www.azioni.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 400 articoli riguardanti le azioni dell'Indice FTSE MIB

sabato 16 luglio 2022

Variazione settimanale FTSE MIB al 15 luglio 2022

L'indice FTSE MIB è salito nella settimana del +1,84% a 20.933,26 punti.

Trend Indice FTSE MIB
Rendimento implicito (nominale lordo)
FTSE MIB: 10,47% (+ 0,13%)
BTP a 10 anni: 3,36% (- 0,01%)

Inflazione attesa: 2,71%

Rendimento implicito (reale netto)
FTSE MIB: 4,90% (+ 0,09%)
BTP a 10 anni: 0,22% (- 0,01%)
Trend Rendimento Implicito FTSE MIB
N.B. Il rendimento implicito è il tasso che eguaglia il flusso futuro atteso di utili e dividendi all'attuale prezzo di mercato.

Fonte: "Redazione Azioni News"

venerdì 15 luglio 2022

FTSE MIB 15-07-2022

Il FTSE MIB sale del +1,84% a 20.933,26 punti.
FTSE MIB 15-07-2022
FTSE MIB 15-07-2022

35 azioni su 40 (88%) hanno chiuso la seduta con una variazione positiva.

I risultati migliori della giornata:
  • Interpump Group: +5,60%
  • Pirelli & C.: +5,57%
  • Iveco Group: +5,56%
  • Enel: +3,41%
  • STMicroelectronics: +3,31%
I risultati peggiori della giornata:
  • Saipem: -29,91%
  • Telecom Italia: -3,42%
  • Campari: -1,07%
  • Moncler: -0,32%
  • Mediobanca: -0,08%
Dati: Borsa Italiana

Generali coopta Stefano Marsaglia nel Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali, riunitosi oggi sotto la presidenza di Andrea Sironi, ha nominato a maggioranza per cooptazione, Stefano Marsaglia amministratore della Società al posto del dimissionario Francesco Gaetano Caltagirone.

A tal fine il Consiglio, su conforme proposta del Comitato per le Nomine e la Corporate Governance assunta all’unanimità, ha esaminato i candidati inseriti nella lista presentata, in occasione dell’assemblea degli azionisti svoltasi a Trieste il 29 aprile 2022, dall’azionista VM 2006 Srl, non nominati in tale occasione. 

Pertanto, ha preso atto dell’indisponibilità di Claudio Costamagna, ha ritenuto, a maggioranza e con il dissenso dei Consiglieri Marina Brogi e Flavio Cattaneo, privo dei requisiti per la nomina Luciano Cirinà ed ha messo in votazione le candidature di Alberto Cribiore, Maria Varsellona, Paola Schwizer e Andrea Scrosati, per ciascuna delle quali si è registrato il voto favorevole della maggioranza del Consiglio. 

Tuttavia, avendo detti candidati condizionato la loro accettazione ad un voto unanime, la nomina (come in precedenza avvenuto con la candidata Roberta Neri) non si è perfezionata.

Il Consiglio ha così proceduto, sempre a maggioranza e con il dissenso dei Consiglieri Brogi e Cattaneo, alla nomina di Stefano Marsaglia

Detta nomina è stata approvata dal Collegio Sindacale.

Stefano Marsaglia, 67 anni, è stato nominato amministratore indipendente

Stefano Marsaglia
Stefano Marsaglia
Nato a Torino, vanta una lunga esperienza nell’investment banking con ruoli di primaria responsabilità in Rothschild, Barclays e Mediobanca.

È attualmente CEO di Azzurra Capital, società di private equity ed è membro dell’Advisory Board di Afiniti, multinazionale attiva nel campo dell’AI. 

Il Consiglio ha accertato in capo al nuovo amministratore il possesso, allo stato, dei requisiti di professionalità, onorabilità, indipendenza e idoneità previsti per le imprese di assicurazioni quotate dalla normativa applicabile, dal codice di Corporate Governance nonché dalla regolamentazione interna.

Alla data odierna, Stefano Marsaglia non possiede azioni di Assicurazioni Generali.

Sul sito internet della Società sarà disponibile il curriculum vitae del nuovo consigliere.

 ✶  ASSICURAZIONI GENERALI 
Prezzo 14,5 € 
PE 12m 7,7 
Dividendo 7,94% 
PB 0,80 
Rendimento fondamentale 11,92% 
Target corretto 14,5 € 

giovedì 14 luglio 2022

Prysmian, sottoscritto finanziamento a medio termine Sustainability-Linked di 1,2 mld di euro

Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, ha sottoscritto con un pool di primarie banche nazionali ed internazionali un finanziamento a medio termine Sustainability-Linked del valore di €1,2 miliardi erogato in data odierna. 

