions:

Issuer: Telecom Italia S.p.A.

  • Outlook, Remains Negative

Issuer: Telecom Italia Capital S.A.

  • Outlook, Remains Negative

Issuer: Telecom Italia Finance, S.A.

  • Outlook, Remains Negative

 ✶ TELECOM ITALIA 
Prezzo 0,224 € 
PE 12m 154 
Dividendo 0,00% 
PB 0,21 
Rendimento fondamentale 6,86% 
Target corretto 0,225 € 

Enel pubblica il report sui dati operativi di gruppo del 2° trimestre e del 1° semestre 2022

Enel ha pubblicato il “Quarterly Bulletin” contenente i dati operativi del Gruppo del secondo trimestre e del primo semestre 2022.

Il Report, pubblicato in anticipo rispetto all’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di Enel e alla divulgazione dei dati economico-finanziari contenuti nei documenti contabili periodici, si pone l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la trasparenza del Gruppo nei confronti della comunità finanziaria, in linea con le best practice dei mercati più evoluti.

Il Report è allegato (18 pagine, in inglese).

 ✶ ✶ ✶ ENEL 
Prezzo 4,74 € 
PE 12m 8,3 
Dividendo 8,78% 
PB 1,59 
Rendimento fondamentale 12,24% 
Target corretto 5,66 € 

giovedì 21 luglio 2022

Situazione mercati finanziari al 21-07-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,40%
Btp a 10 anni: 3,58%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,71%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 4,86%
Btp a 10 anni: 0,41%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 21-07-2022

Il FTSE MIB scende del -0,71% a 21.196,59 punti.

FTSE MIB 21-07-2022
FTSE MIB 21-07-2022







 

15 azioni su 40 (38%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Diasorin: +4,70%
  • Amplifon +2,96%
  • Campari: +2,47%
  • Prysmian: +2,24%
  • Ferrari: +1,96%
I risultati peggiori della giornata:
  • Poste Italiane: -4,88%
  • Telecom Italia: -4,55%
  • Banco BPM: -4,04%
  • Leonardo: -3,92%
  • Saipem: -3,92%
Dati: Borsa Italiana

mercoledì 20 luglio 2022

Situazione mercati finanziari al 20-07-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,37%
Btp a 10 anni: 3,47%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,71%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 4,83%
Btp a 10 anni: 0,32%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 20-07-2022

Il FTSE MIB scende del -1,60% a 21.348,42 punti.

FTSE MIB 20-07-2022
FTSE MIB 20-07-2022



 

4 azioni su 40 (10%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • STMicroelectronics: +2,24%
  • Diasorin +1,55%
  • Telecom Italia: +0,79%
  • Moncler: +0,47%
  • CNH Industrial: -0,04%
I risultati peggiori della giornata:
  • Italgas: -4,18%
  • Saipem: -3,89%
  • Intesa Sanpaolo: -3,51%
  • Enel: -3,13%
  • BPER Banca: -2,86%
Dati: Borsa Italiana

Atlantia, chiarimenti su notizie dei Media

Atlantia, in merito ad alcune indiscrezioni pubblicate dai media, rende noto che nei prossimi giorni è prevista la convocazione del Comitato Nomine Remunerazioni e Capitale Umano della Società, in vista del Consiglio di Amministrazione già previsto per il 4 agosto prossimo, per analizzare un’ipotesi di accordo per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro con l’Amministratore Delegato, Dott. Carlo Bertazzo

Nel caso di finalizzazione dell’accordo, il Consiglio di Amministrazione avvierà le procedure previste per la successione, nelle more delle quali il Dott. Bertazzo continuerà a guidare la Società.

