L’impianto occupa una superficie totale di 15.000 metri quadrati, genera la propria energia con pannelli solari e altre innovative tecnologie fotovoltaiche ed eoliche, si rifornisce di ulteriore energia da fonti rinnovabili e acquista crediti di carbonio per compensare completamente le proprie emissioni di CO2.
Uno spazio interno di 6.000 metri quadrati coltivato con 100 piante resistenti alla siccità aggiunge un ulteriore assorbimento di CO2 previsto per circa 7 tonnellate all'anno.
A pieno regime, lo stabilimento impiegherà circa 200 persone per produrre oltre 20.000 assali elettrici e oltre 20.000 pacchi batteria all'anno.
Gli assali elettrici equipaggeranno veicoli commerciali pesanti come il Nikola Tre, mentre le transfer box elettriche e i pacchi batteria compatti saranno installati su veicoli commerciali leggeri e minibus, come il nuovo Iveco eDAILY.
Entrambi questi mezzi a zero emissioni sono stati presentati il mese scorso alla fiera di settore IAA Transportation di Hannover, in Germania.
L'adozione di tecnologie Industry 4.0 - tra cui magazzini altamente automatizzati, realtà aumentata e virtuale, sensori intelligenti, scanner 3D per misurazioni di livello metrologico, simulatori di realtà 3D, robot cooperativi e termocamere - garantirà migliori sicurezza, sostenibilità, qualità, produttività e gestione della logistica.
Ha dichiarato Gerrit Marx, Ceo, Iveco Group:
“Iveco Group si è posta l'obiettivo sfidante di arrivare a zero emissioni nette di CO2 entro il 2040, con dieci anni di anticipo sulla scadenza dell’Accordo di Parigi.
Questo vale in egual misura per i nostri prodotti e per i luoghi in cui li produciamo.”
✶ ✶ IVECO GROUP
Prezzo 5,36 €
PE 12m 7,2
Dividendo 2,82%
PB 0,61
Rendimento fondamentale 11,64%
Target corretto 5,87 €
Prezzo 5,36 €
PE 12m 7,2
Dividendo 2,82%
PB 0,61
Rendimento fondamentale 11,64%
Target corretto 5,87 €