Il finanziamento è destinato principalmente a rifinanziare il term loan a medio termine di €1 miliardo del 2018.

Con l’obiettivo di rafforzare la struttura finanziaria e l’integrazione dei fattori ESG nella strategia di gruppo, Prysmian Group ha scelto di includere importanti indicatori ambientali e sociali tra i parametri che determinano le condizioni del finanziamento. 

Il Sustainability-Linked Term Loan è infatti anche ancorato ai target di decarbonizzazione già definiti dal Gruppo (emissioni GHG per anno dal 2022 al 2026), al rapporto di assunzioni femminili a livello impiegatizio e dirigenziale sul totale assunzioni di Gruppo, e agli audit in materia di sostenibilità eseguiti nella supply chain.

“Sono molto orgoglioso di questa operazione che rafforza la struttura finanziaria del Gruppo Prysmian e conferma l’impegno e il rigore verso il perseguimento di obiettivi ESG quali la riduzione delle emissioni, l’equilibrio di genere e la sostenibilità della supply chain, impegni presi attraverso la nostra Climate e Social Ambition”, dichiara il Chief Financial Officer Pier Francesco Facchini.

“E’ di grande soddisfazione che le principali banche di relazione abbiano partecipato a questo finanziamento, a conferma della fiducia del sistema creditizio nelle performance e nella capacità del Gruppo di creare valore sostenibile” ha dichiarato Giovanni Zancan, Prysmian Group Finance SVP.

Il pool di Banche che ha partecipato all’operazione include i Bookrunners Banco BPM, BNP Paribas, Crédit Agricole CIB, ING, Intesa Sanpaolo e Mediobanca

Crédit Agricole CIB è ESG Coordinator e Documentation Agent, Intesa Sanpaolo è Facility Agent.

 ✶ PRYSMIAN 
Prezzo 26,0 € 
PE 12m 15,0 
Dividendo 2,42% 
PB 2,30 
Rendimento fondamentale 9,30% 
Target corretto 23,7 € 

lunedì 11 luglio 2022

Portafoglio azionario LONG automatico al 8 luglio 2022

Qui di seguito l'elenco delle azioni italiane che, secondo il nostro algoritmo di selezione, sono quelle da considerare per un eventuale investimento perché presentano contemporaneamente (1) redditività prospettica e (2) potenziale di rivalutazione a 1 anno.

  • Per valutare la redditività prospettica facciamo affidamento sul calcolo del Rendimento implicito;
  • Per valutare il potenziale di rivalutazione usiamo il rapporto Target Price / Prezzo di mercato.

Sono incluse solo azioni comprese nell'indice FTSE MIB.

I prezzi e i dati sono aggiornati alla chiusura di venerdì 8 luglio 2022.

  1. AZIMUT HOLDING
  2. BANCA GENERALI
  3. BANCO BPM
  4. BPER BANCA
  5. CNH INDUSTRIAL
  6. ENEL
  7. ENI
  8. INTESA SANPAOLO
  9. POSTE ITALIANE
  10. STELLANTIS
  11. STMICROELECTRONICS
  12. TENARIS
  13. UNICREDIT
  14. UNIPOL
Fonte: "Redazione Azioni News"

STMicroelectronics e GlobalFoundries, nuovo impianto manifatturiero

STMicroelectronics, leader globale nei semiconduttori con clienti in tutti i settori applicativi dell’elettronica, e GlobalFoundries Inc., leader globale nella produzione di semiconduttori ricchi di funzionalità, hanno annunciato oggi di avere firmato un memorandum d’intesa per la creazione di un nuovo impianto manifatturiero a gestione congiunta per la produzione di semiconduttori su wafer di silicio da 300 mm adiacente all’impianto da 300 mm di ST esistente a Crolles, in Francia.

Questo impianto dovrebbe arrivare a pieno regime entro il 2026, con una produzione equivalente a fino 620.000 wafer da 300 mm l’anno a costruzione ultimata (~42% ST e ~58% GF).

ST e GF si impegnano ad aumentare la capacità produttiva a vantaggio della propria base di clienti europei e globali. 

Questo nuovo impianto supporterà varie tecnologie, in particolare le tecnologie basate sulla tecnologia FD-SOI, e coprirà diverse varianti. 

Tra queste, la tecnologia leader di mercato FDX di GF e la vasta roadmap tecnologica di ST fino a dimensioni minime da 18 nm.