 ✶ ATLANTIA 
Prezzo 22,48 € 
PE 12m 37,4 
Dividendo 2,77% 
PB 2,33 
Rendimento fondamentale 6,85% 
Target corretto 22,1 € 

martedì 19 luglio 2022

Situazione mercati finanziari al 19-07-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,28%
Btp a 10 anni: 3,43%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,71%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 4,77%
Btp a 10 anni: 0,28%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 19-07-2022

Il FTSE MIB sale del +2,49% a 21.696,20 punti.
FTSE MIB 19-07-2022
FTSE MIB 19-07-2022

 

37 azioni su 40 (93%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • BPER Banca: +6,79%
  • Unicredit +6,30%
  • Intesa Sanpaolo: +5,89%
  • Finecobank: +5,19%
  • Banco BPM: +5,15%
I risultati peggiori della giornata:
  • Diasorin: -0,19%
  • Snam: 0,00%
  • Amplifon: 0,00%
  • Campari: +0,29%
  • Tenaris: +0,32%
Dati: Borsa Italiana

BPER Banca e Banca Carige avviano il procedimento di fusione

BPER Banca e Banca Carige informano di aver avviato, mediante conferimento degli incarichi ai rispettivi advisor, il procedimento di fusione per incorporazione di Carige in BPER secondo quanto già anticipato nel documento di offerta pubblicato in data 8 luglio 2022 in relazione all’offerta pubblica di acquisto obbligatoria promossa da BPER sulla totalità delle azioni ordinarie di Carige nonché all’offerta pubblica di acquisto volontaria promossa da BPER sulla totalità delle azioni di risparmio Carige.

Come descritto nel documento di offerta, “la Fusione verrà realizzata sia nel caso in cui all’esito dell’Offerta Obbligatoria non fosse conseguito il Delisting delle Azioni Ordinarie dell’Emittente in funzione dei risultati definitivi dell’Offerta Obbligatoria medesima, sia nel caso in cui all’esito dell’Offerta Obbligatoria si verificassero, invece, i presupposti giuridici per l’adempimento dell’Obbligo di Acquisto ed esercizio del Diritto di Acquisto.

Ove deliberata, la Fusione avverrà sulla base di un rapporto di cambio utilizzando metodologie e ipotesi omogenee nella valutazione delle società coinvolte, senza che sia dovuto alcun premio per gli azionisti di minoranza della società incorporata. 

Non vi è, in particolar modo, alcuna garanzia che il rapporto di cambio rifletta i premi rispettivamente incorporati nei Corrispettivi”.

È previsto che contestualmente all’incorporazione di Carige, BPER incorpori anche Banca Monte di Lucca, partecipata al 69,97% dalla stessa Carige.

Ferma l’integrale applicazione dei presidi previsti dalla disciplina in materia di parti correlate per Carige, è altresì previsto che il progetto di fusione possa essere sottoposto all’approvazione dei rispettivi Consigli di Amministrazione in data 4 agosto p.v. (data nella quale è prevista l’approvazione della relazione semestrale 2022 da parte di BPER).

Il perfezionamento delle suddette fusioni è subordinato, oltre che all’approvazione del progetto di fusione da parte delle rispettive assemblee straordinarie, anche al rilascio dell'autorizzazione da parte della Banca Centrale Europea ai sensi delle disposizioni vigenti. 

 ✶ ✶ ✶ BPER BANCA 
Prezzo 1,31 € 
PE 12m 2,4 
Dividendo 8,89% 
PB 0,26 
Rendimento fondamentale 15,86% 
Target corretto 1,75 € 

Stellantis, Free2move diventa un leader della mobilità globale con l’acquisizione di SHARE NOW

Free2move (del gruppo Stellantis) ha annunciato il completamento dell’acquisizione di SHARE NOW, il leader europeo dimercato e pioniere nel campo del car-sharing a flusso libero. 

Con questa mossa strategica, Free2move prosegue i suoi piani di forte crescita per imporsi come leader mondiale della mobilità, espandendo il concetto di Mobility Hub a 14 città. 

Non sono previsti cambiamenti all’interno dell’executive management team di SHARE NOW.

