Dovrebbe entrare in funzione nel secondo trimestre del 2024 il terminal portuale che fungerà a La Spezia come banchina di ricezione del progetto di truck loading studiato da Snam per il suo rigassificatore di Panigaglia, situato nella parte opposta della baia su cui affaccia il porto ligure.
Il progetto prevede di trasportare 28 autobotti al giorno dal porto allo stabilimento di rigassificazione, dove i mezzi saranno riempiti e reimbarcati verso lo scalo, da cui potranno procedere via strada per la distribuzione di circa 200 kton/anno di GNL e Bio-GNL.
L’area prescelta, per 1.400 mq a terra e 2.200 di specchio acqueo, è quella di Calata Malaspina, oggi in uso a Rimorchiatori Riuniti La Spezia.
Gnl Italia, la controllata di Snam concessionaria delle aree demaniali afferenti al rigassificatore, ha fatto istanza all’Autorità di Sistema Portuale di La Spezia per gli spazi destinati alla parte ricettiva del progetto, in estensione alla concessione in essere di cui ha contestualmente chiesto il prolungamento al 2035.
La società intende investire circa 30 mln di euro nel progetto, fra allestimento della banchina e acquisizione della nave, un ro-ro (traghetto per veicoli) bidirezionale da meno di 500 tonnellate di stazza lorda, in grado di trasportare quattro autobotti per volta.
La nave avrà bandiera italiana e sarà gestita da un armatore che si occuperà di tutti gli aspetti operativi, dalla gestione quotidiana alla manutenzione.
✶ SNAM
Prezzo 4,50 €
PE 12m 13,2
Dividendo 6,21%
PB 2,01
Rendimento fondamentale 9,29%
Target corretto 3,46 €