Ha preso il volo presso il sito di Leonardo a Filadelfia il primo velivolo di produzione del convertiplano multiruolo AW609.
lIl velivolo ha eseguito, come previsto, la valutazione iniziale in volo dei sistemi e della movimentazione generale.
Il primo velivolo di produzione si aggiunge ai 3 prototipi (uno negli Stati Uniti e due in Italia) tutti attualmente coinvolti nelle ultime fasi delle attività di test in vista della certificazione FAA (Federal Aviation Administration).
![]() |
Convertiplano multiruolo Leonardo AW609 |
Attualmente, i velivoli di produzione di tre clienti sono sulla linea di assemblaggio finale a Filadelfia in diverse fasi di produzione.
All’inizio di quest’anno il cliente di lancio dell’AW609 negli Stati Uniti, Bristow Group, ha partecipato ad un volo dimostrativo a Filadelfia segnando un’importante pietra miliare poiché Leonardo e Bristow collaborano per introdurre in servizio l’aereo AW609.
Inoltre, nel marzo 2022 la base di utenti dell’AW609 è stata ulteriormente ampliata con l’aggiunta di un operatore europeo, non divulgato, degli elicotteri di Leonardo che ha ordinato quattro convertiplani per svolgere una serie di missioni di trasporto passeggeri a supporto delle sue operazioni point-to-point in tutto il mondo.
L’AW609 rivoluzionerà il trasporto aereo grazie alla sua versatilità da elicottero e prestazioni da aeroplano.
L’AW609 eccelle nel fornire un trasporto rapido da punto a punto a lungo raggio, sia che colleghi i centri cittadini sia che fornisca un accesso tempestivo a località remote.
Può trasportare fino a nove passeggeri nel comfort di una cabina pressurizzata, trasformando viaggi privati e d’affari, EMS, SAR, operazioni offshore e pattugliamento, servendo sia il settore privato che quello governativo.
Ad oggi, il programma ha registrato quasi 1.900 ore di volo negli Stati Uniti e in Italia.
Gli utenti riceveranno un supporto completo e pacchetti di formazione, principalmente con sede presso la nuova Training Academy di Leonardo a Filadelfia inaugurata nel 2021 e che ospita il primo simulatore di volo completo al mondo del velivolo AW609.
Tecnicamente il convertiplano è un aeromobile progettato e costruito per ottenere una sintesi efficace tra la versatilità operativa dell’elicottero e le prestazioni dell’aeroplano.
Nell’AW609 l’asse dell’albero rotore è verticale per le operazioni di volo nella configurazione elicottero.
Appena raggiunta un’idonea velocità, gli alberi sono ruotati progressivamente in avanti fino a che, raggiunta la posizione orizzontale, i rotori agiscono come eliche traenti.
Durante questo processo di trasformazione, che si completa all’interno di un “corridoio” di conversione ideale gestito automaticamente dai computer di bordo, la portanza è trasferita dai rotori all’ala.
Non vi sono improvvisi cambi di quota o di caratteristiche di volo durante la conversione, nel corso della quale il pilota conserva il pieno controllo del velivolo.
La capacità d’integrare caratteristiche tanto diverse in un compromesso ottimale permette di ovviare ai limiti dell’ala fissa (richiesta d’ingenti spazi liberi per decollo ed atterraggio, elevata distanza degli aeroporti dal centro delle città, elevati tempi morti per i passeggeri, impossibilità di effettuare il volo a punto fisso) e a quelli dell’ala rotante per quanto concerne le prestazioni.
Il risultato è un aeromobile che consente sia il volo stazionario unito al decollo e atterraggio verticale, sia un raggio d’azione e una velocità di crociera doppia rispetto a un elicottero di pari capacità così come una quota operativa ben più elevata per superare condizioni meteo difficili.
L’AW609 è in grado di compiere la procedura di conversione (dal profilo di volo tipico dell’elicottero a quello dell’aeroplano e viceversa) in circa 40 secondi.
Questa versatilità, oltre a garantire velocità e autonomia molto più elevate di un elicottero, permette al convertiplano AW609 di volare ad un’altitudine di quasi 8.000 metri grazie ad una cabina pressurizzata ed al previsto sistema di protezione contro la formazione di ghiaccio.
L’AW609 può volare ad oltre 500 km/h e con un raggio d’azione di quasi 1.400 km che salgono a quasi 2.000 con i serbatoi ausiliari.
Leonardo ha in corso lo sviluppo di configurazioni dedicate a diversi tipi di impiego del convertiplano AW609.
Le prestazioni uniche, in particolare velocità, raggio d’azione, agilità e flessibilità sono ideali in missioni di trasporto passeggeri, trasporto offshore a supporto all’industria energetica, pattugliamento, ricerca e soccorso, trasporto medico-sanitario, protezione civile, operazioni speciali e altri compiti di pubblica utilità e governativi.
Per il trasporto passeggeri (fino a nove più pilota e copilota), l’AW609 è in grado di collegare il centro di due città come Milano e Londra in circa 2 ore di volo, inaugurando una vera e propria rivoluzione nei collegamenti punto-punto in un contesto di mobilità inter-urbana innovativa.
Inoltre, consente di raggiungere aree e località remote oggi non provviste di efficienti o costanti collegamenti come ad esempio le piccole isole più isolate.
L’AW609 risulta il mezzo più idoneo a supporto ed integrazione delle operazioni di ricerca e soccorso (SAR, Search and Rescue), pattugliamento marittimo e altri compiti di pubblica utilità.
In operazioni di ricerca e soccorso l’AW609 permette di individuare e recuperare naufraghi a distanze di quasi 500 km dalla costa molto più velocemente.
Come abbiamo detto l’AW609 sarà il primo convertiplano multiruolo al mondo con certificazione civile e la maggior parte degli stabilimenti italiani di Leonardo sono coinvolti nello sviluppo dell’AW609 e nella produzione dei componenti fondamentali del convertiplano come la struttura, le fusioni, le teste rotore, la trasmissione e l’integrazione avionica, unitamente alla futura fornitura di servizi di supporto.
La linea di assemblaggio finale è basata presso lo stabilimento americano di Leonardo a Philadelphia dove la produzione delle prime macchine di serie è già in corso e dove è stato inaugurato anche l’intero sillabo addestrativo con avanzati simulatori di volo e i servizi di assistenza tecnica per i clienti.
Bristow, uno dei maggiori operatori di elicotteri in Nord America e in altre aree geografiche, utilizzerà l’AW609 per vari compiti divenendo il cliente di lancio del nuovo convertiplano negli USA per impieghi commerciali.
Nell’autunno del 2021 uno dei prototipi di AW609 è stato presentato al pubblico per la prima volta fuori dagli USA e dall’Europa, esposto a Dubai durante Expo2020.
Anche in ambito militare l’AW609 potrà avere un suo interessante sviluppo per quelle missioni dove è richiesta la velocità di intervento e la capacità di atterrare e decollare in spazi ristretti.
✶ ✶ ✶ LEONARDO
Prezzo 7,58 €
PE 12m 5,6
Dividendo 2,06%
PB 0,64
Rendimento fondamentale 13,25%
Target corretto 8,93 €