Ha affermato Brigitte Courtehoux, CEO di Free2move: 

“Free2move e SHARE NOW sono complementari e l’unione delle nostre competenze ci permetterà di avere il know-how necessario per innovare concretamente il mercato mondiale della mobilità.” 

Free2move è un attore chiave nel mercato della mobilità per i clienti B2B e B2C, con una flotta di oltre 450.000 auto che offre servizi di noleggio, car sharing e abbonamento, nonché una rete di oltre 500.000 posti auto.

In seguito all’acquisizione, Free2move espande la sua portata a 32 centri di mobilità in Europa e negli Stati Uniti.

Questa mossa contribuirà all’ambizione di Stellantis Dare Forward 2030 che prevede di raggiungere 15 milioni di clienti e un fatturato netto di 2,8 miliardi di euro entro il 2030. 

Inoltre, darà vita a nuove sinergie e aumenterà la redditività delle due aziende.

 ✶ ✶ ✶ STELLANTIS 
Prezzo 12,2 € 
PE 12m 2,8 
Dividendo 10,14% 
PB 0,66 
Rendimento fondamentale 19,87% 
Target corretto 15,1 € 

Prysmian svilupperà in Spagna due nuove interconnessioni sottomarine per la trasmissione di energia

PRYSMIAN SVILUPPERÀ DUE NUOVE INTERCONNESSIONI SOTTOMARINE PER LA TRASMISSIONE DI ENERGIA TRA DUE ISOLE DELLE CANARIE E TRA L’ENTROTERRA SPAGNOLO E CEUTA IN NORD AFRICA

LE COMMESSE DEL VALORE DI CIRCA 250 MILIONI DI EURO SONO STATE ASSEGNATE DA RED ELÉCTRICA

I PROGETTI SONO FONDAMENTALI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI TRANSIZIONE ENERGETICA AL 2030 DELLA SPAGNA

Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, si è aggiudicato due commesse del valore di circa 250 milioni di Euro assegnate da Red Eléctrica de España, S.A.U., il gestore dei sistemi di trasmissione (TSO) della rete elettrica spagnola, per lo sviluppo di due progetti: 

  • un’interconnessione sottomarina per la trasmissione di energia tra le isole di Tenerife e La Gomera;
  • un’altra interconnessione sottomarina tra l’entroterra spagnolo e Ceuta (città spagnola sulla costa settentrionale africana).

Una sfida tecnologica nell’ambito della quale Prysmian metterà a disposizione il suo approccio “chiavi in mano” a 360° per la progettazione, la fornitura, l’installazione e il collaudo di 

  • un sistema a doppio circuito in cavo sottomarino tripolare da 66 kV per la trasmissione di energia ad alta tensione in corrente alternata (HVAC - High Voltage Alternating Current) dotato di isolamento in EPR e armatura sintetica per collegare Tenerife e La Gomera a una profondità di quasi 1.150 m, un record per un cavo tripolare da 66 kV;
  • un sistema a doppio circuito in cavo sottomarino tripolare da 132 kV per la trasmissione di energia HVAC dotato di isolamento in XLPE e armatura sintetica per collegare l’entroterra spagnolo e Ceuta attraverso lo Stretto di Gibilterra alla profondità massima di 900 m. 

I due sistemi comprendono 90 km di tratta sottomarina e circa 11 km di cavi terrestri relativi al doppio collegamento tra l’entroterra spagnolo e Ceuta.

  • I cavi sottomarini saranno prodotti negli stabilimenti di Nordenham (Germania) e Pikkala (Finlandia), due dei centri di eccellenza tecnologica e produttiva del Gruppo per questa tipologia di cavi. 
  • I cavi terrestri saranno invece realizzati dallo stabilimento locale del Gruppo a Vilanova (Spagna). 
  • Le operazioni in mare saranno eseguite con una delle navi posacavi di Prysmian (Giulio Verne). 

Il collaudo di entrambi i sistemi in cavo è previsto per il 2025.