Per entrambi la domanda dovrebbe rimanere sostenuta, soprattutto per le applicazioni automotive, IoT e mobile nei prossimi decenni.

La tecnologia FD-SOI è stata sviluppata in origine nell’area di Grenoble (Francia). 

Sin dagli inizi ha fatto parte della roadmap di prodotti e tecnologie di ST nell’impianto di Crolles, per essere poi arricchita da ulteriori soluzioni differenzianti e commercializzata per la produzione presso lo stabilimento GF di Dresda. 

La tecnologia FD-SOI offre considerevoli vantaggi a progettisti e clienti, tra cui un consumo energetico estremamente basso e un’integrazione più facile di funzionalità aggiuntive come quelle di connettività RF, mmWave e sicurezza.

Per il nuovo stabilimento, ST e GF riceveranno sostegno finanziario significativo dallo Stato francese.

L’impianto apporterà un importante contributo agli obiettivi del Chips Act Europeo, compreso l’obbiettivo dell’Europa di raggiungere il 20% della produzione mondiale di semiconduttori entro il 2030. 

Oltre al consistente investimento pluriennale nella produzione avanzata di semiconduttori in Europa, sosterrà la leadership e la resilienza degli ecosistemi tecnologici europei, dall’R&S (con la collaborazione recentemente annunciata per le attività di R&S tra ST, GF, CEA-Leti e Soitec) alla produzione in grandi volumi.

Sosterrà inoltre i clienti europei e globali con una capacità produttiva addizionale in tecnologie avanzate complesse destinate a mercati finali fondamentali fra cui l’automotive, il settore industriale, l’IoT e l’infrastruttura di comunicazione. 

Il nuovo impianto genererà maggiore occupazione presso il sito ST di Crolles (circa 1.000 assunzioni in più per il nuovo stabilimento di produzione) e nel suo ecosistema di partner, fornitori e stakeholder.

Lavorando insieme ST e GF faranno leva sulle economie di scala presso il sito di Crolles mentre aumenteranno la capacità produttiva di semiconduttori di cui il mondo ha bisogno, con un'elevata efficienza degli investimenti. 

“Questo nuovo impianto di produzione sosterrà la nostra ambizione di realizzare ricavi per 20 e oltre miliardi di dollari

La collaborazione con GF ci permetterà di procedere più speditamente, abbassare le soglie di rischio e rafforzare l’ecosistema FD-SOI europeo. 

Avremo una maggiore capacità per supportare i nostri clienti europei e globali nella transizione verso la digitalizzazione e la decarbonizzazione” ha dichiarato Jean-Marc Chery, President & CEO di STMicroelectronics. 

“ST sta trasformando la sua base manifatturiera

Abbiamo già una posizione unica con il nostro impianto di wafer di silicio da 300 mm di Crolles, in Francia, che con l’annuncio di oggi sarà ulteriormente rafforzata. 

Continuiamo a investire nel nostro nuovo impianto di fette di silicio da 300 mm di Agrate (vicino Milano), in ramp-up nella prima metà del 2023 e con la piena saturazione attesa entro la fine del 2025, così come nella nostra produzione basata su carburo di silicio e su nitruro di gallio e integrata verticalmente.” 

“I nostri clienti sono interessati ad un ampio accesso alla capacità produttiva 22FDX per applicazioni automobilistiche e industriali. 

Il nuovo impianto includerà capacità di produzione da foundry di GF dedicata per i nostri clienti, che offrirà l’innovazione unica di GF e sarà gestita in loco da personale GF. 

Questa nuova espansione della capacità manifatturiera a gestione congiunta fa leva sull’infrastruttura esistente di ST a Crolles, permettendo a GF di accelerare la nostra crescita e di usufruire di economie di scala per ottenere capacità aggiuntiva con un’elevata efficienza di capitale sulla nostra piattaforma differenziata 22FDX , le cui spedizioni hanno superato il miliardo di chip. 

Con l’annuncio di oggi, stiamo espandendo la presenza di GF nel dinamico ecosistema tecnologico dell’Europa e rafforzando la nostra posizione in quanto foundry di semiconduttori leader in Europa,” ha dichiarato il dottor Thomas Caulfield, CEO di GF. 

“La nostra impronta globale permette a GF non solo di soddisfare le esigenze di capacità dei nostri clienti, ma anche di fornire loro una catena di fornitura sicura. 

L’investimento in partenariato con il Governo francese, unito ai nostri contratti a lungo termine con i clienti, crea il modello economico corretto per l’investimento di GF.” 