“Questa assegnazione conferma la fiducia reciproca e il rapporto duraturo tra Red Eléctrica e Prysmian Group, in quanto è l’ultima di una serie di progetti sviluppati insieme in Spagna per migliorare l’affidabilità della rete elettrica nazionale. 

Siamo orgogliosi di sostenere la Spagna nel raggiungere i suoi obiettivi di Transizione Energetica al 2030, attraverso la fornitura dei nostri sistemi in cavo sottomarino e terrestre all’avanguardia” ha dichiarato Hakan Ozmen, EVP Projects BU di Prysmian Group.

Prysmian Group può vantare un solido track record nello sviluppo di interconnessioni sottomarine in Spagna: Spagna-Marocco, Penisola Iberica-Mallorca, Ibiza-Mallorca e Lanzarote-Fuerteventura.

 ✶ PRYSMIAN 
Prezzo 26,59 € 
PE 12m 15,2 
Dividendo 2,34% 
PB 2,34 
Rendimento fondamentale 9,52% 
Target corretto 22,9 € 

lunedì 18 luglio 2022

Situazione mercati finanziari al 18-07-2022

Rendimento implicito nominale lordo
FTSE MIB: 10,41%
Btp a 10 anni: 3,39%

Inflazione attesa a 10 anni: 2,71%

Rendimento implicito reale netto
FTSE MIB: 4,86%
Btp a 10 anni: 0,25%

Fonte: "Redazione Azioni News"

FTSE MIB 18-07-2022

Il FTSE MIB sale del +1,13% a 21.169,12 punti.
FTSE MIB 18-07-2022
FTSE MIB 18-07-2022

 

34 azioni su 40 (68%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Tenaris: +4,06%
  • Banco BPM: +3,15%
  • Nexi: +2,68%
  • Intesa Sanpaolo: +2,57%
  • Stellantis: +2,49%
I risultati peggiori della giornata:
  • Saipem: -7,07%
  • Enel: -1,82%
  • Interpump Group: -0,68%
  • Inwit: -0,43%
  • Amplifon: -0,20%
Dati: Borsa Italiana

Stellantis negozia la cessazione della joint venture cinese con il Gruppo GAC

A causa della mancanza di progressi nel piano precedentemente annunciato per l'acquisizione da parte di Stellantis di una quota di maggioranza della joint venture GAC-Stellantis, Stellantis N.V. ha annunciato oggi il suo proposito di puntare sulla distribuzione di prodotti d’importazione per il marchio Jeep in Cina, per sfruttare il potenziale del marchio e dei suoi modelli iconici attraverso un approccio “asset-light”.

Stellantis collaborerà con il Gruppo GAC per una ordinata cessazione della joint venture costituita nel marzo 2010, che negli ultimi anni è stata in perdita, e riconoscerà un onere di svalutazione non monetario di circa 297 milioni di euro nei risultati del primo semestre 2022.

Il marchio Jeep continuerà a rafforzare la propria offerta in Cina con una più ampia gamma di veicoli d'importazione elettrificati, destinati a superare le aspettative dei clienti cinesi.

 ✶ ✶ ✶ STELLANTIS 
Prezzo 12,2 € 
PE 12m 2,8 
Dividendo 10,14% 
PB 0,66 
Rendimento fondamentale 19,87% 
Target corretto 15,1 € 

domenica 17 luglio 2022

Portafoglio azionario LONG automatico al 15 luglio 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) redditività prospettica e (2) potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price / Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 15 luglio 2022.

  1. A2A
  2. AZIMUT HOLDING
  3. BANCA GENERALI
  4. BANCA MEDIOLANUM
  5. BANCO BPM
  6. BPER BANCA
  7. CNH INDUSTRIAL
  8. ENEL
  9. ENI
  10. INTESA SANPAOLO
  11. MEDIOBANCA
  12. POSTE ITALIANE
  13. STELLANTIS
  14. STMICROELECTRONICS
  15. UNICREDIT
  16. UNIPOL
Fonte: "Redazione Azioni News"