Il progetto è soggetto alla stipula di accordi definitivi e alle approvazioni di vari enti regolatori, compresa la DG Concorrenza della Commissione Europea, nonché alla conclusione delle consultazioni con il Consiglio del Lavoro Francese di ST. 

 ✶ ✶ ✶ STMICROELECTRONICS 
Prezzo 30,8 € 
PE 12m 9,4 
Dividendo 0,84% 
PB 2,70 
Rendimento fondamentale 12,00% 
Target corretto 36,7 € 

domenica 10 luglio 2022

Leonardo lancia Programma di Commercial Paper

Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo ha approvato la costituzione di un Programma quadro per l’emissione di Cambiali Finanziare sul mercato europeo (Multy-Currency Commercial Paper Programme).

“Questo Programma permetterà a Leonardo di arricchire e diversificare ulteriormente il catalogo degli strumenti di raccolta a breve termine a disposizione del Gruppo per il finanziamento del capitale circolante” ha detto Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo “e rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia finanziaria disciplinata del Gruppo”.

I titoli emessi nell’ambito di questo Programma, per un importo massimo pari a 1 miliardo di euro, saranno destinati esclusivamente a investitori qualificati

Il Programma, di durata triennale, sarà regolato dalla Legge italiana.

Gli strumenti finanziari, emessi in una o più soluzioni nel corso del periodo di validità del Programma, saranno quotati sul segmento professionale ExtraMOT PRO operato da Borsa Italiana.

Al Programma sarà assegnato il rating da parte di almeno una delle Agenzie che già valutano il debito di Leonardo.

L’Arranger del Programma sarà Crédit Agricole Corporate & Investment Bank; i Dealers sono in corso di definizione e saranno successivamente comunicati.

✶ ✶ LEONARDO 
Prezzo 9,95 € 
PE 12m 7,6 
Dividendo 1,61% 
PB 0,86 
Rendimento fondamentale 11,46% 
Target corretto 8,46 € 

Generali completa l’acquisizione di La Médicale da Crédit Agricole Assurances

Generali ha completato l’acquisizione di La Médicale da Crédit Agricole Assurances e del portafoglio di contratti di assicurazione caso morte di Predica, distribuito e gestito da La Médicale, dopo aver ricevuto tutte le autorizzazioni necessarie dalle autorità regolamentari e antitrust. 

L’operazione è in linea con la strategia di Generali di rafforzare i propri canali di distribuzione tramite la rete agenziale e di consolidare la propria posizione nel mercato professionale acquisendo un network specifico di operatori sanitari indipendenti

Philippe Donnet, Group CEO di Generali, ha affermato: 

“Il successo di questa acquisizione rafforza la nostra presenza in Francia, uno dei nostri mercati principali. 

L’operazione è in linea con il nostro piano strategico ‘Lifetime Partner 24: Driving Growth’ e ci permette di consolidare la nostra posizione nelle linee salute, puro rischio e, complessivamente, nel business Danni, estendendo allo stesso tempo a nuovi clienti la nostra ambizione di essere Partner di Vita. 

L'acquisizione testimonia inoltre la nostra capacità di cogliere opportunità di crescita per linee esterne nei mercati chiave in cui vogliamo espanderci”. 

Jean-Laurent Granier, Country Manager France & Europ Assistance, ha affermato: 

“L'integrazione delle attività di La Médicale nel nostro business rafforza il nostro posizionamento come assicuratore multispecialistico e il ruolo chiave che vogliamo assegnare agli agenti nel nostro modello di distribuzione. 

Arricchiremo le nostre competenze consolidando la relazione con operatori sanitari indipendenti. 

In questo modo, diventeremo il Partner di Vita di 300.000 nuovi clienti fornendo loro un’ampia gamma di soluzioni e servizi assicurativi”. 

Mediobanca e Zaoui & Co. Ltd hanno agito in qualità di consulenti finanziari di Generali e Herbert Smith Freehills Paris LLP in qualità di consulente legale.

 ✶ ✶ ASSICURAZIONI GENERALI 
Prezzo 15,3 € 
PE 12m 8,1 
Dividendo 7,55% 
PB 0,83 
Rendimento fondamentale 11,54% 
Target corretto 14,3 € 

Intesa Sanpaolo, assegnazione azioni destinate ai dipendenti

INTESA SANPAOLO: ASSEGNAZIONE E SOTTOSCRIZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DESTINATE AI DIPENDENTI PER IL PIANO DI INCENTIVAZIONE A LUNGO TERMINE 2022-2025 LECOIP 3.0

Intesa Sanpaolo comunica il numero di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo assegnate ai dipendenti del Gruppo e sottoscritte dagli stessi, nonché il conseguente numero di Certificate emessi da J.P. Morgan, ossia gli strumenti finanziari – in sostanza rappresentativi delle predette azioni – che i dipendenti del Gruppo ricevono nel contesto del Piano di Incentivazione a Lungo Termine 2022-2025 LECOIP 3.0, basato su strumenti finanziari, approvato dall’Assemblea del 29 aprile 2022 e già comunicato al mercato. 

Il Piano LECOIP 3.0 prevede: 
  • l’assegnazione gratuita al dipendente di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo di nuova emissione rivenienti da un aumento gratuito di capitale per un ammontare pari all’anticipo sul Premio Variabile di Risultato maturato per l’anno 2022 (“Free Shares”); 
  • l’assegnazione gratuita al dipendente di ulteriori azioni ordinarie Intesa Sanpaolo di nuova emissione a fronte del medesimo aumento gratuito di capitale (“Matching Shares”); e 
  • la sottoscrizione, da parte del dipendente, di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo di nuova emissione rivenienti da un aumento di capitale a pagamento riservato ai dipendenti, con emissione di azioni a un prezzo scontato rispetto al valore di mercato (“Azioni Scontate”). 
I Certificate sono destinati ai dipendenti “Professional” del perimetro italiano del Gruppo e riflettono i termini di alcune opzioni aventi come sottostante azioni ordinarie Intesa Sanpaolo. 

I Certificate consentono al sottoscrittore di ricevere alla scadenza, salvo il verificarsi di determinati eventi, un ammontare per cassa (o in azioni ordinarie Intesa Sanpaolo) pari al valore di mercato originario delle Free Shares e delle Matching Shares più l’eventuale apprezzamento, rispetto al valore di mercato originario, connesso all’ammontare di Free Shares, Matching Shares e Azioni Scontate. 

Sulla base della media aritmetica del prezzo VWAP (Volume Weighted Average Price) dell’azione ordinaria di Intesa Sanpaolo rilevato in ciascun giorno lavorativo nei 30 giorni di calendario precedenti al 30 giugno 2022, pari a 1,9080 euro, domani – 30 giugno 2022 – verranno assegnate ai dipendenti del Gruppo 33.745.462 Free Shares e 39.591.828 Matching Shares e sottoscritte dai dipendenti del Gruppo 386.972.658 Azioni Scontate. 

Di conseguenza, domani verrà assegnato ai dipendenti del Gruppo un numero di Certificate – corrispondente alla somma del predetto numero di Free Shares e Matching Shares – complessivamente pari a 73.337.290. 

A seguito della delega conferita dall’Assemblea ai sensi dell’art. 2443 del codice civile al Consiglio di Amministrazione, domani – 30 giugno 2022 – verrà eseguito: 
  • un aumento di capitale sociale gratuito - ai sensi dell’art. 2349, comma 1, del codice civile – per un importo pari a 83.200.000 euro, con emissione di 160.000.000 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo;
  • un aumento di capitale sociale a pagamento - con esclusione del diritto di opzione, a favore dei dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo ai sensi dell’articolo 2441, ottavo comma, del codice civile – per un importo pari a 201.225.782,16 euro, con emissione di 386.972.658 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo a un prezzo pari a 1,5671 euro (applicando uno sconto pari al 17,867% alla predetta media aritmetica del prezzo VWAP rilevato nei 30 giorni di calendario precedenti il 30 giugno 2022), di cui 0,52 euro da imputare a capitale sociale e 1,0471 euro a sovrapprezzo. 
Il numero totale di azioni emesso a fronte dei predetti aumenti di capitale corrisponde al 2,74% del capitale sociale ordinario di Intesa Sanpaolo post aumento di capitale gratuito e aumento di capitale a pagamento. 

L’aumento di capitale a pagamento porta a un aumento del patrimonio netto consolidato del Gruppo Intesa Sanpaolo pari a 606 milioni di euro, di cui 201 milioni di capitale sociale e 405 milioni di riserva sovrapprezzo, e si traduce in un incremento del coefficiente patrimoniale Common Equity Tier 1 ratio del Gruppo nell’ordine dei 18 centesimi di punto sulla base dei dati al 31 marzo 2022.

 ✶ ✶ ✶ INTESA SANPAOLO 
Prezzo 1,76 € 
PE 12m 7,2 
Dividendo 10,25% 
PB 0,55 
Rendimento fondamentale 12,35% 
Target corretto 1,93 €